News

1 settembre

6.00-6.49

ALDO CICCOLINI SUONA SCHUMANN E LISZT

  • Robert Schumann 1810-1856
    Intermezzi op. 4
  • Franz Liszt 1811-1886
    Sei Consolations S. 172
  • Franz Liszt 1811-1886
    Tre Sogni d’amore, notturni S. 541

6.50-7.10

  • Heitor Villa-Lobos 1887-1959
    Suite popolare brasiliana
7.11-7.20
  • Georg Philipp Telemann 1681-1767
    Concerto in si bemolle maggiore per due flauti dolci, archi e basso continuo
7.21-7.38
  • Sergej Prokof’ev 1891-1953
    Concerto n. 1 per pianoforte e orchestra in re bemolle maggiore op. 10
7.38-7.53
  • Robert Schumann 1810-1856
    Introduzione e allegro appassionato in sol maggiore per pianoforte e orchestra op. 92
7.53-8.45
  • Franz Schubert 1797-1828
    Sinfonia n. 9 in do maggiore D. 944 «La grande»
8.46-8.59
  • Piotr Ilijč Čajkovskij 1840-1893
    Marcia slava op. 31
9.00-10.30

ALMANACCO
a cura di Claudio Martini

In questo giorno veniva battezzato a Norimberga nel 1653 il compositore Johann Pachelbel, che fu insieme a Dietrich Buxtehude uno dei maggiori precursori di Bach e rappresentanti della scuola organistica tedesca. Fu organista di corte in molte città della Germania e a Vienna. La sua musica è debitrice a un tempo della tradizione luterana, soprattutto nell’arte dell’elaborazione del corale, e di quella italiana di matrice frescobaldiana, nelle composizioni libere. Morì a Norimberga nel 1706.

  • Johann Pachelbel 1653-1706
    Preludio, Fuga e Ciaccona
  • Johann Pachelbel 1633-1706
    Canone e giga in re maggiore
  • Johann Pachelbel 1653-1706
    Toccata 

Il primo settembre 1854 nasceva a Siegburg in Renania Engelbert Humperdinck. Compose i suoi primi lavori di teatro musicale a quattordici anni, studiò al Conservatorio di Colonia con Ferdinand Hiller e nel 1880 conobbe in Italia Richard Wagner, di cui diventò assistente per l’allestimento della prima di Parsifal a Bayreuth nel 1882. Insegnò quindi a Barcellona fino al 1887 e quindi tornò in patria per insegnare composizione a Colonia e Francoforte.
Nel 1893 produsse il suo capolavoro, che lo ha consegnato all’immortalità, l’opera Haensel und Gretel, in cui è evidente l’influsso di Wagner per l’uso dei Leitmotive, ma che ha una sua assoluta originalità di colori e di ispirazione, legata al mondo dell’infanzia e alle canzoni popolari.
Oltre a Hänsel und Gretel, Humperdinck compose altre due fiabe musicali, Königskinder e La bella addormentata nel bosco; scrisse inoltre numerose musiche di scena per il teatro di prosa, e particolarmente per i drammi shakespeariani diretti dal grande regista Max Reinhardt. Ebbe tra i suoi allievi più illustri il figlio di Wagner, Siegfried.

  • Engelbert Humperdinck 1854-1921
    Haensel und Gretel, Preludio
  • Hengelbert Humperdinck 1854 – 1921
    da Haesel und Gretel, «Wo bin ich?»
  • Engelbert Humperdinck 1854-1921
    Königskinder, Ouverture

Compie oggi ottantacinque anni il direttore d’orchestra Seiji Ozawa, nato a Hoten, in Manciuria, nel 1935. Studiò in Giappone con Saito e quindi si è perfezionato a Tanglewood, nel New England, con Leonard Bernstein. Passò quindi a studiare a Berlino, con Herbert von Karajan. È stato per un anno assistente di Bernstein a New York e quindi nel 1961 assunse la guida della Toronto Symphony Orchestra.
Nel 1970 divenne direttore musicale della San Francisco Symphony Orchestra e dal 1973 fino a due anni or sono ha guidato la Boston Symphony Orchestra, raggiungendo con quel complesso i più alti traguardi interpretativi. Ha esordito nell’opera al Festival di Salisburgo nel 1969, dirigendo Così fan tutte, e passando poi al Covent Garden e alla Scala, dove nel 1980 dirigeva Tosca con Luciano Pavarotti e Raina Kabaivanska.
Ha fondato in Giappone la Saito Kinen Orchestra, che anima anche un importante festival. È tra i massimi direttori viventi, dotato di una tecnica orginalissima e di un intuito musicale formidabile, che lo rende tra i più autorevoli intepreti del repertorio novecentesco. Da qualche anno ha stabilito rapporti con l’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, con la quale ha recentemente trionfato in un’esecuzione memorabile di Peter Grimes di Benjamin Britten, dell’ Elias di Mendelssohn, di Elektra di Richard Strauss e della Piccola volpe astuta di Janáček.

