§6 – 6.32
Wolfgang Amadeus Mozart1756 – 1791
Messa in do maggiore K. 167 «in honorem Sanctissimae Trinitatis» (31′ 32”). Helen Donath soprano, Annette Markert contralto, Uwe Heilmann tenore, Andreas Schmidt basso, Coro della Radio di Lipsia, Orchestra Sinfonica della Radio di Lipsia, direttore Herbert Kegel. Cd Philips
§6.33 – 6.56
I QUARTETTI DI CIMAROSA
Domenico Cimarosa 1749 – 1801
Quartetto n. 1 in re maggiore per flauto, violino, viola e violoncello (12′ 53”). Laura Pontecorvo flauto, Federico Guglielmo violino, Giovanni Guglielmo viola, Pietro Bosna, violoncello. Cd Stradivarius
Domenico Cimarosa 1749 – 1801
Quartetto n. 4 in fa maggiore per oboe, violino, viola e violoncello (9′ 07”). Paolo Pollastri oboe, Federico Guglielmo violino, Giovanni Guglielmo viola, Pietro Bosna, violoncello. Cd Stradivarius
§6.57 – 7.13
Giovanni Battista Pergolesi 1710 – 1736
Orfeo, Cantata per soprano, archi e basso continuo (15′ 46”). Caroline Odermatt soprano, European Festival Orchestra, direttore Wilhelm Keitel. Cd Arte Nova
§7.14 – 7.58
MUSICA STRUMENTALE ITALIANA
Giovanni Paisiello 1740 – 1816
Concerto per pianoforte e orchestra in fa maggiore (18′ 54”). Felicia Blumental pianoforte, Orchestra Sinfonica di Torino, direttore Alberto Zedda. Cd De Agostini
Gaetano Donizetti 1797 – 1848
Quartetto per archi n. 5 in mi minore (16′ 11”). Quartetto Plantevin. Cd De Agostini
Vincenzo Bellini 1801 – 1835
Concerto per oboe e orchestra in mi maggiore (7′ 48”). Heinz Holliger oboe, Orchestra barocca di Ginevra, direttore Jean-Marie Auberson. Cd De Agostini
§7.59 – 8.38
Richard Strauss 1864- 1949
Quartetto con pianoforte in do minore op. 13 (38′ 44”). Quartetto Sinnhoffer – Wolfgang Sawallisch pianoforte. Cd Arts
§8.39 – 8.59
Georg Friedrich Haendel 1685 – 1759
Concerto a due cori n. 2 in fa maggiore HWV 333 (16′ 02”). Freiburger Barockorchester, direttori Gottfried van der Goltz e Petra Müllejans. Cd Harmonia Mundi
§9 – 10.30
ALMANACCO
a cura di Claudio Martini
Trecentocinquanta anni fa, l’ 11 giugno 1672, nasceva a Trento il compositore Francesco Antonio Bonporti. Seguì studi umanistici nella sua città e si laureò in filosofia e metafisica a Innsbruck. Si spostò in seguito a Roma per studiare violino e composizione, forse anche con Corelli. Pur se visse buona parte della sua vita a Trento, ottenne fama a livello europeo e le sue opere vennero ristampate con successo a Londra ed Amsterdam. Come Albinoni, non si considerava un compositore di professione, ma solo un amatore. La sua figura è riemersa dall’oblio circa un secolo fa, grazie alla scoperta che alcuni brani di Bach erano in realtà trascrizioni provenienti dalla sua Opera X.
