6 – 7.09
IL DIVINO CLAUDIO
- Claudio Monteverdi 1567 – 1643
Lamento d’Arianna, a voce sola
- Claudio Monteverdi 1567-1643
O viva fiamma, dal VII Libro dei madrigali
- Claudio Monteverdi 1567-1643
Combattimento di Tancredi e Clorinda, dall’Ottavo Libro dei Madrigali
- Claudio Monteverdi 1567-1643
Zefiro torna
- Claudio Monteverdi 1567-1643
Sinfonia, Tempro la cetra, dal VII Libro dei madrigali
- Claudio Monteverdi 1567-1643
Amor, che deggio far, dal VII Libro dei madrigali
- Claudio Monteverdi 1567-1643
Tu dormi? Ah crudo core, dal VII Libro dei madrigali
- Claudio Monteverdi 1567 – 1643
Tirsi e Clori, Ballo concertato con cinque voci e instrumenti, dal Libro VII dei madrigali
7.10-7.46
- Antonin Dvořák 1841-1904
Concerto per violino e orchestra in la minore op. 53
7.47-8.16
- Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791
Concerto per pianoforte e orchestra in do maggiore K. 467
8.16-8.34
- Ottorino Respighi 1879 – 1936
Fontane di Roma
8.34-8.59
- Antonio Vivaldi 1678-1741
Nisi Dominus in sol minore R. 608
9.00-10.29
ALMANACCO
a cura di Claudio Martini
Il 29 novembre 1643 si spengeva a Venezia Claudio Monteverdi. Non si conosce la precisa data di nascita del sommo compositore, ma molto probabilmente corrisponde a quella dell’atto di battesimo del 15 maggio 1567.
- Claudio Monteverdi 1567-1643
Pianto della Madonna sopra il Lamento d’Arianna
In questo giorno del 1797 nasceva a Bergamo Gaetano Donizetti. Di famiglia assai povera, fu ammesso nel 1806 alle «Lezioni caritatevoli di musica» di Giovanni Simone Mayr, che ne prese a cuore la formazione e lo inviò nel 1815 al Conservatorio di Bologna.
Il primo lavoro importante fu Anna Bolena, del 1830, su libretto di Felice Romani, poeta che gli fornì anche i testi di Parisina, Lucrezia Borgia e del capolavoro comico L’elisir d’amore. I vertici della maturità, negli anni 1834 e 1835, furono Maria Stuarda, Marin Faliero e soprattutto l’immortale Lucia di Lammermoor. Fu attivo a Parigi, al culmine della sua carriera, e si spense nella natia Bergamo nel 1848.
- Gaetano Donizetti 1797- 1848
da Emilia di Liverpool: «Quest’aura mattutina… Ah di contento»
- Gaetano Donizetti 1797- 1848
da Gemma di Vergy: «Eccomi sola alfine… Un altare»
- Gaetano Donizetti 1797- 1848
Don Pasquale, Sinfonia
Il 29 novembre 1905 ebbe luogo a Vienna la prima esecuzione della Suite per orchestra n. 1 di Béla Bartók, opera giovanile con la quale il compositore magiaro, allora ventiquattrenne, segnò la sua presenza sulla scena musicale internazionale. Lavoro ancora abbastanza eclettico, che evidenzia il perdurare dell’influsso di Strauss e Brahms, esso mostra comunque i segni distintivi di quella che sarà l’estetica matura del compositore, specie nel sinuoso tema (Poco adagio) preso dal folclore ungherese, secondo dei cinque movimenti della Suite.
La composizione fu accolta con molta simpatia, per il suo chiaro legame con la tradizione e le radici popolari nazionali.
- Béla Bartók 1881-1945
Suite per orchestra n. 1 op. 3
Il ventinove novembre 1924, in una clinica di Bruxelles, moriva Giacomo Puccini, minato da un cancro alla gola. Lasciava incompiuta la sua ultima opera, Turandot, rappresentata alla Scala due anni dopo col finale completato da Franco Alfano e con la direzione di Arturo Toscanini.
- Giacomo Puccini 1858-1924
da Turandot: «Gira la cote… Perché tarda la luna?»
