Palinsesto

martedì 1 aprile 2025

§6-6.30

LA MUSICA DI LUIGI BOCCHERINI

Luigi Boccherini 1743-1805

Sonata per violoncello e basso continuo in la maggiore G. 4 (12’19”). Anner Bylsma, violoncello – Basso continuo: Wieland Kuijken, violoncello – Hopkinson Smith, chitarra. Cd Seon Sony 

Luigi Boccherini 1743-1805

Quintetto in la maggiore op. 60 n. 3 (16’48”). Quartetto Petersen, Ulrich Knörzer, II viola. Cd Capriccio 

§6.31-6.47

Robert Schumann  1810-1856

Introduzione e allegro appassionato in sol maggiore per pianoforte e orchestra op. 92 (15’42”). Rudolf Serkin, pianoforte – Philadelphia Orchestra, direttore Eugene Ormandy. Cd Sony 

§6.48-7.23

MUSICISTI BOEMI: JAN VÁCLAV VOŘIŠEK

Jan Václav Vořišek 1791-1825

Rondò in do maggiore op. 18 n. 1 (2’37”). Antonin Kubalek, pianoforte. Cd Dorian 

Jan Václav Vořišek 1791-1825

Improvviso in do maggiore op. 7 n. 1 (4’09″). Antonin Kubalek, pianoforte. Cd Dorian 

Jan Václav Vořišek 1791-1825

Sinfonia in re maggiore (27’13”). Scottish Chamber Orchestra, direttore Charles Mackerras. Cd Hyperion 

§7.24-7.40

Johann Christian Bach 1735-1782

Sinfonia concertante (Notturno) in mi bemolle maggiore per due oboi, due corni, due violini, violoncello e orchestra (15’42”). Budapest Strings, direttore Béla Banfalvi. Cd Capriccio 

§7.41-8.38

LA MUSICA DI GABRIEL FAURÉ

Gabriel Fauré 1845-1924

Masques et Bergamasques, Suite op. 112 (14’10”). BBC Philharmonic Orchestra, direttore Yan Pascal Tortelier. Cd Chandos 

Gabriel Fauré 1845–1924

La bonne chanson, ciclo di liriche su versi di Paul Verlaine op. 61 (20’35″). Gérard Souzay, baritono – Dalton Baldwin, pianoforte. Cd Newton 

Gabriel Fauré 1845-1924

Trio per violino, violoncello e pianoforte in re minore op. 120: Allegro ma non troppo – Andantino – Allegro vivo (20’30”). Augustin Dumay, violino – Frédéric Lodéon, violoncello  – Jean Philippe Collard, pianoforte. Cd EMI 

§8.38-8.59

Gustav Mahler 1860 – 1911 

Sette Lieder giovanili (17’12”). Thomas Hampson, baritono – David Lutz, pianoforte. Cd Warner Classics 

§9.00-10.30

ALMANACCO

a cura di Claudio Martini

Centocinquantanove anni or sono nasceva a Empoli il pianista e compositore Ferruccio Busoni. Educato alla musica dai genitori, a vent’anni era già considerato l’erede di Liszt. Si trasferì assai giovane in Germania, prima a Lipsia e poi a Berlino. Dal 1913 al 1915 diresse il Conservatorio di Bologna, e quindi si spostò a Zurigo, dove rimase fino al 1920, per poi ritornare a Berlino, dove si spense nel 1924. La sua vasta opera di compositore e di teorico è stata a lungo oscurata dalla sua fama di sommo pianista. Tra i molti lavori sinfonici, cameristici e pianistici, ha lasciato anche quattro opere liriche: La sposa sorteggiata, Turandot, Arlecchino e Doktor Faust.

Ferruccio Busoni 1866-1924

Turandot, suite op. 41 (24’18”). Orchestra Filarmonica della Scala, direttore Riccardo Muti. Cd Sony

Ferruccio Busoni 1866-1924

Concertino per clarinetto op. 48 (10’09”). John Bradbury, clarinetto – BBC Philharmonic Orchestra, direttore Neeme Järvi. Cd Chandos

Ferruccio Busoni 1866-1924

Quattro Bagatelle per violino e pianoforte op. 28 (6’40”). Joseph Lin, violino – Benjamin Loeb, pianoforte. Cd Naxos

Ferruccio Busoni 1866-1924

Indianisches Tagebuch, primo libro: quattro studi pianistici su motivi dei Pellerossa d’America (10’26”). Geoffrey Douglas Madge, pianoforte. Cd Philips

Il 1° aprile 1967 è nato a Ravenna il violinista e direttore Enrico Onofri. Invitato da Jordi Savall come concertmaster de La Capella Real, ha poi lavorato con gruppi come il Concentus Musicus Wien, l’Ensemble Mosaïques, il Concerto Italiano e Il Giardino Armonico. Dal 2004 al 2013 è stato direttore principale del Divino Sospiro di Lisbona e dal 2006 direttore principale ospite dell’Orchestra Barocca di Siviglia. Dal 2019 è direttore principale dell’Academia Montis Regalis. È fondatore e direttore dell’Ensemble Imaginarium, specializzato nel repertorio barocco italiano. Nel 2019 ha vinto il Premio Abbiati quale miglior solista dell’anno.

