6 – 7.06
PETER MAAG DIRIGE MOZART
- Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Sinfonia n. 32 in sol maggiore, K 318
- Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Sinfonia n. 35 in re maggiore «Haffner», K 385
- Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Sinfonia n. 36 in do maggiore «Linz», K 425
7.07 – 7.37
- Franz Schubert 1797 – 1828
Quartetto per archi in la minore, op. 29 D 804 «Rosamunde»
7.38 – 8.25
- Dimitri Šostakovič 1906 – 1975
Sinfonia n. 10 in mi minore (trascrizione dell’autore per due pianoforti)
8.26 – 9
ANTOLOGIA
- Mikhail Bukinik 1872 – 1947
Étude de concerto n. 4 per violoncello solo
- Niccolò Paganini 1782 – 1840
Capriccio n. 9 in mi maggiore solo «La chasse»
- Franz Liszt 1811 – 1886
dai 12 Études d’exécution transcendante: n. 12 in si bemolle minore «Chasse-Neige»
- Sergej Rachmaninov 1873 – 1943
Étude-tableau mi bemolle minore, op. 39 n. 5
- Piotr Ilijč Čajkovskij 1840 – 1893
da Le stagioni, op. 37a: Maggio: Notti bianche
- Heitor Villa-Lobos 1887 – 1959
da A prole do bebê. «O polichinelo»
9 – 10.25
Almanacco
a cura di Claudio Martini
Il 4 settembre 1824 nasceva ad Ansfeden, presso Linz, il compositore austriaco Anton Bruckner. Autore di nove vaste sinfonie e di imponente musica sacra, fu un artista post-romantico, influenzato da Wagner ma capace di affermare una sua forte personalità. Contrapposto in vita a Brahms e per questo motivo fatto segno di violente denigrazioni, creò tuttavia una musica caratterizzata da un’eloquenza diffusa, dilatando oltremodo le dimensioni e le forme della composizione. Il suo atteggiamento mistico, l’acuta introspezione spirituale ed il titanismo delle sinfonie hanno avuto influsso su musicisti quali Gustav Mahler e Richard Strauss. Morì a Vienna a 72 anni, nel 1896.
- Anton Bruckner 1824 – 1896
Sinfonia n. 9 in re minore
In questo giorno del 1892 nasceva ad Aix-en-Provence il compositore francese Darius Milhaud. Studiò al Conservatorio di Parigi con Widor e d’Indy e dette poi vita assieme ad altri cinque compositori al Gruppo dei Sei. Autore fecondissimo, ha scritto in ogni genere e forma. La sua musica è caratterizzata tecnicamente dalla politonalità ed esteticamente da un certo sentimentalismo, mescolato ad elementi esotici, in particolare brasiliani, assimilati nei frequenti viaggi in Sudamerica. Fu un didatta eccelso, avendo tra gli allievi personalità quali Stockhausen, Glass, Kurtág, Reich e Xenakis, oltre a Dave Brubeck e Burt Bacharach. Si è spento a Ginevra nel 1974, a 82 anni.
- Darius Milhaud 1892 – 1974
La Création du monde op. 81
- Darius Milhaud 1892 – 1974
Études sur des thèmes liturgiques du Comtat Venaissin
10.30 – 10.40
Notiziario culturale
10.40 – 11.40
LUCE DI TAGLIO
Rubrica di attualità teatrali
a cura di Rodolfo Sacchettini
11.41 – 11.51
INTERMEZZO
- Christoph Willibald Gluck 1714 – 1787
Melodia da «Orfeo»
- Charles Gounod 1818 – 1893
da Faust: Valzer
- Maurice Ravel 1875 – 1937
Pièce en forme de Habanera – versione per violino e pianoforte
11.52 – 12.12
- Franz Liszt 1811 – 1886
Concerto n. 1 in mi bemolle maggiore per pianoforte e orchestra S. 124
12.13 – 12.30
- François-Bernard Mâche 1935
Khnoum – per campionatore Akaï S1000 e cinque percussioni
12.30 -12.40
Spazio informativo
12.40 – 13.52
MASSIMO FRECCIA DIRIGE SAINT-SAËNS E BERLIOZ
- Camille Saint-Saëns 1834 – 1921
Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 in sol minore op. 22
- Hector Berlioz 1803 – 1869
Symphonie Fantastique, op. 14
13.53 – 14.18
- Francis Poulenc 1899 -1963
Sonata per violoncello e pianoforte
