6 – 6.54
CASADESUS ESEGUE MOZART
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Concerto per pianoforte e orchestra in si bemolle maggiore n 15, K 450 (22′). Robert Casadesus pianoforte, Cleveland Orchestra, direttore George Szell. Cd Sony
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Concerto per pianoforte e orchestra n. 17 in sol maggiore, K 453 (30′ 24”). Robert Casadesus pianoforte, Cleveland Orchestra, direttore George Szell. Cd Sony
6.55 – 7.04
Jean-Philippe Rameau 1683 – 1764
dai Pièces de clavecin en rondeau (1741): Quarto concerto (8′ 02”). Frans Brüggen flauto, Sigiswald Kuijken violino, Wieland Kuijken viola da gamba, Gustav Leonhardt clavicembalo. Cd Teldec
7.05 – 7.53
A QUATTRO MANI
Franz Schubert 1797 – 1828
Rondò in re maggiore op. 138 per pianoforte a quattro mani (12′). Duo Crommelynck. Cd Claves
Johannes Brahms 1833 – 1897
Valzer, op. 39 per pianoforte a quattro mani (16′ 37”). Duo Crommelynck. Cd Claves
Franz Schubert 1797 – 1828
Fantasia per pianoforte a quattro mani in fa minore, op. 103, D 940 (17′ 13”). Duo Crommelynck pianoforte a quattro mani. Cd Claves
7.54 – 8.21
POEMA SINFONICO
Antonín Dvořák 1841 – 1904
L’arcolaio d’oro, poema sinfonico (26′ 23”). London Symphony Orchestra, direttore Istvan Kertesz. Cd Decca
8.22 – 8.43
William Stenhammar 1871 – 1927
Sonata per pianoforte in sol minore (20′ 09”). Niklas Sivelov pianoforte. Cd Naxos
8.44 – 9
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Concerto per oboe, archi e basso continuo in re minore BWV 1059r (11′ 36”). Marcel Ponseele oboe, Il Gardellino. Cd Accent
9 – 10.25
ALMANACCO
a cura di Claudio Martini
Il 16 febbraio 1709 nasceva a Newcastle-Upon-Tyne l’organista e compositore britannico Charles Avison. Vissuto a cavallo tra i periodi barocco e classico, fu il maggiore compositore inglese di concerti grossi del Settecento, nonché un importante teorico della musica. La sua fama è legata ai 12 Concerti grossi da Scarlatti e al saggio sull’espressione musicale nel quale attaccò persino Haendel, uno dei musicisti più amati nell’Inghilterra del tempo. Il suo stile eclettico, tipico dell’era di passaggio, dava continuità alla tradizione italiana del concerto grosso, quella che aveva dato grande popolarità a Londra a Francesco Geminiani. Morì nel maggio 1770.
Charles Avison 1709 – 1770
dai 12 Concerti grossi da Geminiani op. 1: Concerto grosso n. 5 in si bemolle maggiore (6′ 49”). The Avison Ensemble, direttore Pavlo Beznosiuk. Cd Divine Art
Charles Avison 1709 – 1770
dai 12 Concerti grossi da Geminiani op. 1: Concerto grosso n. 6 in sol minore (19′ 11”). The Avison Ensemble, direttore Pavlo Beznosiuk. Cd Divine Art
Charles Avison 1709 – 1770
dai Concerti in sette parti, tratti dai Due libri di Lezioni per il clavicembalo di Domenico Scarlatti: Concerto n. 5 in re minore (10′ 49”). Cafè Zimmermann, maestro concertatore Pablo Valetti. Cd Alpha
Festeggia oggi 85 anni il compositore statunitense John Corigliano, nato a New York nel 1938. Proveniente da una famiglia di musicisti di origini italo-americane, studiò composizione alla Columbia University e alla Manhattan School Music. Gran parte del suo lavoro è stata dedicata alla musica sinfonica orchestrale, genere nel quale egli ha impiegato una ricca varietà di stili, talora differenziati all’interno della stessa opera, cercando di rendere il suo lavoro accessibile ad un vasto pubblico. Un Premio Oscar per la miglior colonna sonora gli è stato assegnato nel 2000 per il film Il violino rosso. E la sua Sinfonia n. 2 per orchestra d’archi ha vinto nel 2001 il Premio Pulitzer.
