6 – 6.15
I CONCERTI A DUE VIOLE DA GAMBA DI MONSIEUR DE SAINTE-COLOMBE LE PÈRE
Monsieur de Sainte-Colombe le Père 1640 ca – 1700 ca.
Concert XLV, per due viole da gamba: Le cor (3′ 37”). Paolo Biordi e Francesco Tomei, viole da gamba. Cd Dynamic
Monsieur de Sainte-Colombe le Père 1640 ca – 1700 ca.
«Les pleurs» dal Concert XLIV, per due viole da gamba (2′ 26”). Paolo Biordi e Francesco Tomei, viole da gamba. Cd Dynamic
Monsieur de Sainte-Colombe le Père 1640 ca – 1700 ca.
Concert LIX, per due viole da gamba, Le précipité (2′ 26”). Paolo Biordi e Francesco Tomei, viole da gamba. Cd Dynamic
Monsieur de Sainte-Colombe le Père 1640 ca – 1700 ca.
Concert XXXIX, per due viole da gamba (5′ 15”). Paolo Biordi e Francesco Tomei, viole da gamba. Cd Dynamic
6.16 – 6.35
LE SONATE DI DOMENICO SCARLATTI
Domenico Scarlatti 1685 – 1757
Sonata in do maggiore K. 421 (3′ 38”). Andrea Molteni pianoforte. Cd Piano Classics
Domenico Scarlatti 1685 – 1757
Sonata in do minore K. 126 (7′ 04”). Andrea Molteni pianoforte. Cd Piano Classics
Domenico Scarlatti 1685 – 1757
Sonata in re maggiore K. 33 (3′ 47”). Andrea Molteni pianoforte. Cd Piano Classics
Domenico Scarlatti 1685 – 1757
Sonata in do minore K. 138 (3′ 20”). Andrea Molteni pianoforte. Cd Piano Classics
6.36 – 6.45
Bedřich Smetana 1824 – 1884
Il carnevale di Praga, Introduzione e Polonaise (6′ 29”). Orchestra Sinfonica di Praga, direttore Jiři Bělohlávek. Cd Supraphon
6.46 – 6.52
Heinrich Schütz 1585 – 1672
Ich danke dem Herren von ganzem Herzen SWV 34, Salmo di David (5′ 44”). Dresdner Kammerchor, Dresdner Barockorchester, direttore Hans-Christoph Redemann. Cd Carus
6.53 – 7.22
LA MUSICA PER ORGANO DI BACH
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Sonata a tre n. 1 in mi bemolle maggiore BWV 525: Allegro – Adagio – Allegro (14’14”). Stephen Preston, organo. Registrazione del 1993. Cd Bach 333
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Partite diverse sopra: Ach, was soll ich Sünder machen BWV 770 (11′ 45″). Wolfgang Rübsam, organo. Registrazione del 1976. Cd Bach 333
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Allein Gott in der Höh sei Ehr, Preludio corale BWV 715 (1′ 43”). Wolfgang Rübsam, organo. Registrazione del 1976. Cd Bach 333
7.23 – 7.49
Arthur Honegger 1892 – 1955
Sinfonia n. 2 per tromba e orchestra d’archi (25′ 22”). Berliner Philharmoniker. direttore, Herbert von Karajan. Cd DGG
7.50 – 8.05
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Quartetto in fa maggiore K. 168 (14′ 36”). Quartetto Italiano. Cd Philips
8.06 – 8.34
Felix Mendelssohn-Bartholdy 1809 – 1847
Lauda Sion per soli, coro e orchestra op. 73 (27′ 45”). Evelyne Brunner soprano, Naoko Ihara contralto, Alejandro Ramirez tenore, Philippe Huttenlocher basso, Coro Sinfonico e Orchestra della Fondazione Gulbenkian di Lisbona, direttore Michel Corboz. Cd Erato
8.35 – 8.59
Franz Schubert 1797 – 1828
Fantasia in do maggiore op. 15 D. 760 «Wanderer», trascrizione per pianoforte e orchestra di Franz Liszt, S. 366 (20’). Michel Béroff pianoforte, Orchestra del Gewandhaus di Lipsia, direttore Kurt Masur. Registrazione del 1980. Cd Warner Classics
9 – 10.30
ALMANACCO
a cura di Claudio Martini
In questo giorno del 1886 moriva a Bayreuth, all’età di quasi 75 anni, il grande pianista, direttore e compositore Franz Liszt.
