6 – 6.20
ARABESCHI
- Marin Marais 1656 – 1728
L’arabesque
- Robert Schumann 1810-1856
Arabeske in do maggiore op. 18
- Claude Debussy 1862 – 1918
Due Arabesques
6.21-6.46
- Astor Piazzolla 1921-1992
Recordando, Suite per archi
6.47-7.16
- Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791
Quartetto in do maggiore K. 465 «Le dissonanze»
7.17 – 7.28
OUVERTURES RUSSE
- Mikhail Glinka 1804 – 1857
Ruslan e Ludmilla, Ouverture
- Dimitri Kabalevsky 1904-1987
Colas Breugnon Ouverture
7.29-7.52
- Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Suite n. 2 in re minore per violoncello solo BWV 1008
7.53 – 8.30
KARAJAN DIRIGE WAGNER
- Richard Wagner 1813-1883
L’olandese volante, Ouverture
- Richard Wagner 1813-1883
Tannhäuser, Ouverture
- Richard Wagner 1813-1883
Lohengrin: Preludio al I atto
8.31-8.48
- Dimitri Šostakovič 1906-1975
Dodici Preludi op. 34
8.48-8.59
- Frédéric Chopin 1810-1849
Ballata n. 2 in fa maggiore op. 38
9.00-10.29
ALMANACCO
a cura di Claudio Martini
Il 17 gennaio 1676 moriva a Venezia Francesco Cavalli, nato a Crema nel 1602. Il suo vero nome era Pier Francesco Caletti Bruni, ed era figlio di un musico attivo nel Duomo di Crema; assunse il nome di Cavalli in onore del mecenate che gli finanziò gli studi. Allievo probabilmente di Monteverdi, fu cantore nella Capella di San Marco in Venezia e fu suo successore alla guida di quell’istituzione prestigiosa nel 1668, dopo esservi stato organista. Attivo sia nel melodramma che nella musica sacra, fu chiamato dal cardinale Mazarino alla corte del giovane Luigi XIV. Tra i suoi capolavori figurano La Calisto, l’Ercole amante, il Serse e l’Ormindo, lavori attenti ai gusti del pubblico e alla ricerca di una melodiosità sempre più marcata nella definizione delle linee vocali.
- Francesco Cavalli 1602-1676
Magnificat e Salve Regina dal Vespro della Beata Vergine
- Francesco Cavalli 1602 – 1676
Lauda Jerusalem
- Francesco Cavalli 1602 – 1676
Plaudite, cantate cimbalis a tre voci
- Francesco Cavalli 1602 – 1676
da La Calisto
Nasceva il 17 gennaio 1734 a Vergnies il compositore e violinista francese François-Joseph Gossec. Di due anni più giovane di Haydn, ebbe modo di conoscere numerosi compositori fra cui Wolfgang Amadeus Mozart, di cui fu amico. Protetto da Rameau, fu al servizio del Principe di Conti e poi del Principe di Condé. Fondò il Concert des Amateurs nel 1770 e nel 1784 l’École Royale de Chant, divenuta poi il Conservatorio di Parigi.
Appoggiò la riforma dell’opera di Gluck, fu compositore a sostegno della Rivoluzione francese e contribuì con i suoi lavori sinfonici al rilancio della musica strumentale francese. Morì a 95 anni, nel XVI municipio di Parigi.
- François-Joseph Gossec 1734-1829
Sinfonia in do maggiore op. XII n. 3
- François-Joseph Gossec 1734-1829
dalla Messe des morts
Compie oggi 63 anni il soprano canadese Nancy Argenta. Nata a Nelson, nella Columbia Britannica, si è presto affermata come una delle più acclamate interpreti del repertorio barocco e di Haendel e Purcell in particolare.
Le sue incisioni sono apprezzate per la voce leggera, chiara e flessibile, con una sonorità ideale per la musica antica e barocca.
Il suo debutto professionale è avvenuto nel 1983 al Festival di Aix-en-Provence in due ruoli da ‘Hyppolite et Aricie’ di Rameau. Da allora ha lavorato molto con direttori come Pinnock, Hogwood, Gardiner, Norrington e Kuijken e con ensembles quali l’Academy of Ancient Music, The English Concert e La Petite Bande.
