News

lunedì 24 maggio

6.00 – 7.06

CONCERTI

Georg Philipp Telemann 1681 – 1767
Concerto per flauto a becco, flauto traverso, archi e basso continuo in mi minore (13′ 39”)
Camerata Köln
Cd Deutsche Harmonia Mundi

Georg Philipp Telemann 1681 – 1767
Concerto per violino, oboe, archi e basso continuo in do maggiore (7′ 05”)
Camerata Köln
Cd Deutsche Harmonia Mundi

Georg Philipp Telemann 1681 – 1767
Concerto per due flauti traversi, archi e basso continuo in la minore (8′ 07”)
Camerata Köln
Cd Deutsche Harmonia Mundi

Georg Philipp Telemann 1681 – 1767
Concerto per flauto traverso, archi e basso continuo in si minore (12′ 56”)
Camerata Köln
Cd Deutsche Harmonia Mundi

Georg Philipp Telemann 1681 – 1767
Concerto per due oboe d’amore, violoncello, archi e basso continuo in re maggiore (8′ 32”)
Camerata Köln
Cd Deutsche Harmonia Mundi

Georg Philipp Telemann 1681 – 1767
Concerto per oboe, violino, due flauti traversi, due viole e basso continuo in si bemolle maggiore (12′ 02”)
Camerata Köln
Cd Deutsche Harmonia Mundi

7.07 – 7.37

NELSON GOERNER SUONA CHOPIN

Frédéric Chopin 1810 – 1849
Sonata per pianoforte n. 3 in si minore, op. 58 (29′ 50”)
Nelson Goerner, pianoforte
Cd Emi Classics

7.38 – 7.57

Samuel Barber 1910 – 1981
Souvenirs per pianoforte a quattro mani, op. 28 (18′ 30”)
Daniela De Santis e Giampaolo Nuti, pianoforte
Cd Stradivarius

7.58 – 8.03

Nicolò Paganini 1782 – 1840
Sonatina n. 2 in do maggiore (4′ 57”)
Luigi Attademo, chitarra
Cd Brilliant

8.04 – 8.15

Fritz Kreisler 1875 – 1962 / Sergei Rachmaninov 1873 – 1943
Liebesfreud (5′ 07”)
Sergei Rachmaninov pianoforte
Cd Rca Red Seal

Fritz Kreisler 1875 – 1962 / Sergei Rachmaninov 1873 – 1943
Liebesleid (4′ 23”)
Sergei Rachmaninov pianoforte
Cd Rca Red Seal

8.16 – 9.00

GEORGE SZELL DIRIGE JOHANNES BRAHMS

Johannes Brahms 1833 – 1897
Sinfonia n. 2 in re maggiore, op. 73 (39′ 55”)
The Cleveland Orchestra, direttore George Szell
Cd Sony Classical

9.00 – 10.25

ALMANACCO
a cura di Claudio Martini

Il 24 maggio 1803 venne eseguita per la prima volta, all’Augartensaal di Vienna, la celebre Sonata a Kreutzer di Ludwig van Beethoven, la Sonata per violino e pianoforte n. 9. Solisti dell’evento furono lo stesso Beethoven al pianoforte ed il violinista mulatto George Bridgetower. La sonata, concepita ‘in uno stile molto concertante, quasi come un concerto’, introduce conflitti dinamici in un genere fin allora molto salottiero, dando peso uguale a entrambi gli strumenti. Tale scelta fu giudicata ‘stravagante e arbitraria’ e lo stesso dedicatario, il violinista Rodolphe Kreutzer, non eseguì mai la Sonata, ritenendola ‘scandalosamente incomprensibile’.

Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Sonata per violino e pianoforte n. 9 in la maggiore «a Kreutzer» op. 47 (33′)
Christian Ferras, violino – Pierre Barbizet, pianoforte
Cd Emi

Nasceva in questo giorno del 1886 a Le Tréport-Dieppe, in Normandia, il direttore d’orchestra e compositore francese Paul Paray. Vincitore del Prix de Rome nel 1911 con la cantata Yanitza, si accostò quasi per caso alla direzione ottenendo subito successo. Fu direttore dei Concerts Lamoureux, dei Concerts Colonne e dell’Orchestra Sinfonica di Detroit. Si dedicò principalmente al repertorio tardoromantico tedesco e francese. È autore dell’oratorio Jeanne d’Arc (1913), del poema sinfonico Adonis troublé (1921), di una Messa per il 500° anniversario della morte di Giovanna d’Arco (1931) oltre che di musica sinfonica e da camera. Si è spento a Montecarlo il 10 ottobre del 1979.

