6 – 7.08
MARCELLE MEYER SUONA WOLFGANG AMADEUS MOZART
- Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Sonata per pianoforte n. 8 in la minore K 310
- Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Minuetto in re maggiore K 355
- Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Giga in sol maggiore K 574
- Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Sonata per pianoforte n. 11 in la maggiore K 311
- Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Rondò in fa maggiore K 494
- Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Concerto n. 23 per pianoforte e orchestra in la maggiore, K 488
7.09 – 7.42
- Dimitri Šostakovič 1906 – 1975
Concerto per violino e orchestra n. 2 op. 129
7.43 – 8.05
- Gabriel Faurè 1845 – 1924
Trio per pianoforte, violino e violoncello in re minore, op. 120
8.06 – 8.34
- Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Preludio corale «Ich ruf zu dir, Herr Jesu Christ», BWV 639 (trascrizione di Ferruccio Busoni)
- Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
dalla Partita n. 2 in re minore, BWV 1004: Ciaccona (trascrizione per pianoforte di Ferruccio Busoni)
- Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
dalla Partita per violino solo in mi minore, BWV 1006 (trascrizione per pianoforte di Ferruccio Busoni): Preludio, Gavotte en rondeau, Giga
8.35 – 9
- Franz Joseph Haydn 1732 – 1809
Trio per pianoforte re maggiore, H.XV:16
9 – 10.25
Almanacco
a cura di Claudio Martini
Il 16 febbraio 1709 nasceva a Newcastle-upon-Tyne l’organista e compositore britannico Charles Avison. Vissuto a cavallo tra i periodi barocco e classico, fu il maggiore compositore inglese di concerti grossi del Settecento, nonché un importante teorico della musica. La sua fama è legata ai 12 Concerti grossi da Scarlatti e al saggio sull’espressione musicale nel quale attaccò persino Haendel, uno dei musicisti più amati nell’Inghilterra del tempo. Il suo stile eclettico, tipico dell’era di passaggio, dava continuità alla tradizione italiana del concerto grosso, quella che aveva dato grande popolarità a Londra a Francesco Geminiani. Morì nel maggio 1770.
- Charles Avison 1709 – 1770
dai 12 Concerti grossi da Geminiani op. 1: Concerto grosso n. 5 in si bemolle maggiore
- Charles Avison 1709 – 1770
dai 12 Concerti grossi da Geminiani op. 1: Concerto grosso n. 6 in sol minore
- Charles Avison 1709 – 1770
dai Concerti in sette parti, tratti dai Due libri di Lezioni per il clavicembalo di Domenico Scarlatti: Concerto n. 3 in re minore
In questo giorno del 1892 fu data allo Hoftheater di Vienna la prima rappresentazione dell’opera Werther di Jules Massenet, tratta dal romanzo epistolare omonimo di Goethe. Grande fu il successo decretato dal pubblico e dalla critica: l’opera è considerata, insieme a Manon, il capolavoro del compositore francese, grazie al linguaggio sonoro ricco di sfumature, vicino alle inflessioni della lingua parlata. I grandi Werther del secolo, ruolo per i tenori lirici puri, sono stati Georges Thill, Tito Schipa ed Alfredo Kraus. Nel 1902 Massenet trascrisse il ruolo di Werther per baritono per Mattia Battistini, tale era all’epoca il prestigio del cantante italiano.
