6 – 6.22
- Franz Joseph Haydn 1732-1809
Sonata in mi bemolle maggiore Hob.XVI:52
6.23-6.44
CLARINETTO ALL’OPERA
- Giuseppe Cappelli XIX secolo
Piccolo mosaico sull’Opera Faust di Charles Gounod per clarinetto piccolo e pianoforte
- Luigi Bassi 1833-1871
Gran Duetto concertato sopra motivi dell’Opera La Sonnambula di Vincenzo Bellini per clarinetto piccolo e pianoforte
6.45-7.23
TRII
- Franz Joseph Haydn 1732-1809
Trio per pianoforte, violino e violoncello in fa maggiore, Hob. XV:37
- Franz Joseph Haydn 1732-1809
Trio per pianoforte, violino e violoncello in mi maggiore, Hob. XV:34
- Aaron Copland 1900– 1990
Vitebsk, Studio su un tema ebraico, Trio per pianoforte, violino e violoncello
7.24-7.52
DUE CANTATE FRANCESI DI LUIGI CHERUBINI
- Luigi Cherubini 1760-1842
Clytemnestre, Cantata per soprano e orchestra
- Luigi Cherubini 1760-1842
Circé, Cantata per contralto e orchestra
7.53-8.24
RITRATTO D’INTERPRETE: TASMIN LITTLE
- Max Bruch 1838-1920
Concerto per violino e orchestra in sol minore op. 26
- Piotr Ilijč Čajkovskij 1840 – 1893
Melodia, da Souvenir d’un lieu cher, op. 42 n. 3
8.25-8.59
- Robert Schumann 1810-1856
Concerto in la minore per pianoforte e orchestra op. 54
9.00-10.29
ALMANACCO
a cura di Claudio Martini
Il 3 dicembre 1729 nasceva ad Olot in Catalogna il compositore Antonio Soler. A 23 anni entrò nell’ordine dei Geronimiti e diventò organista al Monastero dell’Escorial. Studiò con Domenico Scarlatti, la cui influenza artistica si può cogliere nella vivace tecnica tastieristica e nelle insolite progressioni armoniche. Scrisse importanti testi teorici e storici che suscitarono accese controversie. Fu anche consulente nella costruzione di nuovi organi. Compose molta musica da chiesa, quintetti per organo ed archi e sei concerti per due organi. È noto soprattutto per le sonate clavicembalistiche, tra le più significative del Settecento spagnolo. Si è spento nel 1783.
- Antonio Soler 1729-1783
Fandango
- Antonio Soler 1729-1783
Sonata in re minore
- Antonio Soler 1729-1783
Concerto n.1 in do maggiore per due clavicordi
Centotrentasei anni fa nasceva a Vienna Anton Webern. Dal 1903 al 1908 fu allievo di Schoenberg, l’incontro con il quale fu determinante nell’evoluzione del suo pensiero compositivo e nell’accostarsi all’espressionismo e all’atonalità. La tendenza all’astrazione e all’aforisma musicale fu una costante della sua arte, fino all’ascetismo di una contemplazione sonora fatta di geometrie e colori puri.
L’avvento del Nazismo lo costrinse a lasciare ogni incarico pubblico e la sua musica venne etichettata come «arte degenerata». Si ritirò a Mittersil, dove la morte lo colse per caso nel 1945 per il tragico errore di una sentinella americana delle truppe d’occupazione.
- Anton Webern 1883-1945
Cinque pezzi per orchestra op.10
- Anton Webern 1883-1945
Variazioni per orchestra op. 30
- Anton Webern 1883-1945
Movimento lento per quartetto d’archi
Compie oggi settantatré anni il mezzosoprano Marjana Lipovšek. Nata a Lubiana, si perfezionò in canto alla Musikhochschule di Graz. Le prime scritture le giunsero dall’Opera di Stato di Vienna e ad Amburgo colse i primi successi da protagonista. Alla Scala debuttò come Quickly nel Falstaff, e quindi iniziò una lunga presenza all’Opera di Stato di Monaco, dove ha interpretato i maggiori ruoli mezzosopranili.
Ha cantato con i maggiori direttori del nostro tempo, tra i quali Solti, Sawallisch e Abbado. Con quest’ultimo ha realizzato indimenticabili interpretazioni di Klytaemnestra nell’Elektra di Richard Strauss, Marfa in Kovanscina e Marina nel Boris Godunov.
