6.00-6.43
KARAJAN DIRIGE JOHANN STRAUSS JR.
- Johann Strauss jr. 1825 – 1899
Pizzicato Polka
- Johann Strauss jr. 1825 – 1899
Leichtes Blut Polka, op. 319
- Johann Strauss jr. 1825-1899
Vino, donna e canto Walzer op. 333
- Johann Strauss jr. 1825-1899
Perpetuum Mobile op. 257
- Johann Strauss jr. 1825-1899
Storielle del bosco viennese, Walzer op. 325
- Johann Strauss jr. 1825-1899
Lo zingaro barone, Ouverture
- Johann Strauss jr. 1825-1899
Kaiserwalzer op. 437
6.44-7.08
- Felix Mendelssohn-Bartholdy 1809-1847
Quartetto n. 1 per archi in mi bemolle maggiore op. 12
7.09-7.45
- Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Sinfonia n. 36 in do maggiore K. 425 «Linz»
7.46-7.59
BRAHMS E LA POESIA DI AUGUST VON PLATEN
- Johannes Brahms 1833-1897
Wie rafft’ ich mich auf op. 32 n. 1, testo di August von Platen
- Johannes Brahms 1833-1897
Der Strom op. 32 n. 4, testo di August von Platen
- Johannes Brahms 1833-1897
Wehe, so willst du mich wieder op. 32 n. 5, testo di August von Platen
- Johannes Brahms 1833-1897
Abenddämmerung op. 49 n. 5, testo di August von Platen
8.00-8.29
ET IN ARCADIA EGO
- Bernardo Pasquini 1637-1710
Navicella, ove ten vai, Cantata per contralto, archi e basso continuo
- Benedetto Marcello 1686-1739
Quando penso agl’affanni, Cantata per contralto, archi e basso continuo
8.30-8.59
- Frédéric Chopin 1810-1849
Sonata n. 2 in si bemolle minore op. 35
9.00-10.29
ALMANACCO
a cura di Claudio Martini
Il 25 luglio 1655 nasceva a Castelfranco, nell’allora Repubblica di Venezia, il vescovo e compositore Agostino Steffani. Formatosi con Francesco Cavalli, divenne cantante del coro di San Marco a Venezia. Studiò poi a Monaco con Johann Kaspar Kerll e a Roma con Ercole Bernabei.
Divenuto un distinto compositore, scrisse varie messe per la cappella dell’elettore di Baviera, di cui divenne organista di Corte dal 1675. Il successo della prima opera, il ‘Marco Aurelio’ lo promosse a direttore della musica da camera dell’elettore. Diresse poi il teatro del Duca di Brunswick ma dal 1709 si dedicò alla carriera diplomatica lasciando i suoi incarichi musicali a Haendel. Morì a Francoforte sul Meno nel 1728.
- Agostino Steffani 1654-1728
Stabat Mater in sol minore a sei voci soliste, coro, archi e basso continuo
Centotrentasette anni fa nasceva a Torino il compositore, pianista e direttore d’orchestra Alfredo Casella, una delle maggiori personalità della musica italiana ed europea del primo Novecento. Fu allievo di Fauré a Parigi e avvicinò i grandi musicisti degli anni cavallo fra i due secoli, come Debussy, Stravinskij e Ravel. Fu protagonista della rinascita della musica strumentale italiana e insigne didatta. Dal 1920 si accostò stilisticamente alla corrente neoclassica europea. Si interessò ai grandi musicisti italiani del passato, da Scarlatti a Paganini, e stimolò la riscoperta dell’opera di Antonio Vivaldi all’Accademia Musicale Chigiana di Siena. Si spense a Roma il cinque marzo del 1947.
- Alfredo Casella 1883-1947
Scarlattiana op. 44
Il 25 luglio 1930 nacque a Montréal, Canada, il contralto Maureen Forrester. Nata in una famiglia povera, fece da ragazza molti lavori per pagarsi le lezioni di canto. Esordì in concerto nella Nona di Beethoven, con l’Orchestra di Montréal diretta da Klemperer. Fece quindi molte tournées in Canada ed Europa.
Collaborò a lungo con Bruno Walter, allievo di Mahler. Egli le insegnò come interpretare i suoi lavori e le interpretazioni di Mahler la resero celebre. Tra le sue doti vi erano anche una grande energia, una perfetta pronuncia della lingua tedesca e un grande senso drammatico, che la rese apprezzata interprete anche dei Lieder e dell’opera. È deceduta a Toronto nel 2010.
