6 – 6.55
L’ARTE DI YEHUDI MENUHIN
- Éduard Lalo 1823-1892
Sinfonia spagnola per violino e orchestra op. 21
- Max Bruch 1838-1920
Concerto n. 1 in sol minore per violino e orchestra op. 26
6.56-7.19
CHANSONS
- Barbara 1930– 1997
Göttingen
- Norbert Glanzberg 1910– 2001
Padam Padam
- Léo Ferré 1916-1993
À Saint-Germain-des-Prés
- Barbara 1930– 1997
Quel joli temps
- Francis Lemarque 1917– 2002
À Paris
- Mános Hadjidákis 1925– 1994
Le Facteur
7.20-7.40
FRANS BRÜGGEN INTERPRETA TELEMANN
- Georg Philipp Telemann 1681-1767
Sonata in sol maggiore per flauto e basso continuo, dalle dodici Sonate Metodiche
- Georg Philipp Telemann 1681-1767
Sonata in si minore per flauto e basso continuo, dalle dodici Sonate Metodiche
7.40-8.28
- Robert Schumann 1810-1856
Otto Novellette op. 21
8.29-8.59
- Franz Joseph Haydn 1732-1809
Sinfonia in sol maggiore n. 100 «Militare»
9.00-10.29
ALMANACCO
a cura di Claudio Martini
Il 13 marzo del 1700 nasceva a Besançon il flautista e compositore francese Michel Blavet. Benché autodidatta, suonò molti strumenti e divenne un brillante fagottista. Ma fu sopratutto il più famoso flautista virtuoso della prima metà del Settecento. Nel 1726 entrò al servizio del Conte di Carignan per il quale scrisse la sua prima composizione. Nello stesso anno strinse amicizia con l’altro grande flautista del tempo, Johann Joachim Quantz.
I suoi primi concerti e sonate ottennero un immenso successo al Concert Spirituel. Fu poi per trenta anni sovrintendente della musica del Conte di Clermont, per il quale scrisse qualche piccola opera. Morì a Parigi nel 1768.
- Michel Blavet 1700-1768
Sonata per flauto op. 2 n. 2
- Michel Blavet 1700-1768
Suite in mi maggiore
Il 13 marzo 1860, nasceva a Windischgrätz il compositore austriaco Hugo Wolf. Fu artisticamente vicino a Liszt, Wagner, Bruckner e Berlioz, polemizzando con il conservatorismo di Brahms e Dvořák.
La sua gloria è legata essenzialmente alla vasta produzione di Lieder, nella quale seppe essere il continuatore dello spirito di Schubert e Schumann. Il legame strettissimo fra poesia e musica ne fece l’interprete sommo della lirica di Mörike, Goethe, Eichendorff, Michelangelo. Fu anche autore di musica strumentale e di un’opera, Der Corregidor.
Vittima di una grave malattia mentale, passò gli ultimi anni della sua breve vita in un manicomio a Vienna, dove morì nel 1903.
- Hugo Wolf 1860– 1903
Quattro Lieder su testi di Eduard Mörike
- Hugo Wolf 1860 – 1903
Serenata italiana in sol maggiore
- Hugo Wolf 1860– 1903
Variazioni per pianoforte in sol maggiore op. 2
Compie oggi sessantotto anni il compositore tedesco Wolfgang Rihm, nativo di Karlsruhe e una delle più importanti personalità della musica d’oggi. Nei suoi primi lavori egli sviluppò uno stile connesso alla tradizione sinfonica del passato, tanto che fu considerato addirittura “reazionario” rispetto alle avanguardie capeggiate da compositori come Boulez o Stockhausen. In realtà la sua poetica è molto personale e prende le distanze dalle rigidità delle avanguardie come dalle tendenze nostalgiche dei conservatori.
Compositore molto prolifico, non considera mai un lavoro come terminato, rivedendo spesso le sue partiture e apportandovi modifiche anche consistenti.
