LUNEDÌ 2 NOVEMBRE
§6 – 6.55
CONCERTO DIRETTO DA CLAUDIO ABBADO
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Sinfonia n. 2 in re maggiore, op. 36 (33′ 44”). Chamber Orchestra of Europe, direttore Claudio Abbado. Cd Audite.
Richard Wagner 1813 – 1883
Siegfried Idyll (19′ 11”). Chamber Orchestra of Europe, direttore Claudio Abbado. Cd Audite.
§6.56 – 7.22
Richard Strauss 1864 – 1949
Sonata per violoncello e pianoforte in fa maggiore, op. 6 (25′ 32”). Mstislav Rostropovich violoncello, Vasso Devetzi pianoforte. Cd Warner Classics.
§7.23 – 7.44
Jean Françaix 1908 – 1999
Quintetto di fiati (20′ 23”). The Dorian Quintet. Cd Vox Box.
§7.45 – 8.43
JUKKA-PEKKA SARASTE DIRIGE STRAVINSKIJ
Igor Stravinskij 1882 – 1971
Scherzo fantastique (12′ 25”). WDR Sinfonieorchester Köln, direttore Jukka-Pekka Saraste. Cd Hänssler Profil.
Igor Stravinskij 1882 – 1971
L’uccello di fuoco, balletto completo (44′ 14”). WDR Sinfonieorchester Köln, direttore Jukka-Pekka Saraste. Cd Hänssler Profil.
§8.44 – 9
Antonio Vivaldi 1678 – 1741
Concerto in la minore per violoncello, archi e basso continuo RV418 (10′ 08”). Anner Bylsma violoncello, Musica Antiqua Amsterdam, clavicembalo e direttore Ton Koopman. Cd Philips.
§9 – 10.25
Almanacco
a cura di Claudio Martini
Ricordiamo oggi la nascita, avvenuta nel 1739 a Vienna, di Carl Ditters, violinista e compositore austriaco. Nel giugno del 1773 ricevette dall’imperatrice Maria Teresa un titolo nobiliare e da quel momento in poi il suo cognome divenne Ditters von Dittersdorf. Poco prima aveva ricevuto l’Ordine dello Speron d’Oro dal Papa. Fu uno dei massimi musicisti del Classicismo viennese prima di Mozart e Beethoven, riuscendo a comporre in quasi tutti i generi musicali: opere, sinfonie, concerti, oltre ad un gran numero di pagine cameristiche e strumentali. Dopo varie disavventure morì in miseria nel 1799 presso la residenza del barone Ignaz von Stillfried in Boemia.
Carl Ditters von Dittersdorf 1739 – 1799
Concerto per arpa in la maggiore (18′ 16”). Marisa Robles arpa, Academy of St. Martin-in-the-Fields, direttore Iona Brown. Cd Decca.
Carl Ditters von Dittersdorf 1739 – 1799
Quartetto per archi n. 5 in mi bemolle maggiore (13′ 53”). Quartetto Weller. Cd Decca.
Il 2 novembre 1873 ebbe luogo a Vienna, nella Großer Musikvereinsaal, la prima esecuzione delle Variazioni su un tema di Haydn di Johannes Brahms. Il brano fu eseguito dall’Orchestra Filarmonica di Vienna sotto la direzione dello stesso autore. Fu questa la sua prima grande opera dedicata all’orchestra, una specie di prova generale prima della scrittura delle quattro sinfonie. Il tema delle variazioni era stato utilizzato da Haydn in uno dei suoi divertimenti per strumenti a fiato, preso in prestito da un antico canto di pellegrini, il Corale in onore di Sant’Antonio, dal carattere processionale di marcia come indica il suo ritmo iniziale.
Johannes Brahms 1833 – 1897
Variazioni su un tema di Haydn op. 56a (17′ 27”). London Philharmonic Orchestra, direttore Sir Adrian Boult. Cd Emi.
