6 – 6.41
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Sinfonia n. 7 in la maggiore op. 92 (40′ 37”). London Symphony Orchestra, direttore Antal Dorati. Registrazione del 1963. Cd Mercury
6.42 – 7.52
RECITAL DI DINO CIANI
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Partita n. 6 in mi minore BWV 830 (34′ 28”). Dino Ciani pianoforte. Cd Dgg
Carl Maria von Weber 1786 – 1826
Sonata n. 2 in la bemolle maggiore op. 39 (29′ 22”). Dino Ciani pianoforte. Cd Dgg
Béla Bartók 1881 – 1945
da All’aria aperta (8′ 22”). Dino Ciani pianoforte. Cd Dgg
7.53 – 8.30
Piotr Ilijč Čajkovskij 1840 – 1893
Concerto per violino e orchestra in re maggiore op. 35 (36′ 42”). Anne-Sophie Mutter violino, Berliner Philharmoniker, direttore Herbert von Karajan. Cd Dgg
8.31 – 8.59
LE SONATE PER VIOLINO E CLAVICEMBALO DI BACH
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Sonata in sol maggiore BWV 1019 per violino e clavicembalo (13′ 46”). Reinhard Göbel violino, Robert Hill clavicembalo. Cd Archiv
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Sonata in sol minore BWV 1020 per violino e clavicembalo (11′ 30”). Reinhard Göbel violino, Robert Hill clavicembalo. Cd Archiv
9- 10.30
ALMANACCO
a cura di Claudio Martini
Il Secondo Concerto per violino e orchestra, uno dei massimi capolavori di Béla Bartók, fu eseguito per la prima volta ad Amsterdam il 23 aprile 1939. Il lavoro era stato commissionato dal celebre violinista Zoltán Székely, membro del Quartetto Ungherese, che ne fu il dedicatario e che lo inaugurò come solista, accompagnato dall’Orchestra del Concertgebouw diretta da Willem Mengelberg. Il Concerto fu scritto in un periodo cupo e tormentato per Bartók, indignato per la feroce dittatura hitleriana e consapevole della catastrofe bellica che minacciava l’Europa. Perciò egli infuse in questo lavoro il massimo della sua maestria di scrittura e delle sue ambizioni concettuali.
Béla Bartók 1881 – 1945
Concerto n. 2 per violino e orchestra (37′ 41”). Yehudi Menuhin violino, Philharmonia Orchestra, direttore Wilhelm Furtwängler. Cd EMI Références
Compie oggi gli anni il pianista canadese Jan Lisiecki, nato a Calgary nel 1995 in una famiglia di origini polacche. Ha iniziato a studiare il pianoforte a cinque anni ed ha debuttato in concerto a nove. Tra il 2008 ed il 2009 ha eseguito a Varsavia i due Concerti di Chopin con la Sinfonia Varsovia e Howard Shelley. L’anno dopo l’Istituto Fryderyk Chopin ha pubblicato queste registrazioni, attirando su di lui l’attenzione internazionale. Da allora egli ha già al suo attivo collaborazioni con direttori come Pappano, Nézet-Séguin, Harding e Abbado. A diciotto anni è diventato il più giovane artista di sempre a vincere un Gramophone Award nella categoria “Giovane artista”.
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Concerto n. 20 per pianoforte e orchestra in re minore K. 466 (31′ 15”). Jan Lisiecki pianoforte, Orchestra Sinfonica della Radio Bavarese, direttore Christian Zacharias. Cd Dgg
Felix Mendelssohn-Bartholdy 1809 – 1847
Rondò capriccioso in mi maggiore op.14 (7′ 06”). Andante – Presto leggiero. Jan Lisiecki pianoforte. Cd Dgg
Frédéric Chopin 1810 – 1849
Notturno in si maggiore op. 62 n. 1 (7′ 41”). Jan Lisiecki pianoforte. Cd Dgg
10.30 – 10.40
Notiziario culturale
10.40 – 11.21
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Serenata per tredici strumenti a fiato in si bemolle maggiore K. 361 «Gran Partita» (40′ 14”). Fiati dei Wiener Philharmoniker, direttore Wilhelm Furtwängler. Registrazione storica del dicembre 1947. Cd Warner Classics
11.21 – 11.40
Alexander Skrjabin 1872 – 1915
Il Poema dell’estasi op. 54 (18′ 37”). Philharmonic-Symphony Orchestra of New York, direttore Dimitri Mitropoulos. Registrazione del 1953. Cd Sony
11.41 – 12.15
Ludwig van Beethoven 1770- 1827
Sinfonia n. 4 in si bemolle maggiore op. 60 (33′ 07”). Symphonieorchester des Bayerischen Rundfunks, direttore Mariss Jansons. Cd BR Klassik
12.15 – 12.30
Baldassarre Galuppi 1706 – 1785
Sonata n. 5 in do maggiore (14′ 32”). Arturo Benedetti Michelangeli pianoforte. Cd Decca
12.30 – 12.40
Spazio informativo