Franz Liszt 1811 – 1886
da Années de pèlerinage, Deuxième année: l’Italie: Sposalizio (9′ 55”). Adagio. Nicholas Angelich pianoforte. Cd Mirare
Il 31 luglio 1919 nasceva ad Hampstead, nella regione londinese, il direttore d’orchestra Norman Del Mar, specializzatosi nei compositori dell’ultimo romanticismo, in particolare Elgar, Mahler e Richard Strauss. Ha lasciato inoltre molte registrazioni di musica britannica, di cui fu sempre convinto paladino. Fra di esse spiccano lavori di Elgar, Vaughan Williams, Delius e Britten. Fu assistente di Beecham alla Royal Philharmonic Orchestra e, dal 1952, diresse la BBC Symphony. L’anno dopo entrò alla Guildhall School, ove diresse l’orchestra ed insegnò fino al 1960. Era un’autorità riconosciuta su Richard Strauss, sulla cui vita scrisse tre opere. Morì nel febbraio 1994.
Frederick Delius 1862 – 1934
Dance Rhapsody n. 1 (14′ 44”). Royal Philharmonic Orchestra, direttore Norman Del Mar. Cd Unicorn-Kanchana
Granville Bantock 1868 – 1946
da The Pierrot of the minute: Ouverture (11′ 04”). Bournemouth Sinfonietta, direttore Norman Del Mar. Cd Chandos
Frank Bridge 1879 – 1941
Summer, poema sinfonico (10′ 38”). Bournemouth Sinfonietta, direttore Norman Del Mar. Cd Chandos
Festeggia oggi settanta anni il violinista e direttore tedesco Reinhard Goebel. Dopo aver studiato musicologia ed aver acquisito un vasto repertorio che privilegia il barocco tedesco, ha fondato nel 1973 il complesso ‘Musica Antiqua Köln’, col quale si è dedicato allo studio della musica barocca, con una particolare attenzione alla corretta prassi esecutiva del tempo e all’utilizzo di strumenti originali. Ha creato inoltre la ‘Kölner Schule’, diventata tappa formativa obbligata per i giovani violinisti che vogliano dedicarsi al repertorio barocco. Negli ultimi tempi si è dedicato alla direzione di orchestre straniere che fanno ricerca sulla strumentazione originale.
Dietrich Buxtehude 1637 – 1707
Sonata in sol maggiore (7′ 16”). Musica Antiqua Köln, volino e direzione Reinhard Goebel. Cd Archiv
Heinrich von Biber 1644 – 1704
dalle Sonate del Rosario: Christi Leiden am Ölberg (l’agonia nell’Orto degli Olivi) (7′ 05”). Musica Antiqua Köln, violino e direzione Reinhard Goebel. Cd Archiv
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Sonata per violino e clavicembalo in fa maggiore BWV 1022 (9′ 23”). Reinhard Goebel violino, Robert Hill clavicembalo. Cd Archiv
Francesco Veracini 1690 – 1768
Ouverture n. 6 in si bemolle maggiore (10′ 43”). Musica Antiqua Köln, volino e direzione Reinhard Goebel. Cd Archiv
10.30 – 10.40
Notiziario culturale
10.40 – 11.47
LE CANTATE DI BACH PER LA SETTIMA DOMENICA DOPO LA TRINITÀ
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
«Ärgre dich, o Seele, nicht», Cantata per la settima domenica dopo la Trinità BWV 186 (26′ 02”). Miah Persson soprano, Robin Blaze contralto, Makoto Sakurada tenore, Peter Kooj basso, Bach Collegium Japan, direttore Masaaki Suzuki. Cd Bach 333
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
«Was willst du dich betrüben», Cantata per la settima domenica dopo la Trinità BWV 107 (17′ 30”). Yukari Nonoshita soprano, Makoto Sakurada tenore, Peter Kooj basso, Bach Collegium Japan, direttore Masaaki Suzuki. Cd Bach 333
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
«Es wartet alles auf dich», Cantata per la settima domenica dopo la Trinità BWV 187 (22′ 14”). Katharine Fuge soprano, Richard Wyn Roberts contralto, Stephan Loges basso, The Monteverdi Choir – The English Baroque Soloists, direttore John Eliot Gardiner. Cd Bach 333
11.48 – 12.30
Johannes Brahms 1833 – 1897
Sonata n. 3 in fa minore op. 5 (41′ 35”). Radu Lupu pianoforte. Cd Decca
12.30 – 12.40
Spazio informativo
12.40 – 13.25
Piotr Ilijč Čajkovskij 1840 – 1893
Sinfonia n. 5 in mi minore op. 64 (44’45”). London Symphony Orchestra, direttore Pierre Monteux. Registrazione del 1963. Cd Diapason
13.26 – 14.15
CHRISTIAN ZACHARIAS SUONA E DIRIGE MOZART
