6 – 7.10
IL VIOLINO ITALIANO NEL ‘700
Giuseppe Tartini 1692 – 1770
Concerto per violino in re maggiore (13′ 37”). Eduard Melkus violino, Capella Academica di Vienna, direttore August Wenzinger. Cd DGG
Giuseppe Tartini 1692 – 1770
Concerto per violino in sol maggiore (16′ 18”). Eduard Melkus violino, Capella Academica di Vienna, direttore August Wenzinger. Cd DGG
Pietro Nardini 1722 – 1793
Sonata per violino e fortepiano in re maggiore (15′ 13”). Eduard Melkus violino, Lionel Salter, fortepiano. Cd DGG
Pietro Nardini 1722 – 1793
Concerto per violino in mi bemolle maggiore (22′ 27”). Eduard Melkus violino, Capella Academica di Vienna, direttore August Wenzinger. Cd DGG
7.10 – 7.19
Fredéric Chopin 1810 – 1849
Ballata n. 1 in sol minore op. 23 (8′ 27”). Sviatoslav Richter pianoforte. Cd BMG Melodya
7.20 – 8.22
BRITTEN DIRIGE BRITTEN
Benjamin Britten 1913 – 1976
Simple Symphony per orchestra d’archi op. 4 (17′ 20”). English Chamber Orchestra, direttore Benjamin Britten. Cd Decca
Benjamin Britten 1913 – 1976
Variazioni su un tema di Frank Bridge op. 10 (26′ 43”). English Chamber Orchestra, direttore Benjamin Britten. Cd Decca
Benjamin Britten 1913 – 1976
Variazioni e Fuga su un tema di Purcell (Guida del giovane all’orchestra) op. 34 (16′ 37”). London Symphony Orchestra, direttore Benjamin Britten. Cd Decca
8.23 – 8.51
ALLA CORTE DI FEDERICO II
Johann Joachim Quantz 1697 – 1773
Sonata a tre in fa maggiore (7′). Ensemble Epoca Barocca. Cd Live
Carl Philipp Emanuel Bach 1714 – 1788
Sonata in sol minore (11′ 08”). Ensemble Epoca Barocca. Cd Live
Johann Joachim Quantz 1697 – 1773
Sonata a tre in sol maggiore (8′ 32”). Ensemble Epoca Barocca. Cd Live
8.51 – 8.59
Gabriel Fauré 1845 – 1924
Barcarola n. 11 in sol minore op. 105 (4′). Jean-Philippe Collard pianoforte. Cd EMI
9 – 10.30
ALMANACCO
a cura di Claudio Martini
Il 1° agosto 1686 è considerato la data più probabile della nascita, a Venezia, di Benedetto Marcello, compositore, poeta e didatta. Nato in una famiglia patrizia dalla ricca attività culturale, attorno ai vent’anni studiò con Francesco Gasparini, allora maestro di coro presso l’Ospedale della Pietà. I suoi modelli furono autori come Palestrina, Gesualdo, Monteverdi, Frescobaldi e Carissimi ma anche i coevi Lully, Purcell, Charpentier e Corelli. Oggi è ricordato per la sua raccolta denominata Estro poetico-armonico, lavoro che mette in musica i primi cinquanta Salmi e che fu molto ammirato da Goethe, Rossini e Verdi. Morì a Brescia il 24 luglio 1739.
