6 –6.27
- Ludwig van Beethoven 1770-1827
Sonata in do maggiore op. 2 n. 3
6.27-7.54
CONCERTI PER DUE CORNI
- Antonio Vivaldi 1678-1741
Concerto in fa maggiore R. 539 per due corni archi e continuo
- Joseph Haydn 1732-1809
Concerto in mi bemolle maggiore per due corni e orchestra
7.55-8.29
- Sergej Rachmaninov 1873-1943
Sonata per violoncello e pianoforte op. 19
8.30-8.59
- Franz Schubert 1797 – 1828
Sinfonia n. 8 in si minore D. 759 «Incompiuta»
9.00-10.29
ALMANACCO
a cura di Claudio Martini
Il 21 luglio 1776 ebbe luogo al Residenz-Theater di Salisburgo la prima esecuzione della Serenata in re maggiore K. 250 ‘Haffner’ di Wolfgang Amadeus Mozart. Fu composta per le nozze della figlia del borgomastro di Salisburgo, Sigmund Haffner, ricco e munifico commerciante. Il delizioso carme nuziale venne eseguito in occasione di una festa notturna che precedette il matrimonio. E’ probabile che alla esecuzione partecipasse Mozart al violino, rendendo ancora più indimenticabile la serata.
La Serenata è articolata in otto tempi assai vari per temi e melodie e si conclude con un elegante ‘Allegro assai’ che rievoca l’atmosfera danzante della festa.
- Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791
Serenata in re maggiore K. 250 «Haffner»
Cento anni fa nasceva a Kremenets in Ucraina il violinista Isaac Stern, uno degli interpreti più acclamati del Novecento. Ad appena un anno emigrò negli Stati Uniti con la famiglia, dove iniziò lo studio del violino e del pianoforte. A undici anni debuttava in pubblico con l’Orchestra Sinfonica di San Francisco, e nel 1937 suonava per la prima volta a New York, consacrando la propria fama internazionale che lo ha visto trionfare in tutte le più importanti sale da concerto del mondo.
Si è dedicato anche alla musica da camera, suonando prevalentemente in trio col pianista Eugene Istomin e col violoncellista Leonard Rose. Si è spento a ottantun anni nel 2001.
- Piotr Ilijč Čajkovskij 1840-1893
Sérénade mélancolique in si bemolle maggiore op. 26, orchestrazione di Arthur Harris
- Johannes Brahms 1833-1897
Sonata n. 2 per violino e pianoforte in la maggiore op. 100
10.30-10.40
notiziario culturale
10.40-11.40
NOVITÀ IN COMPACT
a cura di Francesco Ermini Polacci
11.41-12.09
- Florent Schmitt 1870-1958
La Tragédie de Salomé op. 50
12.09-12.30
- Piotr Ilijč Čajkovskij 1840-1893
Romeo e Giulietta, Fantasia-Ouverture da Shakespeare
12.30-12.40
spazio informativo
12.40-13.55
- Johann Sebastian Bach 1685-1750
Variazioni Goldberg BWV 988
13.56-14.43
CONCERTI PER VIOLINO
- Giovanni Battista Viotti 1755-1824
Concerto per violino e orchestra n. 3 in la maggiore
- Felix Mendelssohn Bartholdy 1809 – 1847
Concerto per violino e orchestra in mi minore, op. 64
14.44-15.22
QUARTETTI
- Luigi Boccherini 1743-1805
Quartetto in re maggiore op. 24 n. 1
- Franz Joseph Haydn 1732-1809
Quartetto in si bemolle maggiore op. 64 n. 3 Hob.III:67
15.23-15.30
- Thomas Tallis 1505-1585
Sancte Deus
15.30 – 15.40
notiziario culturale
15.40-16.36
RICORDO DI MARISS JANSONS
- Piotr Ilijč Čajkovskij 1840-1893
Panorama e Valzer, da La bella addormentata
- Sergej Rachmaninov 1873-1943
L’isola dei morti, poema sinfonico op. 29
- Dimitri Šostakovič 1906-1975
Sinfonia n. 6 in si minore op. 54: Largo – Allegro – Presto
16.37-17.25
ANTOLOGIA PIANISTICA
- Robert Schumann 1810-1856
Sonata n. 1 in fa diesis minore op. 11
- Claude Debussy 1862–1918
Images, prima serie: Riflessi nell’acqua – Omaggio a Rameau – Movimento
17.26-17.43
I CONCERTI PER DUE OBOI DI ALBINONI
- Tomaso Albinoni 1671-1750
Concerto per due oboi, archi e continuo in sol maggiore op. 9 n. 6
- Tomaso Albinoni 1671-1750
Concerto per due oboi, archi e continuo in re maggiore op. 9 n. 12
17.44-18.11
- Robert Schumann 1810 – 1856
Liederkreis op. 39, dodici Lieder su testi di Joseph von Eichendorff
18.12-18.30
- Gioachino Rossini 1792-1868
Il pianto d’Armonia sulla morte d’Orfeo
18.30-18.40
spazio informativo
18.40-19.40
Piccolo dizionario della musica classica
a cura di Claudio Martini
19.41-20.16
TREVOR PINNOCK DIRIGE BACH
- Johann Sebastian Bach 1685-1750
Suite n. 1 in do maggiore BWV 1066
- Johann Sebastian Bach 1685–1750
Concerto in la maggiore per oboe d’amore, archi e basso continuo BWV 1055R
20.17-20.30
- Richard Strauss 1864-1949
Danza dei sette veli, da Salome op. 54
20.30-0.10
DER RING DES NIBELUNGEN, PRIMA GIORNATA
- Richard Wagner 1813-1883
Die Walküre (La Walkiria), prima giornata dell’Anello del Nibelungo, poema di Richard Wagner