In questo giorno del 1880 nacque nei pressi di Manchester il compositore John Foulds, importante figura del ‘rinascimento’ musicale inglese del primo Novecento. Ebbe successo come creatore di musica leggera e di musical, ma si dedicò a lavori più ambiziosi ed innovativi, profondamente influenzati dalla musica indiana. Aveva molto viaggiato in India nel 1935, collezionando musica popolare e componendo brani per gruppi di strumenti tradizionali indiani. Il suo lavoro più significativo rimane l’opera Avatara, creata tra il 1919 ed il 1930 in India intorno alla figura di Krishna. Da essa estrasse una suite con i preludi dai tre atti. Morì a Calcutta nel 1939.
John Foulds 1880 – 1939
Three Mantras da «Avatara» op. 61b (26′ 23”). Coro Giovanile della Città di Birmingham, Orchestra Sinfonica della Città di Birmingham, direttore Sakari Oramo. Cd Warner Classics.
John Foulds 1880 – 1939
da Seven Essays in the modes op. 78: Exotic (6′ 15”). Peter Jacobs pianoforte. Cd Altarus.
§10.30 – 10.40 Notiziario culturale
§10.40 – 11.05
Dimitri Šostakovič 1906 – 1975
Trio per pianoforte, violino e violoncello n. 2, op. 67 (24′ 26”). Beaux Arts Trio. Cd Decca.
§11.06 – 11.17
Claudio Monteverdi 1567 – 1643
Il ballo per l’Imperatore Ferdinando, dai Madrigali guerrieri e amorosi, Libro VIII (10′ 26″). La Venexiana, direttore Claudio Cavina. Cd Glossa.
§11.18 – 11.39
Alexander Scriabin 1872 – 1915
Sonata per pianoforte n. 7, op. 64, «Messa bianca» (11′ 07”). Allegro. Sviatoslav Richter pianoforte. Cd Hänssler Profil.
Alexander Scriabin 1872 – 1915
Sonata per pianoforte n. 9 in fa maggiore, op. 68, “Messa nera” (8′ 28”). Vladimir Sofronitsky pianoforte. Cd Hänssler Profil.
§11.40 – 11.51
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Jesus bleibet meine freude BWV 147 – trascrizione per sax soprano e organo (3′ 25”). Pietro Tagliaferri sax soprano, Stefano Pellini organo. Cd Elegia.
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Corale «Liebster Jesu, wir sind hier» BWV 731 (6′ 14”). Pietro Tagliaferri Sax soprano, Stefano Pellini organo. Cd Elegia.
§11.52 – 12.20
SCHUBERT NELLA TRASCRIZIONE DI BUSONI
Franz Schubert 1797 – 1828
Minuetti, D. 89 – trascrizione per pianoforte solo di Ferruccio Busoni (13′ 19”). Marco Vincenzi pianoforte. Cd Dynamic.
Franz Schubert 1797 – 1828
Danze tedesche, D. 90 – trascrizione per pianoforte solo di Ferruccio Busoni (13′ 16”). Marco Vincenzi pianoforte. Cd Dynamic.
§12.21 – 12.30
François Couperin 1668 – 1733
dal Primo Libro dei pezzi per clavicembalo – Quatrième ordre: Les Baccanales (8′ 59”). Christophe Rousset cembalo. Cd Harmonia Mundi.
§12.30 -12.40 Spazio informativo
§12.40 – 12.53
L’ISPIRAZIONE EBRAICA DI LEONARD BERNSTEIN
Leonard Bernstein 1918 – 1990
Hashkiveinu – per cantore, coro e organo (5′ 05”). Hans Peter Blochwitz cantore, BBC Singers, Christopher Bowers-Broadbent organo, direttore Aviner Itai. Cd Dgg.
Leonard Bernstein 1918 – 1990
Simchu-Na – per coro misto e pianoforte – melodia originale ebraica e testo in ebraico di Matityahu Weiner – arrangiamento di Leonard Bernstein (2′ 41”). Rochester Singers, Jean Barr pianoforte, direttore Samuel Adler. Cd Dgg.
Leonard Bernstein 1918 – 1990
Reenah – trascrizione per coro a due parti (1′ 46”). Rochester Singers, Eastman Players, direttore Samuel Adler. Cd Dgg.
