6 – 6.11
- Franz Schubert 1797-1828
Preghiera «Du Urquell aller Güte» D. 815
6.12-6.47
- Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Sonata per violino e pianoforte in la maggiore op. 47 «A Kreutzer»
6.47-7.09
MUSICA BAROCCA
- Georg Philipp Telemann 1681-1767
Sonata in mi minore per due violini, due viole, e basso continuo TWV 44:e5
- Johann Sebastian Bach 1685-1750
Fuga in la minore BWV 944
- Francesco Manfredini 1680-1748
Concerto in re maggiore op. 3 n. 6
7.10-7.36
I QUARTETTI PER FLAUTO DI MOZART
- Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791
Quartetto per flauto e archi in do maggiore K. 285b
- Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791
Quartetto per flauto e archi in sol maggiore K. 285a
7.37-8.22
PIETRO DE MARIA INTERPRETA CHOPIN
- Frédéric Chopin 1811 – 1849
Ballata n. 3 in la bemolle maggiore op. 47
- Frédéric Chopin 1810-1849
Sonata n. 3 in si minore op. 58
- Frédéric Chopin 1810-1849
Improvviso-Fantasia in do diesis minore op. 66
8.22-8.35
- Claudio Prieto 1934-2015
Fandango da Padre Antonio Soler
8.36-8.59
- Carl Maria von Weber 1786 – 1826
Concerto per pianoforte e orchestra n. 1 in do maggiore, op. 11
9.00-10.29
ALMANACCO
a cura di Claudio Martini
Il 5 agosto 1397 – secondo il musicologo Alejandro Planchart – sarebbe nato a Beersel, un sobborgo di Bruxelles, il compositore e teorico musicale Guillaume Dufay. Figura centrale della scuola di Borgogna, fu il più famoso e influente compositore europeo della metà del Quattrocento. Fu ricercato da sovrani, papi e nobili. Nel 1436 fu incaricato di comporre il Mottetto per la solenne consacrazione della cupola di Santa Maria del Fiore, appena completata da Brunelleschi.
Egli operò una straordinaria sintesi musicale. La transizione fra lo stile del primo Quattrocento, erede dell’Ars nova, e lo stile rinascimentale è avvenuta principalmente partendo dalla sua opera. Morì a Cambrai a 77 anni.
- Guillaume Dufay 1397-1474
Salve flos Tuscae gentis
- Guillaume Dufay 1397-1474
O gemma, lux et speculum
- Guillaume Dufay 1397 1474
Juvenis puellam, mottetto a tre voci
- Guillaume Dufay 1397 1474
Flos florum
- Guillaume Dufay 1397-1474
Ave regina caelorum
Il 5 agosto del 1811 nasceva a Metz il compositore Ambroise Thomas. Figlio d’arte, imparò la musica fin dalla più tenera. Al Conservatorio di Parigi studiò con Kalkbrenner e Lesueur. Nel 1832 vinse il Prix de Rome e partì per un lungo soggiorno in Italia. Il grande successo della sua vita fu Mignon, data all’Opéra-Comique nel 1866 e giunta già nel 1894 a mille rappresentazioni. Mignon fu seguita da un altro grande trionfo con Hamlet del 1868.
Negli ultimi trent’anni dell’Ottocento esercitò sull’ambiente musicale francese un potere quasi incondizionato, tanto da essere considerato un campione del conservatorismo dai giovani musicisti di fine secolo. Morì a Parigi nel 1896.
- Ambroise Thomas 1811-1896
Mignon, Ouverture
- Charles Gounod 1818-1893
Da Mignon: «Ah pour ce soir – Je suis Titania»
Centotrenta anni fa nasceva a Vienna Erich Kleiber, supremo interprete della tradizione musicale austro-tedesca. Nel 1935, al culmine della carriera, lasciò la Germania per protesta contro i nazisti e si rifugiò in Argentina. Lì portò il Teatro Colòn di Buenos Aires a uno straordinario livello di qualità artistica.
