6 – 7.27
I CONCERTI PER STRUMENTO SOLISTA E ORCHESTRA DI SCHUMANN
- Robert Schumann 1810 – 1856
Concerto per pianoforte e orchestra in la minore, op. 54
- Robert Schumann 1810 – 1856
Concerto in la minore per violoncello e orchestra, op. 129
- Robert Schumann 1810 – 1856
Concerto per violino e orchestra in re minore
7.28 – 8.12
MUSICA DA CAMERA
- Ludwig van Beethoven 1770 -1827
Sonata per violoncello e pianoforte in fa maggiore, op. 5 n. 1
- Franz Joseph Haydn 1732 – 1809
Trio per pianoforte, violino e violoncello in mi maggiore, Hob. XV:27
8.13 – 8.30
DEBUSSY NELL’ARRANGIAMENTO DI JASCHA HEIFETZ
- Claude Debussy 1862 – 1918
da Trois Chansons de Bilitis, La chevelure, arrangiamento per violino e pianoforte di Jascha Heifetz
- Claude Debussy 1862 – 1918
da Children’s Corner: Golliwog’s cake walk, arrangiamento per violino e pianoforte di Jascha Heifetz
- Claude Debussy 1862 – 1918
Beau soir, arrangiamento per violino e pianoforte di Jascha Heifetz
- Claude Debussy 1862 – 1918
da Preludi, Libro I: La fille aux cheveux de lin, arrangiamento per violino e pianoforte di Arthur Hartmann
- Claude Debussy 1862 – 1918
La plus que lente, arrangiamento per violino e pianoforte di Léon Roques
8.31 – 9
- Franz Schubert 1797 – 1828
Sinfonia n. 8 in si minore D 759 «Incompiuta»
9 – 10.25
Almanacco
a cura di Claudio Martini
Nasceva a Liegi, il 16 luglio 1858, il violinista e compositore belga Eugène Ysaÿe. Dopo aver studiato con Wieniawski e Vieuxtemps entrò in orchestra ma presto preferì seguire Arthur Rubinstein in tournée. A soli ventisette anni coglieva già grandi successi come concertista. L’anno seguente ottenne una cattedra al Conservatorio di Bruxelles e iniziò la sua carriera nell’insegnamento, una delle sue principali e più durature occupazioni. Possedeva un tono poderoso e flessibile, con un vibrato variato e praticamente continuo ed un magistrale ‘rubato’. Dava il meglio di sé nell’esecuzione delle opere di compositori più moderni, quali i tardo-romantici ed i primi contemporanei. Morì a Bruxelles nel maggio 1931.
- Eugène Ysaÿe 1858 – 1931
Sonata n. 1 per violino solo in sol minore op. 27
- Eugène Ysaÿe 1858 – 1931
Au rouet, dal secondo poema per violino e orchestra, versione per violino e pianoforte
Centosedici anni fa nasceva a Zagarolo, presso Roma, il compositore Goffredo Petrassi. Esordì nel 1932 con la Partita, attraversando poi stili diversi ma intimamente connessi. Le sue opere giovanili nacquero sotto il segno del neoclassicismo, sulla scia di Stravinskij, Bartók e Hindemith. Seguì poi, dalla metà degli anni Trenta, la fase del cosiddetto «barocco romano». Si distaccò poi dall’estetica neoclassica, giungendo ad una sorta di astrattismo sonoro atonale. Paradigmatici sono i suoi Otto Concerti per orchestra, composti nell’arco di quasi quarant’anni (1934 – 1972). È scomparso il 2 febbraio 2003.
- Goffredo Petrassi 1904 – 2003
Ottavo Concerto per orchestra
Ricorre oggi il novantaduesimo compleanno di Bella Davidovich, pianista americana nata in Unione Sovietica. Allieva di Igumnov e Flier al Conservatorio di Mosca, nel 1949 divise il primo premio con Halina Czerny-Stefańska al Concorso Internazionale ‘Chopin’. Dopo un’importante carriera svolta nell’Europa Orientale, nel 1978 è emigrata negli Stati Uniti prendendone la cittadinanza ed insegnando alla Juilliard School. Grazie allo spirito innovatore della ‘perestrojka’ è stata la prima musicista emigrata a ricevere un invito ufficiale dall’agenzia sovietica Goskoncert per suonare nel suo paese natale. Ha suonato col figlio Dmitry Sitkovetsky al violino e con Il Quartetto Borodin.