12.40 – 13.39
RECITAL DI RADU LUPU
Robert Schumann 1809 – 1856
Scene infantili op. 15 (16′ 25”). Radu Lupu pianoforte. Cd Decca
Johannes Brahms 1833 – 1897
Sonata n. 3 in fa minore op. 5 (41′ 35”). Radu Lupu pianoforte. Cd Decca
13.40 – 14.50
ANTOLOGIA SINFONICA
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Sinfonia in fa maggiore K. 75 (12′ 30”). Academy of St. Martin-in-the-Fields, direttore Neville Marriner. Cd Philips
Franz Joseph Haydn 1732 – 1809
Sinfonia n. 80 in re minore (22′ 42”). Orchestra Haydn Austro-Ungarica, direttore Adam Fischer. Cd Brilliant
Dimitri Šostakovič 1906 – 1975
Sinfonia n. 6 in si minore op. 54 (33′ 35”). New York Philharmonic Orchestra, direttore Leonard Bernstein. Cd Sony
14.51 – 15.30
Johannes Brahms 1833 – 1897
Sestetto per archi n. 1 in si bemolle maggiore op. 18 (38′ 49”). Giuliano Carmignola e Stefano Zanchetta, violini, Tommaso Poggi e Fabrizio Merlini, viole, Mario Brunello e Franco Rossi, violoncello. Cd Ermitage
15.30 – 15.40
Notiziario culturale
15.40 – 16.26
Antonín Dvořák 1841 – 1904
Sinfonia n. 6 in re maggiore (45′ 32”). Berliner Philharmoniker, direttore Rafael Kubelik. Cd Dgg
16.27 – 16.38
Olivier Messiaen 1908 – 1992
Tema e variazioni per violino e pianoforte (10′ 20”). Leila Josefowicz violino, John Novacek pianoforte. Cd Warner Classics
16.39 – 16.54
Ferruccio Busoni 1866 – 1924
Improvvisazione sul Corale di Bach «Wir wohl ist mir. o Freund, der Seele», per due pianoforti (14′ 41”). Allan Schiller e John Humphreys, pianoforti. Cd Naxos
16.55 – 17.14
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Concerto per due pianoforti e archi in do maggiore BWV 1061 (18′ 11”). Clara Haskil e Géza Anda, pianoforti, Philharmonia Orchestra, direttore Alceo Galliera. Registrazione del 1956. Cd EMI
17.14 – 17.24
Felix Mendelssohn-Bartholdy 1809 – 1847
Wer nur den lieben Gott lässt walten, Cantata n. 7 per soprano, coro e orchestra (9′ 39”). Lydia Allert soprano, Chamber Choir of Europe, Orchestra Filarmonica del Württemberg Reutlingen, direttore Nicol Matt. Cd Brilliant Classics
17.25 – 18
Sergej Rachmaninov 1873 – 1943
Concerto n. 2 in do minore per pianoforte e orchestra op. 18 (34′ 44”). Sviatoslav Richter pianoforte, Orchestra Filarmonica di Leningrado, direttore Kurt Sanderling. Cd BMG
18.01 – 18.30
Igor Stravinskij 1882 – 1971
Apollon musagète (28′ 46”). Columbia Symphony Orchestra, direttore Igor Stravinskij. Cd Sony
18.30 – 18.40
Spazio informativo
18.40 – 19.15
Alfred Schnittke 1934 – 1998
Trio Sonata, arrangiamento per orchestra da camera di Yurij Bashmet (34′ 28”). Christian Bergqvist violino, Stockholm Chamber Orchestra, direttore Lev Markiz. Cd BIS
19.16 – 19.36
Johann Baptist Vanhal 1739 – 1813
Sonata in si bemolle maggiore per clarinetto e clavicembalo (19′ 15”). Duo Chirò: Rodolfo La Banca clarinetto, Chiara Tiboni clavicembalo. Cd Brilliant
19.36 – 20.13
Frédéric Chopin 1810 – 1849
24 Preludi op. 28 (36′ 10”). Murray Perahia pianoforte. Cd Sony
20.13 – 20.30
Richard Wagner 1813 – 1883
da Götterdämmerung (Il crepuscolo degli Dei): Viaggio di Sigfrido sul Reno (11′ 54”). Wiener Philharmoniker, direttore Wilhelm Furtwängler. Registrazione storica del febbraio 1949. Cd Warner Classics
20.30 – 21.50
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Variazioni Goldberg BWV 988 (79′ 05”). Fabio Bonizzoni clavicembalo. Cd Glossa
21.50 – 22.59
Wolfgang Amadeus Mozart 1756.1791
Requiem in re minore K. 626 (68′ 38”). Caroline Petrig soprano, Christel Borchers contralto, Peter Straka tenore, Matthias Hölle, basso. Coro Filarmonico di Monaco, Münchner Philharmoniker, direttore Sergiu Celibidache. Cd EMI
23 – 23.10
Valentin Silvestrov 1937
The Messenger, per archi e pianoforte (1996) (9′ 42”). Gidon Kremer violino, Naida Cole pianoforte, Kremerata Baltica, direttore Gidon Kremer. Cd Nonesuch
23.11 – 23.41
Gustav Mahler 1860 – 1911
da Das Lied von der Erde: «Der Abschied» (29′). Konrad Jarnot baritono, Helmut Deutsch pianoforte. Cd Oehms Classics
23.41 – 24
Jean Sibelius 1865 – 1957
En Saga, poema sinfonico op. 9 (18′ 28”). Berliner Philharmoniker, direttore Herbert von Karajan. Cd EMI