6 – 7
LE SINFONIE DI FRANZ SCHUBERT
- Franz Schubert 1797- 1828
Sinfonia n. 1 in re maggiore D 82
- Franz Schubert 1797- 1828
Sinfonia n. 2 in si bemolle maggiore D 125
7.01 – 7.42
MUSICA DA CAMERA
- Gioachino Rossini 1792 – 1868
Sonata a quattro n. 4 in si bemolle maggiore
- Gioachino Rossini 1792 – 1868
Sonata a quattro n. 5 in mi bemolle maggiore
- Gioachino Rossini 1792 – 1868
Sonata a quattro n. 6 in si maggiore
7.43 – 8.22
DINO CIANI SUONA KOŽELUH, ASIOLI E HUMMEL
- Leopold Antonín Koželuh 1747 – 1818
Sonata in fa maggiore, op. 35 n. 1
- Bonifazio Asioli 1769 – 1832
Capriccio in sol maggiore
- Johann Nepomuk Hummel 1778 – 1837
Rondò in mi bemolle maggiore, op. 11
- Johann Nepomuk Hummel 1778 – 1837
Sonata in fa maggiore, op. 35 n. 1
8.23 – 9
- Jean Sibelius 1865 – 1957
Concerto per violino e orchestra in re minore op. 47
9 – 10.25
Almanacco
a cura di Claudio Martini
In questo giorno del 1825 ebbe luogo nella Großer Redoutensaal del Burgtheater di Vienna la prima esecuzione del Quartetto op. 127 di Ludwig van Beethoven, dedicato al Principe Galitzine. L’evento non fu coronato da successo forse anche per le poche e frettolose prove da parte del Quartetto Schuppanzigh. Al Principe furono dedicati anche i Quartetti op. 130 e 132. Conscio del grande valore musicale dei tre lavori Galitzine disse a Beethoven la frase profetica: «Il vostro genio ha superato i secoli, e non vi sono forse ascoltatori abbastanza illuminati per gustare tutta la bellezza di questa musica; ma saranno i posteri a renderle omaggio e a benedire la vostra memoria».
- Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Quartetto per archi in mi bemolle maggiore op. 127
Il 6 marzo 1934 si tenne a Norwich la prima esecuzione della Simple Symphony per orchestra d’archi, l’op. 4 di Benjamin Britten. Era questa, dopo la Sinfonietta per orchestra da camera, la seconda composizione del musicista inglese, il quale utilizzò per l’occasione temi derivati da composizioni degli anni dal 1923 al 1926 che evidenziavano una particolare attenzione per le tradizioni di canto e danza diluite in figurazioni classiche. Nella prefazione al lavoro Britten dichiarò: «Sono stati riutilizzati frammenti dai composizioni precedenti, ma lo sviluppo dei temi e la strumentazione per archi sono interamente nuovi».
- Benjamin Britten 1913 – 1976
Simple Symphony per orchestra d’archi op. 4
Compie oggi 76 anni il soprano neozelandese Kiri Te Kanawa, cantante dalla discendenza europea e maori. Nata a Gisborne il 6 marzo 1944, ha lavorato in gioventù come cantante di night-club ed ha iniziato come mezzosoprano prima di passare al registro di soprano. Nel 1965 una borsa di studio le ha permesso di frequentare il London Opera Study Center. Nel 1971 ha debuttato al Covent Garden iniziando una luminosa carriera artistica in tutto il mondo. La sua vasta discografia mostra un’affinità interpretativa per i personaggi di Mozart e Richard Strauss ed un sincero amore per le canzoni tradizionali.
- Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
da Don Giovanni: «In quali eccessi… Mi tradì quell’alma ingrata»
- Giacomo Puccini 1858 – 1924
da Le villi: «Se come voi»
- Leonard Bernstein 1918 – 1990
da West Side Story: Scena del balcone. «Tonight»
- Richard Strauss 1864 – 1949
Hat gesagt, bleibt’s nicht dabei, op. 36 n. 3
- Gabriel Fauré 1845 – 1924
dal Requiem op.24: «Pie Jesu»
10.30 – 10.40
Notiziario culturale
10.40 – 11.40
LUCE DI TAGLIO
Rubrica di attualità teatrali
a cura di Rodolfo Sacchettini
11.41 – 12.06
SERGIO FIORENTINO SUONA SERGEI RACHMANINOV
- ergei Rachmaninov 1873 – 1943
Preludio in re maggiore op. 23 n. 4
- Sergei Rachmaninov 1873 – 1943
Preludio in sol minore op. 23 n. 5
- Sergei Rachmaninov 1873 – 1943
Preludio in mi bemolle maggiore op. 23 n. 6
- Sergei Rachmaninov 1873 – 1943
Preludio in do minore op. 23 n. 7
- Sergei Rachmaninov 1873 – 1943
Preludio in la bemolle maggiore op. 23 n. 8
- Sergei Rachmaninov 1873 – 1943
Preludio in mi bemolle maggiore op. 23 n. 9
- Sergei Rachmaninov 1873 – 1943
Preludio in sol bemolle maggiore op. 23 n. 10
12.07 – 12.15
- Jan Pieterszoon Sweelinck 1562 – 1621
Un sol bacio ti dono
- Jan Pieterszoon Sweelinck 1562 – 1621
Sponse Musarum genus
12.16 – 12.30
CHRISTOPHE ROUSSET SUONA FRANÇOIS COUPERIN
- François Couperin 1668 – 1733
dal Primo Libro dei pezzi per clavicembalo – Premier ordre: Les Sentimens
- François Couperin 1668 – 1733
dal Primo Libro dei pezzi per clavicembalo – Premier ordre: La Pastorelle
- François Couperin 1668 – 1733
dal Primo Libro dei pezzi per clavicembalo – Premier ordre: Les Nonètes
- François Couperin 1668 – 1733
dal Primo Libro dei pezzi per clavicembalo – Premier ordre: La Bourbonnoise
- François Couperin 1668 – 1733
dal Primo Libro dei pezzi per clavicembalo – Premier ordre: La Manon
- François Couperin 1668 – 1733
dal Primo Libro dei pezzi per clavicembalo – Second ordre: Première Courante
12.30 -12.40
Spazio informativo
12.40 – 14
ANDRÉ CLUYTENS DIRIGE LUDWIG VAN BEETHOVEN
- Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Sinfonia n. 6 in fa maggiore, op. 68 «Pastorale»
- Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Egmont, Ouverture op. 84
- Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Sinfonia n. 8 in fa maggiore, op. 93
14.01 – 14.33
- Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Concerto n. 26 in re maggiore per pianoforte e orchestra K 537 «Incoronazione»
14.34 – 15.04
- Felix Mendelssohn 1809 – 1847
Sestetto in re maggiore per due violini, due viole, violoncello, contrabbasso e pianoforte, op. 110
15.05 – 15.30
- Franz Joseph Haydn 1732 – 1809
Concerto in do maggiore per oboe e orchestra, Hob. VIIg:C1
15.30 – 15.40
Notiziario culturale
15.40 -16.30
ANTOLOGIA
- Willem De Fresch 1687 – 1761
Concerto Grosso, op. 3a n. 2
- Unico Wilhelm von Wassenaer 1692 – 1766
Concerto armonico n. 1
- Pieter Hellendaal 1721 – 1799
Concerto grosso, op. 3 n. 1
- Johan Nicolaas Lentz 1719 – 1782
Concerto n. 2 per clavicembalo e archi
- Christiaan Ernst Graaf 1723 – 1803
Sinfonia in do maggiore, op. 14 n. 4
16.31 – 17.10
ORCHESTRAZIONI
- Claude Debussy 1862 – 1918
La Cathédrale engloutie (Orchestrazione Leopold Stokowski)
- Claude Debussy 1862 – 1918
Clair de lune (Orchestrazione André Caplet)
- Claude Debussy 1862 – 1918
Khamma, leggenda danzata (Orchestrazione Charles Koechlin)
- Claude Debussy 1862 – 1918
Danse, tarantelle styrienne, orchestrazione di Maurice Ravel
17.11 – 17.30
- Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Sonata n. 3 in mi maggiore per violino e clavicembalo, BWV 1016
17.31 – 18.16
CONCERTI
- Franz Joseph Haydn 1732 – 1809
Concerto n. 11 in re maggiore per pianoforte e orchestra, Hob. XVIII:11
- Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Concerto n. 1 in sol maggiore per flauto e orchestra, K. 313
18.17 – 18.30
- Gioachino Rossini 1792 – 1868
da Album pour les enfants dégourdis (Péchés de vieillesse, volume VI): «Un petit train de plaisir, comico-imitatif»
18.30 -18.40
Spazio informativo
18.40 – 19.10
TRAME CULTURALI
notizie dal Palazzo della Musica
a cura di Andrea Nanni e Sara Parigi
in collaborazione con Camerata Strumentale «Città di Prato» e Scuola comunale di musica «Giuseppe Verdi»
19.11 – 20.30
MISCELLANEA DEDICATA A LENNIE
- Leonard Bernstein 1918 – 1990
da On the Town: «New York, New York»
- Leonard Bernstein 1918 – 1990
da On the Town: «Lonely Town»
- Leonard Bernstein 1918 – 1990
da On the Town: «Carried Away»
- Leonard Bernstein 1918 – 1990
da Peter Pan: «Build My House»
- Leonard Bernstein 1918 – 1990
da Peter Pan: «Plank Song»
- Leonard Bernstein 1918 – 1990
da Trouble in Tahiti: «I Was Standing in a Garden»
- Leonard Bernstein 1918 – 1990
da Trouble in Tahiti: «What a Movie!»