John Corigliano 1938
Fantasia su un ostinato, versione per orchestra (14′ 25”). Orchestra Sinfonica di Saint Louis, direttore Leonard Slatkin. Cd Sony
John Corigliano 1938
Voyage, per flauto e orchestra d’archi (8′ 29”). James Galway flauto, Eastman Philharmonia, direttore David Effron. Cd Rca
John Corigliano 1938
Ciaccona da «The red violin» (16′ 42”). Chloë Hanslip violino, Royal Philharmonic Orchestra, direttore Leonard Slatkin. Cd Naxos
John Corigliano 1938
da Gazebo dances: Adagio (5′ 53”). Banda della Marina Reale dei Paesi Bassi, direttore Arjan Tien. Cd Channel Classics
10.30 – 10.40
Notiziario culturale
10.40 – 11.21
CONCERTO LIRICO
Giuseppe Verdi 1813 – 1901
da Falstaff: «Siam pentiti, siam contriti… Reverenza!» (6′ 19”). Falstaff: Fernando Corena, Quickly: Fedora Barbieri, Bardolfo: Florindo Andreolli, Pistola: Enrico Campo, Coro da camera olandese, Royal Concertgebouw Orchestra, direttore Carlo Maria Giulini. Cd Globe
Giuseppe Verdi 1813 – 1901
da Falstaff: «Tutto nel mondo è burla» (3′ 26”). Falstaff: Fernando Corena, Quickly: Fedora Barbieri, Bardolfo: Florindo Andreolli, Pistola: Enrico Campo, Fenton: Luigi Alva, Dr Cajus: Mario Carlin, Alice: Ilva Ligabue, Nannetta: Mirella Freni, Meg: Fernanda Cadoni, Coro da camera olandese, Royal Concertgebouw Orchestra, direttore Carlo Maria Giulini. Cd Globe
Vincenzo Bellini 1801 – 1835
da I Capuleti e Montecchi: «È serbata a quest’acciaro… L’amo, e m’è si cara» (7′ 27”). Luciano Pavarotti tenore, Coro del Teatro Comunale di Bologna, Orchestra Residentie, direttore Claudio Abbado. Cd Globe
Claudio Monteverdi 1567 – 1643, orchestrazione di Bruno Maderna
da L’Orfeo: «Ahi, caso acerbo… Tu sei morta!» (12′ 52”). Oralia Dominguez, Barry McDaniel, Peter van der Berg, Coro dell’Opera olandese, Orchestra Sinfonica di Utrecht, direttore Bruno Maderna. Cd Globe
Richard Strauss 1864 – 1949
da Die Frau ohne Schatten: «Zum lebenswasser… Wehe, mein Mann» – atto II (8′ 58”). Alessandra Marc soprano, Coro della Radio Olandese, Orchestra Filarmonica di Rotterdam, direttore Edo de Waart. Cd Globe
11.22 – 11.58
Johannes Brahms 1833 – 1897
Quartetto per archi n. 3 in si bemolle maggiore op. 67 (35′ 33”). Quartetto Auryn. Cd Tacet
11.59 – 12.12
VOCE E PIANOFORTE
Claude Debussy 1862 – 1918
Trois Poèmes de Stephane Mallarmé: Soupir – Placet futile – Eventail (7′ 13”). Bernard Kruysen baritono, Hans Henkemans pianoforte. Cd Globe
Claude Debussy 1862 – 1918
Ballade des femmes de Paris (2′ 16”). Bernard Kruysen baritono, Hans Henkemans pianoforte. Cd Globe
Claude Debussy 1862 – 1918
Mandoline (1′ 33”). Bernard Kruysen baritono, Hans Henkemans pianoforte. Cd Globe
12.13 – 12.30
Antonio Lolli 1725 – 1802
Concerto n. 9 per violino con due corni, in do maggiore (17′ 48”). Reale Concerto, Luca Fanfoni violino e direttore. Cd Dynamic
12.40 – 13.51
OMAGGIO A GREGOR PIATIGORSKY
Richard Strauss 1864 – 1949
Don Chisciotte, op. 35 (40′ 59”). Gregor Piatigorsky violoncello, Boston Symphony Orchestra, direttore Charles Munch. Cd RCA Gold Seal
Johannes Brahms 1833 – 1897
Concerto per violino, violoncello e orchestra in la minore, op. 102 (29′ 37”). Nathan Milstein violino, Gregor Piatigorsky violoncello, Robin Hood Dell Orchestra of Philadelphia, direttore Fritz Reiner. Cd RCA Gold Seal
13.52 – 14.10
COMPOSITORI TOSCANI: FRANCESCO GEMINIANI
Francesco Geminiani 1687 – 1762
Sonata quarta op. 5 in si bemolle maggiore (4′ 56”). Les Basses Reunies: Bruno Cocset violoncello, violino tenore e direzione, Bertrand Cuiller clavicembalo, Mathurin Matharel violoncello, Richard Myron contrabbasso. Cd Alpha 123, trac 21/24.
