ANTOLOGIA PIANISTICA
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Capriccio sopra la lontananza del suo fratello dilettissimo BWV 992 (11′ 46”)
Tatiana Nikolayeva, pianoforte
Cd Jvc
Felix Mendelssohn-Bartholdy 1809 – 1847
Preludio e Fuga op. 35 n. 1 (8′ 10”)
Murray Perahia, pianoforte
Cd Sony
Franz Liszt 1811 – 1886
Leggenda n. 2 «San Francesco di Paola cammina sulle onde» S. 175 (8′ 50”)
Tamas Vásáry, pianoforte
Cd Dgg
Gian Francesco Malipiero 1882 – 1973
Preludi autunnali (20′ 15”)
Sandro Ivo Bartoli, pianoforte
Cd Asv
Antonio Vivaldi 1678 – 1741
Concerto per violino, archi e basso continuo in fa maggiore, op. 8 n. 3 «L’autunno» (11′ 48”)
La Petite Bande, direttore e violino solo Sigiswald Kuijken
Cd Seon
NATALIE DESSAY CANTA MOZART
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Vorrei spiegarvi, o Dio K. 418 (7′ 09”)
No che non sei capace K. 419 (4′ 29”)
Natalie Dessay, soprano – Orchestra dell’Opera di Lione, direttore Theodor Guschlbauer
Cd Emi
Franz Liszt 1811 – 1886
Concerto n. 2 in la maggiore per pianoforte e orchestra (22′ 29”)
Lazar Berman, pianoforte – Wiener Symphoniker, direttore Carlo Maria Giulini
Dgg
Johannes Brahms 1833 – 1897
Ouverture tragica op. 81 (14′ 30”)
Cleveland Orchestra, direttore Georg Szell
Cd Sony
Jean Sibelius 1865 – 1957
Quattro Umoresche op 89 per violino e orchestra (14′ 51”)
Joseph Swensen, violino – Orchestra Sinfonica della Radio Finlandese, direttore Jukka-Pekka Saraste
Cd Bmg
Giovanni Paisiello 1740 – 1816
Concerto n . 4 in sol minore per pianoforte e orchestra (21′ 35”)
Ginevra Costantini Negri, pianoforte – Orchestra da camera Canova, direttore Enrico Saverio Pagano
Cd Sony
Antonio Vivaldi 1678 – 1741
Concerto da camera in sol minore per flauto dolce, oboe, violino, fagotto e basso continuo R. 107 (7′ 44”)
Giovanni Antonini, flauto – Enrico Onofri, violino – Paolo Grazzi, oboe – Alberto Grazzi, fagotto – Il Giardino Armonico, direttore Giovanni Antonini
Cd Warner
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Sette variazioni in fa maggiore su «Kind, willst du ruhig schlafen», da «Das unterbrochene Opferfest» di Peter Winter, WoO 75 (10′ 24”)
Ronald Brautigam, fortepiano (copia Walter 1805)
Cd Bis
ALMANACCO
a cura di Claudio Martini
Il 23 settembre 1777 ebbe luogo all’Académie Royale de Musique, la prima rappresentazione di Armide, tragédie lyrique composta da Christoph Willibald Gluck su libretto di Philippe Quinault. Il musicista utilizzò lo stesso testo che era stato scritto per Jean – Baptiste Lully sulla base della Gerusalemme liberata di Torquato Tasso. Era questo un gesto audace, perché significava affrontare a testa alta e sfidare le tradizioni essenziali del melodramma francese. L’azzardo riuscì e fece scuola, grazie al rinnovamento dei valori estetici e ad una sensibilità compositiva assai «moderna». L’opera è stata ripresa ai primi del Novecento. Nel 1910 al Metropolitan di New York cantò anche Enrico Caruso.
