6 – 6.50
REGISTRAZIONI STORICHE: ELGAR DIRIGE ELGAR
Edward Elgar 1857 – 1934
Concerto per violino in si minore op. 61 (49′ 43”). Yehudi Menuhin violino, London Symphony Orchestra direttore Edward Elgar. Registrazione storica del luglio 1932. Cd HMV
6.51 – 7.11
Igor Stravinskij 1882 – 1971
Danses concertantes (19′ 19”). Orchestra della Radiotelevisione della Svizzera Italiana, direttore Igor Stravinskij. Cd Ermitage
7.11 – 8.07
ANTOLOGIA PIANISTICA
Frédéric Chopin 1810 – 1849
Notturno in do diesis minore op. postuma (5′ 06”). Mikhail Pletnev pianoforte. Cd Dgg
Piotr Ilijč Čajkovskij 1840 – 1893
Berceuse op. 72 n. 2 (5′ 43”). Mikhail Pletnev pianoforte. Cd Dgg
Claude Debussy 1862 – 1918
Preludi, Libro I (41′ 01”). Arturo Benedetti Michelangeli pianoforte. Cd BBC Music
Josef Suk 1874 – 1935
Humoresque op. 7 n. 2 (1′ 43”). Ivan Moravec pianoforte. Cd Supraphon
8.08 – 8.39
François Couperin 1668 – 1733
L’impériale, Troisième Ordre da Les Nations (30′ 40”). Hesperion XX, direttore Jordi Savall. Cd Astrée
8.40 – 8.59
Georg Friedrich Haendel 1685 – 1759
Concerto a due cori n. 2 in fa maggiore (15′ 40”). English Baroque Soloists, direttore John Eliot Gardiner. Cd Philips
9 – 10.30
ALMANACCO
a cura di Claudio Martini
Il 13 marzo 1734 ebbe luogo al King’s Theatre di Londra la prima rappresentazione di Parnasso in festa, brano composto da Georg Friedrich Haendel. Si tratta di una festa teatrale o di una serenata, un tipo di opera italiana ideata come intrattenimento per celebrare un’occasione festosa del Re o dello Stato. Il lavoro fu scritto per il matrimonio di Anna, principessa reale e figlia maggiore di Giorgio II, e Guglielmo IV di Orange-Nassau. Haendel utilizzò per l’occasione parte della musica già composta per l’oratorio Athalia, presentato precedentemente a Oxford con vivo successo. Tuttavia la partitura conteneva anche molta musica nuova, composta appositamente per questo lavoro.
Georg Friedrich Haendel 1685 – 1759
da Il Parnasso in festa HWV 73: Overture (6′ 19”). La Cetra Barockorchester Basel, direttore Andrea Marcon. Cd Pentatone
Georg Friedrich Haendel 1685 – 1759
da Il Parnasso in festa HWV 73: «Ho perso il caro bene» (6′ 37”). Sandrine Piau soprano, Europa Galante, direttore Fabio Biondi. Cd Opus 111
Georg Friedrich Haendel 1685 – 1759
da Il Parnasso in festa HWV 73: «Circondin lor vita le grazie fiorite» (4′ 28”). Robin Johannsen soprano, La Cetra Barockorchester & Vokalensemble Basel, direttore Andrea Marcon. Cd Pentatone
Georg Friedrich Haendel 1685 – 1759
da Il Parnasso in festa HWV 73: «Lunga serie d’alti eroi» (3′ 27”). Max Emanuel Cenčić, controtenore – I Barocchisti, direttore Diego Fasolis- Cd Erato
Il 13 marzo 1915 nasceva a Parigi la pianista Reine Gianoli. Nel corso del suo percorso formativo ebbe modo di studiare con docenti del livello di Lazare Lévy, Alfred Cortot, Yves Nat e Edwin Fischer. Si esibì con le orchestre più importanti e con direttori quali Paul Paray, Felix Weingartner e Hermann Scherchen. Conobbe un grande successo con la pubblicazione nel 1974 dell’integrale dell’opera pianistica di Robert Schumann, opera per la quale ottenne il Grand Prix dell’Accademia del Disco Francese. Insegnò per molti anni nelle massime istituzioni parigini, formando artisti come Jeff Cohen e Jean-Yves Thibaudet. Si è spenta nella capitale francese nel febbraio 1979.
Robert Schumann 1810 – 1856
Carnaval op. 9 (29′ 53”). Reine Gianoli pianoforte. Cd Accord
In questo giorno del 1949 è nata ad Amsterdam la violinista Emmy Verhey. Ha iniziato a studiare col padre a sette anni e già l’anno dopo suonava già i Concerti di Bach. Considerata una bambina prodigio, ha potuto nel tempo perfezionarsi con Herman Krebbers, Wolfgang Schneiderhan e David Oistrakh. Nel 1966 è stata la più giovane vincitrice di premi al Concerto Internazionale “Čajkovskij” di Mosca. Si è esibita fino al 2015 in tutto il mondo, suonando con le orchestre ed i direttori più prestigiosi e a fianco di celebri pianisti e violoncellisti. Dal 1983 al 2002 ha insegnato al Conservatorio di Utrecht. Un festival annuale a lei intitolato si svolge nella città di Zaltbommel.