10.30-10.40
notiziario culturale
10.40-11.40
PAGINE IN ONDA
Programma di novità letterarie ed incontri con gli autori
a cura di Gabriele Ametrano
11.41-12.14
- Dimitri Šostakovič 1906-1975
Sinfonia n. 1 in fa minore op. 10
12.14-12.30
LISZT E DONIZETTI
- Franz Liszt 1811- 1886
Spirto gentil dall’opera La favorita di Donizetti, S. 400a
- Franz Liszt 1811- 1886
Reminiscenze da Lucia di Lammermoor di Donizetti S. 397
12.30-12.40
spazio informativo
12.40-13.03
- Joaquin Rodrigo 1901-1999
Concerto di Aranjuez
13.04-13.47
- Johannes Brahms 1833-1897
Sinfonia n. 4 in mi minore op. 98
13.48-14.42
ANTOLOGIA PIANISTICA
- Frédéric Chopin 1810-1849
Sonata n. 2 in si bemolle minore op. 35
- Frédéric Chopin 1810–1849
Preludio in do diesis minore op. 45
- Franz Liszt 1811- 1886
Polonaise da Evegenij Onegin di Ciajkovskij S. 429
- Franz Liszt 1811-1886
Nuits d’été à Pausillipe, Tre divertimenti su motivi dell’album di Donizetti S. 399
- Claude Debussy 1862–1918
L’isle joyeuse
14.43-15.13
CANTATE DI HAENDEL
- Georg Friedrich Haendel 1685-1759
Tra le fiamme (Il consiglio), Cantata per soprano, oboe, due flauti dolci, viola da gamba, archi e basso continuo HWV 170, testo del Cardinal Pamphili
- Georg Friedrich Haendel 1685-1759
Alpestre monte Cantata per soprano, due violini e basso continuo HWV 81
15.14-15.30
- Franz Joseph Haydn 1732-1809
Sinfonia n. 26 in re minore «Lamentatione»
15.30-15.40
notiziario culturale
15.40-17.10
- Claudio Monteverdi 1567-1643
Vespro della Beata Vergine
17.11-17.41
- Antonín Dvořák 1841-1904
Quartetto per archi n. 7 in la minore op. 16
17.42-17.59
- Benjamin Britten 1913-1976
Blues, arrangiamento di Daryl Runswick
17.59-18.28
MARIA CALLAS INTERPRETA PUCCINI
- Giacomo Puccini 1858-1924
Da Manon Lescaut: «In quelle trine morbide»
- Giacomo Puccini 1858-1924
Da Manon Lescaut: «Oh, sarò la più bella – Tu, tu amore?»
- Giacomo Puccini 1858-1924
Da La Bohème: «Sì, mi chiamano Mimì»
- Giacomo Puccini 1858 – 1924
Da Tosca: «Vissi d’arte»
- Giacomo Puccini 1858-1924
Da Madama Butterfly: «Un bel dì vedremo»
- Giacomo Puccini 1858-1924
Da Gianni Schicchi: «O mio babbino caro»
18.28-18.30
- Paquita Madriguera
Humorada
18.30-18.40
spazio informativo
18.40-19.11
MUSICA BAROCCA
- Georg Friedrich Haendel 1685-1750
Concerto grosso in si minore op. 6 n. 12
- Carl Philipp Emanuel Bach 1714- 1788
Concerto in do maggiore per clavicembalo, archi e basso continuo Wq. 43 n. 6
19.12-19.37
- Eduard Lalo 1823-1892
Concerto per violoncello e orchestra in re minore
19.37-20.08
DIVERTIMENTI DI STRAVINSKIJ
- Igor Stravinskij 1882 – 1971
Divertimento per violino e pianoforte
- Igor Stravinskij 1882-1971
Ebony Concerto
20.08-20.30
- Ludwig van Beethoven 1770-1827
Sonata in la maggiore op. 12 n. 2 per violino e pianoforte
20.30-21.01
BRUNO BARTOLETTI DIRIGE PUCCINI
- Giacomo Puccini 1858-1824
Preludio sinfonico in la maggiore
- Giacomo Puccini 1858-1924
Manon Lescaut, Intermezzo al III atto
- Giacomo Puccini 1858-1824
Capriccio sinfonico
21.02-21.48
- Giacomo Puccini 1858 – 1924
Messa di gloria, per soli coro e orchestra
21.48-22.12
- Johann Schobert 1730-1767
Concerto in sol maggiore per fortepiano e orchestra
22.12-22.56
ANTOLOGIA DONIZETTIANA
- Gaetano Donizetti 1797-1848
Tre arie da camera: La Zingara – Ah! Rammenta, o bella Irene – A mezzanotte
- Gaetano Donizetti 1797-1848
Da Lucia di Lammermoor: «Spargi d’amaro pianto»
- Gaetano Donizetti 1797-1848
da La favorita: «Fia dunque vero» – «O mio Fernando»
- Gaetano Donizetti 1797- 1848
da Lucrezia Borgia: «Tranquillo ei posa… Com’è bello»
- Gaetano Donizetti 1797-1848
da Anna Bolena: «Sposa a Percy» – «Per questa fiamma indomita»
23.57-23.28
- Riccardo Zandonai 1883-1944
Concerto romantico per violino e orchestra
23.28-24.00
- Robert Schumann 1810-1856
Quartetto in la minore op. 41 n. 1