Benedetto Marcello 1686 – 1739
Sonata per flauto diritto e basso continuo op. 2 n. 11 in re minore (8′ 15”). Frans Brüggen flauto diritto, Anner Bylsma violoncello, Gustav Leonhardt, clavicembalo. Cd Das Alte Werk
Benedetto Marcello 1686 – 1739
Quella fiamma che m’accende (3′ 57“). Cecilia Bartoli mezzosoprano, György Fischer pianoforte. Cd Decca
Benedetto Marcello 1686 – 1739
Salmo XIV «Domne quis habitatit» (6′ 50”). Alessandro Carmignani controtenore, Elisa Franzetti soprano, Walter Testolin basso, Gianluca Ferrarini tenore, Ensemble Gli Erranti, direttore Alessandro Casari. Cd Stradivarius
Nasceva novantasei anni fa a Dresda il basso-baritono tedesco Theo Adam. Iniziò a cantare in giovane età nel Kreuzchor di Dresda e debuttò nel 1949 in Der Freischütz di Weber, sempre a Dresda. Attivo soprattutto nei maggiori teatri di area tedesca, legò particolarmente lil suo nome al Festival di Bayreuth. Qui si produsse quasi ininterrottamente a partire dal 1952, per poi cantare nei più importanti ruoli wagneriani. Le sue interpretazioni hanno brillato per intelligenza musicale unite a rare doti teatrali, evidenti soprattutto nelle sue interpretazioni delle opere di Wagner. È deceduto il 10 gennaio 2019, a quasi novantatré anni.
Carl Maria von Weber 1786 – 1826
da Der Freischütz: «Schweig, schweig, damit dich neimand warnt!» (3′ 01”). Theo Adam basso, Staatskapelle Dresden, direttore Carlos Kleiber. Cd DGG
Richard Wagner 1813 – 1883
da Die Walküre: «Leb wohl, du kühnes, herllische Kind… Loge , hör! Lausche hieher!» (14′ 43”). Theo Adam basso, Orchestra del Festival di Bayreuth, direttore Karl Böm. Cd Decca
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
dal Magnificat in re maggiore BWV 243: «Quia fecit mihi magna» (2′ 28”). Theo Adam basso, Bachorchester di Stoccarda, direttore Hans Grischkat. Cd Eurodisc
Felix Mendelssohn-Bartholdy 1809 – 1847
da Elias, oratorio su testi dell’Antico testamento: «Herr Gott Abrahams (3′ 18”). Theo Adam baritono, Orchestra del Gewandhaus di Lipsia, direttore Wolfgang Sawallisch. Cd Philips
Compie oggi ottantun anni il gambista, direttore d’orchestra e musicologo spagnolo Jordi Savall, nato a Iguadala in Catalogna. Egli è oggi una delle figure più illustri ed autorevoli nell’ambito della ricerca e dell’esecuzione di musica antica e barocca e nella sperimentazione di repertori che incrociano autori europei e di altre culture mediterranee. A partire dalla metà degli anni Settanta ha fondato prestigiosi ensemble musicali, come Hespèrion XX (poi divenuto XXI nel 2000), la Capella Reial de Catalunya e Le Concert des Nations. Con essi ha realizzato una vasta e acclamata discografia, arricchita ogni anno di nuove produzioni, tutte pubblicate dalla sua etichetta, l’Alia Vox.
Francisco Correa de Arauxo 1584 – 1654
Batalla de Morales (5′ 19”). Hespèrion XX, direttore Jordi Savall. Cd Astrée Auvidis
William Lawes 1602 – 1645
Concert set a 5 in sol minore (9′). Jordi Savall, viola da gamba – Ensemble Hespèrion XXI. Cd Alia Vox
Monsieur de Sainte-Colombe 1640 c. – 1700
Les pleurs, versione per due viole (4′ 05”). Jordi Savall e Christophe Coin, viole da gamba. Cd Alia Vox
Joan Cabanilles 1644 – 1712
Tiento de falsas II & Passacalles I (6′ 01”). Hespèrion XX, direttore Jordi Savall. Cd Alia Vox
Marin Marais 1656 – 1728
dal Quarto libro di Pièces de viole: L’Arabesque (5′ 56”). Jordi Savall viola, Rolf Lislevand tiorba, Pierre Hantaï clavicembalo. Cd Alia Vox
Antonio Martin y Coll 1684 c. – 1734 c.
