§6 – 6.29
Henry Purcell 1659-1695
Of old, when heroes thought it base, Canto per la festa dello Yorkshire (28’41”). Michael Chance, controtenore – John Mark Ainsley, tenore – Michael George e Stephen Richardson, bassi. Coro e Orchestra The English Concert, direttore Trevor Pinnock. Cd Archiv
§6.30-7.06
Antonín Dvořák 1841-1904
Quintetto per pianoforte e archi in la maggiore op. 81 (35’40”). Clifford Curzon, pianoforte – Quartetto Filarmonico di Vienna. Registrazione storica del 1962. Cd Decca
§7.07-8.12
CAPOLAVORI DI SCHUMANN
Robert Schumann 1810-1856
Concerto in la minore op. 54 per pianoforte e orchestra (31’38”). Alexander Melnikov, fortepiano Erard 1837 – Freiburger Barockorchester, direttore Pablo Heras-Casado. Cd Harmonia Mundi
Robert Schumann 1810-1856
Sinfonia n. 1 in si bemolle maggiore op. 38 «Primavera» (32’18”). Orchestra del Concertgebouw di Amsterdam, direttore Riccardo Chailly. Registrazione del 1988. Cd Amadeus
§8.13-8.31
Sonata in si minore op. 40 n. 2 (17’42”). Francesco Mazzonetto, pianoforte. Cd Sony
§8.32-8.59
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Suite n. 4 in mi bemolle maggiore per violoncello solo BWV 1010 (23’50”). David Watkin, violoncello. Registrazione del 2013. Cd Bach 333
§9.00-10.29
a cura di Claudio Martini
§9.00-10.29
a cura di Claudio Martini
Duecentodiciasette anni or sono nasceva a La Côte-Saint André, in Val d’Isère, il compositore francese Hector Berlioz. Studiò al Conservatorio parigino con Lesueur e Reicha e dal 1823 iniziò a scrivere come critico musicale, schierandosi sul fronte più progressista. Nel 1830 vinse il Prix de Rome e soggiornò a Villa Medici fino al 1832. Nel 1830 compose il suo massimo lavoro sinfonico, quella Sinfonia fantastica che fu chiave di volta dell’orchestra romantica e punto di partenza del poema sinfonico. Il lavoro suscitò scandalo, ma fu assai apprezzato da Schumann e Liszt. Fu un sollecitatore ed un gigante della musica romantica. Morì a Parigi l’8 marzo 1869.
Hector Berlioz 1803-1869
Sinfonia fantastica op. 14, episodi della vita d’un artista (46’36”). Boston Symphony Orchestra, direttore Charles Munch. Cd RCA
L’11 dicembre 1908 nasceva a New York il compositore Elliott Carter, uno dei più autorevoli esponenti della musica contemporanea, non solo americana. Inizialmente autodidatta, fu incoraggiato da Charles Ives a studiare composizione. Ad Harvard ebbe come insegnanti Walter Piston e Gustav Holst e poi Nadia Boulanger a Parigi. I suoi primi lavori, chiaramente diatonici e dal lirismo melodico, denotavano l’influenza neoclassica di Stravinskij e Hindemith. Successivamente compose musiche tipicamente atonali e ritmicamente molto complesse. I frequenti cambiamenti di tempo nei suoi lavori originarono il termine ‘’metric modulation’’. È scomparso il 5 novembre 2012.
