Robert Schumann 1810 – 1856
Otto Novellette op. 21 (47′ 33”)
L’ARTE DI YEHUDI MENUHIN
Éduard Lalo 1823 – 1892
Sinfonia spagnola per violino e orchestra op. 21 (31′ 51”)
Max Bruch 1838 – 1920
Concerto n. 1 in sol minore per violino e orchestra op. 26 (22′ 24′)
FRANS BRÜGGEN INTERPRETA TELEMANN
Georg Philipp Telemann 1681 – 1767
Sonata in sol maggiore per flauto e basso continuo, dalle dodici Sonate Metodiche (10′ 12″)
Georg Philipp Telemann 1681 – 1767
Sonata in si minore per flauto e basso continuo, dalle dodici Sonate Metodiche (8′ 30″)
RONALD BRAUTIGAM INTERPRETA BEETHOVEN
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Andante favori in fa maggiore WoO 57 (9′)
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Fantasia in sol minore op. 77 (9′ 46”)
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Polonaise in do maggiore op. 89 (5′ 30”)
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Bagatella in la minore WoO 59 «Per Elisa», versione del 1822 (3′ 42″)
Johannes Brahms 1833 – 1897
Sonata per violino e pianoforte n. 2 in la maggiore op. 100 (19′ 03”)
ALMANACCO
a cura di Claudio Martini
Nasceva il quindici marzo 1864 a Drammen il compositore, violinista e direttore norvegese Johan Halvorsen. Si formò come violinista tra Oslo e Stoccolma e fu direttore della Filarmonica di Bergen prima di raggiungere l’Orchestra della Gewandhaus di Lipsia. Fu anche professore di musica ad Helsinki. La sua produzione, influenzata dalla musica romantico-nazionale di Edvard Grieg, comprende musiche teatrali, sinfoniche, sinfonico-vocali, corali e da camera. Fu uno degli esponenti più carismatici della Norvegia dei primi decenni del XX secolo, grazie ad una scrittura irreprensibile, una incontenibile vena melodica e un incedere appassionante. Si è spento ad Oslo nel 1935, a settantuno anni.
Johan Halvorsen 1864 – 1935
L’entrata dei Boiardi: Marcia (4′ 28”)
Johan Halvorsen 1864 – 1935
Concerto per violino e orchestra in sol minore op. 28 (21′ 37”)
Johan Halvorsen 1864 – 1935
Passacaglia, da un tema di Haendel (6′ 12”)
Festeggia oggi il suo ottantasettesimo compleanno il pianista e compositore Radoslav Kvapil, nato a Brno e considerato uno dei migliori esponenti della musica classica cec. Si è formato presso l’Accademia musicale della città natale con Ludvík Kundera, allievo di Janáček, assimilando l’atmosfera della vita del compositore. Nel 1958 ha vinto il Premio Janáček in Cecoslovacchia. Ha inciso per le etichette Supraphon e Panton l’opera completa di Dvořák, Janáček, e Vořišek, nonché vaste antologie di quelle di Suk e Martinů. Ha inoltre inciso gli Studi di Chopin. Diversi compositori contemporanei, tra i quali Kohoutek e Istvan, gli hanno dedicato loro lavori pianistici.
Antonín Dvořák 1840 – 1904
Egloghe op. 56 per pianoforte solo (16′ 28”)
Bohuslav Martinů 1890 – 1959
Quattro movimenti per pianoforte solo (7′ 22”)
Il quindici marzo 1942 nasceva a Barcellona il soprano Montserrat Figueras, noto per le sue incisioni di musica antica e per il lungo sodalizio musicale con il marito Jordi Savall. Fin dal 1966 si dedicò allo studio delle tecniche e del repertorio vocale di musica antica, coniugando la ricerca filologica con la passione interpretativa. Nel 1974, insieme al marito, a Lorent Alpert e a Hopkinson Smith, fondò l’ensemble Hespèrion XX, con la finalità di riscoprire e diffondere il patrimonio musicale dell’Europa del Mediterraneo dall’antichità al XVIII secolo. Ci ha lasciato nel novembre 2011, a sessantanove anni, per un male incurabile.