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Concerto n. 3 per violino e orchestra in sol maggiore K. 216 (23′ 42”). Emmy Verhey violino, Orchestra da Camera del Concertgebouw di Amsterdam, direttore Eduardo Marturet. Cd Brilliant Classics
Béla Bartók 1881 – 1945
Danze popolari rumene per violino e pianoforte Sz. 56 (6′ 44”). Emmy Verhey violino, Carlos Moerdijk pianoforte. Cd TMD Classics
10.30 – 10.40
Notiziario culturale
10.40 – 11.32
JOHN ELIOT GARDINER DIRIGE HAENDEL
Georg Friedrich Haendel 1685 – 1759
Alexander’s Feast, Ouverture (6′ 10”). English Baroque Soloists, direttore John Eliot Gardiner. Cd Philips
Georg Friedrich Haendel 1685 – 1759
Concerto grosso in do maggiore «Alexander’s Feast» (12′ 19”). English Baroque Soloists, direttore John Eliot Gardiner. Cd Philips
Georg Friedrich Haendel 1685 – 1759
Jephta, Ouverture e Sinfonia (7′ 49”). English Baroque Soloists, direttore John Eliot Gardiner. Cd Philips
Georg Friedrich Haendel 1685 – 1759
Solomon, Ouverture e Arrivo della Regina di Saba (8′ 10”). English Baroque Soloists, direttore John Eliot Gardiner. Cd Philips
Georg Friedrich Haendel 1685 – 1759
Musica per i reali fuochi d’artificio (16′ 07”). English Baroque Soloists, direttore John Eliot Gardiner. Cd Philips
11.33 – 11.40
Alexander Skrjabin 1872 – 1915
Vers la flamme op. 72 (6′ 51”). Sviatoslav Richter pianoforte. Registrazione: Nijmegen, ottobre 1992. Cd Decca
11.41 – 11.58
RECITAL DI MAGDA OLIVERO
Giuseppe Verdi 1813 – 1901
da La traviata: «È strano, è strano – Sempre libera» (8′ 24”). Magda Olivero soprano, Orchestra Sinfonica dell’EIAR, direttore Ugo Tansini. Registrazione storica del 1940. Cd Warner Fonit
Francesco Cilea 1866 – 1950
da Adriana Lecouvreur: «Poveri fiori» (3′ 15”). Magda Olivero soprano, Orchestra Sinfonica dell’EIAR, direttore Ugo Tansini. Registrazione storica del 1939. Cd Warner Fonit
Giacomo Puccini 1858 – 1924
da Suor Angelica: «Senza mamma» (4′ 13”). Magda Olivero soprano, Orchestra Sinfonica di Torino della RAI, direttore Alfredo Simonetto. Registrazione storica del 1949. Cd Warner Fonit
11.59 – 12.30
Frédéric Chopin 1810 – 1849
12 Studi op. 10 (30′ 27”). Nikita Magaloff pianoforte. Cd Decca
12.30 – 12.40
Spazio informativo
12.40 – 14
Olivier Messiaen 1908 – 1992
Turangalîla-Symphonie, per pianoforte principale e grande orchestra (79′ 45”). Roger Muraro pianoforte, Jacques Tchamkerten onde Martenot, BBC National Orchestra of Wales, direttore Thiery Fischer. Cd BBC Music
14.01 – 14.40
Antonín Dvořák 1841 – 1904
Concerto in sol minore per pianoforte e orchestra op. 33 (38′ 40”). Sviatoslav Richter pianoforte, Orchestra di Stato Bavarese, direttore Carlos Kleiber. Cd EMI
Franz Joseph Haydn 1732 – 1809
Sinfonia n. 96 in re maggiore «Il miracolo» (22′ 30”). Chamber Orchestra of Europe, direttore Claudio Abbado. Cd Dgg
15.05 – 15.30
ANDRÉ CLUYTENS DIRIGE RAVEL
Maurice Ravel 1875 – 1937
Valses nobles et sentimentales (16′ 22”). Orchestre de la Societé des Concerts du Conservatoire direttore André Cluytens. Registrazione del 1962. Cd Erato
Maurice Ravel 1875 – 1937
Alborada del Gracioso (7′ 39”). Orchestre de la Societé des Concerts du Conservatoire direttore André Cluytens. Registrazione del 1962. Cd Erato
15.30 – 15.40
Notiziario culturale
15.40 – 16.23
PRELUDI
Sergej Rachmaninov 1873 – 1945
Dieci Preludi op. 23 (36′). Vladimir Ashkenazy pianoforte. Cd Decca
George Gershwin 1898 – 1937
