Giovanni Battista Lulli
Miserere (22′)
LA MUSICA PER ORGANO DI BACH
Johann Sebastian Bach
Christe, der du bist Tag und Licht, Preludio corale BWV 1096, dalla Collezione Neumeister, in realtà di Johann Pachelbel (3′ 26″)
Johann Sebastian Bach
Preludio e Fuga in la minore BWV 551 (5′)
Johann Sebastian Bach
Christ, der du bist der helle Tag, Preludio corale BWV 1120, dalla Collezione Neumeister (1′ 47″)
Johann Sebastian Bach
Preludio e Fuga in re minore BWV 549a (5′ 53”)
Johann Sebastian Bach
Nun danket alle Gott, Preludio corale BWV 657 (4′ 25″)
Johann Sebastian Bach
Preludio e Fuga in do maggiore BWV 531 (6′ 52”)
Franz Joseph Haydn
Quartetto per archi in si bemolle maggiore op. 76 n. 4 «Aurora» Hob. III:78 (24′ 20”)
Frederick Delius
Late Swallows (10′ 49”)
ANTOLOGIA PIANISTICA
Robert Schumann
Scene infantili, op. 15 (16′ 50”)
Claude Debussy
Children’s Corner (16′ 03”)
Igor Stravinskij
Messa, per coro misto e doppio quintetto di fiati (17′ 44”)
Felix Mendelssohn – Bartholdy
Sinfonia n. 4 in la maggiore op. 90 «Italiana» (28′ 44”)
ALMANACCO
a cura di Claudio Martini
Ricordiamo oggi il soprano Claudia Muzio, nato a Pavia il 7 febbraio 1889. Fu una delle migliori cantanti dei primi decenni del Novecento, dotata di una voce duttile, naturalmente lirica e con vocazione drammatica unita ad una presenza scenica seducente. Dopo aver studiato a Torino e Milano, debuttò ad Arezzo nel 1910 nella Manon di Massenet. Nel 1913 cantò alla Scala e fu successivamente a Parigi, al Covent Garden e al Metropolitan. Detta la “Divina” per la sua grande capacità di immedesimazione nei personaggi interpretati, ha cantato assieme ai più grandi interpreti dell’epoca, da Caruso e Gigli a De Luca e Lauri – Volpi. Morì in circostanze misteriose a Roma, il 24 maggio 1936.
Vincenzo Bellini
da La sonnambula: «Ah, non credea mirarti» (3′ 50”)
Giuseppe
da La forza del destino: «Pace, pace mio Dio» (4′ 41”)
Arrigo Boito
da Mefistofele: «L’altra notte in fondo al mare» (4′ 01”)
Christoph Willibald Gluck
da Paride e Elena: «Spiagge amate» (3′ 53”)
Il 7 febbraio 1941 venne eseguito per la prima volta il Concerto per violino e orchestra di Samuel Barber. Solista fu Albert Spalding, diretto da Eugène Ormandy alla testa della Philadelphia Orchestra. Il lavoro era stato commissionato da un ricco mecenate per un giovane violinista suo protetto. Ma non piacque al destinatario, che ritenne troppo facili i primi due movimenti e troppo difficile il terzo. In realtà esiste un notevole salto stilistico tra le due parti. I primi due tempi rispecchiano il Barber neoromantico, con melodie ad ampio respiro e armonie consonanti. Il finale evidenzia invece aspre dissonanze, politonalità e continue fratture ritmiche.
Samuel Barber
Concerto per violino e orchestra op. 14 (22′ 48”)
Festeggia oggi il suo compleanno Andrea Marcon, clavicembalista, organista e direttore d’orchestra nato a Treviso nel 1963. Dopo il diploma si è perfezionato in musica antica presso la Schola Cantorum Basiliensis con Savall, Zehnder e Christensen. Si è successivamente concentrato sulla musica italiana e ha dato molto concerti come solista insieme ai Sonatori de la Gioiosa Marca e come direttore d’orchestra. Nel 1997, in collaborazione con la Scuola Musicale di San Rocco, ha fondato a Venezia l’ensemble Venice Baroque Orchestra con l’obiettivo di riproporre capolavori del barocco italiano da lungo tempo dimenticati, eseguendoli con strumenti d’epoca o con loro copie fedeli.
