Domenica delle Palme
LE SINFONIE DI FRANZ SCHUBERT
Franz Schubert 1797 – 1828
Sinfonia n. 1 in re maggiore D 82 (29′ 02”)
Franz Schubert 1797 – 1828
Sinfonia n. 2 in si bemolle maggiore D 125 (29′ 04”)
MUSICA DA CAMERA
Gioachino Rossini 1792 – 1868
Sonata a quattro n. 4 in si bemolle maggiore (12′ 27”)
Gioachino Rossini 1792 – 1868
Sonata a quattro n. 5 in mi bemolle maggiore (12′ 53”)
Gioachino Rossini 1792 – 1868
Sonata a quattro n. 6 in si maggiore (14′ 20”)
DINO CIANI SUONA KOŽELUH, ASIOLI E HUMMEL
Leopold Antonín Koželuh 1747 – 1818
Sonata in fa maggiore, op. 35 n. 1 (11′ 29”)
Bonifazio Asioli 1769 – 1832
Capriccio in sol maggiore (4′ 10”)
Johann Nepomuk Hummel 1778 – 1837
Rondò in mi bemolle maggiore, op. 11 (4′ 12”)
Johann Nepomuk Hummel 1778 – 1837
Sonata in fa maggiore, op. 35 n. 1 (16′ 31”)
Jean Sibelius 1865 – 1957
Concerto per violino e orchestra in re minore op. 47 (32′ 23”)
ALMANACCO
a cura di Claudio Martini
Il ventotto marzo 1903 nasceva a Eger in Boemia il pianista austriaco Rudolf Serkin. Fu allievo del celebre didatta Richard Robert, di Joseph Marx e di Arnold Schoenberg per la composizione. Iniziata una prestigiosa carriera come solista e pianista da camera, dette vita al celebre duo con il violinista Adolf Busch. Emigrato negli Stati Uniti, proseguì l’attività̀ di solista ed insegnò al Curtis Institute di Philadelphia di cui fu anche direttore. Fondò nel 1951 il Marlboro Festival nel Vermont. Fu un artista dotato di un talento inusuale e impressionante, con un tocco cristallino, pieno di potenza, di delicatezza e di purezza sonora. Si è spento a Guildford, nel Vermont, nel maggio 1991.
Richard Strauss 1864 – 1949
Burleske in re minore per pianoforte e orchestra (17′ 18”)
Béla Bartók 1881 – 1945
Concerto per pianoforte e orchestra n. 1 (1927) (23′ 40”)
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Concerto italiano in fa maggiore BWV 971 (12′ 52”)
Compie oggi settantanove anni il basso statunitense Samuel Ramey, nato a Colby, Kansas. Dopo aver vinto un concorso al Metropolitan nel 1972 ha debuttato alla New York City Opera nel 1973 con Carmen, nel ruolo di Zuniga. La sua carriera lirica ha toccato i principali teatri degli Stati Uniti ed è proseguita in Europa, al Maggio Musicale, a Glyndebourne, a Salisburgo ed in tutte le maggiori sale d’opera. Dotato di un’estensione vocale che gli consente di toccare anche i registri acuti, di grande sensibilità interpretativa e presenza scenica, ha costruito nel tempo un repertorio vastissimo che va da Mozart a Verdi, da Haendel a Rossini, da Massenet a Stravinskij.
