Pasqua di Resurrezione
6 – 6.26
LITURGIA PASQUALE
Canto ambrosiano
Hic est dies verus Dei, inno per la liturgia pasquale (3’04”). Capella Antiqua München, direttore Konrad Ruhland. Cd Seon Sony
Canto gregoriano
Victimae Paschali laudes, Sequenza per il giorno di Pasqua (2’12”). Capella Antiqua München, direttore Konrad Ruhland. Cd Seon Sony
Canto gregoriano
Zima vetus expurgentur, Sequenza per il giorno di Pasqua (7′). Capella Antiqua München, direttore Konrad Ruhland. Cd Seon Sony
Graduale Moosburg del 1360
Surrexit Christus hodie (In die resurrectionis) (1’33”). Capella antiqua München, Niederaltaicher Scholaren, direzione Konrad Ruhland. Seon Sony
Graduale Moosburg del 1360
Christus vicit resurgendo (In die resurrectionis) (2’04”). Capella antiqua München, Niederaltaicher Scholaren, direzione Konrad Ruhland. Seon Sony
Heinrich Isaac 1450 – 1517
Resurrexi ed adhuc tecum sum (8′ 40”). Tallis Scholars, direttore Peter Phillips. Cd Gimell
6.27 – 7.07
Heinrich Schütz 1585 – 1672
Storia della Resurrezione di Gesù Cristo (39′ 34”). Coro da camera di Stoccarda – Musica Fiata di Colonia, Orchestra Barocca di Stoccarda, direttore Frieder Bernius. Cd Sony
7.08 – 7.19
LA PASQUA NELL’ORGELBÜCHLEIN
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Christ lag in Todesbanden, Preludio corale BWV 625, dall’Orgelbüchlein (1′ 26″). Enrico Viccardi organo. Cd Fugatto
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Jesus Christus, unser Heiland, Preludio corale BWV 626, dall’Orgelbüchlein (1′). Enrico Viccardi organo. Cd Fugatto
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Christ ist Erstanden, Preludio corale BWV 627, dall’Orgelbüchlein (3′ 52″). Enrico Viccardi organo. Cd Fugatto
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Erstanden ist der Heilge Christ, Preludio corale BWV 628, dall’Orgelbüchlein (0′ 44″). Enrico Viccardi organo. Cd Fugatto
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Erschienen ist der herrliche Tag, Preludio corale BWV 629, dall’Orgelbüchlein (1′ 03”). Enrico Viccardi organo. Cd Fugatto
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Heut triumphieret Gottes Sohn, Preludio corale BWV 630, dall’Orgelbüchlein (1′ 19″). Enrico Viccardi organo. Cd Fugatto
7.20 – 7.27
Johann Joseph Fux 1660 – 1741
Victimae Paschali Laudes, Sequenza (6′ 03”). Wiener Akademie, direttore Martin Haselböck. Cd CPO
7.27 – 8.01
Heinrich Ignaz Franz Biber 1644 – 1704
Missa Christi resurgentis (33′ 46”). The English Concert Orchestra and Choir, direttore Andrew Manze. Cd Harmonia Mundi
8.01 – 8.04
Heinrich Schütz 1585 – 1672
Ich weiß, daß mein Erlöser lebt SWV 393 (1648) (2′ 35”). Dresdner Kammerchor – Capella Sagittariana Dresden, direttore Hans – Christoph Redemann. Cd Carus
8.05 – 8.46
LE CANTATE DI BACH PER LA PASQUA
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
«Christ lag in Todesbanden», Cantata BWV 4 per il giorno di Pasqua (21′ 46”). The Monteverdi Choir – The English Baroque Soloists, direttore John Eliot Gardiner. Cd Bach 333
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
«Die Himmel lacht! Die Erde jubilieret», Cantata BWV 31 per il giorno di Pasqua (18′ 26”). Gillian Keith soprano, James Gilchrist tenore, Stephen Varcoe basso, The Monteverdi Choir – The English Baroque Soloists, direttore John Eliot Gardiner. Cd Bach 333
8.47 – 8.59
Felix Mendelssohn-Bartholdy 1809 – 1847
Surrexit Pastor bonus (8′ 01”). Tölzer Knabenchor, direttore Gerhard Schmidt – Gaden – Christian Brembeck organo. Cd Koch
9 – 10.30
ALMANACCO
A cura di Claudio Martini
Nasceva a Toulouse in questo giorno del 1914 la cantante Janine Micheau, uno dei più eminenti soprano di coloratura della sua generazione. Formatasi nel Conservatorio della sua città e poi a Parigi nella classe di Marguerite Carré, debuttò nel 1933 all’Opéra – Comique nei panni di Cherubino e ottenne brillanti successi in Lakmé e come Olympia nei Racconti di Hoffmann, Leila ne I pescatori di perle e Rosina ne Il barbiere di Siviglia. Il debutto all’Opéra di Parigi è del 1940, creando il ruolo di Creuse in Médée di Milhaud. In seguito si esibì nei ruoli principali in Rigoletto, Traviata, Hamlet e Roméo et Juliette. Al culmine di una carriera di successo si è spenta prematuramente nel 1976.
