6 – 6.26
MUSICA DI PASQUA
Canto gregoriano
Pascha nostrum (2′ 04”). Odhecaton, direttore Paolo da Col. Cd Arcana
Giovanni Pierluigi da Palestrina 1525 – 1594
Victimae Paschali laudes, Sequenza a otto voci (4′ 19”). Odhecaton, direttore Paolo da Col. Cd Arcana
Felice Anerio 1560 – 1614
Christus resurgens, Mottetto a otto voci (3′ 31”). Odhecaton, direttore Paolo da Col. Cd Arcana
Samuel Scheidt 1587 – 1654
Christ lag in Todesbanden (4′ 46”). Vox Luminis, direttore Lionel Meunier. Cd Ricercar
Samuel Scheidt 1587 – 1654
Christ ist erstanden (1′ 45”). Vox Luminis, direttore Lionel Meunier. Cd Ricercar
Heinrich Schütz 1585 – 1672
Ich bin die Auferstehung SWV 324, da Kleine Geistliche Konzerte, II parte (4′ 09”). La Chapelle Royale, direttore Philippe Herreweghe. Cd Harmonia Mundi
Heinrich Schütz 1585 – 1672
Ich weiß, daß mein Erlöser lebt SWV 393 (1648) (2′ 35”). Dresdner Kammerchor – Capella Sagittariana Dresden, direttore Hans-Christoph Redemann. Cd Carus
6.27 – 6.48
I PRELUDI CORALI DI BACH PER LA PASQUA
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Christ lag in Todesbanden, Preludio corale BWV 718 (4′ 36″). Michel Chapuis organo. Cd United Archives
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Fantasia super Christ lag in Todesbanden BWV 695 (4′ 26″). Andrea Marcon organo. Cd Haenssler
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Christ lag in Todesbanden, Preludio corale BWV 625, dall’Orgelbüchlein (1′ 17″). Wolfgang Zerer organo. Cd Haenssler
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Jesus Christus, unser Heiland, Preludio corale BWV 626, dall’Orgelbüchlein (0′ 42″). Wolfgang Zerer organo. Cd Haenssler
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Christ ist Erstanden, Preludio corale BWV 627, dall’Orgelbüchlein (3′ 52″). Wolfgang Zerer organo. Cd Haenssler
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Erstanden ist der Heilge Christ, Preludio corale BWV 628, dall’Orgelbüchlein (0′ 45″). Wolfgang Zerer organo. Cd Haenssler
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Erschienen ist der herrliche Tag, Preludio corale BWV 629, dall’Orgelbüchlein (1′). Wolfgang Zerer organo. Cd Haenssler
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Heut triumphieret Gottes Sohn, Preludio corale BWV 630, dall’Orgelbüchlein (1′ 16″). Wolfgang Zerer organo. Cd Haenssler
6.49 – 7.05
Dietrich Buxtehude 1637 – 1707
Heut triumphieret Gottes Sohn (15′). Concerto Vocale, direttore René Jacobs. Cd Harmonia Mundi
7.05 – 7.43
MOZART PASQUALE
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Regina coeli K. 108 (15′ 02”). Carolyn Sampson soprano, Coro e Orchestra del King’s Consort, direttore Robert King. Cd Hyperion
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Regina caeli K. 127 (15′ 13”). Barbara Bonney soprano, Arnold Schönberg Chor – Concentus Musicus Wien, direttore Nicholaus Harnoncourt. Cd Classic Voice
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Regina caeli K. 276 (6′ 27”). Ursula Reinhardt-Kiss soprano, Coro della Radio di Lipsia, Orchestra Sinfonica della Radio di Lipsia, direttore Herbert Kegel. Cd Phlips
7.44 – 7.47
Franz Schubert 1797 – 1828
Coro degli angeli «Christ ist erstanden D. 440, testo di Johann Wolfgang von Goethe (2′ 42”). Arnold Schönberg Chor, direttore Erwin Ortner. Cd Teldec
7.48 – 8.29
LA RESURREZIONE SECONDO BIBER
Heinrich Ignaz Franz Biber 1644 – 1704
Dalle Sonate del Rosario: Sonata XI «La resurrezione» (6′ 25”). Patrick Bismuth violino, Ensemble La Tempesta. Cd Zig Zag Territoires
Heinrich Ignaz Franz Biber 1644 – 1704
Missa Christi resurgentis (33′ 46”). The English Concert Orchestra and Choir, direttore Andrew Manze. Cd Harmonia Mundi
8.30 – 8.59
Franz Joseph Haydn 1732 – 1809
Concerto in re maggiore per violoncello e orchestra (24′ 35”). Yo-Yo Ma violoncello, English Chamber Orchestra. Cd CBS
9 – 10.30
ALMANACCO
a cura di Claudio Martini
Il 9 aprile 1906 nasceva a Budapest il direttore d’orchestra e compositore Antal Dorati. Allievo di Bartók e Kodály, iniziò a dirigere all’Opera della capitale magiara. Fu quindi assistente di Fritz Busch a Dresda e poi attivo ai Ballets Russes di Montecarlo dal 1933 al 1941. Cittadino americano dal 1947, assunse tra l’altro la direzione principale della National Symphony Orchestra di Washington. Eccelse nella musica dei suoi conterranei e maestri, Bartók e Kodály, nel repertorio slavo in generale e nel Novecento europeo. Coltivò una predilezione per Haydn, di cui registrò negli anni Settanta l’integrale delle 104 Sinfonie e tutte le opere teatrali. Morì nel 1988 in Svizzera.
