6 – 6.59
VIRTUOSITÀ
- Edouard Lalo 1823 – 1892
Symphonie Espagnole per violino e orchestra op. 21
- Pablo de Sarasate 1844 – 1908
Zigeunerweisen per violino e orchestra op. 20
- Piotr Ilijč Čajkovskij 1840 – 1893
Variazioni su un tema rococò op. 33, per violoncello e orchestra
7 – 7.51
DANIEL BARENBOIM ESEGUE SCHUMANN
- Robert Schumann 1810 – 1856
Concerto per pianoforte e orchestra in la minore, op. 54
- Robert Schumann 1810 – 1856
Introduction und Allegro appassionato per pianoforte e orchestra, op. 92
7.52 – 8.06
- Franz Joseph Haydn 1732 – 1809
Trio per pianoforte violino, violoncello in fa maggiore, H.XV:17
8.07 – 8.26
- Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Preludio e fuga in do maggiore K 394
- Franz Schubert 1797- 1828
Improvviso in fa minore, op. 142 n. 1 (D 935/1)
8.27 – 9
- Aaron Copland 1900 – 1990
Appalachian Spring, balletto per Martha
9 – 10.25
Almanacco
a cura di Claudio Martini
Nasce nel 1632 a Firenze Giovanni Battista Lulli. Fu condotto a Parigi nel 1645 dal Duca di Guisa ed entrò al servizio del Re Sole come violinista e ballerino con il nome francesizzato di Jean-Baptiste Lully. Ascese quindi a maggiori glorie fino a divenire il Sovrintendente della musica del Re, il cui gusto assecondò con la propria arte: dal balletto con la comédie-ballet alla tarda produzione religiosa. Collaborò con Molière, con cui scrisse tredici comédie-ballet, e Philippe Quinault per la tragédie-lyrique. Morì nel 1687, forse a causa di una infezione al piede provocata dal bastone con cui teneva il tempo per dirigere l’orchestra.
- Jean-Baptiste Lully 1632 – 1687
da Le Bourgeois gentilhomme, 1670: Suite
- Jean-Baptiste Lully 1632 – 1687
da Amadis: Chaconne
- Jean-Baptiste Lully 1632 – 1687
da Atys: «Dormons, dormons tous» & «Air des Songes agéables”
- Jean-Baptiste Lully 1632 – 1687
Dies irae
Il 22 marzo 1912 nasce a Norimberga la cantante tedesca Martha Mödl, una delle massime interpreti del repertorio wagneriano nel Novecento. Ha cantato in ruoli di soprano e di mezzosoprano, specializzandosi in figure drammatiche come Isolde, Brünnhilde e Kundry. All’inizio della carriera cantò tre ruoli verdiani: Lady Macbeth, Ulrica e Preziosilla. Notevoli furono le sue interpretazioni di Leonora nel «Fidelio» e di Clitemnestra nell’«Elektra» di Richard Strauss. Ci ha lasciato nel dicembre 2001 a 89 anni.
- Richard Wagner 1813 – 1883
da Parsifal: «Grausamer! Fühlst du um Herzen»
- Richard Strauss 1864 – 1949
da Elektra: «Was willst du?… Ich habe keine guten Nächte»
10.30 – 10.40
Notiziario culturale
10.40 – 11.37
SZYMON GOLDBERG SUONA MOZART
- Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Concerto per violino e orchestra n. 3 in sol maggiore K 216
- Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Concerto per violino e orchestra n. 4 in re maggiore, K 218
- Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
dal Concerto per violino e orchestra in la maggiore K 219: Adagio
11.38 – 12.05
KENNETH GILBERT SUONA BACH
- Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Aria variata alla maniera italiana in la minore BWV 989
- Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Capriccio in si bemolle maggiore BWV 992 «Sopra la lontananza del fratello dilettissimo»
12.06 – 12.30
- Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Quartetto n. 3 in re maggiore, op. 18 n. 3
12.40 – 14.06
CONCERTO
- Richard Wagner 1813 – 1883
Tristan und Isolde, preludio e morte di Isotta
- Alexandre Tansman 1897 – 1974
Sinfonia n. 3, «Symphonie concertante»
- Antonín Dvořák 1841 – 1904
Sinfonia n. 9 in mi minore «Dal nuovo mondo»
14.07 – 14.51
DUETTI
- Vincenzo Bellini 1801 – 1835
da Norma: «Mira, o Norma»
- Gioachino Rossini 1792 – 1868
da Semiramide: «Serbami ognor… Alle più calde immagini»
