§6 – 6.55
RECITAL DI SVIATOSLAV RICHTER
Modest Musorgskij 1839 – 1881
Quadri di una esposizione (30′ 29”). Sviatoslav Richter pianoforte. Cd Eurodisc Melodya
Sergej Rachmaninov 1873 – 1943
Sei Preludi op. 23 (21′ 02”). Sviatoslav Richter pianoforte. Cd Eurodisc Melodya
Sergej Prokof’ev 1891 – 1953
Suggestion diabolique op. 4 n. 4 (2′ 25”). Sviatoslav Richter pianoforte. Cd Eurodisc Melodya
§6.56 – 7.24
Franz Joseph Haydn 1732 – 1809
Sinfonia n. 90 in do maggiore (27′ 17”). Berliner Philharmoniker, direttore Simon Rattle. Cd EMI
§7.24 – 8.15
RUDOLF SERKIN INTERPRETA MOZART
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Concerto per pianoforte e orchestra in do maggiore K. 246 (24′ 27”). Rudolf Serkin pianoforte, London Symphony Orchestra, direttore Claudio Abbado. Cd Dgg
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Concerto in la maggiore per pianoforte e orchestra K. 414 (25′ 22”). Rudolf Serkin pianoforte, London Symphony Orchestra, direttore Claudio Abbado. Cd Dgg
§8.16 – 8.33
Jacques Ibert 1890 – 1962
Divertissement (16′). Academy of St. Martin-in-the-Fields, direttore Neville Marriner. Cd ASV
§8.33 – 8.59
Mario Casteluovo-Tedesco 1895 – 1968
Concerto n. 1 in re maggiore per chitarra e orchestra op. 99 (22′ 49”). Emanuele Segre, chitarra – Orchestra Sinfonica di Milano «Giuseppe Verdi», direttore Gianandrea Noseda . Cd Amadeus
§9 – 10.30
ALMANACCO
a cura di Claudio Martini
Il 13 novembre del 1868 moriva a Passy, all’età di 76 anni, il compositore pesarese Gioachino Rossini.
Gioacchino Rossini 1792 – 1868
La gazza ladra, Ouverture (9′ 13”). Chicago Symphony Orchestra, direttore Fritz Reiner. Cd RCA
In questo giorno del 1874 nasceva a Nîmes la grande pianista e didatta francese Marguerite Long. Al Conservatorio di Parigi vinse nel 1891 un primo premio e seguì le lezioni di Antoine Marmontel, già insegnante di Bizet e Debussy. Nel 1902 conobbe Gabriel Fauré con cui instaurò una lunga e fruttuosa amicizia e che disse di lei: «Nessuno può suonare con migliori dita, miglior chiarezza e gusto, miglior naturale e affascinante semplicità». Fu amica personale anche di Debussy, Ravel e dei musicisti del Gruppo dei Sei. Col violinista Jacques Thibaud fondò nel 1943 il celebre Concorso Internazionale per violinisti e pianisti, attivo tutt’oggi. Si è spenta a Parigi il 13 febbraio 1966.