Franz Joseph Haydn 1732 – 1809
Sinfonia n. 44 in mi minore «funebre» (23′ 35”). Philharmonia Hungarica, direttore Antal Dorati. Cd Decca
Antonín Dvořák 1841 – 1904
dalle Danze slave op. 46: n. 7 in do minore (3′ 19”). Royal Philharmonic Orchestra, direttore Antal Dorati. Cd Decca
Béla Bartók 1881 – 1945
Scene ungheresi (11′ 01”). Orchestra Sinfonica di Minneapolis, direttore Antal Dorati. Cd Mercury Living Presence
Il 9 aprile 1916 ebbe luogo al Teatro Real di Madrid la prima esecuzione di Notti nei giardini di Spagna di Manuel de Falla, con José Cubiles al pianoforte e l’orchestra Sinfonica di Madrid diretta da Enrique Arbós Fernández. Era presente in sala Arthur Rubinstein che le suonò spesso nei suoi concerti. Le Notti, dedicate al pianista Ricardo Viñes, furono composte a Parigi e ideate nel 1909 come pezzi pianistici che solo nel 1915 divennero impressioni sinfoniche per pianoforte e orchestra. Nei tre notturni la musica ha un potere più evocativo che realmente descrittivo e sono amalgamati e fusi con molta abilità il sinfonismo impressionista francese e le melodie popolari andaluse.
Manuel de Falla 1876 – 1946
Noches en los jardines de España (22′ 56”). Eduardo Del Pueyo pianoforte, Orchestre des Concerts Lamoureux, direttore Jean Martinon. Cd Philips
Festeggia oggi i suoi ottantotto anni il compositore finlandese Aulis Sallinen, nativo di Salmi, nell’attuale Carelia russa. Ha studiato all’Accademia Sibelius, dove tra i suoi insegnanti c’era Joonas Kokkonen. È stato il primo musicista ad essere nominato Professore d’Arte a vita dal governo finlandese, onorificenza che gli ha permesso di concentrarsi sulla composizione a tempo pieno. Ha scritto sette opere, otto sinfonie, concerti per violino violoncello, flauto, corno e corno inglese, nonché diverse opere da camera. Il Quartetto Kronos gli ha commissionato un lavoro. La sua musica è stata descritta in vari modi, tra i quali “un amalgama ben riuscito di diversi stili del XX secolo”.