- Leonard Bernstein 1918 – 1990
da Wonderful Town: «Conga»
- Leonard Bernstein 1918 – 1990
da Wonderful Town: «Ohio»
- Leonard Bernstein 1918 – 1990
da Wonderful Town: «Wrong Note Rag»
- Leonard Bernstein 1918 – 1990
da Candide: «Best of All Possible Worlds»
- Leonard Bernstein 1918 – 1990
da Candide: «Oh, Happy We»
- Leonard Bernstein 1918 – 1990
da Candide: «Glitter and Be Gay»
- Leonard Bernstein 1918 – 1990
da Candide: «Make Our Garden Grow»
- Leonard Bernstein 1918 – 1990
da West Side Story: «America»
- Leonard Bernstein 1918 – 1990
da West Side Story: «Maria»
- Leonard Bernstein 1918 – 1990
da West Side Story: «Tonight»
- Leonard Bernstein 1918 – 1990
da West Side Story: «Somewhere»
- Leonard Bernstein 1918 – 1990
da Mass: «A Simple Song»
- Leonard Bernstein 1918 – 1990
da On the Town: «Some Other Time»
20.30 – 21.22
CHRISTA LUDWIG E LEONARD BERNSTEIN ESEGUONO BRAHMS
- Johannes Brahms 1833 – 1897
Zigeunerlieder op. 103
- Johannes Brahms 1833 – 1897
Der Tod, das ist die kühle Nacht op. 96, n. 1 (3′ 27”) – Immer leiser wird mein Schlummer op. 105, n. 2 (3′ 13”) – Feldeinsamkeit op. 86, n. 2 (3′ 52”)
- Johannes Brahms 1833 – 1897
Ständchen op. 106, n. 1 (2′ 07”) – Liebestreu op. 3, n. 1 (2′ 44”) Mädchenlied op. 107, n. 5 (1′ 53”)
- Johannes Brahms 1833 – 1897
Sapphische Ode op. 94, n. 4 (2′ 27”) – Ruhe Süssliebchen op. 33, n. 9 (5′ 52”) – Die Mainacht op. 43, n. 2 (3′ 47”)
- Johannes Brahms 1833 – 1897
Von Ewiger Liebe op. 43, n. 1
21.23 – 22.02
- Béla Bartók 1881 – 1945
Concerto per orchestra Sz 116
22.03 – 22.50
PIER PAOLO VINCENZI SUONA WAGNER
- Richard Wagner 1813 – 1883
Eine Sonate für das Album von Frau M. W., WWV 85
- Richard Wagner 1813 – 1883
Sonata per pianoforte in si bemolle, op. 1, WWV 21
- Richard Wagner 1813 – 1883
Schluss zum Vorspiel von Tristan und Isolde WWV 90
22.51 – 23.17
BENJAMIN BRITTEN ACCOMPAGNATORE
- Franz Schubert 1797 – 1828
Der Hirt auf dem Felsen
- Hugo Wolf 1860 – 1903
Tre poemi di Michelangelo: Wohl denk ich oft – Alles endet, was entstehet – Fühlt meine Seele
23.18 – 23.30
- Alessandro Scarlatti 1660 – 1725
Salve Regina
23.31 – 24
PER PIANOFORTE E ORCHESTRA
- Francis Poulenc 1899 – 1963
Concerto per pianoforte e orchestra in do diesis maggiore
- Francis Poulenc 1899 – 1963
Concerto per due pianoforti e orchestra in re minore