Chacona (5′ 10”). Jordi Savall viola, Tom Koopman clavicembalo, Christophe Coin, violino basso. Cd Virgin Classics
Antonio Vivaldi 1678 – 1741
Sonata «La Follia» op. 1 n. 12 RV 63 (9′ 40”). Manfredo Kraemer violino, Hespèrion XXI, direttore Jordi Savall. Cd Alia Vox
10.30 – 10.40
Notiziario culturale
10.40 – 11.29
FRANS BRÜGGEN E L’ORCHESTRA DEL XVIII SECOLO
Henry Purcell 1659 – 1695
Fantasia a cinque parti, «su una nota» (3′ 16”). Orchestra del XVIII Secolo, direttore Frans Brüggen. Cd Philips
Henry Purcell 1659 – 1695
Fantasia a quattro, «tre parti su un basso» (5′ 16”). Orchestra del XVIII Secolo, direttore Frans Brüggen. Cd Philips
Henry Purcell 1659 – 1695
Fantasia a quattro parti, «ciaccona» (5′ 02”). Orchestra del XVIII Secolo, direttore Frans Brüggen. Cd Philips
Jean-Philippe Rameau 1683 – 1764
Castor et Pollux, Suite strumentale (33′ 51”). Orchestra del XVIII Secolo, direttore Frans Brüggen. Cd Philips
11.29 – 11.44
Edvard Grieg 1843 – 1907
Sei Lieder op. 48 (14′ 30”). Anne-Sofie von Otter mezzosoprano, Bengt Forsberg pianoforte. Cd DGG
11.45 – 12.13
Felix Mendelssohn-Bartholdy 1809 – 1847
Trio n. 2 in do minore op. 66 (27′ 28”). Trio Beaux Arts. Cd Philips
12.14 – 12.30
Darius Milhaud 1892 – 1974
Suite provençale op. 152c (15′ 28”). Orchestre Régional de Cannes Provence Alpes Côte d’Azur, direttore Philippe Bender. Cd Nuova Era
12.40 – 13.20
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Serenata in re maggiore K. 320 «Posthorn» (39′ 25”). Orchestra di Cleveland, direttore Georg Szell. Cd CBS
13.21 – 14.16
IL QUARTETTO JUILLIARD SUONA VERDI E SIBELIUS
Giuseppe Verdi 1813 – 1901
Quartetto per archi in mi minore (22′ 53”). Quartetto Juilliard. Cd Sony
Jean Sibelius 1865 – 1957
Quartetto per archi in re minore op. 56 «Voces intimae» (30′ 55”). Quartetto Juilliard. Cd Sony
14.16 – 14.27
Franz Joseph Haydn 1732 – 1809
«Miseri noi, misera patria», Cantata Hob. XXIVa:7 (10′ 41”). Arleen Augér soprano, Handel and Haydn Society, direttore Christopher Hogwood. Cd L’Oiseau-Lyre
14.28 – 14.51
Franz Schubert 1797 – 1828
Trentasei Danze originali op. 9 D. 365 (22′ 38”). Michael Endres pianoforte. Cd Capriccio
14.52 – 15.30
Felix Mendelssohn-Bartholdy 1809 – 1847
Concerto per violino in mi minore op. 64 (27′ 47”). David Oistrakh violino, Orchestra Sinfonica di Stato dell’URSS, direttore Kiryll Kondrashin. Registrazione dell’ottobre 1949. Cd Diapason
15. 30 – 15.40
Notiziario culturale
15.40 – 16.14
RECITAL DI BARBARA BONNEY
Roger Quilter 1877 – 1953
Sette poesie elisabettiane op 12 (12′ 35”). Barbara Bonney soprano, Malcolm Martineau pianoforte. Cd Onyx
Benjamin Britten 1913 – 1976
On this Island, ciclo di liriche su testi di Wystan Hugh Auden (13′ 38”). Barbara Bonney soprano, Malcolm Martineau pianoforte. Cd Onyx
Leonard Bernstein 1918 – 1990
I hate music! Cinque canzoni infantili per soprano e pianoforte (6′ 50”). Barbara Bonney soprano, Malcolm Martineau pianoforte. Cd Onyx
16.15 – 17.18
BERNSTEIN DIRIGE OPERE CORALI
Ludwig van Beethoven 1770 – 1828
Fantasia per pianoforte, coro e orchestra in do minore op. 80 (18′ 24”). Rudolf Serkin pianoforte, Westminster Choir, New York Philharmonic Orchestra, direttore Leonard Bernstein. Cd Sony
Franz Joseph Haydn 1732 – 1809
Messa in si bemolle maggiore «Theresienmesse» (43′ 28”). Lucia Popp soprano, Rosalind Elias contralto, Robert Tear tenore, Paul Hudson, basso. London Symphony Chorus e London Symphony Orchestra, direttore Leonard Bernstein. Cd Sony
17.19 – 17.51
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Sinfonia n. 36 in do maggiore K. 425 «Linz» (31′ 46”). Orchestra del Concertgebouw di Amsterdam, direttore Josef Krips. Cd Philips
17.52 – 18.30
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Suite n. 5 in do minore per violoncello solo BWV 1011 (27′ 46”). Mario Brunello violoncello. Cd Egea
18.40 – 19.40
L’ARTE DEI KING’S SINGERS
di Michele Manzotti
I trasmissione: Madrigal History Tour – Inghilterra
19.41 – 19.48
Monsieur de Sainte-Colombe le Père 1640 ca – 1700 ca.
