6 – 7.02
RITRATTO DI ALFREDO CAMPOLI
- Felix Mendelssohn-Bartholdy 1809 – 1847
Concerto in mi minore per violino e orchestra, op. 64
- Piotr Ilijc Ciajkovskij 1840 – 1893
Concerto per violino e orchestra in re maggiore, op. 35
7.03 – 8.13
MUSICA DA CAMERA
- Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Trio per pianoforte, violino, violoncello n. 5 in re maggiore op. 70 n. 1 «Degli spettri»
- Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Trio per pianoforte, violino, violoncello n. 7 in si bemolle maggiore op. 97 «Arciduca»
8.14 – 8.35
DANZA
- Claude Debussy 1882 – 1918
Sarabande e Danse , orchestrazione di Maurice Ravel
- Carl Maria von Weber 1786 – 1826
Invito alla danza – orchestrazione Hector Berlioz
8.36 – 9
- Franz Joseph Haydn 1732 – 1809
Concerto per corno e archi in re maggiore, Hob.VIIb: 3
9 – 10.25
ALMANACCO
a cura di Claudio Martini
Il 28 febbraio è noto in Finlandia come il ‘giorno del Kalevala’, o della Cultura finnica. Il Kalevala è il poema epico nazionale della Finlandia e della Carelia, e una delle opere più importanti della letteratura di quel paese. Fu compilato dal filologo e collezionista di poesie Elias Lönnrot, a partire dal folklore orale e mitologico finnico e careliano. Il lavoro iniziò intorno al 1830, con l’obiettivo di preservare la tradizionale poesia nazionale che esisteva solo in versione orale e che incominciava a scomparire a causa della crescente popolarità della poesia europea in rima. Una prima versione della collezione uscì il 28 febbraio del 1835.
Il Kalevala contribuì enormemente all’identità nazionale finnica ed alla tutela della lingua, e influenzò molti musicisti come Sibelius, Kajanus, Klami, Madetoja, fino a Rautavaara e Sallinen che si sono ripetutamente ispirati alle leggende del poema.
- Tradizionale
Melodia del Kalevala
- Robert Kajanus 1856 – 1933
da La morte di Kullervo op.3: Marcia funebre
- Jean Sibelius 1865 – 1957
da Quattro leggende dal Kalevala op.22: Il ritorno di Lemminkäinen
- Uuno Klami 1900 – 1961
da Kalevala Suite op.23: La creazione della Terra
- Einojuhani Rautavaara 1928 – 1916
da Il mito di Sampo: Adorazione del Sampo
- Veljo Tormis 1930 – 1917
da Visione del Kalevala: Le parole finali del cantante
- Aulis Sallinen 1935
da Kullervo op. 61, atto II scena 6: Coro
Festeggia oggi i suoi 55 anni il clavicembalista e direttore francese Pierre Hantaï. Nato a Parigi il 28 febbraio 1964 ha scoperto il clavicembalo a 11 anni ha studiato con Arthur Haas e poi con Gustav Leonhardt ad Amsterdam. Viene considerato oggi un’indiscussa autorità nel repertorio clavicembalistico barocco, con particolare riferimento alle opere di Johann Sebastian Bach, Domenico Scarlatti e François Couperin.
Si esibisce spesso coi fratelli Marc, flautista, e Jérôme, violista e pianista. Ha suonato in molte orchestre barocche come La Petite bande diretta da Sigiswald Kuijken e Le Concert des Nations di Jordi Savall; e nel 1985 ha fondato insieme ai fratelli un proprio complesso, Le Concert Français, che dirige dal clavicembalo.
- Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Preludio e fuga n.18 in sol diesis minore BWV 863, dal Clavicembalo ben temperato, libro I
- Domenico Scarlatti 1685 – 1757
Sonata in mi maggiore K. 215
- Domenico Scarlatti 1685 – 1757
Sonata in si maggiore K. 261
- Domenico Scarlatti 1685 – 1757
Sonata in mi minore K. 263
- Domenico Scarlatti 1685 – 1757
Sonata in mi maggiore K. 264
- Domenico Scarlatti 1685 – 1757
Sonata in do minore K. 259
10.30 – 10.40 Notiziario culturale
10.40 – 11.40
PARLIAMO DI MUSICA
Antologia personale di varietà, novità, interpreti e umanità varia
a cura di Alberto Batisti
11.41 – 12.19
- Gioachino Rossini 1792 – 1868
Matilde di Shabran, sinfonia
- Gioachino Rossini 1792 – 1868
Le siège de Corinthe, ouverture
- Gioachino Rossini 1792 – 1868
Guillaume Tell, ouverture
- Gioachino Rossini 1792 – 1868
Robert Bruce, sinfonia
12.20 – 12.30
- Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Adagio in si minore K 540
12.30 -12.40 Spazio informativo
12.40 – 13.29
CONCERTO
- Joseph Martin Kraus 1756 – 1792
Olympie, ouverture
