News

Palinsesto del 19 maggio

6 – 6.39
  • Antonin Dvořák 1841-1904
    Sinfonia n. 8 in sol maggiore, op. 88
6.39-7.11

RITRATTO D’AUTORE: JOHANN JOACHIM QUANTZ

  • Johann Joachim Quantz 1697-1773
    Sonata a tre in sol maggiore
  • Johann Joachim Quantz 1697-1773
    Sonata a tre in fa maggiore
  • Johann Joachim Quantz 1697-1773
    Concerto per flauto e orchestra in sol maggiore
7.12-7.53
  • Frédéric Chopin 1810 – 1849
    Concerto per pianoforte e orchestra n. 1 in mi minore op. 11
7.53-8.16
  • Johann Sebastian Bach 1685-1750
    Partita n. 2 in do minore BWV 826
8.17-8.40
  • Piotr Ilijč Čajkovskij 1840-1893
    Lo schiaccianoci, Suite dal balletto op. 71a
8.40-8.59
  • Anonimo del XVII secolo
    Lamento di Marinetta, moglie di Masaniello
9-10.29

ALMANACCO
a cura di Claudio Martini

In questo giorno del 1886, alla Società Filarmonica Inglese di Londra, si svolse la prima esecuzione della Sinfonia n. 3 di Camille Saint-Saëns, che la diresse personalmente. Dedicata all’amico Franz Liszt, il quale morì due mesi dopo, e nota comunemente come Sinfonia per organo, è in realtà una sinfonia orchestrale dove due delle quattro sezioni utilizzano l’organo. È tuttavia singolare l’utilizzo ingegnoso delle tastiere: oltre all’organo, è utilizzato in diverse parti il pianoforte a due e a quattro mani.
Il compositore concepì l’opera come un riepilogo della sua carriera: passaggi per pianoforte d’alto virtuosismo, una brillante scrittura orchestrale e il suono unico dell’organo.

  • Camille Saint-Saëns 1835-1921
    Sinfonia n. 3 in do minore op. 78 «Sinfonia per organo»

Il 19 maggio 1897 nasceva a Milano il violoncellista Enrico Mainardi. Studiò nel Conservatorio della sua città e quindi si perfezionò a Berlino. Iniziò l’attività di concertista fin da tredicenne, suonando spesso insieme a grandi musicisti europei, come per esempio Ildebrando Pizzetti o Erno von Donhanyi, Carlo Zecchi e Georg Kukenkampff. Celebre fu il trio che lo vide per molti anni al fianco di Edwin Fischer e Wolfgang Schneiderhan.
Musicista completo, si dedicò anche alla direzione d’orchestra ed alla composizione, con una nutrita produzione cameristica in cui il violoncello recita un ruolo di primo piano. Morì a Monaco nel 1976.

  • Giovanni Battista Grazioli 1746-1828
    Adagio in la minore
  • Ludwig van Beethoven 1770-1827
    Sonata per violoncello e pianoforte in fa maggiore, op. 5 n. 1
  • Johann Sebastian Bach 1685-1750
    Suite per violoncello solo n. 1 in sol maggiore, BWV 1007
10.40-12.02

GRANDI INTERPRETI DEL PASSATO: EDWIN FISCHER

  • Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791
    Concerto in do maggiore per pianoforte e orchestra K. 503
  • Ludwig van Beethoven 1770-1827
    Sonata in re maggiore op. 10 n. 3
  • Johannes Brahms 1833–1897
    Trio n. 2 in do maggiore op. 87 per pianoforte, violino e violoncello
12.03-12.30

Benjamin Britten 1913-1976
Variazioni su un tema di Frank Bridge op. 10

12.30 – 12.40

spazio informativo

12.40-13.47

QUARTETTI

  • Franz Joseph Haydn 1732-1809
    Quartetto in re maggiore op. 76 n. 5 Hob. III:79
  • Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
    Quartetto per archi in mi bemolle maggiore op. 74 «Le arpe»
  • Darius Milhaud 1892-1973
    Quartetto n. 15 op. 291 n. 2
13.48-14.03

DALLA SELVA MORALE E SPIRITUALE
DI CLAUDIO MONTEVERDI

  • Claudio Monteverdi 1567-1643
    Chi vol che m’innamori, a tre voci e due violini, dalla Selva morale e spirituale
  • Claudio Monteverdi 1567-1643
    O ciechi ciechi, a cinque voci e due violini, dalla Selva morale e spirituale
  • Claudio Monteverdi 1567-1643
    È questa vita un lampo, a cinque voci, dalla Selva morale e spirituale
14.04-14.43
  • Antonin Dvořák 1841-1904
    Concerto in sol minore per pianoforte e orchestra op. 33
14.44-15.17
  • Felix Mendelssohn-Bartholdy 1809-1847
    Ottetto per archi in mi bemolle maggiore op. 20
15.17-15.30
  • Manuel De Falla 1876 – 1946
    Fantasia Bética
15.30 – 15.40

notiziario culturale

15.40-17.08

RITRATTO D’AUTORE: ANTONIO SALIERI

  • Antonio Salieri 1750 – 1825
    Sinfonia in re maggiore «Il giorno onomastico»
  • Antonio Salieri 1750-1825
    Da La secchia rapita: «Son qual lacera tartana»
  • Antonio Salieri 1750 – 1825
    Concerto per violino, oboe, violoncello e orchestra in re maggiore
  • Antonio Salieri 1750-1825
    Da La scuola de’ gelosi: «Or ei con Ernestina… Ah sia già»
  • Antonio Salieri 1750-1825
    Concerto per fortepiano e orchestra in do maggiore
  • Antonio Salieri 1750-1825
    Da La cifra: «Alfin son sola… Sola e mesta»
17.09-17.23
  • Béla Bartók 1881 – 1945
    Due ritratti per violino e orchestra op. 5 Sz. 37
17.24-18.09

CONCERTI PER FLAUTO

  • Carl Philipp Emanuel Bach 1714-1788
    Concerto per flauto e archi in si bemolle maggiore Wq 167 H. 435
  • Wilhelm Friedemann Bach 1710 – 1784
    Concerto in re maggiore per flauto e orchestra
18.10-18.30

Ludwig van Beethoven 1770-1827
Sei Bagatelle op. 126

18.30 – 18.40

spazio informativo

18.40-19.40

Piccolo dizionario della musica classica
a cura di Claudio Martini

19.41-20.20
  • Georg Friedrich Haendel 1685-1759
    Water Music, Suite n. 1 in fa maggiore HWV 348
20.20-20.30
  • Alexander Skrjabin 1872-1915
    Due Danze op. 73
20.30-21.26
  • Anton Bruckner 1824-1896
    Sinfonia n. 3 in re minore (versione del 1889
21.26-21.49
  • Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791
    Sonata in re maggiore K. 448 per due pianoforti
21.50-22.46
  • Pancrace Royer 1705-1755
    Pièces de clavecin, 1746
22.47-23.09
  • György Ligeti 1923-2006
    Quartetto per archi n. 1 «Métamorphoses nocturnes»
23.10-24.00
  • Gustav Holst 1874-1934
    I pianeti op. 32

x

Iscriviti alla mailing list di RTC

Per rimanere sempre aggiornati sui contenuti indediti, i palinsesti, i programmi le novità e i nuovi servizi di RTC, iscriviti alla nostra newsletter.

Consento al trattamento, alla conservazione ed alla comunicazione dei miei dati personali con le modalità e gli scopi specificati nella Politica sulla privacy

Ascolta la Radio in Streaming