6.00-6.29
- Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Sonata in mi bemolle maggiore op. 7
6.30-7.12
- Felix Mendelssohn-Bartholdy 1809 – 1847
Concerto in la bemolle maggiore per due pianoforti
7.13-8.09
SETTECENTO SINFONICO
- Franz Joseph Haydn 1732-1809
Sinfonia n. 36 in mi bemolle maggiore
- Luigi Boccherini 1743 – 1805
Sinfonia in la maggiore op. 37 n. 4 G. 518
- Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791
Sinfonia n. 27 in sol maggiore K. 199
8.10-8.39
IL GIOVANE BACH
- Johann Sebastian Bach 1685-1750
Sarabanda con partite in do maggiore BWV 990
- Johann Sebastian Bach 1685-1750
Suite in si bemolle maggiore BWV 821
8.40-8.59
KARAJAN DIRIGE VERDI
- Giuseppe Verdi 1813 – 1901
La battaglia di Legnano, Sinfonia
- Giuseppe Verdi 1813 – 1901
I Masnadieri, Preludio
9.00-10.29
ALMANACCO
a cura di Claudio Martini
Il ventuno novembre del 1695 moriva a Londra a soli trentasei anni il compositore Henry Purcell, probabilmente uno dei più grandi musicisti britannici di tutti i tempi.
- Henri Purcell 1659-1695
My beloved spake Z. 28, verse anthem per voci, strumenti solisti e continuo
Il 21 novembre 1831, all’Opéra di Parigi, ebbe luogo il debutto di ‘Robert le Diable’, opera di Giacomo Meyerbeer, primo esempio di Grand opéra. Il libretto fu scritto da Eugène Scribe e traeva spunto dalla leggenda medievale di Roberto il Diavolo, molte versioni della quale sostenevano che il duca Roberto il Magnifico di Normandia, padre di Guglielmo il Conquistatore, fosse il diavolo. La musica drammatica, l’armonia e l’orchestrazione dell’opera, il suo impianto melodrammatico e gli effetti scenici sensazionali (specie il balletto delle monache) determinarono un successo immediato e lo confermarono come compositore d’opera tra i più influenti del suo tempo.
- Giacomo Meyerbeer 1791-1864
da Robert le Diable: «En vain j’espère… Idole de ma vie»
- Giacomo Meyerbeer 1791-1864
da Robert le Diable: «Nonnes, qui reposez»
- Franz Liszt 1811-1886
da Réminiscences de Robert le Diable di Giacomo Meterbeer: Valse infernale
Il ventuno novembre 1937 ebbe luogo a Leningrado la prima esecuzione assoluta della Quinta Sinfonia di Dimitri Šostakovič, diretta da Evegenij Mravinskij. Con questo lavoro, il compositore si allineava alle direttive estetiche del regime stalinista, dopo aver subito critiche violentissime alla sua opera Lady Macbeth del distretto di Mzensk, andata in scena un anno prima.
Alcuni critici sono però giunti a definirla la ‘Sinfonia dei misteri’: può essere vista come un reale allineamento ai dettami della musica sovietica ma forse anche come una parodia della musica di regime. Il suo fascino deriva proprio dall’impenetrabilità di questi equivoci.
- Dimitri Šostakovič 1906-1975
Sinfonia n. 5 in re minore op. 47
10.30-10.40
notiziario culturale
10.40-11.06
CONCERTI DI VIVALDI
- Antonio Vivaldi 1678-1741
Concerto in sol maggiore per violino, archi e basso continuo op. 4 n. 3
- Antonio Vivaldi 1678-1741
Concerto in fa maggiore R. 539 per due corni archi e continuo
- Antonio Vivaldi 1678-1741
Concerto in la minore op. 9 n. 5
11.07-11.39
- Robert Schumann 1810 – 1859
Trio per pianoforte, violino e violoncello op. 63
11.40-12.01
- César Franck 1822-1890
Preludio, Aria e Finale
12.02-12.30
- Franz Schubert 1797-1828
Sinfonia n. 5 in si bemolle maggiore: Allegro – Andante con moto – Minuetto – Allegro vivace
12.30-12.40
spazio informativo
12.40-13.10
- Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791
Concerto per violino in la maggiore K. 219
13.11-14.12
SINFONIE DEL NOVECENTO
- Bohuslav Martinů 1890-1959
Sinfonia n. 3 H. 299
- Karl Amadeus Hartmann 1905-1963
Sinfonia n. 4 per orchestra d’archi (1947)
14.13-14.39
- Benjamin Britten 1913-1976
Suite n. 1 in sol maggiore per violoncello solo op. 72
14.40-15.10
- Giuseppe Verdi 1813 – 1901
Da I vespri siciliani, «Le quattro stagioni», atto III
15.11-15.30
- Johann Sebastian Bach 1685-1750
Sonata in re minore BWV 964, dalla Sonata in la minore per violino solo BWV 1003
15.30-15.40
notiziario culturale
15.40-16.40
NOVITÀ IN COMPACT
a cura di Francesco Ermini Polacci
16.41-17,10
MUSICA BAROCCA
- Charles Avison 1709-1770
Concerto grosso n. 4 in la minore (da Sonate di Domenico Scarlatti)
- Carl Philipp Emanuel Bach 1714- 1788
Sinfonia in la maggiore H. 660
17.11-17.46
- Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791
Quintetto per archi in sol minore K. 516
17.47-18.13
RITRATTO D’AUTORE: BIAGIO MARINI
- Biagio Marini 1594-1663
Sinfonia
- Biagio Marini 1587 ca. -1663
Canzone VII a sei parti in due cori e basso continuo
- Biagio Marini 1587 ca. -1663
Sonata VI per due flautini
- Biagio Marini 1597-1665
Romanesca a violino solo e basso (1618)
- Biagio Marini 1594 -1663
Sonata sopra «La Monica»
- Biagio Marini 1597-1665
Canzon quarta, dalle Sonate e symphonie, 1629
- Biagio Marini 1587 ca. -1663
Passacaglia
18.14-18.30
- César Franck 1822-1890
Variazioni sinfoniche per pianoforte e orchestra in fa diesis minore
18.30-18.40
spazio informativo
18.40-20.22
LA XXXVIII STAGIONE CONCERTISTICA 2018/2019
DELL’ORCHESTRA DELLA TOSCANA
Concerto di giovedì 4 aprile 2019 (replica)
Orchestra della Toscana
PEPPE SERVILLO, voce recitante
direttore TITO CECCHERINI
- Richard Strauss 1864 – 1949
Il borghese gentiluomo, op. 60 – Suite per orchestra con voce recitante
versione e adattamento del testo di Peppe Servillo
Béla Bartók 1881 – 1945
Musica per corde celesta e percussioni Sz. 106
20.23-20.30
- Bernard Hermann 1911-1975
L’uomo che sapeva troppo, Musica per il Film di Alfred Hitchcock: Preludio
20.30-21.18
- Ernest Chausson 1855-1899
La Légende de Sainte Cécile, dramma in tre atti di Maurice Bouchor
21.19-23.57
VIGILIA DI SANTA CECILIA
- Henry Purcell 1659-1695
«Hail! Bright Cecilia!», Ode per il giorno di Santa Cecilia, 1692
- Alessandro Scarlatti 1660-1725
il martirio di Santa Cecilia, Oratorio in due parti, libretto del Cardinal Pietro Ottoboni, Roma 1708
23.58-24.00
- Franz Liszt 1811-1886
Resignazione S. 187a