6.00-6.23
IL CLAVICEMBALO DI RAMEAU
- Jean-Philippe Rameau 1683-1764
Dalle Pièces de clavecin en concerts: La Coulicam – La Livri – Air pour les Esclaves Africains
- Jean-Philippe Rameau 1683-1764
Dalle Pièces de clavecin en concerts: La Forqueray – La Cupis – La Pantomime
6.24-6.55
ALEXANDER KOBRIN SUONA SCHUMANN
- Robert Schumann 1810-1856
Scene della foresta op. 82
- Robert Schumann 1810-1856
Arabeske op. 18
6.56-7.29
- Antonín Dvořák 1841-1904
Trio per violino, violoncello e pianoforte in mi minore op. 90«Dumky»
7.30-8.07
- Joseph Marx 1882 – 1964
Romantisches Klavierkonzert in mi maggiore
8.08-8.21
- Modest Musorgskij 1839-1881
Da Kovanscina: Preludio, Alba sulla Moscova – Danza delle schiave persiane
8.22-8.39
- Franz Schubert 1797-1828
Quartetto in re maggiore D. 94
8.40-8.59
- Franz Joseph Haydn 1732-1809
Concerto per organo e archi in do maggiore Hob. XVIII:8
9.00-10.29
ALMANACCO
a cura di Claudio Martini
In questo giorno del 1878 nasceva nel Principato di Monaco il compositore austriaco Franz Schreker. Si formò a Vienna, dove fu amico di Schoenberg, Berg e Webern. Nel 1920 andò a dirigere l’Accademia Musicale di Berlino, che lanciò come centro nevralgico della musica europea. Con l’avvento del nazismo dovette abbandonare ogni attività pubblica per le sue origini ebraiche. Morì solo un anno più tardi, nel 1934.
Fu una voce significativa del primo Novecento, capace di coniugare la tradizione tardoromantica tedesca con la musica moderna francese. Il suo interesse si concentrò sul teatro musicale, per il quale scrisse profondamente influenzato dalla scuola psicanalitica viennese.
- Franz Schreker 1878-1934
Preludio a una grande opera
- Franz Schreker 1878-1934
Interludio sinfonico da «Der Schatzgräber»
Il 23 marzo 1886, all’occasione di un concerto in onore di Nicolai Rubinstein, si teneva a Mosca la prima esecuzione della Sinfonia «Manfred» di Piotr Ilič Čajkovskij. Era stato il dedicatario, Mili Balakirev, a consigliarlo di mettere in musica il poema drammatico di Lord Byron, artista molto letto e ammirato nel XIX secolo per la sua accesa fantasia romantica.
Čajkovskij vi si dedicò con entusiasmo, studiando con interesse il testo nella tenuta di Maidanovo e affrontando con energia e dedizione la fatica del comporre.
La sinfonia ebbe al suo esordio un riscontro positivo e l’autore annotò sul suo diario: «Quasi un successo e alla fine un’ovazione».
- Piotr Ilič Čajkovskij 1840-1893
Manfred, sinfonia in si minore op. 58
10.30 – 10.40
notiziario culturale
10.40-10.58
- Luigi Boccherini 1743-1805
Quintetto n. 4 in re maggiore per chiatarra, due violini, viola e violoncello G. 448 «Fandango»
10.59-11.38
- Nicolò Paganini 1782-1840
Concerto per violino e orchestra n. 1 in re maggiore op. 6
11.38-12.09
- Robert Schumann 1810 – 1856
Sonata n. 1 in fa diesis minore op. 11
12.10-12.30
- Franz Joseph Haydn 1732-1809
Sinfonia n. 51 in si bemolle maggiore: Vivace – Adagio – Minuetto – Finale, allegro
12.30-12.40
spazio informativo
12.40-13.01
- Johannes Brahms 1833-1897
Trio in do minore op. 101
13.01-13.41
CANTATE BAROCCHE
- Alessandro Scarlatti 1660-1725
Ferma omai, fugace e bella, Cantata per contralto, archi e basso continuo
- Francesco Gasparini 1668-1727
Andate, o miei sospiri, Cantata per soprano e basso continuo
- Giovanni Battista Pergolesi 1710-1736
«Nel chiuso centro», Cantata da camera
13.42-14.12
OUVERTURES
- Ludwig van Beethoven 1770- 1827
Leonora n. 3, Ouverture op. 72a
- Felix Mendelssohn-Bartholdy 1809-1847
Ruy Blas, Ouverture op. 95
- Daniel-François-Esprit Auber 1782-1871
Le domino noir, Ouverture
14.13-14.58
- Piotr Ilijč Čajkovskij 1840-1893
Sinfonia n. 6 in si minore op. 74 «Patetica»
14.58-15.30
- Carl Nielsen 1865-1931
Quartetto in mi bemolle maggiore op. 14
15.30-15.40
notiziario culturale
15.40-16.28
LE SONATE DI PROKOF’EV
- Sergej Prokof’ev 1891-1953
Sonata n. 7 in si bemolle maggiore op. 83
- Sergej Prokof’ev 1891 – 1953
Sonata per pianoforte n. 8 in si bemolle maggiore op. 84
16.29-16.50
- Johann Nepomuk Hummel 1778-1837
Concerto in mi maggiore per tromba e orchestra
16.51-17.31
- Jean Sibelius 1865-1957
Sinfonia n. 4 in la minore op. 63
17.32-17.53
- Franz Joseph Haydn 1732-1809
Sinfonia concertante in si bemolle maggiore per violino, oboe, violoncello, fagotto e orchestra Hob. I:105
17.54-18.13
- Heitor Villa-Lobos 1887-1959
Concerto per chitarra e orchestra
18.13-18.30
- Benjamin Britten 1913-1976
Canticle II: Abraham and Isaac op. 51
18.30-18.40
spazio informativo
18.40-19.40
BEETHOVEN 250 – E gli uomini salirono verso la luce
progetto di Alberto Batisti e Luca Berni
Dodicesima trasmissione: Il pianoforte (12)
a cura di Francesco Dilaghi
19.41-20.12
- Johann Nepomuk Hummel 1778-1837
Concerto per pianoforte e orchestra in la minore op. 85
20.13-20.30
- Francesco Maria Veracini 1690-1768
Concerto a cinque in la maggiore per violino e orchestra
20.30-23.03
- Georg Friedrich Haendel 1685-1759
Hercules, musical drama in tre atti di Thomas Broughton
23.35-24.00
- Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791
Concerto in la maggiore per pianoforte e orchestra K. 414