Florent Schmitt 1870 – 1958
La tragédie de Salomé op. 50 (26′ 50”)
Orchestra Sinfonica di Detroit, direttore Paul Paray
Cd Mercury Living Presence

Si festeggia oggi compleanno del direttore d’orchestra britannico Paul McCreesh, nato a Londra nel 1960. Laureatosi all’Università di Manchester, ha iniziato la sua carriera come violoncellista e il suo debutto come direttore d’orchestra è avvenuto in occasione di una registrazione per l’etichetta Archiv presso la Chiesa di St. John a Londra. Nel 1982 è stato il fondatore e direttore artistico del Gabrieli Consort & Players, con il quale ha raggiunto il più alto livello interpretativo nel campo delle orchestre barocche che eseguono musiche con strumenti d’epoca. È riconosciuto come un sensibile innovatore nell’esecuzione di musiche rinascimentali e in particolare dell’opera barocca.

Claudio Monteverdi 1567 – 1643
Laudate Pueri (7′ 09”)
Gabrieli Consort and Players, direttore Paul McCreesh
Cd Brilliant Classics

Henry Purcell 1659 – 1695
da Hail, bright Cecilia!, ode per la Festa di Santa Cecilia: Sinfonia (8′ 36”)
Gabrieli Consort and Players, direttore Paul McCreesh
Cd Archiv

Tomás Luis de Victoria 1548 – 1611
dalla Missa pro defunctis: «Introitus. Requiem aeternam» (6′ 11”)
Gabrieli Consort, direttore Paul McCreesh
Cd Archiv

10.30 – 10.40

Notiziario culturale

10.40 – 11.00

UNA CANTATA DI BACH PER IL SECONDO GIORNO DI PENTECOSTE

Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Cantata BWV 174:  Ich liebe den Höchsten von ganzem Gemüte – cantata per il secondo giorno di Pentecoste (19′ 17”)
Bogna Bartosz, contralto – James Gilchrist, tenore – Klaus Mertens, basso
The Amsterdam Baroque Orchestra and Choir, direttore Ton Koopman
Cd Challenge Classics

11.01 – 11.28

GRIGORY SOKOLOV SUONA ROBERT SCHUMANN

Robert Schumann 1810 – 1856
Sonata per pianoforte n. 2 in sol minore, op. 22 (26′ 19”)
Grigory Sokolov, pianoforte
Cd Melodya

11.29 – 11.55

MUSICA E LETTERATURA

Dimitri Šostakovič 1906 – 1975
Sette romanze di Blok, op. 127 (25′ 11”)
Galina Vishnevskaya, soprano – Emanuel Hurwitz, violino – Mstislav Rostropovich, violoncello – Benjamin Britten pianoforte
Cd Decca

11.56 – 12.13

Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Sonata per violino e clavicembalo n. 4 in do minore BWV 1017 (16′ 56”)
Catherine Manson, violino – Ton Koopman, clavicembalo
Cd Challenge Classics

12.14 – 12.30

Franz Joseph Haydn 1732 – 1809
Sonata per pianoforte n. 37 in mi maggiore, Hob. XVI: 22 (13′ 54”)
Christine Schornsheim, fortepiano
Cd Capriccio

12.30 -12.40

Spazio informativo

12.40 – 14.12

OTTO KLEMPERER DIRIGE MENDELSSOHN

Felix Mendelssohn-Bartholdy 1809 – 1847
Sinfonia n. 3 in la minore, op. 56 «Scozzese» (41′ 49”)
Philharmonia Orchestra, direttore Otto Klemperer
Cd Emi Classics