Ernesto Halffter 1905 – 1989
Rapsodia portoghese per pianoforte e orchestra, dedicata alla memoria di Maurice Ravel (16′ 09”). Marguerite Long pianoforte, Orchestre de la Société des Concerts du Conservatoire, direttore Charles Munch. Registrazione storica, Parigi 1941/1942. Cd Cascavelle
Frédéric Chopin 1810 – 1849
Fantasia in fa minore op. 49 (11′ 17”). Marguerite Long pianoforte. Registrazione storica dell’ 11 maggio 1929. Cd Cascavelle
Gabriel Fauré 1845 – 1924
Notturno n. 6 in re bemolle maggiore op. 63 (8′ 11”). Marguerite Long pianoforte. Registrazione storica del 23 luglio 1936. Cd Cascavelle
Claude Debussy 1862 – 1918
Due Arabesques: n. 1 in mi maggiore & n. 2 in sol maggiore (6′ 23”). Marguerite Long pianoforte. Registrazione storica del 10 luglio 1930. Cd Cascavelle
Il 13 novembre 1953 fu eseguito per la prima volta, a cura del Quartetto Beethoven, il Quartetto per archi n. 5 di Dimitri Šostakovič. Composto nell’autunno del 1952, rimase in manoscritto per oltre un anno perché l’autore non osava pubblicarlo a causa del clima repressivo che il regime sovietico aveva instaurato, anche contro di lui. Ma la morte di Stalin, il 5 marzo 1953, liberò un po’ l’atmosfera e lo convinse ad uscire allo scoperto. Il Quinto Quartetto è uno dei più cupi e drammatici scritti da Šostakovič, con un insolito livello di violenza, con lunghe parti abrasive e dal linguaggio dissonante, con un finale ambiguo che lascia irrisolte tutte le tensioni prodotte.
Dimitri Šostakovič 1906 – 1975
Quartetto per archi n. 5 in si bemolle maggiore op. 92 (30′ 50”). Quartetto Fitzwilliam. Cd Decca
§10.30 – 10.40
Notiziario culturale
§10.40 – 11.35
Gioachino Rossini 1792 – 1868
Stabat mater, per soli, coro e orchestra (54’01”). Pilar Lorengar soprano, Yvonne Minton mezzosoprano, Luciano Pavarotti tenore, Hans Sotin basso, London Symphony Chorus, London Symphony Orchestra, direttore István Kertész. Registrazione: Londra, dicembre 1970 e marzo 1971. Cd Decca
§11.35 – 11.40
Gioachino Rossini 1792 – 1868
La fioraia fiorentina (4′ 10”). Maria Costanza Nocentini soprano, Marco Rapetti, pianoforte. Cd Phoenix
§11.40 – 12.10
Claude Debussy 1862 – 1918
Ibéria (29′ 41”). Orchestra Filarmonica di Monaco, direttore Sergiu Celibidache. Cd EMI
§12.11 – 12.30
Louis Couperin 1626 – 1661
Suite in la minore (18′ 45”). Gustav Leonhardt, clavicembalo. Cd Deutsche Harmonia Mundi
§12.30 – 12.40
Spazio informativo
§12.40 – 13.52
Anton Bruckner 1824 – 1896
Sinfonia n. 5 in si bemolle maggiore (71′ 50”). Wiener Philharmoniker, direttore Claudio Abbado. Cd Dgg
§13.53 – 14.08
Robert Schumann 1810 – 1856
Fantasia in do maggiore per violino e orchestra op. 131 (14′ 37”). Thomas Zehetmair violino, Philharmonia Orchestra, direttore Christoph Eschenbach. Cd Teldec
§14.09 – 14.28
Béla Bartók 1881 – 1945
Due immagini op. 10 (18′ 27”). Chicago Symphony Orchestra, direttore Pierre Boulez. Cd Dgg
§14.29 – 15.30
QUARTETTI
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Quartetto in la maggiore K. 464 (32′ 08”). Quartetto Juilliard. Registrazione del 1974. Cd CBS
Luigi Cherubini 1760 – 1842
Quartetto per archi n. 4 in mi maggiore (27′ 53”). Quartetto Savinio. Cd Classic Voice
§15.30 – 15.40
Notiziario culturale
§15.40 – 16.08
Sergej Prokof’ev 1891 – 1953
