News

Palinsesto del 3 ottobre

6.00-6.10

BUONGIORNO

  • Franz Liszt 1811-1886
    Hymne de l’enfant à son réveil, da Harmonies poétiques et religieuses S. 173
  • François Couperin 1668-1733
    Le Réveil-matin, da Pièces de clavecin, Libro I, Quarto Ordre
6.11-6.39
  • Antonín Dvořák 1841-1904
    Quartetto in fa maggiore op. 96 «Americano»
6.39-6.52

I DUETTI DI LEOPOLD MOZART

  • Leopold Mozart 1719 – 1787
    Duetto per due violini n. 5
  • Leopold Mozart 1719 – 1787
    Duetto per due violini n. 6
  • Leopold Mozart 1719 – 1787
    Duetto per due violini n. 8
  • Leopold Mozart 1719 – 1787
    Duetto per due violini n. 11
  • Leopold Mozart 1719 – 1787
    Duetto per due violini n. 4
  • Leopold Mozart 1719 – 1787
    Duetto per due violini n. 2
6.54-7.27

STURM UND DRANG

  • Christoph Willibald Gluck 1714-1787
    Danza degli spettri e delle furie, dal Balletto Don Juan
  • Carl Philipp Emanuel Bach 1714- 1788
    Sinfonia per archi n. 5 in la maggiore Wq 182 H. 660
  • Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791
    Thamos, re d’Egitto, Estratti dalla Musica di scena per il dramma di Thomas von Gebler K. 345
7.28-8.05

KARAJAN DIRIGE BIZET

  • Georges Bizet 1838-1875
    L’Arlesienne, Suite n. 1
  • Georges Bizet 1838-1875
    L’Arlesienne, Suite n. 2
8.06-8.35
  • Robert Schumann 1810-1856
    Dichterliebe op. 48, ciclo di Lieder su testi di Heinrich Heine
8.35-8.59
  • Piotr Ilijč Čajkovskij 1840-1893
    Romeo e Giulietta, Fantasia-Ouverture da Shakespeare.
9.00-10.29

ALMANACCO
a cura di Claudio Martini

Nasceva il 3 ottobre 1923 a Leopoli in Polonia il direttore d’orchestra e compositore Stanisław Skrowaczewski. Studiò violino e pianoforte, poi composizione e direzione d’orchestra, perfezionandosi a Parigi con Nadia Boulanger e Paul Kletzki e dedicandosi poi all’attività direttoriale. Fu direttore delle Orchestre di Katowice, Cracovia e Varsavia e nel 1956 vinse il Concorso per Direttori di Roma, il che gli aprì le porte delle orchestre europee e americane, tra le quali quelle di Minneapolis e l’Hallé Orchestra di Manchester.
Rinomato per le sue accuratissime interpretazioni della musica di Bruckner, ha pubblicato convincenti dischi dedicati a Beethoven e Brahms.

  • Anton Bruckner 1824-1896
    dalla Sinfonia n. 8 in do minore: Scherzo. Allegro moderato – Trio. Langsam
  • Anton Bruckner 1824-1896
    dal Quintetto per archi in fa maggiore: Adagio
  • Sergej Prokof’ev 1891-1953
    da Romeo e Giulietta, suite n. 2 op. 64b: Romeo e Giulietta prima di separarsi

Compie oggi ottantuno anni il compositore americano Steve Reich. Nato a New York, ha studiato alla Juilliard School e al Mills College di Oakland, in California, con Luciano Berio e Darius Milhaud. Si è interessato alle culture orientali e in particolare modo alle percussioni africane e balinesi.
Il suo stile inconfondibile è basato su una concezione del tempo ininterrotto, e su una reinterpretazione continua di moduli ritmici ripetuti. È certamente una delle figure più interessanti e compiute del minimalismo americano.

  • Steve Reich 1936
    Musica per strumenti a percussione, voci e organo

Il 3 ottobre 1941 è nato a Bologna Ruggero Raimondi, uno dei più noti bassi-baritoni italiani. Precocissimo talento canoro, a 13 anni stupiva tutti cantando le melodie di Mario Lanza e intonando il Credo dell’Otello. Ha debuttato a Spoleto come Colline in Bohème ed ha poi cantato in tutti i grandi teatri e festival del mondo, insieme a direttori del calibro di Karajan, Maazel, Mehta, Muti, Abbado, Chailly e Prêtre.
Apprezzato per la voce morbida ed estesissima, di grande potenza ed espressività, si è distinto per la grande resa drammatica e scenica dei suoi personaggi. Ha partecipato a vari film-opera quali Don Giovanni di Losey, Carmen di Rosi e Tosca di Jacquot.

  • Gioacchino Rossini 1792-1868
    da Il viaggio a Reims: «Io, Don Profondo… Medaglie incomparabili»
  • Giuseppe Verdi 1813- 1901
    da Don Carlo: «Introduzione. Ella giammai mi amò… Dormirò sol nel mio manto regal»
  • Giacomo Puccini 1858-1924
    da Tosca: «Tre sbirri, una carrozza»
10.30-10.40

notiziario culturale

10.40-11.31
  • Gustav Mahler 1860-1911
    Sinfonia n. 4
11.32-12.12

VIOLONCELLO E PIANOFORTE

  • Gabriel Fauré 1845-1924
    Sonata per violoncello e pianoforte n. 1 in re minore op. 109
  • Benjamin Britten 1913-1976
    Sonata per violoncello e pianoforte in do maggiore op. 65
12.13-12.30
  • Georg Philipp Telemann 1681-1767
    Concerto in fa maggiore per flauto dolce, fagotto, archi e basso continuo TWV 52:F1
12.30-12.40

spazio informativo

12.40-13.37

TRII

  • Ludwig van Beethoven 1770-1827
    Trio per pianoforte e archi in mi bemolle maggiore op. 1 n. 1
  • Felix Mendelssohn-Bartholdy 1809-1847
    Trio in re minore op. 49
13.38-13.59
  • Franz Schubert 1797-1828
    Da Rosamunde, principessa di Cipro, musiche di scena per il dramma di Helmina von Chézy D. 797: Ouverture Die Zauberharfe D. 644 – n. 9 Balletto n. 2 – n. 5 Intermezzo
14.00-14.42
  • Hugo Alfvén 1872 – 1960
    Sinfonia n. 1 in fa minore, op. 7
14.42-15.21

CONCERTI BAROCCHI

  • Georg Philipp Telemann 1681-1767
    Concerto in sol maggiore per due violini, archi e basso continuo TWV 52:G1 «di Dresda»
  • Georg Friedrich Haendel 1685-1759
    Concerto per organo e orchestra in si bemolle maggiore op. 7 n. 3
  • Carl Philipp Emanuel Bach 1714- 1788
    Concerto in fa maggiore per clavicembalo, archi e basso continuo Wq. 43 n. 1
15.22-15.30
  • Francis Poulenc 1899-1963
    Laudes de Saint Antoine de Padoue, per coro virile
15.30-15.40

notiziario culturale

15.40-16.40

NOVITÀ IN COMPACT
a cura di Francesco Ermini Polacci

16.41-17.37

ANTOLOGIA PIANISTICA

  • Ludwig van Beethoven 1770-1827
    Sonata in fa maggiore op. 10 n. 2
  • Robert Schumann 1810-1856
    Sonata n. 2 in sol minore op. 22
  • