Frédéric Chopin
Dodici Studi op.10 (29′ 41”)
Johannes Brahms
Serenata n. 1 in re maggiore op. 11 (48′ 13”)
BACH AL PIANOFORTE
Johann Sebastian Bach
Capriccio sopra la lontananza del suo fratello dilettissimo BWV 992 (11′ 50”)
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Preludio e fuga in do minore BWV 871 dal Clavicembalo ben temperato II volume (4′ 32”)
Johann Sebastian Bach
Toccata in do minore BWV 911 (11′ 13”)
Claude Debussy
Prélude à l’après – midi d’un faune (8′ 51”)
Ludwig van Beethoven
Sinfonia n. 1 in do maggiore op. 21 (24′ 29”)
Sergej Prokof’ev
Concerto n. 2 per pianoforte e orchestra in sol minore op. 16 (30′ 13”)
ALMANACCO
a cura di Claudio Martini
Ricordiamo in questo giorno la figura di Arcangelo Corelli, uno dei massimi musicisti del barocco italiano, nato a Fusignano in provincia di Ravenna il 17 febbraio 1653. La sua produzione musicale non è particolarmente vasta, non avendo egli composto nulla per il melodramma o altri repertori vocali (cantata e oratorio)Ma il suo contributo è stato fondamentale per lo sviluppo della sonata e del concerto grosso, generi ha portato al massimo grado di perfezione stilistica e formale. Le sue raccolte furono il modello per tutti i compositori di musica strumentale dell’epoca. Storicamente rilevante fu anche la sua scrittura violinistica, in cui virtuosismo e cantabilità trovano un perfetto equilibrio.
Arcangelo Corelli
Concerto grosso op. 6 n. 12 in fa maggiore (10′ 31”)
Arcangelo Corelli
Sonata a tre in do maggiore op. 5 n. 3 (11′ 13”)
Il 17 febbraio 1901 all’Opernhaus di Vienna ebbe luogo la prima esecuzione di Das klagende Lied, cantata fiabesca composta da Gustav Mahler e strutturata in tre parti: fiaba della foresta, il menestrello e scena di nozze. La partitura era stata terminata già venti anni prima ma l’autore se l’era vista rifiutare in più occasioni. Sono evidenti in essa gli influssi di Weber, Mendelssohn, ma soprattutto del Bruckner delle prime Sinfonie e del Wagner dei primi drammi musicali e del Götterdämmerung. Mahler, ventenne al tempo della composizione, dimostra una sorprendente padronanza delle risorse sinfoniche e una notevole fantasia per gli impasti strumentali.
Gustav Mahler
Das klagende Lied (62′ 24”)
Notiziario culturale
I CONCERTI PER VIOLINO DI MOZART
Wolfgang Amadeus Mozart
Concerto n. 2 in re maggiore K. 211 per violino e orchestra (19′)
Wolfgang Amadeus Mozart
Concerto n. 5 in la maggiore K. 219 per violino e orchestra (27′ 09”)
LEONARD BERNSTEIN DIRIGE MUSICA FRANCESE
Maurice Ravel
La Valse, poema coreografico (12′ 27”)
Arthur Honegger 1892 – 1955
Pacific 231, Movimento sinfonico n. 1 (6′ 10”)
Paul Dukas
L’apprendista stregone, scherzo da una ballata di Goethe (10′ 39″)
Béla Bartók
Musica per corde, celesta e percussione (30′ 24”)
Spazio informativo
LA TOSCANA DELLE CULTURE
a cura della redazione di Rete Toscana Classica
Franz Liszt
Richard Wagner – Venezia (3′ 44”)
PERGOLESI E LA VOCE
Giovanni Battista Pergolesi
«Chi non ode, e chi non vede», Cantata da camera (16′ 49”)
Giovanni Battista Pergolesi
Salve regina in do minore, per soprano, archi e organo (14′ 02”)