Aulis Sallinen 1935
Sunrise Serenade op. 63 (6′ 30”). Orchestra da Camera Finlandese, direttore Okko Kamu. Cd Naxos
Aulis Sallinen 1935
Quartetto per archi n. 3 «Some aspects of Peltoniemi Hintrik’s funeral march» (14′ 05”). Quartetto Kronos. Cd Nonesuch
10.40 – 12.07
LE CANTATE DI BACH PER LA DOMENICA DI PASQUA
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
«Christ lag in Todesbanden», Cantata BWV 4 per il giorno di Pasqua (21′ 43”). Gillian Keith soprano, Daniel Taylor contralto, James Gilchrist tenore, Stephen Varcoe basso, The Monteverdi Choir, The English Baroque Soloists, direttore John Eliot Gardiner. Cd Soli Deo Gloria
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
«Die Himmel lacht! Die Erde jubilieret», Cantata BWV 31 per il giorno di Pasqua (18′ 27”). Gillian Keith soprano, James Gilchrist tenore, Stephen Varcoe basso, The Monteverdi Choir, The English Baroque Soloists, direttore John Eliot Gardiner. Cd Soli Deo Gloria
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
«Kommt, eilet und laufet», Oratorio di Pasqua BWV 249 (43′ 53”). Monika Frimmer soprano, Ralf Popken controtenore, Christoph Prégardien tenore, David Wilson-Johnson basso, Orchestra The Age of Enlightenment, direttore Gustav Leonhardt. Cd Bach 333
12.07 – 12.30
Zoltán Kodály 1882 – 1967
Háry János, Suite op. 15 (22′ 44”). Philharmonic-Symphony Orchestra of New York, direttore Dimitri Mitropoulos. Registrazione del 1956. Cd Sony
12.30 – 12.40
Spazio informativo
12.40 – 13.04
Sergej Rachmaninov 1873 – 1943
Suite n. 1 op. 5 per due pianoforti (23′ 32″). Martha Argerich e Lilya Zilberstein, pianoforti. Cd EMI
13.05 – 13.12
Johann Joseph Fux 1660 – 1741
Victimae Paschali Laudes, Sequenza (6′ 03”). Wiener Akademie, direttore Martin Haselböck. Cd CPO
13.12 – 13.21
PASQUA ESTONE
Rudolf Tobias 1873 – 1918
Oster Vorspiel (1′ 40”). Estonian Philharmonic Chamber Choir, direttore Daniel Reuss. Cd Ondine
Rudolf Tobias 1873 – 1918
Vivit! (4′ 48″). Estonian Philharmonic Chamber Choir, direttore Daniel Reuss. Cd Ondine
Rudolf Tobias 1873 – 1918
Oster Morgen (1′ 47”). Estonian Philharmonic Chamber Choir, direttore Daniel Reuss. Cd Ondine
13.22 – 14.03
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Concerto per pianoforte e orchestra n. 3 in do minore op. 37 (40′ 24”). Arturo Benedetti Michelangeli pianoforte, Wiener Symphoniker, direttore Carlo Maria Giulini. Cd Dgg
14.04 – 14.38
FIATO ALLE TROMBE
Jean-Joseph Mouret 1682 – 1738
Fanfare per quattro trombe, timpani e organo in re maggiore (7′ 18”).
Georg Philipp Telemann 1681 – 1767
Concerto in re maggiore per tre trombe, timpani e archi (8′ 50”). Solisti Ungheresi, direttore Andreas Sandor. Cd Impromptu
Goffredo Petrassi 1904 – 2003
Poema, per archi e trombe (16′ 42”). Andrea Dell’Ira, Pierluigi Puzzolo, Armido Ugolini, Marco Nesi, trombe, Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, direttore Arturo Tamayo. Cd Stradivarius
14.39 – 14.56
PAGINE DA LA RESURREZIONE DI HAENDEL
Georg Friedrich Haendel 1685 – 1759
da La Resurrezione di Nostro Signor Gesù Cristo: Aria dell’Angelo «Disserratevi o porte d’Averno» (4′ 41”): Cecilia Bartoli mezzosoprano, Les Musiciens du Louvre, direttore Marc Minkowski. Cd Decca
Georg Friedrich Haendel 1685 – 1759
da La Resurrezione di Nostro Signor Gesù Cristo: Recitativo e Aria di Santa Maria Maddalena «Notte funesta – Ferma l’ali» (7′ 30”): Cecilia Bartoli mezzosoprano, Les Musiciens du Louvre, direttore Marc Minkowski. Cd Decca
Georg Friedrich Haendel 1685 – 1759
da La Resurrezione: «Così la tortorella» (3′ 46”). Ian Bostridge tenore, Orchestra of The Age of Enlightenment, direttore Harry Bicket. Cd EMI