Concerto per violino e orchestra n. 2 in sol minore op. 63 (27′ 04”). Shlomo Mintz violino, Chicago Symphony Orchestra, direttore Claudio Abbado Cd Dgg
§16.08 – 17.01
CAPOLAVORI DI ČAJKOVSKIJ
Piotr Ilijč Čajkovskij 1840 – 1893
Serenata per archi in do maggiore op. 48 (30′ 06”). Philharmonia Hungarica, direttore Antal Dorati. Cd Mercury
Piotr Ilijč Čajkovskij 1840 – 1893
Lo schiaccianoci, Suite dal balletto op. 71a (22′ 03”). Chicago Symphony Orchestra, direttore Claudio Abbado. Cd Sony
§17.02 – 17.42
ANTOLOGIA PIANISTICA
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Sonata in la minore K. 310 (16′ 29”). Andras Schiff pianoforte. Cd Decca
Franz Liszt 1811 – 1886
Cantique d’amour, da Harmonies poétiques et religieuses (6′ 07”). Steven Osborne pianoforte. Cd Hyperion
Claude Debussy 1862 – 1918
Suite bergamasque (15′ 52”). Walter Gieseking, pianoforte. Cd EMI
§17.43 – 18.08
Ferruccio Busoni 1866 – 1924
Turandot, Suite op. 41 (24′ 19”). Orchestra Filarmonica della Scala, direttore Riccardo Muti. Cd Sony
§18.08 – 18.30
Richard Strauss 1864 – 1949
Parergon zur Sinfonia Domestica per pianoforte e orchestra (21′ 31”). Peter Rösel pianoforte, Staatskapelle di Dresda, direttore Rudolf Kempe. Cd EMI
§18.30 – 18.40
Spazio informativo
§18.40 – 19.40
MUSICA CELESTE
Suore compositrici da Byzantium al Barocco
a cura di Kathryn Bosi
II trasmissione: Hildegard von Bingen
§19.41 – 20.02
LE SONATE A TRE DI BACH
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Sonata a tre in mi bemolle maggiore BWV 525 (10′ 26”). Heinz Holliger oboe, Christiane Jaccottet, clavicembalo, Thomas Demenga, violoncello. Cd Philips
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Sonata a tre in do minore BWV 526 (9′ 51”). Heinz Holliger oboe, Tabea Zimmermann viola, Christiane Jaccottet, clavicembalo, Thomas Demenga, violoncello. Cd Philips
§20.03 – 20.30
LE MÉLODIES DI POULENC
Francis Poulenc 1899 – 1963
Fiançailles pour rire, poesie di Louise de Vilmorin (11′ 53”). Elly Ameling soprano, Dalton Baldwin pianoforte. Cd EMI
Francis Poulenc 1899 – 1963
Banalités, testi di Guillaume Apollinaire (10′ 11”). William Parker baritono, Dalton Baldwin pianoforte. Cd EMI
§20.30 – 21.57
Gioachino Rossini 1792 – 1868
Petite Messe Solennelle, per quattro voci soliste, doppio quartetto di coro, due pianoforti e armonium (86′ 17”). Kari Lövaas soprano, Brigitte Fassbaender contralto, Peter Schreier tenore, Dietrich Fischer-Dieskau basso, Münchner Vokalsolisten, Hans Ludwig Hirsch, secondo pianoforte, Reinhard Raffalt armonium, Wolfgang Sawallisch pianoforte e direttore. Cd Eurodisc
§21.58 – 23.15
Gustav Mahler 1860 – 1911
Sinfonia n. 2 «Resurrezione» (76′ 23”). Edith Mathis soprano, Norma Procter mezzosoprano, Coro del Bayerischen Rundfunks, Symphonieorchester des Bayerischen Rundfunks, direttore Rafael Kubelik. Registrazione del 1969. Cd Dgg
§23.16 – 23.40
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Concerto per pianoforte e orchestra in re maggiore K. 451 (23′ 23”). András Schiff pianoforte, Camerata Academica del Mozarteum di Salisburgo, direttore Sándor Végh. Cd Decca
§23.41 – 24
Francesco Maria Veracini 1690 – 1768
Sonata accademica op. 2 n. 1 in re maggiore per violino e basso continuo (19′ 07”). Trio Locatelli. Cd Hyperion