Girolamo Cavazzoni 1506 c. – 1577
Ave maris stella (2′ 35”)
Antonio Valente 1540 c. – 1601
Versi sopra il re (7′ 19”)
Johann Sebastian Bach
Preludio e fuga per organo in sol maggiore BWV 541 (8′ 25”)
Alessandro Marcello 1668 – 1747
Concerto XIV in la maggiore per due oboi, archi e continuo (6′ 06”)
Antonio Vivaldi 1674 – 1741
Concerto per archi e continuo in sol maggiore RV 146 (7′ 10”)
Wolfgang Amadeus Mozart
Lucio Silla, ouverture (8′ 01”)
Notiziario culturale
LE CANTATE DI BACH PER LA SEXAGESIMA
Johann Sebastian Bach
«Gleichwie der Regen und Schnee vom Himmel», Cantata BWV 18 per la Sexagesima, versione di Weimar (14′ 05”)
Johann Sebastian Bach
«Leichtgesinnte Flattergeister», Cantata BWV 181 per la Sexagesima (12′ 43”)
Johann Sebastian Bach
«Erhalt uns Herr, bei deinem Wort», Cantata BWV 126 per la Sexagesima (16′ 23”)
Dimitri Šostakovič
Sinfonia n. 10 in mi minore op. 93 (51′ 43”)
Frédéric Chopin
Ballata n. 4 in fa minore op. 52 (11′ 28”)
Spazio informativo
LA MUSICA SACRA DI HENRY PURCELL
Henry Purcell
Rejoice in the Lord alway, Anthem per coro a quattro voci, archi e basso continuo (8′ 58”)
Henry Purcell
O God, Thous hast cast us out, Anthem per coro a sei voci e basso continuo (4′ 33”)
Felix Mendelssohn – Bartholdy
La prima notte di Walpurga op. 60 (36′ 18”)
PIERRE MONTEUX DIRIGE CHAUSSON
Ernest Chausson
Sinfonia in si bemolle maggiore op. 20 (32′ 01”)
Ernest Chausson
Poème de l’amour et de la mer op. 19 per voce e orchestra (26′ 06”)
Wolfgang Amadeus Mozart
Als Luise die Briefe K. 520 (1′ 36”)
CORALITÀ DEL NOVECENTO
Arvo Pärt
Summa (6′ 55″)
Peter Maxwell Davies
One Star, at Last (3′ 10″)
Frédéric Chopin
Sonata n. 3 in si minore op. 58 (25′ 03”)
Wolfgang Amadeus Mozart
Concerto in si bemolle maggiore K. 39 per pianoforte e orchestra (15′)
LA MUSICA SACRA DI MENDELSSOHN
Felix Mendelssohn – Bartholdy
Inno tre «Hör mein Bitten», per coro misto, soli e orchestra (10′ 42”)
Felix Mendelssohn – Bartholdy
Kyrie in re minore, per coro misto, soli e orchestra (10′ 24”)
MUSICA DA CAMERA
Franz Joseph Haydn
Quartetto in si bemolle maggiore op. 64 n. 3 (24′ 42”)
Johann Sebastian Bach
Suite n. 4 in mi bemolle maggiore per violoncello solo BWV 1010 (23′ 28”)
Antonín Dvořák
Sinfonia n. 8 in sol maggiore op. 88 (35′ 51”)
MUSICA PER FIATI
Paul Taffanel
Quintetto per fiati (23′ 40″)
Darius Milhaud
Petite Symphonie n. 5 per diciotto strumenti a fiato (6′)
Darius Milhaud
Petite Symphonie n. 2 «Pastorale» (4′ 34”)
Antonio Vivaldi
Nisi Dominus per contralto e archi R. 608 (20′ 52”)
Spazio informativo
LA MUSICA SACRA DI ALESSANDRO SCARLATTI
Alessandro Scarlatti
Mortales non auditis, Mottetto per soprano e contralto, con violini (12′ 20″)
Alessandro Scarlatti
Nisi Dominus, Salmo 126 a due voci concertanti e quattro ripieni con violini (12′ 21″)
NELSON FREIRE SUONA BEETHOVEN
Ludwig van Beethoven
Concerto n. 5 in mi bemolle maggiore op. 73 per pianoforte e orchestra «Imperatore» (37′ 33”)
Ludwig van Beethoven
Sonata in do minore op. 111 (24′ 21”)
Johann Sebastian Bach
Concerto brandeburghese n. 4 in fa maggiore BWV 1049 (14′ 08”)
Gustav Mahler
Sinfonia n. 6 in la minore (79′ 37”)
LA MUSICA DA CAMERA DI WEBER
Carl Maria von Weber
Sonata in do maggiore per violino e pianoforte, op. 10a n. 6 (9′ 36”)
Carl Maria von Weber
Trio in sol minore per flauto violoncello e pianoforte, op. 63 (23′ 54”)
RECITAL DI ALICIA DE LARROCHA
Antonio Soler
Sonata n. 84 in re maggiore (3′ 20”)
Antonio Soler
Sonata n. 21 in do diesis minore (5′ 35”)
Isaac Albéniz
Zaragoza (3′ 47”)
Isaac Albéniz
Malagueña (3′ 50”)
Manuel De Falla
Danza n. 2 da La vida breve (4′ 21”)
Manuel De Falla
da Il cappello a tre punte (7′ 14”)
Manuel De Falla
Danza del terror da El amor brujo (2′ 18”)
DAVID OISTRAKH SUONA MUSICA DEL NOVECENTO
Karol Szymanowski
Sonata in re minore op. 9 per violino e pianoforte (22′)
Karen Kachaturjan
Sonata per violino e pianoforte in sol minore op. 1 (19′ 20”)
Nicolaj Rimskij – Korsakov
Capriccio spagnolo op. 34 (15′ 28”)