Data: 27/10/2019
Ora: 20:00
Città: Firenze
Luogo: Teatro del Maggio
Direttore: Emmanuel Krivine
Orchestra: Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino
Musica: Grieg, Berlioz
Emmanuel Krivine dirige l’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino domenica 27 ottobre alle 20. Il direttore musicale dell’Orchestre National de France e direttore principale ospite della Scottish Chamber Orchestra inaugura la stagione sinfonica 2019-2020 al Teatro del Maggio. La stagione si apre con un tributo a Hector Berlioz nell’anno in cui ricorrono i 150 anni dalla morte. La Symphonie fantastique op. 14, èpisode de la vie d’un artiste chiuderà infatti il concerto diretto da Krivine. Ad aprirlo saranno invece due brani legati alla scena scandinava: la Suite n.1 op. 46 da Peer Gynt e Dai tempi di Holberg, suite in stile antico per orchestra d’archi op. 40 di Edvard Grieg. Prende così il via un calendario di altri 12 concerti sinfonici che pone l’accento sui percorsi musicali nordeuropei senza tralasciare i capolavori del sinfonismo.
Il rapporto di Grieg con il teatro è stato senza dubbio fortunato e fruttuoso. Dall’incontro con due nomi di spicco della drammaturgia scandinava sono nate due delle sue composizioni più note: le musiche di scena per il Peer Gynt di Henrik Ibsen e la Holberg Suite, dedicata allo scrittore danese Ludvig Holberg, detto il “Molière del Nord”.
Composta nel 1830, la Symphonie fantastique porta il ventisettenne Berlioz alla ribalta internazionale. L’ispirazione giunge dall’amore inizialmente non corrisposto per l’attrice irlandese Harriett Smithson che poi diventerà la moglie del compositore. Così, Berlioz riversa su pentagramma i tormenti del cuore dando vita al primo esempio di musica a programma.
Foto di Julien Becker.