Antonio Vivaldi 1678-1741

Concerto per violino, archi e basso continuo in re maggiore RV 208 «Grosso Mogul» (14’53”). Academia Montis Regalis, Enrico Onofri, violino e direzione. Cd Naïve

Giovanni Battista Fontana 1589 c.-1630 c.

Sonata seconda (6’42”). Imaginarium Ensemble, Enrico Onofri, violino e direzione. Cd Zig Zag Territoires

Biagio Marini 1594-1663

Sonata quarta per il violino per sonar con due corde (9’03”). Imaginarium Ensemble, Enrico Onofri, violino e direzione. Cd Amadeus

§10.30 – 10.40 notiziario culturale

§10.40-11.06

FRANCESCO CORTI INTERPRETA WILHELM FRIEDMANN BACH

Wilhelm Friedmann Bach 1710-1784

Sinfonia in re minore Fk. 65 (8’41”). Il Pomo d’oro, direttore e clavicembalo Francesco Corti. Registrazione: Padova, febbraio 2024. Cd Arcana 

Wilhelm Friedmann Bach 1710-1784

Concerto in re maggiore per clavicembalo e orchestra Fk. 41 (16’50”). Il Pomo d’oro, direttore e clavicembalo Francesco Corti. Registrazione: Padova, febbraio 2024. Cd Arcana 

§11.07-11.40

Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791

Sinfonia n. 41 in do maggiore K. 551 «Jupiter» (32’50”). Mito Chamber Orchestra, direttore Seiji Ozawa. Registrazione dal vivo del 7 dicembre 2006. Cd Sony 

§11.41-12.30

RICCARDO CHAILLY DIRIGE CHERUBINI

Luigi Cherubini 1760-1842

Marche funèbre per le esequie del Generale Hoche (5′). Orchestra Filarmonica della Scala, direttore Riccardo Chailly. Cd Decca 

Luigi Cherubini 1760-1842

Ouverture da concerto in sol maggiore (10’37”). Orchestra Filarmonica della Scala, direttore Riccardo Chailly. Cd Decca 

Luigi Cherubini 1760-1842

Sinfonia in re maggiore (32’06”). Orchestra Filarmonica della Scala, direttore Riccardo Chailly. Cd Decca 

§12.30-12.40 spazio informativo

§12.40-13.37

ANTOLOGIA PIANISTICA

Johannes Brahms 1833-1897

Sonata n. 3 in fa minore op. 5 (36’34”). Vladimir Ashkenazy, pianoforte. Cd Decca 

Sergej Rachmaninov 1873-1945

Sonata n. 2 in si bemolle minore op. 36, versione 1931 (19’49”). Sergio Fiorentino, pianoforte. Registrazione dal vivo: Berlino 8 ottobre 1994. Cd Piano Classics 

§13.38-14.28

Edward Elgar 1857-1934

Sinfonia n. 1 in la bemolle maggiore op. 55 (49’). London Philharmonic Orchestra, direttore Adrian Boult. Cd EMI 

§14.28-15.14

DUE SUITES DI BACH

Johann Sebastian Bach 1685-1750

Suite per flauto e tastiera in do minore BWV 997 (19’41”). Jean-Claude Gérard, flauto – Daniel Blumenthal, pianoforte. Cd Hänssler 

Johann Sebastian Bach 1685-1750

Suite n. 1 in do maggiore BWV 1066 (25’41”). Tafelmusik Baroque Orchestra direttore Jeanne Lamon. Cd BBC Music 

§15.15-15.30

Ludwig van Beethoven 1770 – 1827

Leonora n. 3, Ouverture op. 72a (14’47”). Berliner Philharmoniker, direttore Herbert von Karajan. Cd DGG 

§15.30-15.40 notiziario culturale

§15.40-16.15

Antonín Dvořák 1841-1904

Quartetto per pianoforte e archi in mi bemolle maggiore op. 87 (34’09”). Quartetto Klimt. Cd Amadeus 

§16.15-16.48

RITRATTO D’AUTORE: FRANCESCO CILEA

Francesco Cilea 1866– 1950

Sonata in re maggiore op. 38 per violoncello e pianoforte (16’41”). Duo Pepicelli. Cd Bongiovanni 

Francesco Cilea 1866– 1950

Da L’Arlesiana: «È la solita storia del pastore» (4’17”). Giuseppe Di Stefano, tenore. London Symphony Orchestra, direttore Alberto Erede. Cd Storia dell’Opera Italiana Garzanti