Leonard Bernstein 1918 – 1990
Yigdal – round per tre voci bianche e pianoforte (1′ 27”). Rochester Singers, Eastman Players, direttore Samuel Adler. Cd Dgg.
§12.54 – 13.06
François Couperin 1668 – 1733
Le Dodo, ou l’Amour au berceau (3′ 14”). Aline Zylberajch. Cd Les indispensables de DIAPASON.
François Couperin 1668 – 1733
Les Vergers fleuris (2′ 36”). Aline Zylberajch. Cd Les indispensables de DIAPASON.
François Couperin 1668 – 1733
L’Evaporée (1′ 39”). Aline Zylberajch. Cd Les indispensables de DIAPASON.
François Couperin 1668 – 1733
La Séduisante (2′ 58”). Aline Zylberajch. Cd Les indispensables de DIAPASON.
§13.07 – 13.40
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Concerto per pianoforte e orchestra n. 24 in do minore K 491 (32′ 06”). Sviatoslav Richter pianoforte, Orchestra del Maggio Musicale, direttore Riccardo Muti. Cd Maggio Live.
§13.41 – 13.52
Julius Röntgen 1855 – 1932
Antiche danze olandesi op. 46 (10′ 52”). Royal Concertgebouw Orchestra, direttore Willem Mengelberg. Cd Philips.
§13.53 – 14.09
Gustav Mahler 1860 – 1911
Lieder eines fahrenden Gesellen (15′ 24”). Dietrich Fischer-Dieskau baritono, New York Philharmonic Orchestra, direttore William Steinberg. Cd Special Editions NYP.
§14.10 – 14.33
Felix Mendelssohn Bartholdy 1809 – 1847
Ruy Blas, overture per orchestra in do minore, op. 95 (7′ 08”). London Symphony Orchestra, direttore Rudolf Kempe. Cd ICA.
Richard Wagner 1813-1883
da «Parsifal»: Preludio atto primo (14′ 28”). BBC Symphony Orchestra, direttore Rudolf Kempe. Cd ICA.
§14.34 – 14.44
Gioachino Rossini 1792 – 1868
da Péchés de vieillesse, vol. IX – Album pour piano, violon, violoncello, harmonium et cor: «Un mot à Paganini» (Élégie) per violino e pianoforte (9′ 54”). Alessandro Marangoni pianoforte, Massimo Quarta violino. Cd Naxos.
§14.45 – 15.03
Sergej Prokof’ev 1891 – 1953
Concertino per violoncello e orchestra, op. 132 (17′ 29”). Mstislav Rostropovich violoncello, Orchestra Sinfonica della radiotelevisione di Mosca, direttore Gennadi Rozhdestvensky. Cd Warner Classics.
§15.04 – 15.15
Canti del Risorgimento: «Rondinella pellegrina» – «La Livornese» – «L’addio del Giusti» – «Giulia gentil» (10′ 53”). Angelica Tuccari soprano, Mario Gangi chitarra. Cd Fabula Classica.
§15.16 – 15.30
Gioachino Rossini 1792 – 1868
Maometto II, sinfonia (11′ 23”). Filarmonica Gioachino Rossini, direttore Donato Renzetti. Cd Decca.
§15.30 – 15.40 Notiziario culturale
§15.40 – 16.27
MUSICA SACRA
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Requiem K 626 (46′ 32”). Simone Kermes soprano, Stéphanie Houtzeel mezzosoprano, Markus Brutscher tenore, Arnaud Richard basso – The new Siberian Singers – MusicAeterna, direttore Teodor Currentzis. Cd Alpha.
§16.28 – 16.42
Max Reger 1873 – 1916
Der Einsiedler, op. 144 (13′ 40”). Dietrich Fischer-Dieskau baritono, Coro di St. Michael’s, Monteverdi Choir, Orchestra Filarmonica di Stato di Amburgo, direttore Gerd Albrecht. Cd Orfeo.
