29/03 - 14.34
Ernest Ansermet dirige Le nozze di Igor Stravinskij con il Coro Motet de Genève e l’Esemble di percussioni dell’Orchestra della Suisse Romande. Sottotitolata Scene coreografiche russe con canto e musica, questa pagina scritta fra il 1914 e il 1923 fu definita dall’autore un “divertimento” basato su una cerimonia scenica ispirata a elementi rituali russi. Difficilmente etichettabile, Le nozze fu messa in scena a Parigi nel 1923 dai Balletti Russi di Sergej Djagilev con la coreografia di Bronislava Nijinska. Sul podio, anche allora, c’era Ernest Ansermet.
Le parti vocali sono tratte da testi popolari russi adattati dallo stesso compositore e in seguito tradotti in francese da Charles-Ferdinand Ramuz. Nella registrazione che abbiamo scelto per voi oggi le voci sono di Basia Retchitzka (soprano), Lucienne Devalier (contralto), Hugues Cuenod (tenore), Heinz Rehfuss (basso), Vladimir Diakoff (basso). Ai pianoforti René Peter, Doris Rossiaud, Roger Aubert e Jacques Horneffer.