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
da Don Giovanni: «Già la mensa è preparata!» (5′ 10”)
Gioacchino Rossini 1792 – 1868
da Il viaggio a Reims: «Invan strappar dal core« (9′ 16”)
Leonard Bernstein 1918 – 1990
da On the Town: «La canzone di Pitkin» (2′ 42”)
Johannes Brahms 1833 – 1897
da Ein deutsches Requiem op. 45: «Herr, lehre doch mich» (11′ 35”)
Notiziario culturale
UNA CANTATA DI BACH PER LA DOMENICA DELLE PALME
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Cantata BWV 182: Himmelskönig, sei willkommen – cantata per la Domenica delle Palme (24′ 28”)
Vicente Asencio 1908 – 1979
Suite mistica per chitarra (13′ 35”)
LA MUSICA DI JOHANN DAVID HEINICHEN
Johann David Heinichen 1683 – 1729
Beatus Vir (4′ 14”)
Johann David Heinichen 1683 – 1729
Alma mater redemptoris (8′ 16”)
Johann David Heinichen 1683 – 1729
Nisi Dominus aedificaverit (5′ 04”)
Johann David Heinichen 1683 – 1729
De profundis (6′ 53”)
Johann David Heinichen 1683 – 1729
Warum toben die Heiden (14′ 28”)
Johann David Heinichen 1683 – 1729
Pastorale in la maggiore (6′ 20”)
Franz Joseph Haydn 1732 – 1809
Quartetto in mi bemolle maggiore, op. 33 n. 2 (18′ 07)
Spazio informativo
EDUARD VAN BEINUM ESEGUE JOHANNES BRAHMS
Johannes Brahms 1833 – 1897
Sinfonia n. 2 in re maggiore, op. 73 (37′ 04”)
Johannes Brahms 1833 – 1897
Sinfonia n. 3 in fa maggiore, op. 90 (33′ 04”)
SERGIO FIORENTINO SUONA SERGEI RACHMANINOV
Sergei Rachmaninov 1873 – 1943
Tredici preludi op. 32 n. 1 (44′)
Albert Roussel 1869 – 1937
Résurrection, op. 4 L.4 – preludio sinfonico da Tolstoj (1903) (10′ 41”)
Louis-Ferdinand Hérold 1791 – 1833
Concerto per pianoforte n. 3 in la minore (20′ 53”)
Nino Rota 1911 – 1979
Quintetto per flauto, oboe, viola, violoncello e arpa (15′ 09”)
Notiziario culturale (replica)
LA PASSIONE SECONDO MATTEO DI BACH
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Matthäuspassion BWV 244 (175′)
FRANÇOIS LE ROUX E VÉRONIQUE GENS CANTANO ALBERT ROUSSEL
Albert Roussel 1869 – 1937
La Menace, op. 9 L.10 – testo di Henri de Régnier (1908) (6′)
Albert Roussel 1869 – 1937
da Quatre poèmes, op. 8 L.9 – testo di Henri de Régnier: «Adieux» (1907) (5′ 27”)
Albert Roussel 1869 – 1937
Odes anacréontiques, op. 31 L.37 – traduzione di Leconte de Lisle (1926) (4′ 39”)
Albert Roussel 1869 – 1937
Deux poèmes chinois, op. 35 L.43 – testo di Henri-Pierre Roché dalla traduzione inglese di Herbert Giles (1927) (4′ 55”)
Albert Roussel 1869 – 1937
da Deux mélodies, op. 20 L.22 – testo di René Chalupt: «Sarabande» (2′ 35”)
Albert Roussel 1869 – 1937
da Deux mélodies, op. 20 L.22 – testo di René Chalupt: «Le Bachelier de Salamanque»(1919) (1′ 44”)
Antonio Vivaldi 1678 – 1741
Concerto da camera in fa maggiore per viola d’amore, due oboi, due corni da caccia, fagotto e basso continuo R. 97 (9′ 33”)
ANTOLOGIA
Johann Kaspar Kerll 1627 – 1693
Plaudentes Virgini, per quattro voci e basso continuo (3′ 37”)
Johann Cristoph Pez 1664 – 1716
Sonata decima seconda in mi maggiore per due violini, viola da gamba e basso continuo (6′ 40”)
Ercole Bernabei 1622 – 1687
Ad Dominum cum tribulare (3′ 57”)