Francesco Antonio Bonporti 1672 – 1749
Concerto a quattro n. 9 in mi maggiore op. 11 (9′ 19”). I Virtuosi dell’Accademia. Cd Nuova Era
Francesco Antonio Bonporti 1672 – 1749
Invenzione terza per violino solo e basso continuo op 10 (8′ 32”). Accademia I Filarmonici, Alberto Martini violino solista e direzione. Cd Dynamic
Francesco Antonio Bonporti 1672 – 1749
Mottetto a canto solo n. 5 in do maggiore op. 3 «Vos cheles amenae» (7′ 31”). Gemma Bertagnolli soprano, Accademia I Filarmonici, Alberto Martini primo violino e direzione. Cd Dynamic
L’ 11 giugno 1704 nasceva a Coimbra il compositore e organista portoghese Carlos de Seixas. Studiò con il padre e presto lo sostituì come organista della Cattedrale di Coimbra, incarico importante che tenne per due anni. A 16 anni partì per Lisbona ove fu molto richiesto come professore di musica delle famiglie nobili della Corte. Fu poi organista della Cattedrale Patriarcale e della Cappella Reale, in un periodo in cui ne era Maestro Domenico Scarlatti, col quale collaborò. Il suo stile si distinse per eleganza, soavità ed ispirazione melodica. Nelle sue Sonate era presente una struttura tripartita che anticipava la forma-sonata classicista. Morì a Lisbona nel 1742, a soli 38 anni.
Carlos de Seixas 1704 – 1742
Fuga in la minore più Minuetto II (4′ 06”). Felicia Blumental pianoforte. Cd Claudio Records
Carlos de Seixas 1704 – 1742
Sonata in do minore (8′ 19”). Felicia Blumental pianoforte. Cd Claudio Records
Carlos de Seixas 1704 – 1742
Ardebat Vincentius (6′ 07”). Jennifer Smith soprano, Fernando Serafim tenore, Magali Schwartz contralto, Gulbenkian Chamber Choir, direttore Michel Corboz. Cd Archiv
Compie oggi gli anni Agustin Anievas pianista statunitense nato a New York l’ 11 giugno 1934. Bambino prodigio, studiò con Olga Samaroff e Ernest Hutcheson e, alla Juilliard School, con Adele Marcus. Debuttò a soli dieci anni al palazzo delle Belle Arti di Città del Messico. A diciotto dette il suo primo concerto a New York e nel 1953 apparve in televisione suonando la Polonaise Eroica di Chopin. Nel 1961 ha vinto il Concorso Pianistico “Mitropoulos” ed ha iniziato una brillante carriera internazionale che lo ha portato a suonare con le più grandi orchestre del mondo. Il suo repertorio si è concentrato su Beethoven, Chopin, Liszt, Brahms e Rachmaninov.
Sergej Rachmaninov 1873 – 1943
Concerto n. 4 per pianoforte e orchestra in sol minore op. 40 (24′ 53”). Agustin Anievas pianoforte, New Philharmonia Orchestra, direttore Rafael Frühbeck de Burgos. Cd EMI Classics
Frédéric Chopin 1810 – 1849
Ballata n. 2 in fa maggiore op. 38 (6′ 48”). Agustin Anievas pianoforte. Cd Warner Classics
Franz Liszt 1811 – 1886
Studio d’esecuzione trascendentale n. 1 in sol minore da Paganini: Tremolo (4′ 47”). Agustin Anievas pianoforte. Cd Warner Classics
§10.40 – 11.57
LE CANTATE DI BACH PER LA PRIMA DOMENICA DOPO LA FESTA DELLA TRINITÀ
Johann Sebastian Bach 1685 – 1759
«Die Elenden sollen essen», Cantata BWV 75 per la prima domenica dopo la festa della Trinità (29′ 18”). Gillian Keith soprano, Wilke te Brummelstroete contralto, Paul Agnew tenore, Dietrich Henschel basso, The Monteverdi Choir – The English Baroque Soloists, direttore John Eliot Gardiner. Cd Bach 333