Francesco Geminiani 1687 – 1762
Tendrement per violino tenore, violoncello e basso continuo (3′ 36”). Les Basses Reunies: Bruno Cocset violino tenore e direzione, Matharel violoncello, Bertrand Cuiller clavicembalo, Mathurin Richard Myron contrabbasso. Cd Alpha
Francesco Geminiani 1687 – 1762
Sonata sesta op. 5 in la minore (8′ 30”). Les Basses Reunies: Bruno Cocset violoncello, violino tenore e direzione, Bertrand Cuiller clavicembalo, Mathurin Matharel violoncello, Richard Myron contrabbasso. Cd Alpha
14.11 – 14.33
A 4 MANI
Germaine Taillefferre 1892 – 1983
Jeux de Plein air (4′ 42”). Reding e Piette duo pianistico. Cd Doremi
Jehan Alain 1911 – 1940
Litanies (3′ 30”). Reding e Piette duo pianistico. Cd Doremi
Marcel Poot 1901 – 1988
Rhapsodie (8′ 31”). Reding e Piette duo pianistico. Cd Doremi
Camargo Guarnieri 1907 – 1993
Negro dance (3′ 06”). Reding e Piette duo pianistico. Cd Doremi
14.34 – 14.56
OUVERTURE
Niccolò Piccinni 1728 – 1800
Li napolitani in America, ouverture (7′ 05”). Orchestra sinfonica abruzzese, direttore Francesco Quattrocchi. Cd Bongiovanni
Giovanni Paisiello 1740 – 1816
La Zelmira o sia La Marina del Granatello, ouverture (6′ 50”). Orchestra sinfonica abruzzese, direttore Francesco Quattrocchi. Cd Bongiovanni
Giovanni Paisiello 1740 – 1816
La Dardanè, ouverture (6′ 38”). Orchestra sinfonica abruzzese, direttore Francesco Quattrocchi. Cd Bongiovanni
14.57 – 15.10
POEMA SINFONICO
Dimitri Šostakovič 1906 – 1975
Ottobre, poema sinfonico op. 131 (12′ 33”). Orchestra sinfonica di Radio Praga, direttore Zdenek Kosler. Cd Praga
15.11 – 15.30
Carl Maria von Weber 1786 – 1826
Grande duo concertante per clarinetto e pianoforte (19′ 32”). Henk de Graaf clarinetto, Daniel Wayenberg pianoforte. Cd Brilliant Classics
15.30 – 15.40
Notiziario culturale
15.40 – 16.40
NOVITÀ IN COMPACT
a cura di Francesco Ermini Polacci
16.41 – 17.05
Edward MacDowell 1860 – 1908
Second Modern Suite, op. 14 (23′ 10”). Seta Tanyel pianoforte. Cd Hyperion
17.06 – 18.13
KARL BÖHM DIRIGE RICHARD STRAUSS
Richard Strauss 1864 – 1949
Tod und Verklärung, poema sinfonico op. 24 (23′ 47”). Wiener Philharmoniker, direttore Karl Böhm. Cd Andante
Richard Strauss 1864 – 1949
Ein Heldenleben, poema sinfonico op. 40 (42′ 28”). Wiener Philharmoniker, direttore Karl Böhm. Cd Andante
18.14 – 18.30
Franz Joseph Haydn 1732 – 1809
Sonata n. 52 in mi bemolle maggiore Hob.XVI: 52 (14′ 51”). Vladimir Horowitz pianoforte. Cd APR
18.40 – 19.18
RAFAEL KUBELIK DIRIGE DVORAK
Antonín Dvořák 1841 – 1904
Sinfonia n. 8 in sol maggiore, op. 88 (37′ 05”). Filarmonica Ceca, direttore Rafael Kubelik. Cd Multisonic
19.19 – 19.39
PER DUE PIANOFORTI
