07/04 - 18.40
Quinto appuntamento con il ciclo I nomi della musica che Claudio Proietti dedica al compositore pisano Francesco Filidei in occasione del debutto – il 27 aprile 2025 al Teatro alla Scala di Milano – della sua opera tratta dal romanzo di Umberto Eco Il nome della rosa.
In questa quinta puntata – intitolata 2020-2024: con Federico Maria, Jeanne, Edgar Allan, Louis, Francesco… e vari altri – ripercorriamo gli anni della pandemia e dell’isolamento. Anni che lasciano il segno anche sul lavoro di Francesco Filidei, con modalità, ancora una volta, diverse, anzi si potrebbe dire opposte.
Da una parte un ampio ciclo di brevissimi e divertentissimi brani per voce sola, ispirati dai testi paradossali, ironici e graffianti che Federico Maria Sardelli riunì sotto il titolo di Proesie. Dall’altra una pagina colossale e altamente drammatica tratta da un racconto di Edgar Allan Poe intitolato La maschera della morte rossa. Filidei la concepisce come un vero e proprio oratorio drammatico (una Passione, dice lui) in cui può sciorinare una tavolozza di colori orchestrali e una ricchezza di situazioni espressive di grandissima forza e di straordinaria efficacia.
Le stesse armi che poco più tardi metterà in gioco per una scommessa dal carattere quasi opposto: dare voce musicale al Cantico delle creature di Francesco d’Assisi. Un grande successo, consacrato nel 2023 in uno dei templi della musica moderna: la Philarmonie di Berlino.
In streaming sul nostro sito e in podcast sulle principali piattaforme da martedì 8 aprile.