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
«Brich dem Hungrigen dein Brot», Cantata per la prima domenica dopo la Trinità BWV 39 (21′ 04”). Gillian Keith soprano, Wilke te Brummelstroete contralto, Dietrich Henschel basso, The Monteverdi Choir – The English Baroque Soloists, direttore John Eliot Gardiner. Cd Bach 333
Johann Sebastian Bach 1685 – 1759
«O Ewigkeit du Donnerwort», Cantata BWV 20 per la prima domenica dopo la festa della Trinità (25′ 43”). Ingeborg Danz contralto, Jan Kobow tenore, Peter Kooj basso, Collegium Vocale Gent, direttore Philippe Herreweghe. Cd Bach 333
§11.58 – 12.30
Robert Schumann 1810 – 1856
Fantasia in do maggiore op. 15 (31′ 48”). Sviatoslav Richter pianoforte. Registrazione: Londra, agosto 1961. Cd EMI
§12.30 – 12.40
Spazio informativo
§12.40 – 12.52
RECITAL DI MAGDA OLIVERO
Giuseppe Verdi 1813 – 1901
Da La traviata: «Amami Alfredo» (1′ 51”). Magda Olivero soprano, Orchestra Lirica Cetra, direttore Arturo Basile. Registrazione storica del 1953. Cd Warner Fonit
Arrigo Boito 1842 – 1918
Da Mefistofele: «L’altra notte in fondo al mare» (4′ 21”). Magda Olivero soprano, Orchestra Sinfonica dell’EIAR, direttore Ugo Tansini. Registrazione storica del 1939. Cd Warner Fonit
Giacomo Puccini 1858 – 1924
Da La bohème: «Sì, mi chiamano Mimì» (4′ 35”). Magda Olivero soprano, Orchestra Sinfonica dell’EIAR, direttore Ugo Tansini. Registrazione storica del 1940. Cd Warner Fonit
§12.53 – 13.46
CLAUDIO ABBADO DIRIGE BRAHMS
Johannes Brahms 1833 – 1897
Concerto per violino e orchestra in re maggiore op. 77 (42′ 29”). Shlomo Mintz violino, Berliner Philharmoniker, direttore Claudio Abbado. Cd Dgg
Johannes Brahms 1833 – 1897
Ouverture accademica op. 80 (10′ 03”). Berliner Philharmoniker, direttore Claudio Abbado. Cd Dgg
§13.47 – 14.37
I QUARTETTI DI BARTÓK
Béla Bartók 1881 – 1945
Quartetto n. 4 (21′ 35”). Quartetto Emerson. Cd Dgg
Béla Bartók 1881 – 1945
Quartetto n. 6 (27′ 50”). Quartetto Emerson. Cd Dgg
§14.38 – 15.16
CONCERTI PER CHITARRA
Ferdinando Carulli 1770 – 1841
Concerto in la maggiore per chitarra e archi (9′ 08”). Siegfried Behrend chitarra, I Musici. Cd Dgg
Mauro Giuliani 1781 – 1828
Concerto in la maggiore op. 30 per chitarra e orchestra (27′ 53”). Siegfried Behrend chitarra, I Musici. Cd Dgg
§15.17 – 15.30
Carl Philipp Emanuel Bach 1714- 1788
Sinfonia in la maggiore H. 660 (12′ 44”). Freiburger Barockorchester, direttore Thomas Hengelbrock. Cd Deutsche Harmonia Mundi
§15.40 – 16.40
OUVERTURES
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Re Stefano, Ouverture op. 117 (6′ 53”). Wiener Philharmoniker, direttore Leonard Bernstein. Cd Dgg
Gioachino Rossini 1792 – 1868
Guglielmo Tell, Ouverture (14′ 19”). Münchner Philharmoniker, direttore Sergiu Celibidache. Cd EMI
Gioachino Rossini 1792 – 1868
Semiramide, Sinfonia (14′ 23”). Münchner Philharmoniker, direttore Sergiu Celibidache. Cd EMI
Franz von Suppé 1819 – 1895
Poeta e contadino, Ouverture (9′ 07”). Los Angeles Philharmonic Orchestra, direttore Zubin Mehta. Cd Decca.
Johann Strauss jr. 1825 – 1899
Il pipistrello, Ouverture (8′ 11”). Los Angeles Philharmonic Orchestra, direttore Zubin Mehta. Cd Decca.
Leonard Bernstein 1918 – 1990
Candide, Ouverture (4′ 14”). Los Angeles Philharmonic Orchestra, direttore Zubin Mehta. Cd Decca.