Elliott Carter 1908-2012
Three Occasions for Orchestra (15’55”). London Sinfonietta, direttore Oliver Knussen. Cd EMI
Elliott Carter 1908-2012
Sonata per pianoforte (21’18”). Charles Rosen, pianoforte. Cd Sony
§10.30-10.40 notiziario culturale
§10.40-11.40
Cronache Musicali
a cura di Luca Berni (replica)
§11.41-11.54
LE OUVERTURES DI JOHANN CHRISTIAN BACH
Johann Christian Bach 1735-1782
Ouverture in re maggiore, per l’opera di Baldassarre Galuppi La calamità dei cuori, 1763 (6’). The Academy of Ancient Music, direttore Christopher Hogwood. Cd L’Oiseau-Lyre
Johann Christian Bach 1735-1782
Ouverture in do maggiore, per l’opera pasticcio Astarto, re di Tiro, 1762 (5’44″). The Academy of Ancient Music, direttore Christopher Hogwood. Cd L’Oiseau-Lyre
§11.54-12.30
Franz Schubert 1797-1828
Sonata in la maggiore D. 959 (35’44”). Wilhelm Kempff, pianoforte. Cd DGG
§12.30-12.40 spazio informativo
§12.40-13.28
DIMITRY SITKOVESKY SUONA BACH
Johann Sebastian Bach 1685-1750
Sonata n. 1 in sol minore per violino solo BWV 1001 (15’54”). Dimitriy Sitkovetsky, violino. Cd Haenssler
Johann Sebastian Bach 1685-1750
Partita n. 2 in re minore per violino solo BWV 1004 (31’10”). Dimitriy Sitkovetsky, violino. Cd Haenssler
§13.29-13.46
Dimitri Šostakovič 1906-1975
Quartetto n. 11 in fa minore op. 122 (16’06”). Quartetto Carducci. Cd Signum
§13.46-14.02
MADRIGALI
Luca Marenzio 1553-1599
Cruda Amarilli, dal Settimo Libro dei Madrigali (2’22”). Concerto Italiano, direttore Rinaldo Alessandrini. Cd Naïve
Philippe de Monte 1521-1603
Di mie dogliose note, dal diciassettesimo Libro dei Madrigali (3’49”). Concerto Italiano, direttore Rinaldo Alessandrini. Cd Naïve
Luca Luzzaschi 1545-1607
Ahi, cruda sorte mia, dal Quinto Libro dei Madrigali (3’49”). Concerto Italiano, direttore Rinaldo Alessandrini. Cd Naïve
Carlo Gesualdo principe di Venosa 1560-1613
Asciugate i begl’occhi (4’30”). Concerto Italiano, direttore Rinaldo Alessandrini. Cd Naïve
§14.03-14.54
ALDO CICCOLINI INTERPRETA RAVEL
Maurice Ravel 1875-1937
Pavane pour une infante défunte (6’22”). Aldo Ciccolini, pianoforte. Registrazione del 1965. Cd Erato
Maurice Ravel 1875 – 1937
Histoires Naturelles, testo di Jules Renard (19’09’’). Jean-Christophe Benoit, baritono – Aldo Ciccolini, pianoforte. Registrazione del 1966. Cd Erato
Maurice Ravel 1875-1937
Concerto in sol per pianoforte e orchestra (23’40”). Aldo Ciccolini, pianoforte – Orchestre de Paris, direttore Jean Martinon. Registrazione del 1974. Cd Erato
§14.54-15.30
Piotr Ilijč Čajkovskij 1840-1893
Sinfonia n. 2 in do minore op. 17 «Piccola Russia» (35’14”). Berliner Philharmoniker, direttore Herbert von Karajan. Cd DGG
§15.30-15.40 notiziario culturale
§15.40-16.23
Ludwig van Beethoven 1770-1827
Sonata in si bemolle maggiore op. 106 «Hammerklavier» (41’42”). Igor Levit, pianoforte. Cd Sony
§16.24-17.11
Sergej Rachmaninov 1873-1943
Sinfonia n. 1 in re minore op. 13 (46‘32”). Orchestra Filarmonica di San Pietroburgo, direttore Mariss Jansons. Cd EMI
§17.12-18.02
CONCERTI PER VIOLA
Joseph Martin Kraus 1756-1792