14.57 – 15.30
Wolfgang Amadeus Mozart 1756- 1791
Concerto in do maggiore K. 503 per pianoforte e orchestra (32′ 38”). Alfred Brendel pianoforte, Academy of St. Martin-in-the Fields, direttore Neville Marriner. Cd Philips
15.40 – 17.03
Gustav Mahler 1860 – 1911
Sinfonia n. 2 in do minore «Resurrezione» (82′ 13”). Elly Ameling soprano, Aafie Heynis contralto, Coro della Radio Olandese – Royal Concertgebouw Orchestra, direttore Bernard Haitink. Cd Decca
17.04 – 17.20
Franz Liszt 1811 – 1886
Fantasia su temi popolari ungheresi per pianoforte e orchestra S. 123 op. 458 (15′ 46”). Nikita Magaloff pianoforte, Orchestre des Concerts Lamoureux, direttore Roberto Benzi. Registrazione del 1962. Cd Decca
17.21 – 17.38
Franz Joseph Haydn 1732 – 1809
Trio in sol maggiore per pianforte, violino e violoncello, Hob. XV:25 (16′ 46”). Trio Beaux Arts. Cd Philips
17.39 – 17.42
Johann Michael Bach 1648 – 1694
Ich weiss dass mein Erlöser lebt, Mottetto a cinque voci e basso continuo (2′ 51”). Vox Luminis, direttore Lionel Meunier. Cd Ricercar
17.43 – 18.30
Johannes Brahms1833 – 1897
Sinfonia n. 2 in re maggiore op. 73 (46′ 15”). Berliner Philharmoniker, direttore Claudio Abbado. Cd Dgg
18.30 – 18.40
Spazio informativo
18.40 – 20.08
Franz Schubert 1797 – 1828
Lazarus, o la festa della Resurrezione D. 689, Cantata di Pasqua in tre atti per soli, coro, orchestra e organo (77′ 48”). Helen Donath soprano, Lucia Popp soprano, Maria Venuti contralto, Josef Protschka tenore, Robert Tear tenore, Dietrich Fischer-Dieskau basso, Coro e Orchestra Sinfonica della Radio Bavarese, direttore Wolfgang Sawallisch. Cd EMI
20.09 – 20.30
Nikolaj Rimskij-Korsakov 1844 – 1908
La grande Pasqua russa, Ouverture op. 36 (15′ 04”). Orchestre de la Societé des Concerts du Conservatoire direttore André Cluytens. Registrazione del 1959. Cd Erato
20.30 – 21.05
NASCITA, INFANZIA E GIOVINEZZA DI UN’ORCHESTRA: I PRIMI 25 ANNI DELLA CAMERATA STRUMENTALE «CITTÀ DI PRATO»
a cura di Alberto Batisti
Franz Schubert 1797 – 1828
Sinfonia n. 8 in si minore D. 759 «Incompiuta» (28′ 43”). Camerata Strumentale «Città di Prato», direttore Riccardo Muti. Registrazione dal vivo: Prato, 23 settembre 2006. Cd Repubblica
21.06 – 22.33
Georg Friedrich Haendel 1685 – 1759
Israel in Egypt HWV 54, Oratorio in due parti su testi tratti dal Libro dell’Esodo (86′ 42”). Ruth Holton, Elisabeth Priday, Donna Deam soprani – Ashley Stafford, Michael Chance, Patrick Collin, Jonathan Peter Kenny, contralti – Nicholas Robertson, Philip Salmon, Paul Tindall, Andrew Tusa, tenori – Julian Clakson, Christopher Purves, bassi – Monteverdi Choir – English Baroque Soloists, direttore John Eliot Gardiner. Cd Phiips
22.34 – 23.18
Heinrich Schütz 1585 – 1672
Storia della Resurrezione di Gesù Cristo SWV 50 (43′ 15”). Concerto Vocale e Ensemble strumentale, direttore René Jacobs. Cd Harmonia Mundi
23.18 – 23.55
ALDO CICCOLINI INTERPRETA MARIO CASTELNUOVO TEDESCO
Mario Castelnuovo Tedesco 1895 – 1968
Passatempi, cinque piccoli valzer (6′ 44”). Aldo Ciccolini pianoforte. Cd Phoenix Classics
Mario Castelnuovo Tedesco 1895 – 1968
La sirenetta e il pesce turchino, fiaba marina (1920) (9′ 12”). Aldo Ciccolini pianoforte. Cd Phoenix Classics
Mario Castelnuovo Tedesco 1895 – 1968
Piedigrotta 1924, Rapsodia napoletana (19′ 48”). Aldo Ciccolini pianoforte. Cd Phoenix Classics
23.56 – 24
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Preludio in do maggiore BWV 924 – Preludio in fa maggiore BWV 927 – Preludio in re minore BWV 940 Preludio in sol minore BWV 929 (3′ 41”). Gustav Leonhardt clavicembalo. Registrazione del 1988. Cd Bach 333