- Gaetano Donizetti 1797 – 1848
da Anna Bolena: «Dio, che mi vedi… Sul suo capo aggravi un Dio»
- Jacques Offenbach 1819 – 1880
da I racconti di Hoffmann: Barcarola «Belle nuit»
- Amilcare Ponchielli 1834 – 1886
da La Gioconda: «è un anatema!… Là attesi e il tempo»
14.52 – 15.14
- Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Trio per pianoforte, violino e violoncello in re maggiore, op. 70 n. 1 «Degli spettri»
15.15 – 15.30
- Jan Pieterszoon Sweelinck 1562 – 1621
Fantasia in re minore
15.30 – 15.40
Notiziario culturale
15.40 – 16.47
BERNSTEIN DIRIGE LA ISRAEL PHILHARMONIC ORCHESTRA
- Hatikvah
- Felix Mendelssohn Bartholdy 1809 – 1847
Concerto per violino e orchestra in mi minore, op. 64
- Gustav Mahler 1860 – 1911
dalla Sinfonia n. 2 in do minore «Resurrezione»: Scherzo – Urlicht – Scherzo – Resurrezione (in ebraico)
16.48 – 17.22
- Robert Schumann 1810 – 1856
Fantasia in do maggiore op. 17
17.23 – 17.29
- Gabriel Fauré 1845 – 1924
Poème d’un jour, op. 21
17.30 – 17.58
ACCADEMIA BIZANTINA ESEGUE VIVALDI E CORELLI
- Antonio Vivaldi 1678 – 1741
da Juditha Triumphans: «Agitata infido flatu»
- Niccolò Jommelli 1714 – 1774
da Betulia liberata: «Prigionier che fa ritorno»
- Antonio Vivaldi 1678 – 1741
da L’incoronazione di Dario: «D’un bel viso»
- Arcangelo Corelli 1653 – 1713
Concerto n. 5 in si bemolle maggiore
17.59 – 18.30
- Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Trio per pianoforte, violino e violoncello n. 6 in mi bemolle maggiore, op. 70, n. 2
18.40 – 18.58
- Igor Stravinskij 1882 – 1971
L’Oiseau de feu, suite – trascrizione per tre pianoforti di Carlo Maria Griguoli
18.59 – 19.14
FOLKSONG
- The Minstrel Boy (The Moreen; Moore’s Irish Melodies)
- The Brisk Young Widow – versione di Benjamin Britten
- Ca’ the Yowes (Scottish, words By Robert Burns) – versione di Benjamin Britten
- The Lincolnshire Poachers – versione di Benjamin Britten
- Le roi s’en va-t ‘en chasse – versione di Benjamin Britten
- La belle est au jardin d’amour – versione di Benjamin Britten
19.15 – 19.31
- François Couperin 1668 – 1733
dal Quarto Libro dei pezzi per clavicembalo: Vingt-deuxième ordre
19.32 – 19.53
MUSICA SACRA
- Igor Stravinskij 1882 – 1971
Sinfonia di Salmi
19.54 – 20.30
VIAGGIO MUSICALE
- Anthony Sidney 1952
Sketchbook of a Journey
20.30 – 21.25
BERNARD HAITINK DIRIGE ŠOSTAKOVIČ
- Dmitri Šostakovič 1906 – 1975
Sinfonia n. 10 in mi minore
21.26 – 21.48
MAURICE RAVEL TRASCRITTO PER CORO
- Maurice Ravel 1875 – 1937
Soupir – trascrizione per coro di Clytus Gottwald
- Maurice Ravel 1875 – 1937
La vallée des cloches – trascrizione per coro di Clytus Gottwald
- Maurice Ravel 1875 – 1937
La Flûte enchantée – versione per coro di Gérard Pesson
- Maurice Ravel 1875 – 1937
L’Indifférent – versione per coro di Gérard Pesson
- Maurice Ravel 1875 – 1937
Le jardin féerique – versione per coro di Thierry Machuel
21.49 – 22.29
CARLO MARIA GIULINI DIRIGE MOZART
- Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Serenata in si bemolle maggiore K 361 «Gran Partita»
22.30 – 22.51
- Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Suite per violoncello solo n. 3 in do maggiore BWV 1009
22.52 – 23.20
FRANZ SCHUBERT PER CORO
- Franz Schubert 1797 – 1828
Lied im Freien, D. 572 (4′ 06”) – La Pastorella, D. 513 (1′ 44”) – Wehmut, D. 825
- Franz Schubert 1797 – 1828
Sehnsucht, D. 656 (4′ 06”) – Wer die steile Sternenbahn, D. 63 (1′ 56”) – Frisch atmet des Morgens, D. 67 (2′ 11”)
- Franz Schubert 1797 – 1828
Widerspruch, D. 865 (2′ 58”) – Zur guten Nacht, D. 903 (3′ 13”)
23.21 – 23.49
- Felix Mendelssohn Bartholdy 1809 – 1847
Trio per violino, violoncello e pianoforte n. 2 in do minore, op. 66
23.50 – 24
BUONANOTTE
- Johann Sebastian Bach 1685 – 1759
Toccata in re maggiore BWV 912