Christoph Willibald Gluck 1714 – 1787
da Armide: Ouverture (4′ 23”)
Les Musiciens du Louvre, direttore Marc Minkowski
Cd Archiv
Christoph Willibald Gluck 1714 – 1787
da Armide: «Esprits de haine et de rage» (1′ 57”)
Mireille Delunsch, soprano – Laurent Naouri, baritono – Choeur des Musiciens du Louvre – Les Musiciens du Louvre, direttore Marc Minkowski
Cd Archiv
Christoph Willibald Gluck 1714 – 1787
da Armide: «Plus j’observe ces lieux» (6′ 02”)
Charles Workman, tenore – Les Musiciens du Louvre, direttore Marc Minkowski
Cd Archiv
Christoph Willibald Gluck 1714 – 1787
da Armide: «Enfin, il est en ma puissance… Ah! Quelle cruauté de lui ravir le jour!» (6′ 25”)
Véronique Gens, soprano – Les Talens Lyriques, direttore Christophe Rousset
Cd Erato
Christoph Willibald Gluck 1714 – 1787
da Armide: «Ah, si la liberté me doit être ravie» (4′ 09”)
Patricia Petibon, soprano – Concerto Köln, direttore Daniel Harding
Cd Dgg
Christoph Willibald Gluck 1714 – 1787
da Armide: «Amour, sors pour jamais… Sors, sors du sein d’Armide… Suis l’amour, qui te guide… Ô ciel! Quelle horrible menace!» (9′ 12”)
Ewa Podles, contralto – Mireille Delunsch, soprano – Choeur des Musiciens du Louvre – Les Musiciens du Louvre, direttore Marc Minkowski
Cd Archiv
Christoph Willibald Gluck 1714 – 1787
da Armide: Ciaccona dell’Atto V (6′ 53”)
City of London Sinfonia, direttore Richard Hickox
Cd Warner Classics
Christoph Willibald Gluck 1714 – 1787
da Armide: «Le perfide Renaud me fuit… Quand le barbare était en ma puissance» (7′ 55”)
Janet Baker, soprano – English Chamber Orchestra, direttore Raymond Leppard
Cd Philips
Festeggiamo oggi il pianista spagnolo Javier Perianes, nato a Nerva presso Huelva nel 1978. Ha vinto molti premi in competizioni pianistiche internazionali, tra i quali il Primo premio e la medaglia d’oro all’importante rassegna di Jaén. Ha suonato con importanti direttori quali Maazel, Baremboim, Mehta, Lopez Cobos e Harding. Il suo pianismo sofisticato e amante delle atmosfere rarefatte lo ha reso noto alla platea degli appassionati e degli specialisti. Il suo repertorio predilige ovviamente gli autori spagnoli, da Nebra a Mompou, passando per Granados e de Falla. Ma sono molto apprezzate anche le incisioni di lavori di Schubert, Chopin, Grieg e Debussy.
Manuel Blasco de Nebra 1750 – 1784
Sonata n. 6 in mi minore (5′ 18”)
Javier Perianes, pianoforte
Cd Harmonia Mundi
Claude Debussy 1862 – 1918
L’isle joyeuse (6′ 34”)
Javier Perianes, pianoforte
Cd Harmonia Mundi
Federico Mompou 1893 – 1987
Musica callada, libro primo (21′ 32”)
Javier Perianes, pianoforte
Cd Harmonia Mundi
Notiziario culturale
Bedřich Smetana 1824 – 1884
La mia patria, ciclo di poemi sinfonici (77′ 45”)
Orchestra Filarmonica Cèca, direttore Rafael Kubelik
Cd Supraphon
Leonard Bernstein 1918 – 1990
Serenade per violino, archi e percussioni, dal Simposio di Platone (30′ 23”)
Zino Francescatti, violino – New York Philharmonic Orchestra, direttore Leonard Bernstein
Cd Sony
Spazio informativo
ANTOLOGIA SINFONICA
Hugo Wolf 1860 – 1903
Scherzo e Finale per grande orchestra (15′ 06”)
Orchestre de Paris, direttore Daniel Barenboim
Cd Apex
Nikolaj Rimskij-Korsakov 1844 – 1908
Ouverture su temi russi op. 28 (12′ 22”)
Orchestra Sinfonica della Radio di Berlino, direttore Michail Jurowski
Cd Capriccio
Jean Sibelius 1865 – 1957
Le Oceànidi, Poema sinfonico op. 73 (10′ 23”)
Royal Philharmonic Orchestra, direttore Thomas Beecham
Cd Emi
Florent Schmitt 1870 – 1958
Leggenda per viola e orchestra op. 66 (10′ 54”)
Eckart Schloifer, viola – Orchestra Filarmonica della Renania-Palatinato, direttore Pierre Stoll
Cd Cybelia
Maurice Ravel 1875 – 1937
Concerto per pianoforte (mano sinistra) e orchestra in re maggiore (19′ 42”)
Louis Lortie, pianoforte – London Symphony Orchestra, direttore Rafael Frühbeck de Burgos
Cd Chandos
RECITAL DI EVGENIJ KISSIN
Robert Schumann 1810 – 1856 / Franz Liszt 1811 – 1886
Widmung (3′ 49”)
Evgenij Kissin, pianoforte
Cd Bmg
Franz Liszt 1811 – 1886
Studio trascendentale n. 10 in fa minore (4′ 48”)
Sogno d’amore n. 3 (4′ 34”)
Rapsodia spagnola (13′ 51”)
Evgenij Kissin, pianoforte
Cd Bmg
Frédéric Chopin 1810 – 1849
Valzer op. 64 n. 2 (3′ 52”)
Evgenij Kissin, pianoforte
Cd Bmg
Sergej Prokof’ev 1891 – 1953