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Concerto in re maggiore per pianoforte e orchestra K. 175 (20′ 20”). Orchestre de Chambre de Lausanne, solista e direttore Christian Zacharias. Cd MDG
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Concerto per pianoforte e orchestra in fa maggiore K. 459 (27′ 34”). Orchestre de Chambre de Lausanne, solista e direttore Christian Zacharias. Cd MDG
14.16 – 14.34
DALLA SELVA MORALE E SPIRITUALE DI CLAUDIO MONTEVERDI
Claudio Monteverdi 1567 – 1643
Laudate Pueri Secondo a 5 voci, dalla Selva Morale e Spirituale (7′ 31”). Cantus Cölln, direttore Konrad Junghänel. Cd Harmonia Mundi
Claudio Monteverdi 1567 – 1643
Magnificat Secondo a quatro voci in genere da Capella, dalla Selva Morale e Spirituale (9′ 20”). Cantus Cölln, direttore Konrad Junghänel. Cd Harmonia Mundi
14.35 – 14.52
Alban Berg 1885 – 1935
Sieben frühe Lieder (16’). Elisabetta Lombardi mezzosoprano, Filippo Farinelli pianoforte. Cd Brilliant
14.52 – 15.30
Béla Bartók 1881 – 1945
Concerto per orchestra (37′ 44”). Chicago Symphony Orchestra, direttore Seiji Ozawa. Registrazione del 1969. Cd Warner Classics
15.30 – 15.40
Notiziario culturale
15.40 – 16.25
Charles Gounod 1818 – 1893
Messe solennelle de Sainte Cécile (44′ 28”). Pilar Lorengar soprano, Heinz Hoppe tenore, Franz Crass basso, Choeurs René Duclos – Orchestre de la Societé des Concerts du Conservatoire de Paris, direttore Jean-Claude Hartemann. Cd EMI
16.26 – 16.51
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Quartetto in si bemolle maggiore, op. 18 n. 6 (24’40”). Quartetto Auryn. Cd Tacet
16.52 – 17.11
Bohuslav Martinů 1890 – 1959
Sinfonia concertante per due orchestre (18′ 37”). Orchestra Filarmonica Ceka, direttore Jiři Bělohlávek. Cd Supraphon
17.12 – 17.42
LE DANZE DI KODÁLY
Zoltán Kodály 1882 – 1967
Danze di Marosszék (13′ 43”). Philharmonia Hungarica, direttore Antal Dorati. Registrazione del 1958. Cd Mercury
Zoltán Kodály 1882 – 1967
Danze di Galánta (15′ 09”). Philharmonia Hungarica, direttore Antal Dorati. Registrazione del 1958. Cd Mercury
17.43 – 18.07
Edward Elgar 1857 – 1934
Sea Pictures op. 37 (23′ 50”). Janet Baker, mezzosoprano, London Symphony Orchestra, direttore John Barbirolli. Cd EMI
18.08 – 18.30
Franz Schubert 1797 – 1828
Messa in sol maggiore D. 167 (21′ 38”). Barbara Bonney soprano, Jorge Antonio Pita tenore, Andreas Schmidt basso.Coro dell’Opera di Stato di Vienna – The Chamber Orchestra of Europe, direttore Claudio Abbado. Cd DGG
18.30 – 18.40
Spazio informativo
18.40 – 20.02
Anton Bruckner 1824 – 1896
Sinfonia n. 7 in mi maggiore (edizione Haas) (81′ 07”). Orchestra dei Filarmonici di Monaco, direttore Sergiu Celibidache. Cd EMI
20.02 – 20.30
Franz Joseph Haydn 1732 – 1809
Sinfonia n. 93 in re maggiore (23′ 25”). Cleveland Orchestra, direttore Georg Szell. Cd Sony
20.30 – 21.49
Antonín Dvořák 1841 – 1904
La Sposa dello spettro op. 69, Cantata drammatica dalla Ballata di Karel Jaromir Erben, per soli, coro e orchestra su testo di Jaroslav Vrchlicky, per soli, coro e orchestra (78′ 18”). Eva Urbanová, soprano (La sposa) – Ľudovít Ludha, tenore (Lo spettro) – Ivan Kusnjer, basso (Narratore) – Coro Filarmonico di Praga – Orchestra Sinfonica di Praga, direttore Jiři Bělohlávek. Cd Supraphon
21.50 – 22.59
Gavin Bryars 1943
A Native Hill, testi di Wendell Berry (68′ 31”). The Crossing, direttore Donald Nally. Cd Navona Records
23 – 24
ANTOLOGIA PIANISTICA
Felix Mendelssohn Bartholdy 1809 – 1847
Sei Preludi e Fughe op. 35 (41′ 04”). Martin Jones, pianoforte Cd Nimbus
Camille Saint-Saëns 1835 – 1921
Caprice sur les airs de ballet d’Alceste de Gluck (12′ 20”). Bernard Ringeissen, pianoforte Cd Adés
Camille Saint-Saëns 1835 – 1921
Valse mignonne op. 104 (2′ 40”). Bernard Ringeissen, pianoforte Cd Adés
Henri Dutilleux 1916 – 2013
Bergerie (1′ 19”). Vittoria Quartararo pianoforte. Cd Piano Classics
Henri Dutilleux 1916 – 2013
Petit air à dormir debut (1′ 13”). Vittoria Quartararo pianoforte. Cd Piano Classics