Concert XXVIII, per due viole da gamba: Le passant – Gavotte (6′ 30”). Paolo Biordi e Francesco Tomei, viole da gamba. Cd Dynamic
19.49 – 20.30
Antonín Dvořák 1841 – 1904
Sinfonia n. 8 in sol maggiore op. 88 (36′ 36”). Berliner Philharmoniker, direttore Claudio Abbado. Cd Sony
20.30 – 21.29
STOKOWSKI DIRIGE WAGNER
Richard Wagner 1813 – 1883
da La Walkiria: Cavalcata delle Walkirie (5′ 15”). London Symphony Orchestra, direttore Leopold Stokowski. Cd Decca
Richard Wagner 1813 – 1883
da Il crepuscolo degli dei: Alba e viaggio di Sigfrido sul Reno (12′ 03”). Barry Tuckwell corno, London Symphony Orchestra, direttore Leopold Stokowski. Cd Decca
Richard Wagner 1813 – 1883
da Il crepuscolo degli dei: Morte di Sigfrido e marcia funebre (12′ 01”). London Symphony Orchestra, direttore Leopold Stokowski. Cd Decca
Richard Wagner 1813 – 1883
da L’oro del Reno: Entrata degli dei nel Walhalla (7′ 45”). London Symphony Orchestra, direttore Leopold Stokowski. Cd Decca
Richard Wagner 1813 – 1883
da Siegfrido: Mormorio della foresta (9′ 21”). London Symphony Orchestra, direttore Leopold Stokowski. Cd Decca
Richard Wagner 1813 – 1883
da I maestri cantori di Norimberga: Preludio (10′ 31”). London Symphony Orchestra, direttore Leopold Stokowski. Cd Decca
21.30 – 21.35
Gabriel Fauré 1845 – 1924 e André Messager 1853 – 1929
Souvenir de Bayreuth, fantasia in forma di quadriglia su temi favoriti dell’Anello del Nibelungo di Richard Wagner, per pianoforte a quattro mani (4′ 12”). Jean-Philippe Collard e Bruno Rigutto pianoforte. Cd EMI
21.35 – 22.44
Anton Bruckner 1824 – 1896
Sinfonia n. 7 in mi maggiore (68′ 22”). BBC National Orchestra of Wales, direttore Petri Sakari. Cd BBC Music
22.45 – 22.58
Robert Schumann 1810 – 1856
Kinderball op. 130 per pianoforte, a quattro mani (12′ 11”). Hector Moreno e Norberto Capelli, pianoforti. Cd Europa
22.58 – 23.30
Gabriel Fauré 1845 – 1924
Quattro Valses Caprices (26′ 24”). Jean-Philippe Collard pianoforte. Cd EMI
23.31 – 24.00
Giovanni Battista Viotti 1755 – 1824
Concerto per violino e orchestra n. 22 in la minore (28′ 40”). Rainer Kussmaul violino, Deutsche Kammerakademie Neuss, direttore Johannes Goritzky. Cd CPO