- Sergej Rachmaninov 1873 – 1943
Rapsodia su un tema di Paganini
- Alexander Scriabin 1872 – 1915
Valzer n. 4 in fa minore op. 38
10.30 – 10.40
Notiziario culturale
10.40 – 11.49
OTTO KLEMPERER DIRIGE BEETHOVEN E HINDEMITH
- Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Sinfonia in mi bemolle maggiore n. 3 op. 55 «Eroica»
- Paul Hindemith 1895 – 1963
Nobilissima visione, Suite orchestrale dalla musica della leggenda danzata
11.50 – 12.13
- Hans Pfitzner 1869 – 1949
Cinque Lieder per baritono e orchestra: Herr Oluf, op. 12, Sie Haben heut abend Gesellschaft, op. 4 n. 2, Lethe, op. 37, An die Mark, op. 15 n. 3, Zorn, op. 15 n. 2
12.14 – 12.30
- Lukas Foss 1922 – 2009
Quintets per orchestra («then the rocks of mountains begin to shout» – Charles Ives
12.30 -12.40
Spazio informativo
12.40 – 13.51
CONCERTO
- Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Le nozze di Figaro, ouverture
- Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Sinfonia n. 29 in la maggiore, K 201
- Felix Mendelssohn Bartholdy 1809 – 1847
Sinfonia n. 4 in la maggiore, op.90 «Italiana»
- Maurice Ravel 1875 – 1937
Pavane pour une infante défunte
- Maurice Ravel 1875 – 1937
La valse
13.52 – 14.27
- Dimitri Šostakovič 1906 – 1975
Concerto n. 1 per violino e orchestra in la minore, op. 99
14.28 – 15
- Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Quartetto con pianoforte n. 2 in mi bemolle maggiore, K. 493
15.01 – 15.30
- Franz Schubert 1797 – 1828
Sinfonia n. 8 in si minore D. 759 «Incompiuta»
15.30 – 15.40
Notiziario culturale
15.40 – 16.40
NOVITÀ IN COMPACT
a cura di Francesco Ermini Polacci
16.41 – 16.56
ANTOLOGIA
- Francesco Patavino 1478 c.- 1556
Un cavalier di Spagna
- Giorgio Mainerio 1535 – 1582
Ballo francese
- Giorgio Mainerio 1535 – 1582
Ballo inglese
- Giorgio Mainerio 1535 – 1582
Putta nera ballo furlano
- Ludovico Fogliano attivo tra la fine del XV Secolo e il 1538
La zotta
- Anonimo sec. XVI
La pastorella si leva per tempo
16.57 – 17.29
- Gabriel Fauré 1845 – 1929
Quartetto con pianoforte n. 1 in do minore, op.15
17.30 – 18.03
MUSICA SACRA
- Johann Sebastian Bach 1685 – 1750 – Francesco Durante 1684 -1755
Messa in do minore, BWV Anh. 26 – messa di Francesco Durante rimaneggiata da Johann Sebastian Bach
- Johann Sebastian Bach 1685 – 1750 – ma Johann Ludwig Bach 1677 – 1731 oppure Antonio Lotti 1666 – 1714
Messa in sol maggiore, BWV Anh. 167
18.04 – 18.30
- Muzio Clementi 1752 – 1832
Sonata in la maggiore op. 50 n. 1 .
18.30 -18.40
Spazio informativo
18.40 – 19.07
- Johannes Brahms 1833 – 1897
Sonata per violoncello e orchestra in fa maggiore n. 2, op. 99
19.08 – 19.37
LIEDER
- Richard Strauss 1864 – 1949
Morgen, op. 27 n. 4 – Hat gesagt: Blaibt’s nicht dabei, op. 36 n. 3 – Glückes genug, op. 37 n. 1 – Gefunden, op. 56 n. 1
- Hugo Wolf 1860 – 1903
Mignon I: Heiss mich nicht reden – Mignon II: Nur wer dei Sehnsucht kennt – Mignon III: So lasst mich scheinen – Mignon: Kennst du das Land
19.38 – 20.05
- Franz Schubert 1797 – 1828
Sinfonia n. 5 in si bemolle maggiore D 485
20.06 – 20.30
- Aaron Copland 1900 – 1990
Connotations for orchestra
20.30 – 21.27
KARL ENGEL SUONA SCHUMANN
- Robert Schumann 1810 – 1856
Novellette, op. 21
21.28 – 21.42
MADRIGALI
- Carlo Gesualdo principe di Venosa 1560 – 1613
dal Libro V de Madrigali a 5 voci: «Tu m’uccidi o crudele»
- Carlo Gesualdo principe di Venosa 1560 – 1613
dal Libro V de Madrigali a 5 voci: «Deh, coprite il ben seno»
- Carlo Gesualdo principe di Venosa 1560 – 1613
dal Libro V de Madrigali a 5 voci: «O tenebroso giorno»
- Carlo Gesualdo principe di Venosa 1560 – 1613
dal Libro V de Madrigali a 5 voci: «Se tu fuggi io non resto»
21.43 – 22.32
PER VIOLONCELLO SOLO
- Benjamin Britten 1913 – 1976
Suite per violoncello n. 2, op. 80
- Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Suite per violoncello solo n. 5 in do minore, BWV 1011
22.33 – 24
CONCERTO SINFONICO
- Albert Roussel 1869 – 1937
Sinfonia n. 2 in si bemolle maggiore, op 23 L.26 (1919-1921)
- Piotr Ilijč Čajkovskij 1840 – 1893
Sinfonia n. 4 in mi minore, op. 36