Felix Mendelssohn-Bartholdy 1809 – 1847
Sogno di una notte di mezza estate, Ouverture, op. 21 e musiche di scena, op. 61 (49′ 01”)
Heather Harper, soprano – Janet Baker, mezzosoprano
Philharmonia Chorus, Philharmonia Orchestra, direttore Otto Klemperer
Cd Emi Classics

14.13 – 14.27

MADRIGALI

Carlo Gesualdo principe di Venosa 1560 – 1613
dal Libro IV de Madrigali a 5 voci: «Oh che in gioia» (3′ 30”)
La Venexiana, direttore Claudio Cavina
Cd Glossa

Carlo Gesualdo principe di Venosa 1560 – 1613
dal Libro IV de Madrigali a 5 voci: «Cor mio deh non piangete» (4′ 28”)
La Venexiana, direttore Claudio Cavina
Cd Glossa

Carlo Gesualdo principe di Venosa 1560 – 1613
Canzon francese del principe (4′ 31”)
La Venexiana, direttore Claudio Cavina
Cd Glossa

14.28 – 15.20

MARISS JANSONS DIRIGE DIMITRI ŠOSTAKOVIČ

Dimitri Šostakovič 1906 – 1975
Sinfonia n. 10 in mi minore op. 93 (51′ 09”)
Philadelphia Orchestra, direttore Mariss Jansons
Cd Emi Classics

15.21 – 15.30

Henry Purcell 1659 – 1695
Tell me some pitying angel, canzone sacra per soprano e basso continuo (7′ 14”)
Joanna Klisowska, soprano – Pietro Prosser, arciliuto
Cd Stradivarius

15.30 – 15.40

Notiziario culturale

15.40 – 16.34

INGRID HAEBLER ESEGUE HAYDN E MOZART

Franz Joseph Haydn 1732 – 1809
Concerto per pianoforte e archi in do maggiore, Hob.XVIII:11 (18′ 19”)
Ingrid Haebler, pianoforte – Orchestra da Camera Olandese, direttore Szymon Goldberg
Cd Brilliant

Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Rondò per pianoforte e orchestra in la maggiore, K 386 (8′ 17”)
Ingrid Haebler, pianoforte – Orchestra da Camera Olandese, direttore Szymon Goldberg
Cd Brilliant

Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Concerto per pianoforte e orchestra in la maggiore n. 12, K 414 (25′ 48”)
Ingrid Haebler, pianoforte – Orchestra da Camera Olandese, direttore Szymon Goldberg
Cd Brilliant

16.35 – 16.45

GÉRARD SOUZAY CANTA DEBUSSY

Claude Debussy 1862 – 1918
da Trois Ballades de François Villon: «Ballade que Villon feit à la requeste de sa mére pour prier Nostre Dame» (4′ 19”)
Gérard Souzay, baritono – Orchestra della Società dei Concerti del Conservatorio di Parigi, direttore Édouard Lindenberg
Cd Deutsche Grammophon

Claude Debussy 1862 – 1918
da Tre Chansons de France: «La grotte» (2′ 22”)
Gérard Souzay, baritono – Orchestra della Società dei Concerti del Conservatorio di Parigi, direttore Édouard Lindenberg
Cd Deutsche Grammophon

Claude Debussy 1862 – 1918
Mandoline, testo di Paul Verlaine (1′ 22”)
Gérard Souzay, baritono – Orchestra della Società dei Concerti del Conservatorio di Parigi, direttore Édouard Lindenberg
Cd Deutsche Grammophon

16.46 – 17.00

Piotr Ilijc Ciajkovskij 1840 – 1893
Quartetto per archi in si bemolle maggiore (13′ 22”)
Quartetto Borodin
Cd Teldec

17.01 – 17.19

Franz Schubert 1797 – 1828
Fantasia in fa minore, D 940 per due pianoforti (17′ 39”)
Sviatoslav Richter e Benjamin Britten, pianoforti
Cd Decca

17.20 – 17.57

MUSICA SACRA

Baldassarre Galuppi 1706 – 1785
Messa per San Marco (36′ 33”)
Gemma Bertagnolli e Valentina Varriale soprani – Mary-Ellen Nesi, contralto – Julien Behr, tenore – Clemens Heidrich, basso
Vocal Concert Dresden – Dresdner Instrumental-Concert, direttore Peter Kopp
Cd Berlin Classics