Johannes Brahms 1833 – 1897
Variazioni su un tema di Haydn, versione per due pianoforti, op. 56b (19′ 54”). Murray Perahia, Sir Georg Solti, pianoforti. Cd Sony
19.40 – 20.11
PER ARCHI SOLI
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Serenata in re maggiore, op. 8 per trio d’archi (30′ 44”). Trio Italiano d’archi. Cd Dgg
20.12 – 20.30
Giovanni Battista Pergolesi 1710 – 1736
Concerto in sol minore per violino e archi (13′ 18”). Pina Carmirelli violino, I Musici. Cd Philips
20.30 – 21.24
CONCERTO SINFONICO
Wolfgang Rihm 1952
Memoria, Drei Requiem-Bruchstücke (1994/2004) – per contralto, voce bianca, coro e orchestra su testi di Nelly Sachs (13′ 54”). Vanessa Barkowski contralto, Leonard Suokefeld voce bianca, Coro della Radio Olandese, Orchestra Filarmonica della Radio Olandese, direttore Jaap van Zweden. Cd Quattrolive
Edward Elgar 1857 – 1934
The Music Makers, op. 69 per contralto, coro e orchestra su testo di Arthur William Edgar O’Shaughnessy (39′ 26”). Jane Irwin soprano, Coro della Radio Olandese, Orchestra Filarmonica della Radio Olandese, direttore Jaap van Zweden. Cd Quattrolive
21.25 – 22.33
EMIL GILELS SUONA PROKOF’EV E SCRIABIN
Sergei Prokof’ev 1891 – 1953
Sonata per pianoforte n. 8 in si bemolle maggiore, op. 84 (28′ 30”). Emil Gilels pianoforte. Cd Brilliant
Sergei Prokof’ev 1891 – 1953
da Visions fugitives: selezione (9′ 42”). Emil Gilels pianoforte. Cd Brilliant
Alexander Scriabin 1872 – 1915
Sonata per pianoforte n. 3 in fa diesis minore, op. 23 (20′ 49”). Emil Gilels pianoforte. Cd Brilliant
Alexander Scriabin 1872 – 1915
Sonata per pianoforte n. 1 in fa diesis minore, op. 30 (7′ 08”). Emil Gilels pianoforte. Cd Brilliant
22.34 – 23.06
POLIFONIA
Heinrich Isaac 1450 c. – 1517
O Maria, mater Christi a quattro voci (9′ 27”). Pro Cantione Antiqua, direttore Bruno Turner. Cd Archiv
Heinrich Isaac 1450 c. – 1517
Quis dabit capiti meo aquam? a quattro voci (5′ 53”). Pro Cantione Antiqua, direttore Bruno Turner. Cd Archiv
Heinrich Isaac 1450 c. – 1517
Tota pulchra es a quattro voci (7′ 11”). Pro Cantione Antiqua, direttore Bruno Turner. Cd Archiv
Antoine Brumel 1460 c. – 1515
O Domine Jesu Christe a quattro voci (7′ 11”). Pro Cantione Antiqua, The London Cornett and Sackbutt Ensemble, direttore Bruno Turner. Cd Archiv
23.07 – 23.39
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Partita n. 2 in re minore per violino solo BWV 1004 (31′ 18”). Itzhak Perlman violino. Cd Emi Classics
23.40 – 24
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Serenata in sol maggiore «Eine kleine Nachtmusik», K 525 (21′ 20”). Orchestra da Camera di Praga. direttore: Sir Charles Mackerras. Cd Telarc