Studio op. 2 n. 3 in do minore (3′ 42”)
Sonata n. 6 op. 82 per pianoforte (29′ 29”)
Evgenij Kissin, pianoforte
Cd Bmg
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Concerto n. 5 in la maggiore K. 219 per violino e orchestra (29′ 30”)
Bath Festival Orchestra, direttore e solista Yehudi Menuhin
Cd Emi
Notiziario culturale
LA MUSICA VOCALE DI RAVEL
Maurice Ravel 1875 – 1937
Cinque canti popolari (13′ 32’’)
Elisabetta Lombardi, mezzosoprano – Monica Piccinini, soprano – Christian Immler, baritono – Sophie Marilley, mezzosoprano – Filippo Farinelli, pianoforte
Cd Brilliant
Maurice Ravel 1875 – 1937
Trois poémes de Stéphane Mallarmé (11′ 19”)
Sophie Marilley, mezzosoprano – Filippo Farinelli, pianoforte – Ensemble Contemporaneo dell’Umbria, direttore Marco Momi
Cd Brilliant
Maurice Ravel 1875 – 1937
Chansons madécasses (14′)
Elisabetta Lombardi, mezzosoprano – Filippo Farinelli, pianoforte – Claudia Giottoli, flauto – Giacomo Menna, violoncello
Cd Brilliant
ANTOLOGIA SINFONICA
Johannes Brahms 1833 – 1897
Variazioni su un tema di Haydn op. 56a (17′ 25”)
Cleveland Orchestra, direttore Georg Szell
Cd Sony
Antonín Dvořák 1841 – 1904
Serenata per archi in mi maggiore op. 22 (29′ 29”)
Münchner Philharmoniker, direttore Rudolf Kempe
Cd Sony
Enrique Granados 1867 – 1916
Tre Danze spagnole (orchestrazione De Grignon) (14′ 40”)
Ulster Orchestra, direttore Josep Caballé-Domenech
Cd Bbc Music
Franz Joseph Haydn 1732 – 1809
Concerto in re maggiore per violoncello e orchestra (26′ 48”)
Jian Wang, violoncello – Gulbenkian Orchestra, direttore Muhai Tang
Cd Dgg
Paul Dukas 1865 – 1935
Sinfonia in do maggiore (39′ 35”)
Orchestra Nazionale della Radiotelevisione Francese, direttore Jean Martinon
Cd Emi
Spazio informativo
RECITAL DI FRANK PETER ZIMMERMANN E ALEXANDER LONQUICH
Claude Debussy 1862 – 1918
Sonata per violino e pianoforte (14′ 09”).
Frank Peter Zimmermann, violino – Alexander Lonquich, pianoforte
Cd Emi
Maurice Ravel 1854 – 1928
Sonata per violino e pianoforte (17′ 41”)
Frank Peter Zimmermann, violino – Alexander Lonquich, pianoforte
Cd Emi
Franz Schubert 1797 – 1828
Quintetto per pianoforte, violino, viola violoncello e contrabbasso in la maggiore D. 667 «Della trota» (44′ 43”)
Alfred Brendel, pianoforte – Thomas Zehetmair, violino – Tabea Zimmermann, viola – Richard Duven, violoncello – Peter Rigelbauer, contrabbasso
Cd Decca
Piotr Ilijč Čajkovskij 1840 – 1893
Tre Danze dal Lago dei cigni, trascrizione per pianoforte a quattro mani di Claude Debussy (9′ 25”)
Jean François Heisser e Georges Pludermacher, pianoforte
Cd Erato
Georg Philipp Telemann 1681 – 1767
Concerto in mi minore per flauto dolce, flauto traverso, archi e basso continuo (14′ 03”)
John Turner, flauto dolce – Stephen Preston, flauto – The Academy of Ancient Music, direttore Christopher Hogwood
Cd L’Oiseau-Lyre
IL POEMA SACRO
Un canto al giorno della Commedia di Dante, nel settimo centenario dalla morte
in collaborazione con Zanichelli editore
Dante Alighieri 1265 – 1321
Inferno: Canto I (15′)
Introduzione al canto di Riccardo Bruscagli
Lettura di Ivano Marescotti
Sound design di Massimo Piani
Cd Zanichelli editore
ANNIE FISCHER INTERPRETA BEETHOVEN
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Sonata in la bemolle maggiore op. 110 (19′ 53”)
Sonata in do minore op. 111 (25′ 52”)
Annie Fischer, pianoforte
Cd Hungaroton
Sergej Prokof’ev 1891 – 1953
Sinfonia n. 3 in do minore op. 44 (35′ 27”)
Berliner Philharmoniker, direttore Seiji Ozawa
Cd Dgg
Antonín Dvořák 1841 – 1904
Quartetto n. 10 in mi bemolle maggiore op. 51 (31′ 38”)
Quartetto di Praga
Cd Dgg
WILHELM FURTWÄNGLER DIRIGE WAGNER
Richard Wagner 1813 – 1883
I maestri cantori di Norimberga, Preludio al terzo atto (6′ 31”)
Il crepuscolo degli dei, Viaggio di Sigfrido sul Reno (12′)
Il crepuscolo degli dei, Marcia funebre di Sigfrido (9′ 15”)
Il crepuscolo degli dei, Olocausto di Brünnhilde (19′ 51”)
Kristen Flagstad, soprano – Philharmonia Orchestra, direttore Wilhelm Furtwängler
Cd Emi
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Sinfonia concertante in mi bemolle maggiore K. 364 per violino, viola e orchestra (27′ 31”)
Giuliano Carmignola, violino – Danusha Waskiewicz, viola – Orchestra Mozart, direttore Claudio Abbado
Cd Archiv