Francesco Cilea 1866-1950

Da Adriana Lecouvreur: «Io son l’umule ancella» (3’53”). Renée Fleming, soprano – London Philharmonic Orchestra, direttore Charles Mackerras. Cd Decca 

Francesco Cilea 1866-1950

Da Adriana Lecouvreur: «Poveri fiori» (3’15”). Magda Olivero, soprano – Orchestra Sinfonica dell’EIAR, direttore Ugo Tansini. Registrazione storica del 1939. Cd Warner Fonit 

Francesco Cilea 1866– 1950

Da Adriana Lecouvreur: Intermezzo al secondo atto (2’29”). Berliner Philharmoniker, direttore Herbert von Karajan. Cd DGG 

§16.49-17.15

Franz Schubert 1797-1828

Sonata in la minore per arpeggione e pianoforte D. 821, trascrizione per violoncello e orchestra d’archi di Luigi Piovano (25’18”). Luigi Piovano, violoncello – Archi dell’Accademia di Santa Cecilia, direttore Luigi Piovano. Cd Eloquentia 

§17.15-18.21

Claude Debussy 1862 – 1918

Images per orchestra: Gigues – Iberia – Rondes de printemps (35’39”). Orchestre National de l’ORTF, direttore Jean Martinon. Cd Brilliant 

§18.22-18.30

Franz Liszt 1811-1886

Andante lagrimoso, da Harmonies poétiques et religieuses (7’51”). Steven Osborne, pianoforte. Cd Hyperion 

§18.30-18.40 spazio informativo

§18.40-19.40

Piccolo dizionario della musica classica

a cura di Claudio Martini

§19.40-20.08

Johannes Brahms 1833-1897

Trio per pianoforte, clarinetto e violoncello in la minore op. 114 (27’12”). Trio Borodin – James Campbell, clarinetto. Cd Chandos 

§20.08-20.30

Felix Mendelssohn-Bartholdy 1809-1847

Concerto in sol minore op. 25 per pianoforte e orchestra (17’39”). Cyprien Katsaris, pianoforte – Orchestra del Gewandhaus di Lipsia, direttore Kurt Masur. Cd Teldec 

§20.30-21.54

CLAUDIO ABBADO DIRIGE MOZART

Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791

Sinfonia n. 33 in si bemolle maggiore K. 319 (21’). Orchestra Mozart, direttore Claudio Abbado. Cd Archiv 

Wolfgang Amadeus Mozart 1756- 1791

Concerto in do maggiore per pianoforte e orchestra K. 503 (30’42”). Martha Argerich, pianoforte – Orchestra Mozart, direttore Claudio Abbado. Cd DGG 

Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791

Sinfonia n. 39 in mi bemolle maggiore K. 543 (31’02”). Orchestra Mozart, direttore Claudio Abbado. Cd Archiv 

§21.55-22.20

Aaron Copland 1900-1990

Sinfonia per organo e orchestra (24’39”). Edwafd Power Biggs, organo – New York Philharmonic Orchestra, direttore Leonard Bernstein. Cd Sony 

§22.21-23.07

GIULINI DIRIGE ČAJKOVSKIJ

Piotr Ilijč Čajkovskij 1840 – 1893

Romeo e Giulietta, Fantasia Ouverture da Shakespeare (19’54”). Philharmonia Orchestra, direttore Carlo Maria Giulini. Registrazione del 1962. Cd EMI  

Piotr Ilijč Čajkovskij 1840 – 1893

Francesca da Rimini, Fantasia sinfonica op. 32 da Dante (24’51”). Philharmonia Orchestra, direttore Carlo Maria Giulini. Registrazione del 1962. Cd EMI  

§23.07-23.27

I VALZER DI LISZT

Franz Liszt 1811-1886

Valse-Impromptu S. 213
 (5’09”). Leslie Howard, pianoforte. Cd Hyperion 

Franz Liszt 1811-1886

Valse mélancolique S. 214 n. 2 (6’17”). Leslie Howard, pianoforte. Cd Hyperion 

Franz Liszt 1811-1886

Valse de bravoure S. 214 n. 1 (7’10”). Leslie Howard, pianoforte. Cd Hyperion 

§23.28-24.00

Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791

Quintetto per archi in do maggiore K. 515 (31’29”). Quartetto Takacs, Denes Koromzay, seconda viola. Cd Hungaroton 

Non aspettare di scoprire i palinsesti di RTC giorno per giorno: abbonandoti conoscerai la programmazione mensile completa di ogni dettaglio

x

Iscriviti alla mailing list di RTC

Per rimanere sempre aggiornati sui contenuti indediti, i palinsesti, i programmi le novità e i nuovi servizi di RTC, iscriviti alla nostra newsletter.

Consento al trattamento, alla conservazione ed alla comunicazione dei miei dati personali con le modalità e gli scopi specificati nella Politica sulla privacy

Ascolta la Radio in Streaming