14.19 – 14.45
- Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Divertimento n. 11 in re maggiore, K 251
14.46 – 14.53
- Joseph Gabriel Rheinberger 1839 – 1901
Rapsodia in re bemolle maggiore per oboe e organo
14.54 – 15.22
- Maurice Ravel 1875 -1937
Quartetto in fa maggiore
15.23 – 15.30
- Gioachino Rossini 1792 – 1868
da L’Italiana in Algeri: «Per lui che adoro»
15.30 – 15.40
Notiziario culturale
15.40 – 16.26
ANTOLOGIA PIANISTICA
- Ludwig van Beethoven 1770 -1827
Sonata n. 8 in do minore, op. 13 «Patetica»
- Claude Debussy 1862-1918
dal Secondo libro dei Preludi: «Le fate sono squisite danzatrici» – «Brughiere» – «General Lavine, eccentric»
- Frédéric Chopin 1810 – 1849
Studio, op. 10 n. 12 «Rivoluzione»
- Frédéric Chopin 1810 – 1849
Studio, op. 25 n. 7
- Frédéric Chopin 1810 – 1849
Scherzo n. 1, op. 20
16.27 – 17.15
CARLOS KLEIBER DIRIGE
- Otto Nicolai 1810 – 1849
Le allegre comari di Windsor, ouverture
- Josef Strauss 1827 – 1870
Rondini del villaggio, Valzer, op. 164
- Johann Strauss jr. 1825 – 1899
Treno dei divertimenti, op. 281
- Johann Strauss jr. 1825 – 1899
Lo zingaro barone
- Johann Strauss jr. 1825 – 1899
Mille e una notte, valzer op. 346
- Johann Strauss jr. 1825 – 1899
Nuovo pizzicato-polka, op. 449
- Johann Strauss jr. 1825 – 1899
Marcia persiana, op. 289
- Johann Strauss jr. 1825 – 1899
Tritsch-Tratsch polka, op. 214
17.16 – 18.05
MUSICA SACRA
- Marc-Antoine Charpentier 1643 – 1704
Messe de Monsieur de Mauroy, Parigi 1691
18.06 – 18.30
- Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Concerto per pianoforte e orchestra n. 13 in do maggiore, K 415
18.30 -18.40
Spazio informativo
18.40 – 19.10
TRAME CULTURALI
notizie dal Palazzo della Musica
a cura di Andrea Nanni
in collaborazione con Camerata Strumentale «Città di Prato» e Scuola comunale di musica «Giuseppe Verdi»
19.11 – 19.27
- Franz Schubert 1797 – 1828
Rondò in la maggiore per violino e quartetto d’archi D 438
19.28 – 19.46
- Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Suite per violoncello solo n. 2 in re minore BWV 1008
19.47 – 19.58
- Frantisek Benda 1709 – 1786
Sinfonia n. 5 in la maggiore
19.59 – 20.30
- Ignaz Moscheles 1794 – 1870
Concerto per pianoforte e orchestra n. 4 in mi maggiore, op. 64
20.30 – 21.30
CONCERTO DI LEONTYNE PRICE E SAMUEL BARBER
- Francis Poulenc 1899 – 1963
da Miroirs brûlants: «Tu vois le feu du soir» (3′ 46”) – Main dominée par le coeur (1′ 06”) – Ce doux petit visage (1′ 42”) – da Miroirs brûlants: «Je nommerai ton front» (1′ 20”)
- Samuel Barber 1910 – 1981
Sleep Now, op. 10 n. 2 (2′ 20”) – The Daisies, op. 2 n. 1 (0′ 49”) – Nocturne, op. 13 n. 4 (3′ 11”) – Nuvoletta, op. 25 (4′ 05”)
- Samuel Barber 1910 – 1981
Hermit Songs, Op. 29
- Henry Sauguet 1901 – 1989
La Voyante: Cartomanzia – Astrologia – Presagi dalle stelle – Per il futuro – Chiromanzia
- Francis Poulenc 1899 – 1963
C’est ainsi que tu es
- Gabriel Fauré 1845 – 1929
Au bord de l’eau, op. 8, n. 1
21.31 – 22.34
SEIJI OZAWA DIRIGE ČAJKOVSKIJ
- Piotr Ilijč Čajkovskij 1840 – 1893
Sinfonia n. 5 in mi minore, op. 64
- Piotr Ilijč Čajkovskij 1840 – 1893
Ouverture Solenne 1812, op. 49
22.35 – 23.05
MARIA TIPO SUONA CLEMENTI
- Muzio Clementi 1752 – 1832
Sonata in re maggiore, op. 40 n. 3
- Muzio Clementi 1752 – 1832
«Batti, batti»: introduzione, Andante grazioso e coda da «Don Giovanni»
23.06 – 23.20
- Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Sonata per violino e cembalo n. 1 in si minore BWV 1014
23.21 – 24
BUONANOTTE
- Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Quartetto in do diesis minore op. 131