- Georg Friedrich Haendel 1685-1759
da Rodelinda: «Pompe vane di morte… Dove sei amato bene?»
- Piotr Ilijč Čajkovskij 1840-1893
da La Dama di picche: «Polno vrat vam! Nadoyeli!… ‘Je crains de lui parler la nuit’»
- Gustav Mahler 1860-1911
da Das Lied von der Erde: «Der Einsame im Herbst»
- Frederick Delius 1862-1934
da Songs of sunset: «Exceeding sorrow»
10.30-10.40
notiziario culturale
10.40-11.10
- Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Quintetto per archi in mi bemolle maggiore op. 4
11.11-11.35
CONCERTI DI TELEMANN
- Georg Philipp Telemann 1681-1767
Concerto in re maggiore per tromba, tre violini, due viole, archi e basso continuo TWV 53:D3
- Georg Philipp Telemann 1681-1767
Concerto in re maggiore per corno da caccia, violini, due viole, e cembalo TWV 51:D8
11.36-12.01
- Max Bruch 1838-1920
Concerto per violino e orchestra in sol minore op. 26
12.01-12.30
- Sergej Rachmaninov 1873-1943
Concerto n. 1 in fa diesis minore op. 1 per pianoforte e orchestra
12.30-12.40
spazio informativo
12.40-14.20
QUARTETTI
- Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791
Quartetto in do maggiore K. 465 «Le dissonanze»
- Franz Schubert 1797-1828
Quartetto in si bemolle maggiore D. 112
- Franz Schubert 1797-1828
Quartetto in re minore D. 810 «La morte e la fanciulla»
14.21-15.00
OUVERTURES
- Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
La Betulia Liberata K. 118, Ouverture
- Ludwig van Beethoven 1770- 1827
Egmont, Ouverture op. 84
- Hector Berlioz 1803-1869
Benvenuto Cellini, Ouverture
- Richard Wagner 1813-1883
Tannhäuser, Ouverture
15.01-15.30
- Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Sinfonia dalla Serenata n. 3 in re maggiore K. 185
15.30-15.40
notiziario culturale
15.40-16.17
ANTOLOGIA PIANISTICA
- Domenico Scarlatti 1685-1757
Sonata in re maggiore K. 491
- Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791
Minuetto in re maggiore K. 355
- Franz Liszt 1811-1886
Studio da concerto n. 1 «Mormorio della foresta» S. 145 n. 1
- Franz Liszt 1811-1886
Rapsodia ungherese n. 10
- Franz Liszt 1811-1886
Au lac de Wallenstadt, Anni di pellegrinaggio, primo anno, Svizzera S. 160 n. 2
- Claude Debussy 1862 – 1918
La Cathédrale engloutie da Preludi, Libro I
- Gabriel Fauré 1845-1924
Due Preludi op. 103: n. 3 in sol minore – n. 9 in mi minore
16.18-17.06
- Aleksander Skrjabin 1872-1915
Sinfonia n. 3 in do minore op. 43 «Il poema divino»
17.07-17.24
- Ernest Chausson 1855 – 1899
Poème op. 25 per violino e orchestra
17.25-17.45
LA MUSICA DA CAMERA DI HAENDEL
- Georg Friedrich Haendel 1685-1759
Sonata per oboe e basso continuo in fa maggiore HWV 363a
- Georg Friedrich Haendel 1685-1759
Sonata a tre in do minore op. 2 n. 1a per due violini e basso continuo
17.46-18.11
- George Gershwin 1898-1937
Catfish Row, Suite sinfonica da Porgy and Bess
18.12-18.30
- Franz Joseph Haydn 1732-1809
Trio per pianoforte, violino e violoncello in mi bemolle maggiore, Hob. XV:28
18.30-18.40
spazio informativo
18.40-18.58
- Bohuslav Martinů 1890-1959
Concerto per quartetto d’archi e orchestra
18.59-19.29
- Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791
Concerto in si bemolle maggiore K. 595 per pianoforte e orchestra
19.29-20.15
- Johann Sebastian Bach 1685-1750
«Lasst uns sorgen, lasst uns wachen», Ercole al bivio, Cantata profana BWV 213, dramma per musica per il compleanno del principe Friedrich Christian, 5 settembre 1733
20.16-20.30
- Amilcare Ponchielli 1834-1886
La Gioconda, Danza delle ore
20.30-1.05
DER RING DES NIBELUNGEN, TERZA GIORNATA
- Richard Wagner 1813-1883
Götterdämmerung (Il crepuscolo degli dei), terza giornata dell’Anello del Nibelungo, poema di Richard Wagner