- Wolfgang Rihm 1952-vivente
Gesungene Zeit (Il tempo cantato), per violino e orchestra
10.30-10.40
notiziario culturale
10.40-11.40
Cronache Musicali
a cura di Luca Berni
11.41-12.10
- Johannes Brahms 1833-1897
Sonata n. 2 in fa maggiore op. 99 per violoncello e pianoforte
12.11-12.30
- Franz Joseph Haydn 1732-1809
Sonata in do maggiore Hob. XVI:50
12.30-12.40
spazio informativo
12.40-13.11
JOHN BARBIROLLI DIRIGE SIBELIUS
- Jean Sibelius 1865-1957
Finlandia op. 26
- Jean Sibelius 1865-1957
Sinfonia n. 7 in do maggiore op. 105
13.12-13.45
CONCERTI BAROCCHI
- Antonio Vivaldi 1678 – 1741
Concerto per violoncello in fa maggiore, R. 412
- Georg Friedrich Haendel 1685-1750
Concerto grosso in mi minore op. 6 n. 3
- Johann Sebastian Bach 1685-1750
Concerto per due violini e archi in re minore BWV 1043
13.46-15.10
QUARTETTI
- Franz Joseph Haydn 1732 – 1809
Quartetto in re maggiore op. 17 n. 6
- Ludwig van Beethoven 1770-1827
Quartetto in re maggiore op. 18 n. 3
- Franz Schubert 1797-1828
Quartetto in re minore D. 810 «La morte e la fanciulla»
15.10-15.30
- Johann Sebastian Bach 1685-1750
Partita n. 2 in do minore BWV 826
15.30-15.40
notiziario culturale
15.40-16.04
- Béla Bartók 1881 – 1945
Concerto per due pianoforti, percussioni e orchestra
16.05-16.31
KARAJAN DIRIGE LISZT
- Franz Liszt 1811-1886
Les Préludes, poema sinfonico n. 3
- Franz Liszt 1811-1886
Rapsodia ungherese n. 5 S. 359/5 «Héroide élégiaque»
16.32-17.00
- Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791
Trio in sol maggiore K. 496
17.00-17.45
SEIJI OZAWA DIRIGE WAGNER
- Richard Wagner 1813 – 1883
Tannhäuser, Ouverture
- Richard Wagner 1813-1883
I maestri cantori di Norimberga, Ouverture
- Richard Wagner 1813-1883
Da Tristan und Isolde: Preludio e Morte d’Isotta
17.45-18.16
SVIATOSLAV RICHTER INTERPRETA PROKOF’EV
- Sergej Prokof’ev 1891-1953
Sonata n. 6 op. 82 per pianoforte
- Sergej Prokof’ev 1891-1953
Gavotta, da Cenerentola op. 95 n. 2
- Sergej Prokof’ev 189&-1953
Vision fugitive op. 22 n. 4
18.17-18.30
- Jean-Baptiste Lully 1632-1687
Da Il borghese gentiluomo: La cerimonia turca
18.30-18.40
spazio informativo
18.40-19.10
- Frederick Delius 1862-1934
Songs of Sunset, testi di Ernest Dowson
19.11-19.43
- Robert Schumann 1810 – 1856
Concerto per pianoforte e orchestra in la minore op. 54
19.44-20.06
- Leonard Bernstein 1918-1990
West Side Story, Danze Sinfoniche
20.06-20.30
- Ludwig van Beethoven 1770-1827
Sonata in la bemolle maggiore op. 110
20.30-21.05
SINFONIE DA CAMERA
- Arnold Schönberg 1874-1951
Kammersymphonie n. 1 op. 9
- Thomas Adès 1971-vivente
Chamber Symphony op. 2 per quindici esecutori
21.06-22.08
- Alban Berg 1885-1935
Jugendlieder (1901-1904)
22.09-22.24
- Henry Purcell 1659-1695
Welcome Song per il duca di York, 1682
22.25-22.56
SU TEMI POPOLARI
- Mikhail Glinka 1804 – 1857
Sinfonia su due temi russi
- Benjamin Britten 1913-1976
Suite su temi popolari inglesi op. 90
22.57-23.35
- Federico Garcia Lorca 1899-1936
Tredici canzoni spagnole antiche
23.35-24.00
- Giuseppe Verdi 1813 – 1901
Quartetto in mi minore