Anonimo
O arbre sanct, digne de honor (4′ 39”)
Anonimo catalano
Cançó del lladre (4′)
Giulio Caccini 1550 c.-1618
Tu ch’hai le penne amore, su testo di Ottavio Rinuccini (6′ 44”)
Claudio Monteverdi 1567 – 1643
Lamento della ninfa: «Amor dov’è la fé» (4′ 23”)
Arvo Pärt 1935
Kuus, kuus kallike, ninna nanna estone (4′ 09”)
Notiziario culturale
MINIATURE SINFONICHE
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Allegro, dalla Sinfonia in re maggiore, K. 121 (3′)
Giacomo Meyerbeer 1791 – 1864
da Le Prophète, Marcia d’incoronazione (3′ 38”)
Johannes Brahms 1833 – 1897
Danza ungherese n. 1 in sol minore, orchestrazione di Johannes Brahms (3′ 05”) London Symphony Orchestra, direttore Charles Mackerras. Registrazione del 1961. Cd Mercury
Bedrich Smetana 1824 – 1884
Danza dei commedianti da La Sposa venduta (6′)
Camille Saint-Saëns 1835 – 1921
Dalla Suite Algérienne op. 60: Marche militaire française (3′ 52″)
Giovanni Bolzoni 1841 – 1919
Minuetto (4′ 41″)
Jaromir Weinberger 1896 – 1967
Schwanda, il suonatore di cornamusa, Polka e Fuga (8′ 15”)
Dimitri Šostakovič 1906 – 1975
Sinfonia n. 9 in mi bemolle maggiore op. 70 (23′ 29”)
Robert Schumann 1810 – 1856
Concerto per pianoforte e orchestra in la minore op. 54 (31′ 22”)
Mikhail Glinka 1804 – 1857
Sinfonia su due temi russi (15′ 29”)
Spazio informativo
TRII CON PIANOFORTE
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Trio in sol maggiore K. 496 (27′ 10”)
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Trio in si bemolle maggiore op. 97 «L’arciduca» (40′ 54”)
MUSICA CONCERTANTE PER DUE PIANOFORTI
Francis Poulenc 1899 – 1963
Concerto in re minore per due pianoforti (21′)
Benajmin Britten 1913 – 1976
Scottish Ballad op. 26 per due pianoforti e orchestra (15′ 13”)
I CONCERTI DOPPI DI BACH
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Concerto per due violini e archi in re minore BWV 1043 (13′ 41”)
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Concerto in do minore per violino, oboe, archi e basso continuo BWV 1060 (13′ 23”)
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Concerto in do maggiore per due clavicembali e archi BWV 1061 (16′ 04”)
Franz Joseph Haydn 1732 – 1809
Quartetto in re maggiore op. 17 n. 6 (16′ 35”)
Notiziario culturale
RITRATTO D’AUTORE: MALCOLM ARNOLD
Malcolm Arnold 1921 – 2006
English Dances (17′ 28”)
Malcolm Arnold 1921 – 2006
Concerto per chitarra e orchestra da camera op. 67 (22′ 18″)
Malcolm Arnold 1921 – 2006
Sinfonia n. 1 op. 22 (27′ 13”)
INTERPRETI A CONFRONTO: ANDRAS SCHIFF E MURRAY PERAHIA
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Partita n. 5 in sol maggiore BWV 829 (20′ 06”)
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Partita n.1 in si bemolle maggiore BWV 825 (18′ 35”)
Alban Berg 1885 – 1935
Sette Lieder giovanili (15′ 30”)
KARAJAN DIRIGE LISZT
Franz Liszt 1811 – 1886
Les Préludes, poema sinfonico n. 3 (16′ 50”)
Franz Liszt 1811 – 1886
Rapsodia ungherese n. 5 S. 359/5 «Héroide élégiaque» (13′ 04”)
Georg Friedrich Haendel 1685 – 1750
Concerto grosso in mi minore op. 6 n. 3 (10′ 23”)
Spazio informativo
LA MUSICA PER PIANOFORTE DI SERGEJ SERGEEVIČ PROKOF’EV
I gesti da ascoltare, i suoni da vedere
a cura di Claudio Proietti
III trasmissione
Henry Purcell 1659 – 1695
Welcome Song per il duca di York, 1682 (14′ 38”)
L’ORCHESTRA DI CHERUBINI
Luigi Cherubini 1760 – 1842
Marche funèbre (7′)
Luigi Cherubini 1760 – 1842
Medée, Ouverture (7′ 49”)
Luigi Cherubini 1760 – 1842
Sinfonia in re maggiore (30′ 05”)
Luigi Cherubini 1760 – 1842
Faniska Ouverture (7′ 39”)
Luigi Cherubini 1760 – 1842
Marche religieuse per il giorno dell’incoronazione di Carlo X (3′ 14”)
ANNE SOFIE VON OTTER INTERPRETA MUSICA FRANCESE
Gabriel Fauré 1845 – 1924
Le secret, op. 23 (3′ 49″)
Maurice Ravel 1875 – 1937
da Deux Epigrammes de Clément Marot: D’Anne jouant de l’espinette (1′ 41″)
Maurice Ravel 1875 – 1937
Ballade de la reine morte d’aimer (4′ 07″)
Claude Debussy 1862 – 1918
Trois chansons de Bilitis (9′ 08”)
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Davide penitente, Cantata K. 469 (45′ 21”)
Alexander Glazunov 1865 – 1936
Sinfonia n. 9 in re minore, orchestrazione di Gavril Yudin (11′ 28”)
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Suite n. 6 in re maggiore per violoncello solo BWV 1012 (31′ 37”)
Johannes Brahms1833 – 1897
Variazioni su un tema di Paganini op. 35, libro I e Libro II (36′ 45”)