Nel 1951 tornò a dirigere la Deutsche Oper di Berlino. Restano immortali le sue interpretazioni di Mozart, di Beethoven, di Richard Strauss. Al Maggio Musicale Fiorentino lasciò un ricordo indelebile con le esecuzioni dei Vespri siciliani di Verdi e dell’Orfeo ed Euridice di Haydn, entrambe interpretate da Maria Callas nel fulgore della sua gloria vocale. Morì a Zurigo nel 1956.
- Ludwig van Beethoven 1770-1827
Sinfonia n. 3 in mi bemolle maggiore op. 55 «Eroica»
10.40-11.15
- Kurt Weill 1900-1950
I sette peccati capitali, balletto cantato su testo di Bertolt Brecht
11.16-11.43
- Johannes Brahms 1833 – 1897
Sonata per violino e pianoforte n. 1 in sol maggiore op. 78
11.44-12.15
- Robert Schumann 1810 – 1856
Concerto per pianoforte e orchestra in la minore op. 54
12.15-12.30
- Claude Debussy 1862–1918
Images, Libro I
12.40-13.48
LA MUSICA DI ALEXANDER GLAZUNOV
- Alexander Glazunov 1865 – 1936
Valzer da concerto n. 1 in re maggiore op. 47
- Alexander Glazunov 1865-1936
Concerto in la minore op. 82 per violino e orchestra
- Alexander Glazunov 1865-1936
Sinfonia n. 4 in mi bemolle maggiore op. 48
- Alexander Glazunov 1865 – 1936
Valzer da concerto n. 2 in fa maggiore op. 51
13.49-14.10
- Johann Sebastian Bach 1685-1750
Concerto in la minore per violino, flauto, clavicembalo, archi e basso continuo BWV 1044
14.10-14.48
- Franz Schubert 1797-1828
Nove Lieder
14.49-15.01
GIANANDREA GAVAZZENI DIRIGE MASCAGNI
- Pietro Mascagni 1863-1945
Le Maschere, Sinfonia
- Pietro Mascagni 1863-1945
Guglielmo Ratcliff, Intermezzo
15.02-15.30
- Johannes Brahms 1833-1897
Sonata n. 1 in mi minore op. 38 per violoncello e pianoforte
15.30 – 15.40
notiziario culturale
15.40-16.09
- Erich Wolfgang Korngold 1897 – 1957
Concerto per pianoforte e orchestra in do diesis, op. 17 «per la mano sinistra»
16.09-16.58
- Ludwig van Beethoven 1770-1827
33 variazioni su un valzer di Diabelli op. 120
16.59-17.32
- Paul Hindemith 1895-1963
Sinfonia in mi bemolle maggiore
17.33-18.04
- Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Concerto per pianoforte e orchestra in do maggiore K. 467
18.04-18.30
- Max Reger 1873-1916
Variazioni e Fuga su un tema di Beethoven per due pianoforti op. 86
18.30 – 18.40
Notiziario
18.40-19.40
IL PIANOFORTE BEN TEMPERATO
(quasi) un secolo di registrazioni del Clavicembalo ben temperato al pianoforte – quarto ciclo
a cura di Claudio Proietti
IV trasmissione: Preludio e fuga in do diesis minore BWV 873
19.41-19.56
- Maurice Ravel 1875-1937
Shéhérazade, tre poemi per canto e orchestra su versi di Tristan Klingsor
19.57-20.19
- Johann Sebastian Bach 1685-1750
Suite inglese n. 2 in la minore BWV 807
20.20-20.30
- Richard Strauss 1864-1949
Des Dichters Abendgang op. 47 n. 2
20.30-22.40
- Giuseppe Verdi 1813 – 1901
La Traviata, melodramma in tre atti di Francesco Maria Piave
22.41-23.06
- Henry Purcell 1659 – 1695
Ye tuneful Muses, Ode di benvenuto per re Giacomo II, 1686
23.06-23.23
- Alban Berg 1885-1935
Sette Lieder giovanili
23.24-24.00
- Antonín Dvořák 1841-1904
Sinfonia n. 8 in sol maggiore op. 88