  • Georges Bizet 1838-1875
    Jeux d’enfants, petite Suite op. 22
  • Georges Bizet 1838-1875
    Carmen, Suite
  • Gabriel Fauré 1845-1924
    Pavane op. 50
10.30-10.40

notiziario culturale

10.40-11.26
  • Igor Stravinskij 1882– 1971
    L’uccello di fuoco, balletto in due quadri
11.27-11.40
  • Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791
    Divertimento in mi bemolle maggiore K. 252 per due oboi, due corni e due fagotti
11.41-12.09
  • Ludwig van Beethoven 1770– 1827
    Trio per violino, violoncello e pianoforte in do minore op. 1 n. 3
12.10-12.30
  • Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791
    Sonata in sol maggiore K. 379 per violino e pianoforte
12.30-12.40

spazio informativo

12.40-14.38

RITRATTO D’AUTORE: CHARLES VILLIERS STANFORD

  • Charles Villiers Stanford 1852-1924
    Nunc dimittis
  • Charles Villiers Stanford 1852-1924
    Quartetto n. 2 in la minore op. 45
  • Charles Villiers Stanford 1852-1924
    Quick! We have but a second
  • Charles Villiers Stanford 1852-1924
    Sinfonia n. 3 in fa minore op. 28 «Irlandese»
  • Charles Villiers Stanford 1852 – 1924
    Concerto per pianoforte e orchestra n. 1 in sol maggiore, op. 59
14.39-15.18

ANTOLOGIA PIANISTICA

  • Johann Sebastian Bach 1685-1750
    Siciliana in sol minore, dalla Sonata per flauto e basso continuo BWV 1031, trascrizione per pianoforte di Wilhelm Kempff
  • Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791
    Fantasia in re minore K. 397
  • Franz Schubert 1797-1828
    Sei Momenti musicali op. 94 D. 780
15.19-15.30
  • Johannes Brahms 1833–1897
    Ouverture accademica op. 80
15.30-15.40

notiziario culturale

15.40-15.58
  • Piotr Ilijč Čajkovskij 1840–1893
    Variazioni su un tema rococò op. 33, per violoncello e orchestra
15.59-16.23

LE SINFONIE DI CARL PHILIPP EMANUEL BACH

  • Carl Philipp Emanuel Bach 1714-1788
    Sinfonia per archi n. 1 in sol maggiore Wq 182 H. 657
  • Carl Philipp Emanuel Bach 1714-1788
    Sinfonia per archi n. 2 in si bemolle maggiore Wq 182 H. 658
16.23-16.59

CLAUDIO ARRAU INTERPRETA CHOPIN

  • Frédéric Chopin 1810-1849
    Improvviso-Fantasia in do diesis minore op. 66
  • Frédéric Chopin 1810 – 1849
    Valzer in la bemolle maggiore op. 42
  • Frédéric Chopin 1810-1849
    Ballata n. 4 in fa minore op. 52
  • Fredéric Chopin 1810 – 1849
    Scherzo n. 4 in mi maggiore op. 54
17.00-17.16

LE GRATIE D’AMORE, DANZE DEL RINASCIMENTO

  • Cesare Negri 1535 ca – 1604 ca.
    Il Canario, da Le Gratie d’Amore, 1602
  • Cesare Negri 1535 ca – 1604 ca.
    Il Ballo del fiore, da Le Gratie d’Amore, 1602
17.17-17.36
  • Albert Roussel 1869-1937
    Bacchus et Ariane, Seconda Suite per orchestra
17.37-18.13
  • Robert Schumann 1810-1856
    Sinfonia n. 1 in si bemolle maggiore «Primavera» 
18.14-18.30
  • Robert Schumann 1810-1856
    Papillons op. 2
18.40-19.40

Piccolo dizionario della musica classica
a cura di Claudio Martini

19.41-19.58
  • Franz Joseph Haydn 1732-1809
    Quartetto in mi bemolle maggiore op. 64 n. 6 Hob.III:64
19.59-20.30
  • Dimitri Šostakovič 1906-1975
    Concerto n. 1 per violoncello e orchestra in mi bemolle maggiore op. 107
20.30-21.51
  • Gustav Mahler 1860 – 1911
    Sinfonia n. 7 in mi minore
21.52-22.11
  • Johannes Brahms 1833-1897
    Vier Ernste Gesänge (Quattro Canti severi) op. 122
22.12-22.37

IL PIANOFORTE DI RAUTAVAARA

  • Einojuhani Rautavaara 1928-vivente
    Studi op. 42: Terze – Settime – Tritoni – Quarte – Seconde – Quinte
  • Einojuhani Rautavaara 1928-vivente
    Preludi op. 7
22.37-22.57
  • Sergej Prokof’ev 1891-1953
    Suite scita (Ala e Lolli)
22.58-23.30
  • Richard Strauss 1864-1949
    Così parlò Zarathustra, poema sinfonico op. 30
23.31-24.00
  • Arnold Schönberg 1874-1951
    Verklärte Nacht (Notte trasfigurata) op. 4, da una poesia di Richard Dehmel, versione per orchestra d’archi del 1943

x

Iscriviti alla mailing list di RTC

Per rimanere sempre aggiornati sui contenuti indediti, i palinsesti, i programmi le novità e i nuovi servizi di RTC, iscriviti alla nostra newsletter.

Consento al trattamento, alla conservazione ed alla comunicazione dei miei dati personali con le modalità e gli scopi specificati nella Politica sulla privacy

Ascolta la Radio in Streaming