Rupert Ignaz Mayr 1646 – 1712
Triosonate in re maggiore per due violini e basso continuo (9′ 29”)
Niccolò Castiglioni 1932 – 1996
Fiori di ghiaccio (1982/83), per pianoforte e orchestra (15′ 08”)
VIV MCLEAN SUONA GEORGE GERSHWIN
George Gershwin 1898 – 1937
Someone to Watch Over Me – arrangiamento di Maurice Whitney (5′ 51”)
George Gershwin 1898 – 1937
I Got Rhythm (1′ 12”)
George Gershwin 1898 – 1937
Who Cares (1′ 02”)
George Gershwin 1898 – 1937
My One And Only (56”) – I’ll Build a Stairway to Paradise (38”)
George Gershwin 1898 – 1937
Embraceable You – arrangiamento di Henry Levine (2′ 39”)
Muzio Clementi 1752 – 1832
Minuetto a tempo di ballo, composto da Mr. Collick con cinque variazioni, WO 5 (6′ 12”)
I CONCERTI DAGLI ARCHIVI DEGLI AMICI DELLA MUSICA DI FIRENZE
(Concerto del 15 ottobre 2017)
ANTONIO MENESES violoncello
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Suite n. 2 in re minore BWV 1008
Alfredo Piatti 1822 – 1901
dai Capricci op. 25: nn. 1, 2, 4, 5
José Almeida Prado 1943 – 2010
Preambulum per la Suite n. 3 BWV 1009 di Bach
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Suite per violoncello solo in do maggiore BWV 1009
Gaspar Cassadó 1897 – 1966
Suite
UNA PASSIONE CONTEMPORANEA
Ffanghiz Ali-Zadeh 1947
Nasimi-Passion (34′ 08”)
OMAGGI AI CADUTI
Claude Debussy 1862 – 1918
Berceuse héroïque – Pour rendre hommage à S.M. le roi Albert 1er de Belgique et à ses soldats (4′ 46”)
Giacomo Puccini 1858 – 1924
Crisantemi (8′)
Claude Debussy 1862 – 1918
Page d’album – Pour l’Oeuvre du «Vêtement du blessé» (1′ 16”)
ANTOLOGIA
Ludovico Grossi da Viadana c. 1560 – 1627
Exaudi me Domine (3′ 30”)
Heinrich Schütz 1585 – 1672
In te Domine speravi (5′ 25”)
Alessandro Scarlatti 1660 – 1725
Bellezza che s’ama (1′ 21”)
Alessandro Scarlatti 1660 – 1725
O dolcissima speranza (1′ 50”)
Baldassarre Donato 1525 c. -1603
Dolce mio ben (2′ 53”)
Alessandro Scarlatti 1660 – 1725
La speranza mi tradisce (1′ 31”)
Heinrich Schütz 1585 – 1672
Erhore mich, wenn ich rufe (2′ 52”)
Heinrich Schütz 1585 – 1672
Der Herr ist gross (2′ 34”)
PER DUE CEMBALI
François Couperin 1668 – 1733
dal Terzo Libro dei pezzi per clavicembalo – Quatorzième ordre: La Julliet per due cembali (1′ 40”)
François Couperin 1668 – 1733
dal Terzo Libro dei pezzi per clavicembalo – Quinzième ordre: Muséte de Choisi per due cembali (3′ 01”)
François Couperin 1668 – 1733
dal Terzo Libro dei pezzi per clavicembalo – Quinzième ordre: Muséte de Taverni per due cembali (1′ 53”)
François Couperin 1668 – 1733dal Terzo Libro dei pezzi per clavicembalo – Seixième ordre: La Létiville per due cembali (1′ 58”)
LA MUSICA DI NICOLA VACCAJ
Nicola Vaccaj 1790 – 1848
Non giova il sospirar (1′ 23”)
Nicola Vaccaj 1790 – 1848
La solitudine (3′ 28”)
Nicola Vaccaj 1790 – 1848
La rimembranza (2′ 52”)
Nicola Vaccaj 1790 – 1848
Io t’amo (1′ 44”)
Nicola Vaccaj 1790 – 1848
I sospiri (4′ 02”)
John Dowland 1562 – 1626
dal Second Booke of Songs: «Sorrow, stay» (3′ 52”)
BUONANOTTE
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Concerto n. 23 in la maggiore per pianoforte e orchestra, K. 488 (26′ 40”)