Ambroise Thomas 1811 – 1890
da Hamlet: «À vos jeux… Écoutez ma chanson», aria della follia (4′ 59”). Janine Micheau soprano, Orchestra diretta da Eugène Bigot. Incisione storica, Parigi 21 ottobre 1943. Cd EMI Classics
Charles Gounod 1818 – 1893
da Roméo et Juliette: «Je veux vivre dans le rêve» (3′ 31”). Janine Micheau soprano, Orchestre de la Société des Concerts du Conservatoire, direttore Roger Desormière. Cd Testament
Georges Bizet 1838 – 1875
da Carmen: «C’est des contrebandiers le réfuge ordinaire… Je dis que rien ne m’épouvante» (6′ 22”). Janine Micheau soprano, Orchestre National de la Radiodiffusion Française, direttore Sir Thomas Beecham. Cd EMI
Gustave Charpentier 1860 – 1956
da Louise: «Depuis le jour» (4′ 59”). Janine Micheau soprano, Orchestre de la Société des Concerts du Conservatoire, direttore Roger Desormière. Cd Testament
Claude Debussy 1862 – 1918
Clair de lune: «Votre âme est un paysage choisi» (2′ 42”). Janine Micheau soprano, Aldo Ciccolini pianoforte. Cd EMI Classics
Festeggia oggi il compleanno la pianista brasiliana Cristina Ortiz, nata a Bahia nel 1950. Dopo aver studiato a Parigi con Magda Tagliaferro ha vinto il terzo premio al Concorso Van Cliburn, continuando poi a perfezionarsi con Rudolf Serkin al Curtis Institute di Philadelphia. Ha suonato, e talora anche diretto, nelle più importanti sale da concerto con le maggiori orchestre e i direttori più affermati. Ed ha coltivato con costanza la musica da camera con molti rinomati solisti ed ensemble. Grande interprete della musica di Villa – Lobos, il suo pianismo è caratterizzato dalla passione, dalla spontaneità e dal fascino della sua eredità culturale brasiliana.
Heitor Villa – Lobos 1887 – 1959
Concerto n. 5 per pianoforte e orchestra (20′ 33”). Cristina Ortiz pianoforte, Royal Philharmonic Orchestra, direttore Miguel Gómez – Martinez. Cd Decca
Dimitri Šostakovič 1906 – 1973
Concerto n. 2 per pianoforte e orchestra in fa maggiore op. 102 (19′ 54”). Cristina Ortiz pianoforte, Orchestra Sinfonica di Bournemouth, direttore Paavo Berglund. Cd EMI Classics
Il 17 aprile 1953 Ernest Bour diresse l’Orchestra della RAI di Torino nella prima esecuzione della Vivaldiana per orchestra di Gian Francesco Malipiero. La composizione nacque nel periodo in cui l’autore stava curando l’edizione dell’opera omnia del Prete Rosso e consiste in un’elaborazione o interpretazione di musiche di Vivaldi in cui si rispettano la sostanza e la struttura degli originali. Lo stesso Malipiero scrisse nel programma di sala di quella serata: “La Vivaldiana è dunque un’altra arbitrarissima interpretazione… ma aggiungendo alcuni istrumenti non ho mai deformato il linguaggio vivaldiano; semmai vorrei, senza anacronismi, averlo amplificato adattandolo all’orchestra di oggi“.