17.58 – 18.11

Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Sonata per violino e pianoforte in sol maggiore, K 301 (12′ 29”)
Raphael Drujan, violino – George Szell, pianoforte
Cd Sony

18.12 – 18.30

Richard Wagner 1813 – 1883
Eine Sonate für das Album von Frau M. W., WWV 85 (16′ 41”)
Dario Bonuccelli, pianoforte
Cd Dynamic

18.30 -18.40

Spazio informativo

18.40 – 19.40

LA MUSICA PER PIANOFORTE DI SERGEJ SERGEEVIČ PROKOF’EV
I gesti da ascoltare, i suoni da vedere
a cura di Claudio Proietti
XIII trasmissione

19.41 – 19.59

PROVA ED ESECUZIONE

Hector Berlioz 1803 – 1869
da Romeo e Giulietta, op. 17: «La Regina Mab», scherzo – sessione dalle prove (8′ 01”)
Philadelphia Orchestra, direttore Arturo Toscanini
Cd Philadelphia Vol. 4 Guest Conductors

Hector Berlioz 1803 – 1869
da Romeo e Giulietta, op. 17: «La Regina Mab», scherzo (8′ 13”)
Philadelphia Orchestra, direttore Arturo Toscanini
Cd Philadelphia Vol. 4 Guest Conductors

20.00 – 20.30

Felix Mendelssohn-Bartholdy 1809 – 1847
Concerto per violino e orchestra in mi minore, op. 64 (24′ 23”)
Jascha Heifetz, violino – Filarmonica di New York, direttore Guido Cantelli
Cd Music and Ars

20.30 – 21.28

COMPOSITORI OLANDESI

Otto Ketting 1935 – 2012
Sinfonia n. 1 (1959) (16′ 19”)
Concertgebouw Orchestra, direttore Bernard Haitink
Cd Donemus

Willem Pijiper 1894 – 1947
Sinfonia n. 3 (1926) (14′ 19”)
Concertgebouw Orchestra, direttore Pierre Monteux
Cd Donemus

Willem van Otterloo 1907 – 1978
Sinfonietta per strumenti a fiato (1943) (16′ 34”)
Concertgebouw Orchestra, direttore Willem Van Otterloo
Cd Donemus

Hendrik Andriessen 1892 – 1981
Studio sinfonico (1952) (8′ 12”)
Concertgebouw Orchestra, direttore Kyrill Kondrashin
Cd Donemus

21.29 – 22.44

CONCERTO DI YOURI EGOROV

Serge Prokof’ev 1891 – 1953
Sonata per pianoforte n. 2 in si maggiore (29′ 40”)
Youri Egorov, pianoforte
Cd Canal Grande

Dmitri Shostakovich 1906 – 1975
Sonata n. 2 per pianoforte, op. 64 (29′ 04”)
Youri Egorov, pianoforte
Cd Canal Grande

Arno Babadzhanyan 1921 – 1983
Bilder für piano (14′ 45”)
Youri Egorov, pianoforte
Cd Canal Grande

22.45 – 23.26

Antonín Dvořák 1841- 1904
Concerto per violoncello e orchestra, op. 104 in si minore (40′ 17”)
Enrico Mainardi, violoncello – Berliner Philharmoniker, direttore Fritz Lehmann
Cd Dgg

23.27 – 24.00

BUONANOTTE

Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Concerto per pianoforte e orchestra n. 17 in sol maggiore, K 453 (32′ 52”)
Sviatoslav Richter, pianoforte – Philadelphia Orchestra, direttore Eugene Ormandy
Cd Philadelphia Vol. 7 Instrumentalists

x

Iscriviti alla mailing list di RTC

Per rimanere sempre aggiornati sui contenuti indediti, i palinsesti, i programmi le novità e i nuovi servizi di RTC, iscriviti alla nostra newsletter.

Consento al trattamento, alla conservazione ed alla comunicazione dei miei dati personali con le modalità e gli scopi specificati nella Politica sulla privacy

Ascolta la Radio in Streaming