§16.41 – 16.56
Sergej Prokof’ev 1891 – 1953
Concerto n. 1 per pianoforte e orchestra in re bemolle maggiore op. 10 (14′ 51). Yevgeny Kissin pianoforte, Berliner Philharmoniker, direttore Claudio Abbado. Cd Dgg
§16.57 – 17.11
Frédéric Chopin 1810 – 1849
Tre Notturni op. 15 per pianoforte (13′). Pianista Vlado Perlemuter. Cd Nimbus
§17.11 – 17.54
Robert Schumann 1810 – 1856
Sinfonia n. 3 in mi bemolle maggiore op. 97 «Renana» (42′ 09”). Orchestra dei Filarmonici di Monaco, direttore Sergiu Celibidache Cd EMI
§17.54 – 18.30
Richard Strauss 1864-1949
Divertimento op. 86, Suite da pezzi di François Couperin (35′ 45”). Bamberger Symphoniker, direttore Clemens Krauss. Cd Amadeo
§18.30 – 18.40
Spazio informativo
§18.40 – 19.14
Antonín Dvořák 1841 – 1904
Quintetto per pianoforte e archi in la maggiore op. 81 (33′ 29”). Sviatoslav Richter pianoforte, Quartetto Borodin Cd Philips
§19.15 – 19.54
LE MÉLODIES DI DEBUSSY
Claude Debussy 1862 – 1918
Beau soir (2′ 17”). Juliane Banse (soprano), Andras Schiff (pianoforte). Cd ECM
Claude Debussy 1862 – 1918
Cinque poesie di Charles Baudelaire (26′ 24”). Barbara Hendricks soprano, Michel Beroff pianoforte. Cd EMI
Claude Debussy 1862 – 1918
Trois chansons de Bilitis (9′ 07”). Ruby Hugues soprano, Joseph Middleton pianoforte. Cd BBC Music
§19.55 – 20.30
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Concerto n. 2 per pianoforte e orchestra in si bemolle maggiore op. 19 (30′ 17”). Alfred Brendel pianoforte, London Philharmonic Orchestra, direttore Bernard Haitink. Cd Philips
§20.30 – 21.52
I CONCERTI DELLA 42° STAGIONE CONCERTISTICA 2022/23 DELL’ORCHESTRA DELLA TOSCANA
in collaborazione con Fondazione ORT
Registrazione del concerto di mercoledì 25 gennaio 2023
Orchestra della Toscana
Yutaka Sado direttore
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Sinfonia n. 40 in sol minore K 550
Gustav Mahler 1860 – 1911
Sinfonia n. 1 in re maggiore «Il Titano» (versione per orchestra da camera di Klaus Simon)
§21.53 – 22.03
Beat Furrer 1954
Face de la chaleur, prima parte (9′ 18”). Wissam Boustany flauto, Ernesto Molinari clarinetto, Thomas Larcher pianoforte, Ensemble Anton Webern, direttore Claudio Abbado. Cd Dgg
§22.04 – 22.44
Frédéric Chopin 1810 – 1849
Concerto n. 1 in mi minore per pianoforte e orchestra op. 11 (39′ 51”). Emil Gilels pianoforte, Orchestra Filarmonica di Mosca, direttore Kirill Kondrashin. Cd BMG Melodya
§22.45 – 23.13
Florent Schmitt 1870 – 1958
Salmo XLVII op. 38, per soprano, coro, organo e orchestra (27′). Andréa Guiot soprano, Gaston Litaize organo, Coro e Orchestra Nazionale della Radio Francese, direttore Jean Martinon. Cd EMI
§23.13 – 23.48
I LIEDER DI BRAHMS
Johannes Brahms 1833 – 1897
Romanze e Lieder op. 84 (9′). Jessye Norman soprano, Daniel Barenboim pianoforte. Cd Dgg
Johannes Brahms 1833 – 1897
Due Canti op. 91 per contralto, viola e pianoforte (13′ 21”). Jessye Norman contralto, Wolfram Christ viola, Daniel Barenboim pianoforte. Cd Dgg
Johannes Brahms 1833 – 1897
Ziegeunerlieder op. 103 (11′ 33”). Jessye Norman soprano, Daniel Barenboim pianoforte. Cd Dgg
§23.49 – 24
Georg Friedrich Haendel 1685 – 1759
Sonata in la minore per flauto dolce e basso continuo (10′ 20”). Michala Petri flauto dolce, Denis Vigay violoncello, George Malcolm clavicembalo. Cd Philips