- Henry Purcell 1659-1695
From silent shades
- Johann Sebastian Bach 1685-1750
dalla Passione secondo San Giovanni BWV 245: «Zerflieβe, mein Herze»
- Georg Friedrich Haendel 1685-1759
da Solomon: «Bless’d the day»
- Christoph Willibald Gluck 1714-1787
da Orfeo ed Euridice: «Qual vita è questa mai… Che fiero momento»
10.30-10.40
notiziario culturale
10.40-11.40
LUCE DI TAGLIO
Rubrica di attualità teatrali
a cura di Rodolfo SacchettinI
11.41-12.30
- Johannes Brahms 1833 – 1897
Sinfonia n. 1 in do minore op. 68
12.30 – 12.40
spazio informativo
12.40-13.33
GIULINI DIRIGE DEBUSSY
- Claude Debussy 1862-1918
Tre Notturni
- Claude Debussy 1862 – 1918
La mer, tre schizzi sinfonici
13.34-13.40
- Henry Purcell 1659-1695
From Rosie Bow’rs
13.41-13.48
JESSYE NORMAN CANTA RICHARD STRAUSS
- Richard Strauss 1864-1949
Mit deinen blauen Augen op. 56 n. 4
- Richard Strauss 1864-1949
Zeitlose op. 10 n. 7
- Richard Strauss 1864-1949
Einerlei, op. 69 n. 3
13.49 – 14.36
- Dimitri Šostakovič 1906-1975
Sinfonia n. 5 in re minore op. 47
14.37-14.51
- Johann Sebastian Bach 1685–1750
Concerto in la maggiore per clavicembalo e archi BWV 1055
14.51-15.30
- Ludwig van Beethoven 1770-1827
Quartetto in mi bemolle maggiore op. 127
15.30 – 15.40
notiziario culturale
15.40-17.00
GRANDI INTERPRETI: VAN CLIBURN
- Robert Schumann 1810-1856
Concerto per pianoforte e orchestra in la minore op. 54
- Johannes Brahms 1833- 1897
Concerto n. 2 in si bemolle maggiore per pianoforte e orchestra op. 83
17.00-17.23
LE ARIE DA CONCERTO DI MOZART
- Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791
Per pietà non ricercate, Aria da concerto K. 420
- Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Popoli di Tessaglia – Io non chiedo eterni Dei, Aria da concerto K. 316
- Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791
Rivolgete a lui lo sguardo, aria sostitutiva per Così fan tutte K. 584
17.24-18.12
- Piotr Ilijč Čajkovskij 1840-1893
Trio per pianoforte, violino e violoncello in la minore op. 50
18.13-18.30
- Béla Bartók 1881-1945
Sonata per due pianoforti e percussioni
18.30 – 18.40
spazio informativo
18.40-19.10
LA TOSCANA DELLE CULTURE
a cura della redazione di Rete Toscana Classica
19.11-19.44
LA SECONDA SCUOLA DI VIENNA
- Alban Berg 1885-1935
Tre Pezzi per orchestra op. 6
- Anton Webern 1883-1945
Sei Pezzi per orchestra op. 6
19.44-20.16
- Franz Schubert 1797-1828
Sonata in do minore op. postuma D. 958
20.17-20.30
- Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791
Cinque Variazioni su un Andante in sol maggiore per pianoforte a quattro mani K. 501
20.30-21.50
- Olivier Messiaen 1908-1992
Turangalîla-Symphonie, per pianoforte principale e grande orchestra
21.51-22.25
ANTOLOGIA PIANISTICA
- Georg Friedrich Haendel 1685-1759
Suite n. 2 in fa maggiore
- Gioachino Rossini 1792 – 1868
Prélude inoffensif
- Claude Debussy 1862 – 1918
Children’s Corner
22.26-22.56
- Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
«Mer hahn en neue Oberkeet», Cantata dei contadini BWV 212
22.57-23.27
- Edvard Grieg 1847-1907
Concerto per pianoforte e orchestra in la minore op. 16
23.28-23.35
- Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791
Rondò in si bemolle maggiore K. 269 per violino e orchestra
23.36-24.00
- John Ireland 1879-1962
Concerto per pianoforte e orchestra in mi bemolle maggiore