Gian Francesco Malipiero 1882 – 1973
Vivaldiana per orchestra (14′ 31”). Orchestra Filarmonica del Veneto, direttore Peter Maag. Cd Marco Polo
10.40 – 11.22
L’ORATORIO DI PASQUA
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
«Kommt, eilet und laufet», Oratorio di Pasqua BWV 249 (41′ 36”). Kimberly McKord soprano, Robin Blaze contralto, Paul Agnew tenore, Neal Davies basso, Gabrieli Consort & Players, direttore Paul McCreesh. Cd Bach 333
11.22 – 11.37
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Regina caeli, laetare K. 127 (14′ 47”). Emma Kirkby soprano, Westminster Cathedral Boy’s Choir – The Academy of Ancient Music Chorus – The Academy of Ancient Music, direttore Christopher Hogwood. Cd Mozart
11.38 – 11.54
Nikolaj Rimskij – Korsakov 1844 – 1908
La Grande Pasqua Russa, Ouverture op. 36 (15′). Wiener Philharmoniker, direttore Seiji Ozawa. Cd Decca
11.54 – 12.01
Heinrich Ignaz Franz Biber 1644 – 1704
Dalle Sonate del Rosario: Sonata XI «La resurrezione» (6′ 25”). Patrick Bismuth violino, Ensemble La Tempesta. Cd Zig Zag Territoires.
12.02 – 12.30
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Concerto per pianoforte e orchestra in fa maggiore K. 459 (27′ 30”). Camerata Academica del Mozarteum di Salisburgo, pianista e direttore Géza Anda. Cd DGG
12.40 – 14.02
Gustav Mahler 1860 – 1911
Sinfonia n. 2 «Resurrezione» (81′ 14”). Eteri Gvazava soprano, Anna Larsson mezzosoprano, Orfeon Dionostarra – Lucerne Festival Orchestra, direttore Claudio Abbado. Cd DGG
14.02 – 14.19
Richard Strauss 1864 – 1949
Cinque Lieder per soprano e orchestra (16′ 26”). Christine Schäfer, soprano, Berliner Philharmoniker, direttore Claudio Abbado. Cd DGG
14.20 – 14.36
Ottorino Respighi 1879 – 1936
Antiche arie e danze per liuto, Serie I (15′ 18”). Los Angeles Chamber Orchestra, direttore Neville Marriner. Cd EMI
14.36 – 14.51
ANDRÉ CLUYTENS DIRIGE RAVEL
Maurice Ravel 1875 – 1937
Menuet antique (6′ 21”). Orchestre de la Societé des Concerts du Conservatoire direttore André Cluytens. Registrazione del 1962. Cd Erato
Maurice Ravel 1875 – 1937
Une barque sur l’océan (7’44”). Orchestre de la Societé des Concerts du Conservatoire direttore André Cluytens. Registrazione del 1962. Cd Erato
14.52 – 15.30
Claude Debussy 1862 – 1918
Images per orchestra (37′ 41”). Los Angeles Philharmonic Orchestra, direttore Esa-Pekka Salonen. Cd Sony
15.40 – 16.58
Franz Schubert 1797 – 1828
Lazarus, o la festa della Resurrezione D. 689, Cantata di Pasqua in tre atti per soli, coro, orchestra e organo (77′ 48”). Helen Donath soprano, Lucia Popp soprano, Maria Venuti contralto, Josef Protschka tenore, Robert Tear tenore, Dietrich Fischer-Dieskau basso, Coro e Orchestra Sinfonica della Radio Bavarese, direttore Wolfgang Sawallisch. Cd EMI
16.59 – 17.21
Igor Stravinskij 1882 – 1971
