6 – 7.20
- Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Variazioni Goldberg BWV 988
7.21 – 8.05
- Béla Bartòk 1881 – 1945
Concerto per violino e orchestra n. 1
- Béla Bartòk 1881 – 1945
Concerto per viola e orchestra
8.06 – 8.50
- Piotr Ilijč Čajkovskij 1840 – 1893
Trio in la minore per pianoforte violino e violoncello, op. 50
8.51 – 9
- Bedřich Smetana 1824 – 1884
Ouverture da La sposa venduta
9 – 10.25
Almanacco
a cura di Claudio Martini
Nasceva a Broadheat in questo giorno del 1857 il compositore inglese Edward Elgar. Avviato agli studi dal padre, un organista e commerciante di articoli musicali, compì la propria formazione da autodidatta. Fu compositore eclettico e influenzato dal romanticismo tedesco, in particolare da Liszt e Richard Strauss, preannunciando i caratteri della nuova scuola musicale britannica. La sua arte manifestò peraltro un lirismo ora impetuoso ora mistico e un sottile e personalissimo humour. Ha al suo attivo un catalogo che comprende oratori, celebre il Dream of Gerontius, musica corale e sinfonica, celebri le marce intitolate Pump and Circumstances. Morì a Worcester nel 1934.
- Sir Edward Elgar 1857 – 1934
Concerto per violoncello e orchestra, op. 85
- Sir Edward Elgar 1857 – 1934
Introduzione e allegro per quartetto d’archi e orchestra
- Sir Edward Elgar 1857 – 1934
da Enigma Variations op. 36: Nimrod
- Sir Edward Elgar 1857 – 1934
da Pomp and Circumstances: marcia in re maggiore op. 39 n. 1
Il 2 giugno 1896 ebbe luogo alla Salle Pleyel di Parigi la prima esecuzione del Concerto n. 5 per pianoforte e orchestra di Camille Saint-Saëns. Il lavoro era stato in gran parte composto nel 1895 durante un soggiorno del musicista a Luxor, da cui il sottotitolo “l’egiziano” o “l’orientale”, in riferimento alla presenza di spunti armonici e ritmici d’ascendenza mediorientale. È in particolare nell’Andante centrale che si affaccia l’elemento esotico, con citazioni di melodie nubiane (pare ascoltate dai barcaioli del Nilo), associate a spunti moreschi, tutti d’impianto modale. Esso rappresenta egregiamente le suggestioni orientali della Parigi di fine Ottocento.
- Camille Saint-Saëns 1835 – 1921
Concerto n. 5 per pianoforte e orchestra in fa maggiore op. 103 «L’egiziano»
10.30 – 10.40
Notiziario culturale
10.40 – 10.55
UNA CANTATA PER IL TERZO GIORNO DI PENTECOSTE
- Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Cantata BWV 175: Er rufet seinen Schafen mit Namen – cantata il terzo giorno di Pentecoste
10.56 – 11.12
- Franz Schubert 1797 – 1828
Die Götter Griechenlands, D 677 – Dass sie hier gewesen, D 775 – Adelaide, D 95 – Stimme der Liebe, D 412 – An die Leier, D 737
11.13 – 11.47
- Felix Mendelssohn-Bartholdy 1809 – 1847
Concerto per violino, pianoforte e archi in re minore
11.48 – 12.21
- Jean-Philippe Rameau 1683 – 1764
Les Boréades, suite
12.22 – 12.30
- Carlo Prosperi 1921 – 1990
Canto dell’Arpeggione
12.30 -12.40
Spazio informativo
12.40 – 14.02
SVIATOSLAV RICHTER DAL VIVO A LONDRA
- Franz Joseph Haydn 1732 – 1809
Sonata per pianoforte n. 62 in mi bemolle maggiore, Hob. XVI:52
- Carl Maria von Weber 1786 – 1826
Sonata n. 3 per pianoforte in re minore, op. 49
- Robert Schumann 1810 – 1856
da Novelletten, op. 21: n. 4. – n. 8
- Frédéric Chopin 1810 – 1849
Barcarola in fa diesis minore, op. 60
- Claude Debussy 1862 – 1918
dai Préludes, deuxième livre: «Les fees sont d’exquises danseuses» – «Canope» – «Les tierces alternées» – «Feux d’artifice»
14.03 – 14.55
RITRATTO DI ERICA MORINI
- Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Concerto per violino e orchestra in la maggiore K 219
- Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Sonata per violino e pianoforte in si bemolle K 454
14.56 – 15.14
CORI
- Béla Bartók 1881 – 1945
dai Cori a due e tre voci per coro di voci bianche e coro femminile: Sesto libro: Dolore – Canto d’uccello – Orma
- Béla Bartók 1881 – 1945
dai Cori a due e tre voci per coro di voci bianche e coro femminile: Settimo libro: Mal d’amore – Non ti ho mai visto! – Promessa di uccello
- Béla Bartók 1881 – 1945
dai Cori a due e tre voci per coro di voci bianche e coro femminile: Settimo libro: Danza dei cuscini – Canone – Addio di amante
15.15 – 15.23
- Filippo Coppola 1628 – 1680
Sinfonia
- Filippo Coppola 1628 – 1680
Oy celebren todos
- Filippo Coppola 1628 – 1680
Pietad
15.24 – 15.30
- John Dowland 1562 – 1626
Dr. Cases Pauen
15.30 – 15.40
Notiziario culturale
15.40 – 16.22
MUSICA SACRA
- Heinrich Ignaz Franz Biber 1644 – 1704
Requiem a 15 voci
16.23 – 17.12
LA MUSICA DA CAMERA DI AARON COPLAND
- Aaron Copland 1900 – 1990
Sestetto per due violini, viola, violoncello, pianoforte e clarinetto
- Aaron Copland 1900 – 1990
Piano Variations
- Aaron Copland 1900 – 1990
Quartetto con pianoforte
17.13 – 17.30
- Muzio Clementi 1752 – 1832
Sonata in do maggiore
17.32 – 18.24
MUSICA DA CAMERA
- Franz Schubert 1797 – 1828
Quintetto per archi in do maggiore, D 956
18.25 – 18.30
- Georges Bizet 1838 – 1875
da Carmen: Danse Bohème
18.30 -18.40
Spazio informativo
18.40 – 19.40
Piccolo dizionario della musica classica
a cura di Claudio Martini
19.41 – 19.58
- Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Grande Fuga in si bemolle maggiore, op. 133
19.59 – 20.30
- Muzio Clementi 1752 – 1832
Sonata in sol minore op. 50 n. 3 «Didone abbandonata»
20.30 – 21.04
OMAGGIO A SEGOVIA
- Mario Castelnuovo-Tedesco 1895 – 1968
Concerto in re maggiore per chitarra e orchestra, op. 99
- Manuel Ponce 1882 – 1948
dalla Sonata Clásica: Allegro
- Manuel Ponce 1882 – 1948
Sonatina Meridional
- Andrés Segovia 1894 – 1987
Estudio rimembranza
21.05 – 22.25
CONCERTO
- Gabriel Fauré 1845 – 1929
Requiem, op 48
- Maurice Ravel 1875 -1937
Le Tombeau de Couperin
- Claude Debussy 1862 – 1918
La Mer
22.26 – 23.13
SINFONIA LIRICA
- Alexander Zemlinsky 1871 – 1942
Lyrische Symphonie, op. 18
23.14 – 23.46
- Sir Edward Elgar 1857 – 1934
Concerto per violoncello e orchestra, op. 85
23.47 – 24
BUONANOTTE
- Frédéric Chopin 1810 – 1849
Polonaise – Fantasia, op. 61