Giovanni Battista Pergolesi
da L’Olimpiade: «Mentre dormi amor fomenti» (5′ 10”)
LE VARIAZIONI DI MOZART
Wolfgang Amadeus Mozart
Otto variazioni in sol maggiore K. 24 sull’inno olandese «Laat ons juichen, Batavieren!» di Christian Ernst Graaf (6′)
Wolfgang Amadeus Mozart
Dodici variazioni in mi bemolle maggiore K. 353 sulla canzone francese «La belle Françoise» (8′ 21”)
Wolfgang Amadeus Mozart
Nove variazioni in re maggiore K. 573 su un Minuetto di Duport (9′ 18”)
L’ARTE DI MARIA CALLAS
Wolfgang Amadeus Mozart
da Don Giovanni K. 527: « Mi tradì quell’alma ingrata» (3′ 44”)
Gioachino Rossini
Dal Barbiere di Siviglia: «Una voce poco fa» (6′ 52”)
Gaetano Donizetti
da Lucia di Lammermoor: «Il pallor funesto orrendo – Soffriva nel pianto» (10′ 43”)
Gaetano Donizetti
da Lucia di Lammermoor: «Il dolce suono… Ardon gli incensi – Spargi d’amaro pianto», scena della pazzia (15′ 48”)
Giuseppe Verdi
da Rigoletto: «Caro nome» (5′ 13”)
Franz Joseph Haydn
Sinfonia n. 92 in sol maggiore «Oxford» (24′ 47”)
Notiziario culturale
LUCE DI TAGLIO
Rubrica di attualità teatrali
a cura di Rodolfo Sacchettini
LA MUSICA DI ERNEST BLOCH
Ernest Bloch
Concerto grosso n. 2 (18′ 50”)
Ernest Bloch
Schelomo, Rapsodia ebraica per violoncello e orchestra (20′ 29”)
I CANTI POPOLARI BRITANNICI ARRANGIATI DA BEETHOVEN
Ludwig van Beethoven
The Pulse of an Irishman, dalle Canzoni Irlandesi WoO 154 n. 4 (2′ 11”)
Oh! Who, my Dear Dermot, dalle Canzoni Irlandesi WoO 154 n. 4 (2′ 22”)
Ludwig van Beethoven
O Mary, Ye’s be Clad in Silk, dalle Canzoni Inglesi WoO 158b n. 6 (1′ 48”)
Ludwig van Beethoven
The Parting Kiss, dalle Canzoni gallesi WoO 155 n. 25 (3′ 07”)
Ludwig van Beethoven
The Lovely Lass of Inverness, dalle Canzoni scozzesi op. 108 n. 8 (3′ 15”)
Ludwig van Beethoven
The Return to Ulster, dalle Canzoni irlandesi WoO 152 n. 1 (5′ 34”)
Ludwig van Beethoven
Come Draw We Round a Cheerful Ring, dalle Canzoni irlandesi WoO 152 n. 8 (1′ 24”)
Ludwig van Beethoven
Sunset, dalle Canzoni scozzesi op. 108 n. 2 (2′ 37”)
Sergej Taneyev
Suite da concerto op. 28 (42′ 40″)
Spazio informativo
L’ARTE INVISIBILE
RADIODRAMMI, MELO – RADIO E GALLERIE DI VARIA UMANITÀ
a cura di Rodolfo Sacchettini
Fondazione Teatro Metastasio in collaborazione con Rete Toscana Classica
L’intrusa di Maurice Maeterlinck, regia di Massimiliano Civica
Sergej Prokof’ev
Alexander Nevskij, Cantata op. 78 dalle musiche per il film di Sergej Eisenstejn (41′)
Luigi Boccherini
Quartetto in mi bemolle maggiore op. 8 n. 3 G. 167 (18′ 06”)
Kalevi Aho
Sinfonia n. 8 per organo e orchestra (1993)(50′ 39”)
Robert Schumann
Carnaval op. 9 (29′ 20”)
Antonín Dvořák
Trio n. 3 in fa minore op. 65 per pianoforte, violino e violoncello (37′ 47”)
Johann Sebastian Bach
Partita n. 6 in mi minore BWV 830 (30′ 37”)
Bernard Hermann
Fahrenheit 451, Suite per archi, arpa e percussioni dalla Musica per il Film di François Truffaut (17′ 24”)
CONTRAPPUNTI FIAMMINGHI
Hayne van Ghizeghem
De tous biens plaine (3′)
Josquin Desprez
De tous biens plaine (1′ 23”)
Josquin Desprez
Nymphes de nois, Déploration su la mort de Johannes Ockeghem (4′ 07”)
Arvo Pärt
Tabula rasa (26′ 26”)