Concerto in sol maggiore per viola, violoncello e orchestra VB 153a (23’26”). David Aaron Carpenter, viola – Riitta Pesola, violoncello -Tapiola Sinfonietta, concertatore Jeanne Nisonen. Cd Ondine
William Walton 1902-1983
Concerto per viola e orchestra (25’19”). Nobuko Imai, viola – BBC National Symphony Orchestra of Wales, direttore Tadaaki Otaka. Cd BBC Music
§18.03-18.30
Frank Martin 1890 – 1974
Messa per due cori a cappella (26’31”). Christ Church Cathedral Choir, direttore Stephen Darlington. Cd Nimbus
§18.30.18.40 spazio informativo
§18.40-19.42
RICCARDO MUTI DIRIGE MOZART
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Sinfonia n. 34 in do maggiore K. 338 (24’44”). Wiener Philharmoniker, direttore Riccardo Muti. Cd Philips
Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791
Sinfonia in re maggiore K. 504 «Praga» (36’12”). Wiener Philharmoniker, direttore Riccardo Muti. Cd Philips
§19.43-20.17
Igor Stravinskij 1882 – 1971
La sagra della primavera, Quadri della Russia pagana (33’11″). Oslo Philharmonic Orchestra, direttore Mariss Jansons. Cd EMI
§20.17-20.30
Antonio Vivaldi 1678-1741
Concerto per violino, archi e basso continuo in fa minore op. 8 n. 4 R. 297 «L’inverno» (8’41”). Gil Shaham, violino – Orpheus Chamber Orchestra. Registrazione del 1993. Cd DGG
§20.30-21.35
Alessandro Scarlatti 1660-1725
«Bel piacere ch’è la caccia», Diana, Amore Venere, Serenata a tre voci, viole violini e diversi strumenti (64’10”). Anna Chierichetti, soprano – Rosita Frisani, soprano – Marco Lazzara, contralto – Coro Ars Cantica – Allessandro Stradella Consort, direttore Estévan Velardi. Cd Concerto
§21.36-22.21
Ernest Chausson 1855-1899
Concerto in re maggiore per violino, pianoforte e quartetto d’archi op. 21 (44’41”). Gabriele Pieranunzi, violino – Jin Ju, pianoforte – Philharmonia Chamber Players. Registrazione del 2018. Cd Amadeus
§22.22-22.31
Edward Burlingame Hill 1871 – 1960
Preludio per orchestra (8’42”). Columbia Symphony Orchestra, direttore Leonard Bernstein. Registrazione del 1953. Cd Sony
§22.32-23.12
RITRATTO D’AUTORE: ALBERTO GINASTERA
Alberto Ginastera 1916-1983
Sonata op. 47 per chitarra (13’15”). Aniello Desiderio, chitarra. Cd Frame
Alberto Ginastera 1916-1983
Danzas argentinas para los niños (2’16”). Mariangela Vacatello, pianoforte. Cd Brilliant
Alberto Ginastera 1916-1983
Piezas infantiles, I quaderno (4’43″‘). Mariangela Vacatello, pianoforte. Cd Brilliant
Alberto Ginastera 1916-1983
Piezas infantiles, II quaderno (5’04″‘). Mariangela Vacatello, pianoforte. Cd Brilliant
Alberto Ginastera 1916–1983
Enstancia, Suite dal balletto (12’25”). BBC Concert Orchestra, direttore Miguel Harth-Bedoya. Cd BBC Music
§23.13-23.36
Luigi Boccherini 1743 – 1805
Sinfonia a grande orchestra con due violini principali, due di ripieno, oboe, chitarra, viola, corni, fagotto, violoncello obbligati e basso in do maggiore op. 10 n. 4 G. 523 (22’51”). Michael Kujawa, chitarra – Deutsche Kammerakademie Neuss, direttore Johannes Goritzki. Cd CPO
§23.37-24.00
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Quindici Variazioni e Fuga in mi bemolle maggiore su un tema dalle Creature di Prometeo op. 35 (Variazioni «Eroica») (22’29”). Alfred Brendel, pianoforte. Cd Tuxedo Music