Tre Preludi (6′ 28”). Roberto Russo pianoforte. Cd Il Millennio
16.24 – 17.18
I SOLI DI BACH
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Partita n. 2 in re minore per violino solo BWV 1004 (29′ 48”). Nathan Milstein violino. Cd Dgg
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Suite n. 4 in mi bemolle maggiore per violoncello solo BWV 1010 (23′ 28”). Mario Brunello, violoncello. Cd Amadeus
17.19 – 17.33
André Campra 1660 – 1744
Les femmes, Cantata per basso con due violini, viola da gamba e clavicembalo (13′ 35”). Jean-François Gardeil baritono, Les Arts Florissants, direttore William Christie. Cd Harmonia Mundi
17.34 – 17.52
Albert Roussel 1869 – 1937
Suite in fa op. 33 (17′ 49”). Münchner Philharmoniker, direttore Sergiu Celibidache. Cd EMI
17.53 – 18.30
Robert Schumann 1810 – 1856
Sinfonia n. 2 in do maggiore op. 61 (36′ 44”). Philharmonia Orchestra, direttore Riccardo Muti. Cd EMI
18.30 – 18.40
Spazio informativo
18.40 – 19.40
IL CLAVICEMBALO BEN TEMPERATO: UN MITO SENZA TEMPO
Trecento anni di musica ispirata al capolavoro di Bach
a cura di Claudio Proietti
X trasmissione: Mario Castelnuovo-Tedesco
19.41 – 20.12
Leon Kirchner 1919 – 2009
Concerto n. 1 per pianoforte e orchestra (30′ 20”). Leon Kirchner pianoforte, Philharmonic-Symphony Orchestra of New York, direttore Dimitri Mitropoulos. Registrazione del 1956. Cd Sony
20.13 – 20.30
Gioachino Rossini 1792 – 1868
Duetto per violoncello e contrabbasso (12′ 41”). Zoltan Szabo violoncello, Alberto Bocini, contrabbasso. Cd N.B.B.
20.30 – 21.32
Gioachino Rossini 1792 – 1868
Album pour les enfants adolescents (61′ 27”). Michele Campanella pianoforte. Cd Musikstrasse
21.33 – 22.02
CHERUBINI E LA RIVOLUZIONE FRANCESE
Luigi Cherubini 1760 – 1842
Hymne à la victoire (6′ 02”). Coro del Festival di Leeds The Wallace Collection, direttore John Wallace. Cd Nimbus
Luigi Cherubini 1760 – 1842
Inno funebre sulla morte del Generale Hoche – testo di Marie-Joseph Chénier (21′ 42”). Coro e Orchestra della Radio Televisione Svizzera Italiana, direttore Herbert Handt. Cd Amadeus
22.03 – 22.27
Franz Liszt 1811- 1886
Sposalizio, da Années de Pélérinage, secondo anno, Italia S. 161 n. 1 (6′ 53″). Alfred Brendel pianoforte. Registrazione dal vivo: Londra, 1972. Cd Decca
Franz Liszt 1811- 1886
La lugubre gondola I S. 200 n. 1 (4′ 26″). Alfred Brendel pianoforte. Registrazione del 1981. Cd Decca
Franz Liszt 1811 – 1886
Klavierstück in fa diesis maggiore S. 192 n. 3 (1′ 27″). Alfred Brendel pianoforte. Cd Decca
Franz Liszt 1811 – 1886
Schlummerlied, da L’Albero di natale S. 186 (4′). Alfred Brendel pianoforte. Cd Decca
Franz Liszt 1811 – 1886
En rêve, Nocturne S. 207 (2′ 16”). Alfred Brendel pianoforte. Cd Decca
Franz Liszt 1811- 1886
Bagatella senza tonalità S. 216a (2′ 40″). Alfred Brendel pianoforte. Registrazione dal vivo: Londra, 1972. Cd Decca
22.28 – 22.56
Johannes Brahms1833 – 1897
Trio per corno, violino e pianoforte in mi bemolle maggiore op. 40 (27′ 36”). Barry Tuckwell corno, Itzhak Perlman violino, Vladimir Ashkenazy pianoforte. Cd Decca
22.57 – 23.26
Edgar Varèse 1883 – 1965
Amériques, per grande orchestra, versione 1922 (28′ 38”). Symphonieorchester des Bayerischen Rundfunks, direttore Mariss Jansons. Cd BR Klassik
23.27 – 24
George Gershwin 1898 – 1937
Concerto in fa per pianoforte e orchestra (32′ 32”). Peter Donohoe pianoforte, BBC National Symphony Orchestra Nazionale of Wales, direttore David Charles Abell. Cd BBC Music