§16.43 – 17.49
MUSICA DA CAMERA
Robert Schumann 1810 – 1856
Trio per pianoforte, violino e violoncello n. 1 re minore, op. 63 (32′ 09”). Alexander Melnikov fortepiano, Isabelle Faust violino, Jean-Guihen Queyras violoncello. Cd Harmonia Mundi.
Ildebrando Pizzetti 1880 – 1968
Trio in la maggiore per violino, violoncello e pianoforte (32′ 58”). Ex Novo Ensemble. Cd Stradivarius.
§17.50 – 17.57
Hugo Wolf 1860 – 1903
Serenata italiana (6′ 33”). Amsterdam Sinfonietta, direzione Candida Thompson. Cd Channel Classics.
§17.58 – 18.30
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Concerto per pianoforte e orchestra n. 20 in re minore, K 466 (30′ 49”). Marcelle Meyer pianoforte, Orchestra Sinfonica, direttore Maurice Hewitt. Cd Emi.
§18.30 -18.40 Spazio informativo
§18.40 – 19.40
BEETHOVEN 250
E gli uomini salirono verso la luce progetto di Alberto Batisti e Luca Berni
XLIV trasmissione: Fidelio a cura di Alberto Batisti
§19.41 – 19.50
per coro
Alexander Scriabin 1872 – 1915
Si comme la lune – versione per coro di Gérard Pesson (1′ 49′). Accentus, direttore Laurence Equilbey. Cd naïve.
Alexander Scriabin 1872 – 1915
La lune paraît – versione per coro di Gérard Pesson (1′ 27′). Accentus, direttore Laurence Equilbey. Cd naïve.
Claude Debussy 1862 – 1918
Les Angélus – versione per coro di Clytus Gottwald (2′ 27”). Accentus, direzione Laurence Equilbey. Cd naïve.
Maurice Ravel 1875 – 1937
Pavane de la belle au bois dormant – versione per coro di Thierry Machuel (1′ 53′). Solange Añorga soprano solo, Accentus, direttore Laurence Equilbey. Cd naïve.
§19.51 – 20.07
Hans Werner Henze 1926 – 2012
Being Beauteous – cantata su testi di Arthur Rimbaud per soprano di coloratura, arpa e quattro violoncelli (15′ 04”). Edda Moser soprano, RIAS Kammerchor, Solisti dei Berliner Philharmoniker, direttore, Hans Werner Henze. Cd Dgg.
§20.08 – 20.30
Paul Hindemith 1895-1963
Sonata per tromba e pianoforte in si bemolle maggiore (16′ 33”). Vladimir Zikov tromba – Sviatoslav Richter pianoforte. Cd Doremi.
§20.30 – 22.50
BEETHOVEN 250
E gli uomini salirono verso la luce progetto di Alberto Batisti e Luca Berni
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Fidelio (134′ 29”)
Opera in due atti di Joseph Sonnleithner e Friedrich Treitschke da Léonore ou l’amour conjugal di Jean-Nicolas Bouilly
Leonore: Gundula Janowitz
Florestan: René Kollo
Don Pizarro: Hans Sotin
Rocco: Manfred Jungwirth
Marzelline: Lucia Popp
Jaquino: Adolf Dallapozza
Don Fernando: Dietrich Fischer-Dieskau
Primo Prigioniero: Karl Terkal
Secondo Prigioniero: Alfred Sramek
Coro dell’Opera di Stato di Vienna
Wiener Philharmoniker
Direttore: Leonard Bernstein
Cd Dgg.
§22.51 – 23.35
la musica di Edward Gregson
Edward Gregson 1945
Concerto per tromba (23′ 10”). Ole Edvard Antonsen tromba, Paul Turner timpani, BBC Philharmonic Orchestra, direttore Clark Rundell. Cd Chandos.
Edward Gregson 1945
Concerto per pianoforte e fiati «Homages» (19′ 11”). Nelson Goerner pianoforte, BBC Philharmonic Orchestra, direttore Clark Rundell. Cd Chandos.
§23.36 – 24
buonanotte
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Concerto per violino n. 3 in sol maggiore, K 216 (24′ 29”). Bath Festival Orchestra, Yehudi Menuhin violino e direzione. Cd EMI Classics.