- Jules Massenet 1842 – 1912
da Werther: «Clair de lune… Il faut nous séparer… Mon âme a reconnu votre âme»
- Jules Massenet 1842 – 1912
da Werther, atto III: «Ah! Mon courage m’abandonne!… Pourquoi me réveiller»
Jules Massenet 1842 – 1912
da Werther, atto III: «Werther!… Werther!… Rien!… Écoute bien! Là-bas, au fond du cimetière»
10.30 – 10.40
Notiziario culturale
10.40 – 10.56
UNA CANTATA DI BACH PER LA SECONDA DOMENICA PRIMA DELLA QUARESIMA – SEXAGESIMA
- Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Cantata BWV 126 Erhalt’ uns, Herr, bei deinem Wort – cantata per la domenica della Sessagesima
10.57 – 11.34
- Béla Bartók 1881 – 1945
Concerto per orchestra Sz 116
11.35 – 12.15
- Johannes Brahms 1833 – 1897
Sinfonia n. 2 in re maggiore, op. 73
12.16 – 12.30
- Pavel Pabst 1854 – 1897
Parafrasi su temi dall’opera «Evgheny Onegin» di Piotr Ilijč Čajkovskij
12.40 – 13.18
SVIATOSLAV RICHTER SUONA LUDWIG VAN BEETHOVEN
- Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Concerto per pianoforte e orchestra n. 3 in do minore op. 37
13.19 – 13.40
- Johann Sebastian Bach 1685 -1750
dal Primo libro del Clavicembalo ben temperato: Preludio e fuga a 4 voci in Do maggiore BWV 846
- Johann Sebastian Bach 1685 -1750
dal Primo libro del Clavicembalo ben temperato: Preludio e fuga a 3 voci in do minore BWV 847
- Johann Sebastian Bach 1685 -1750
dal Primo libro del Clavicembalo ben temperato: Preludio e fuga a 3 voci in Do diesis maggiore BWV 848
- Johann Sebastian Bach 1685 -1750
dal Primo libro del Clavicembalo ben temperato: Preludio e fuga a 5 voci in do diesis minore BWV 849
13.41 – 13.56
- Pieter Hellendaal 1721 – 1799
Concerto grosso n. 6 in fa maggiore
13.57 – 15.07
ANTONELLO MANACORDA DIRIGE GUSTAV MAHLER
- Gustav Mahler 1860 – 1911
Sinfonia n. 4 in sol maggiore
- Gustav Mahler 1860 – 1911
da Des Knaben Wunderhorn: «Das irdische Leben» – «Verlorne Müh’!» – «Lob des hohen Verstands»
15.08 – 15.30
- Franz Joseph Haydn 1732 – 1809
Concerto per pianoforte e orchestra in sol maggiore, Hob. 18/4
15.30 – 15.40
Notiziario culturale
15.40 – 16.50
OMAGGIO A DAVID OISTRAKH
- Wolfgang Amadeus Mozart 1756 -1791
Concerto per violino e orchestra in sol maggiore K 216
- Sergej Prokof’ev 1891-1953
Concerto per violino e orchestra n. 1 in re maggiore, op. 19
- Wilhelm Stenhammar 1871 – 1927
Sonata per violino e pianoforte in la minore, op. 19
16.51 – 17.33
CONCERTO DI LUCIANO PAVAROTTI
- Giuseppe Verdi 1813 – 1901
da Luisa Miller: «Oh! fede negar potessi… Quando le sere al placido»
- Giuseppe Verdi 1813 – 1901
da I due Foscari: «Ah sì, ch’io senta ancora… Dal più remoto esilio»
- Giuseppe Verdi 1813 – 1901
da Un ballo in maschera: «Forse la soglia attinse… Ma se forza perderti»
- Giuseppe Verdi 1813 – 1901
da Macbeth: «O figli miei… Ah, la paterna mano»
- Gaetano Donizetti 1797 – 1848
da Il Duca d’Alba: «Inosservato, penetrava… Angelo casto e bel»
- Gaetano Donizetti 1797 – 1848
da La Favorita: «Spirto gentil»
- Gaetano Donizetti 1797 – 1848
da Don Sebastiano: «Deserto in terra»
17.34 – 18.16
WITOLD MAŁCUŻYŃSKI SUONA CHOPIN
- Frédéric Chopin 1810 – 1849
Fantasia in fa minore, op. 49
- Frédéric Chopin 1810 – 1849
Notturno in fa maggiore, op. 15, n. 1
- Frédéric Chopin 1810 – 1849
Notturno in do diesis minore, op. 27, n. 1
- Frédéric Chopin 1810 – 1849
Scherzo in do diesis minore, op. 39
- Frédéric Chopin 1810 – 1849
Scherzo in si bemolle minore, op. 31
18.17 – 18.30
- Robert Schumann 1810 – 1856
Gedichte der Königin Maria Stuart, op. 135
18.40 – 20.11
CLAUDIO ARRAU SUONA BEETHOVEN
- Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Sonata n. 29 per pianoforte in si bemolle maggiore, op. 106 «Hammerklavier»
- Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Sonata n. 30 per pianoforte in mi maggiore, op. 109
- Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Sonata n. 31 per pianoforte in la bemolle maggiore, op. 110
20.12 – 20.30
- Jacques Boyvin 1649 – 1706
dal Second Livre d’orgue: Troisiesme ton
20.30 – 23.10
PETER MAAG DIRIGE MOZART
- Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Così fan tutte ossia La scuola degli amanti
23.11 – 23.43
- Marin Marais 1656 – 1728
dal Troisième Livre de Pièces de Viole, 1711: Suite in re maggiore
23.44 – 24
BUONANOTTE
- Aaron Copland 1900 – 1990
Nonet for Strings