- Joseph Martin Kraus 1756 – 1792
Sinfonia in do maggiore
- Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Sinfonia n. 25 in sol minore, K 183
- Joseph Martin Kraus 1756 – 1792
Sinfonia in re maggiore, «Sinfonia da Chiesa»
13.30 – 13.51
PLACIDO DOMINGO CANTA VERDI
- Giuseppe Verdi 1813 – 1901
da I due Foscari: «Qui ti rimani alquanto»
- Giuseppe Verdi 1813 – 1901
da I due Foscari: «Dal più remoto esilio»
- Giuseppe Verdi 1813 – 1901
da I due Foscari: «Del consiglio alla presenza vieni tosto…Odio solo, ed odio atroce»»
- Giuseppe Verdi 1813 – 1901
da I due Foscari: « Sì lo sento Iddio mi chiama»
- Giuseppe Verdi 1813 – 1901
da I due Foscari: «Notte perpetua notte»
- Giuseppe Verdi 1813 – 1901
da I due Foscari: «Non maledirmi, o prode»
- Giuseppe Verdi 1813 – 1901
da Il Corsaro: «Sì: de’ corsari il fulmine»
- Giuseppe Verdi 1813 – 1901
da Falstaff: «Dal labbro il canto estasiato vola»
13.52 – 14.33
- Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Concerto n. 5 in mi bemolle maggiore per pianoforte e orchestra, op. 73 «Imperatore»
14.34 – 15.04
- Felix Mendelssohn 1809 – 1847
Sestetto in re maggiore per due violini, due viole, violoncello, contrabbasso e pianoforte, op. 110
15.05 – 15.30
- Franz Joseph Haydn 1732 – 1809
Concerto in do maggiore per oboe e orchestra, Hob. VIIg:C1
15.30 – 15.40 Notiziario culturale
15.40 – 16.38
GRANDI PIANISTI: DANIEL WAYENBERG
- George Gershwin 1898 – 1937
Concerto per pianoforte e orchestra in fa maggiore
- Sergei Rachmaninov 1873 – 1943
Rapsodia su un tema di Paganini per pianoforte e orchestra
16.39 – 17.05
- Robert Schumann 1810 – 1856
Liederkreis, op. 39, su testo di Joseph von Eichendorff
17.06 – 18.02
MUSICA DA CAMERA
- Jean Martinon 1910 – 1976
Quartetto per archi n. 1, op. 43
- Serge Prokof’ev 1891 – 1953
Quartetto per archi in si minore, op. 50
18.03 – 18.30
- Jean-Philippe Rameau 1683 – 1764
Nouvelles Suites de pièces de clavecin (1728)
18.30 -18.40 Spazio informativo
18.40 – 19.44
IL TRIO DI TRIESTE SUONA BRAHMS
- Johannes Brahms 1833 – 1897
Trio in si maggiore op. 8
- Johannes Brahms 1833 – 1897
Trio in do maggiore op. 87
19.45 – 20.21
- Franz Schubert 1797- 1828
Sinfonia n. 2 in si bemolle maggiore D 125
20.22 – 20.30
- Richard Heuberger 1850 – 1914
Campane di mezzanotte
20.30 – 21.43
UNA GIOVANE VOCE: PRETTY YENDE
- Gioachino Rossini 1792 – 1868
da Il barbiere di Siviglia: «Una voce poco fa»
- Léo Delibes 1836 – 1891
da Lakmé: «Viens, Mallika… Sous le dôme épais»
- Vincenzo Bellini 1801 – 1835
da Beatrice di Tenda: «Respiro io qui… Ma la sola, ohimè! Son io… Ah, la pena in lor piombo
- Gioachino Rossini 1792 – 1868
da Le comte Ory: «En proie à la tristesse… Vous que l’on dit sensible… Céleste providence»
- Charles Gounod 1818 – 1893
da Roméo et Juliette: «Dieu, quel frisson court dans mes veines!… Amour, ranime mon courage»
- Gaetano Donizetti 1797 – 1848
da Lucia di Lammermoor: «Ancor non giunse!… Regnava nel silenzio… Quando rapito in estasi»
- Vincenzo Bellini 1801 – 1835
da I Puritani: «O rendetemi la speme… Qui la voce sua soave… Vien, diletto, è in ciel la luna»
21.44 – 22.06
- César Franck 1822 – 1890
Preludio, corale e fuga, op. 21
- Aleksandr Skrjabin 1872 – 1915
Poème in fa diesis maggiore, op. 32 n. 1
22.07 – 22.35
ENRICO ONOFRI ESEGUE ARCANGELO CORELLI
- Arcangelo Corelli 1653 – 1713
Sonata IV per violino in fa maggiore, op. 5 n. 4
- Arcangelo Corelli 1653 – 1713
Sonata II per violino in si bemolle maggiore, op. 5 n. 2
- Arcangelo Corelli 1653 – 1713
Sonata XI per violino in mi maggiore, op. 5 n. 11
22.36 – 23.04
PER CORO
- Luciano Migliavacca 1919 – 2013
Alienigenae non transibunt
- Canto ambrosiano
Asperges me, Domine
- Luciano Migliavacca 1919 – 2013
Ave verum corpus (2′ 55”) – Victime paschali laudesma (3′ 32”)
- Carlo Monza 1735 – 1801
Magnificat
- Claudio Burgio 1969
Rorate caeli (2′ 46”) – Attende Domine
- Agostino Quaglia 1744 – 1823
Erit hic vobis dies
23.05 – 23.24
- François-Bernard Mâche 1935
Aera – per sei percussioni
23.25 – 24
PER VIOLINO E ORCHESTRA
- Lennox Berkeley 1903 – 1989
Concerto per violino, op. 59
- Malcolm Williamson 1931 – 2003
Concerto per violino