Sinfonia di salmi (21’44”). Coro della Deutsche Oper Berlino – Berliner Philharmoniker, direttore Herbert von Karajan. Registrazione del 1975. Cd DGG
17.22 – 17.52
ANTOLOGIA PIANISTICA
Georg Friedrich Haendel 1685 – 1759
Suite n. 5 in mi maggiore HWV 430 (13′ 21”). Sviatoslav Richter pianoforte. Cd EMI
Georg Friedrich Haendel 1685 – 1759
Minuetto in sol minore, dalla Suite HWV 434, trascrizione di Wilhelm Kempff (4’04”). Wilhelm Kempff pianoforte. Cd DGG
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Sinfonia in re maggiore, dalla Cantata Wir danken dir, Gott BWV 29, trascrizione di Wilhelm Kempff (4′ 35″). Wilhelm Kempff pianoforte. Cd DGG
Robert Schumann 1810 – 1856
Arabeske op. 18 (6′ 31”). Wilhelm Kempff pianoforte. Cd DGG
17.53 – 18.30
Antonin Dvořák 1841 – 1904
Sinfonia n. 8 in sol maggiore, op. 88 (36′ 26”) Berliner Philharmoniker, direttore Herbert von Karajan. Cd EMI
18.40 – 19.49
Anton Bruckner 1824 – 1896
Sinfonia n. 4 in mi bemolle maggiore «Romantica» (68′ 10”). Wiener Philharmoniker, direttore Karl Böhm. Cd Decca
19.49 – 20.19
César Franck 1822 – 1890
Preludio, aria e finale (29′ 15”). Sergio Fiorentino pianoforte. Registrazione dal vivo: Berlino ottobre 1995. Cd Piano Classics
20.19 – 20.30
Frédéric Chopin 1810 – 1849
Notturno in re bemolle maggiore op. 27 n. 2 (6′ 32”). Daniel Barenboim pianoforte. Cd DGG
20.30 – 21.55
LA XXXXI STAGIONE CONCERTISTICA 2021-2022 DELL’ORCHESTRA DELLA TOSCANA
Registrazione del concerto tenuto a Firenze, Teatro Verdi, venerdì 21 novembre 2021
ORCHESTRA DELLA TOSCANA
direttore James Conlon
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Sinfonia n. 34 in do maggiore, K 338
Dimitri Šostakovič 1906 – 1975
Sinfonia da camera, op. 110a – orchestrazione di Rudolf Barshai del Quartetto n. 8 in do minore, op. 110
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Sinfonia n. 41 in do maggiore, K 551 «Jupiter»
21.56 – 23.23
Georg Friedrich Haendel 1685 – 1759
Israel in Egypt HWV 54, Oratorio in due parti su testi tratti dal Libro dell’Esodo (86′ 42”). Ruth Holton, Elisabeth Priday, Donna Deam soprani – Ashley Stafford, Michael Chance, Patrick Collin, Jonathan Peter Kenny, contralti – Nicholas Robertson, Philip Salmon, Paul Tindall, Andrew Tusa, tenori – Julian Clakson, Christopher Purves, bassi – Monteverdi Choir – English Baroque Soloists, direttore John Eliot Gardiner. Cd Phiips
23.24 – 23.54
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Divertimento in re maggiore K. 131 (29′ 33”). Camerata Academica del Mozarteum di Salisburgo, direttore Sandor Végh. Cd Capriccio
23.55 – 24
Georg Friedrich Haendel 1685 – 1759
da La Resurrezione di Nostro Signor Gesù Cristo: Aria dell’Angelo «Disserratevi o porte d’Averno» (4′ 41”). Cecilia Bartoli, mezzosoprano, Les Musiciens du Louvre, direttore Marc Minkowski. Cd Decca