- Georg Friedrich Haendel 1685-1759
dal Messiah: «O thou that tellest good things to Zion»
- Johannes Brahms 1833-1897
Rapsodia per contralto, coro e orchestra op. 53
- Gustav Mahler 1860-1911
dai Kindertotenlieder: «Oft denk ich, sie sind nur ausgegangen»
- Modest Mussorgsky 1839-1891
da Khovanchina: «Ischodila mladešen’ka»
10.30-10.40
notiziario culturale
10.40-11.13
- Ludwig van Beethoven 1770– 1827
Trio per violino, violoncello e pianoforte in sol maggiore op. 1 n. 2
11.14-12.13
- Anton Bruckner 1824 – 1896
Sinfonia n. 9 in re minore
12.14-12.30
- Wolfgang Amadeus Mozart 1756– 1791
Quartetto in sol maggiore K. 156
12.30-12.40
spazio informativo
12.40-13.06
- Henry Purcell 1659-1695
Come, ye sons of art, Ode per il compleanno della Regina Mary (1694)
13.07-13.49
QUARTETTI
- Ludwig van Beethoven 1770-1827
Quartetto n. 3 per pianoforte e archi in do maggiore WoO 36 n. 3
- Richard Strauss 1864-1949
Quartetto per archi in la maggiore op. 2
13.40-14.42
ANTOLOGIA SINFONICA
- Joseph Martin Kraus 1756-1792
Sinfonia in do minore
- Sergej Prokof’ev 1891-1953
Sinfonia n. 1 in re maggiore op. 25 Classica
- Igor Stravinskij 1882-1971
Il canto dell’usignuolo, Poema sinfonico
14.43-15.02
VOCALITÀ BAROCCA
- Antonio Vivaldi 1678-1741
Non in pratis, aut in hortis, Mottetto R. 641
- Johann Adolf Hasse 1699 – 1783
Da Viriate: «Come nave in mezzo all’onde»
15.03-15.30
- Giacomo Puccini 1858 – 1924
Da Manon Lescaut: Atto IV
15.30-15.40
notiziario culturale
15.40-16.41
ANTOLOGIA PIANISTICA
- Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791
Sonata in sol maggiore K. 283
- Franz Liszt 1811-1886
Von der Wiege bis zum Grabe (dalla culla alla tomba) S. 512 (1881)
- Franz Liszt 1811-1886
Die Zelle in Nonnenwerth S. 534
- Maurice Ravel 1875-1937
Gaspard de la nuit: Ondine – Le gibet – Scarbo
16.42-17.25
- Richard Strauss 1864-1949
Sinfonia Domestica op. 53
17.26-17.46
ELLY AMELING CANTA POULENC
- Francis Poulenc 1899 – 1963
Cinq Poèmes de Max Jacob
- Francis Poulenc 1899 – 1963
Airs chantés, testi di Jean Moréas
- Francis Poulenc 1899-1963
Trois poèmes de Louise de Vilmorin
17.47-18.05
KARAJAN DIRIGE VERDI
- Giuseppe Verdi 1813 – 1901
Attila, Preludio
- Giuseppe Verdi 1813 – 1901
Macbeth, Preludio
- Giuseppe Verdi 1813 – 1901
Aroldo, Sinfonia
18.06-18.30
- Béla Bartók 1881-1945
Quattro pezzi per orchestra op. 12
18.30-18.40
spazio informativo
18.40-19.40
PICCOLO DIZIONARIO DELLA MUSICA CLASSICA
a cura di Claudio Martini
19.41-20.16
- Nicolò Paganini 1782-1840
Concerto n. 4 in re minore per violino e orchestra
20.17-20.30
- Alexander Skrjabin 1872-1915
Sonata n. 9 op. 68 «Messa nera«: Moderato, quasi andante
20.30-21.07
- Felix Mendelssohn-Bartholdy 1809- 1847
La prima notte di Walpurga op. 60
21.07-21.40
- Luciano Berio 1925 – 2003
Sinfonia, per otto voci e orchestra
21.41-22.11
MUSICA IBERICA
- Enrique Granados 1867-1916
Goyescas, Intermezzo
- Isaac Albéniz 1860-1909
Navarra, orchestrazione di Enrique Fernandez Arbós
- Isaac Albéniz 1860-1909
Triana, da Iberia, Libro II, orchestrazione di Enrique Fernandez Arbós
- Manuel De Falla 1876 – 1946
Il cappello a tre punte, Suite n. 2
22.12-22.40
- Ludwig van Beethoven 1770-1827
Sonata in do minore op. 111
22.41-23.25
MAXIM MIRONOV CANTA ROSSINI E BELLINI
- Gioachino Rossini 1792-1868
Beltà crudele
- Gioachino Rossini 1792 – 1868
L’Orgia, Arietta da Soirées musicales
- Gioachino Rossini 1792 – 1868
La danza, tarantella da Soirées musicales
- Gioachino Rossini 1792 – 1868
Le Sylvain, da Morceaux réservés
- Gioachino Rossini 1792 – 1868
La lontananza, Arietta da Album Italiano
- Vincenzo Bellini 1801-1835
La ricordanza
- Vincenzo Bellini 1801-1835
Odia la pastorella
- Vincenzo Bellini 1801-1835
Vaga luna che inargenti
- Vincenzo Bellini 1801-1835
Rêve d’enfance
23.25-24.00
- Claude Debussy 1862-1918
Préludes, II libro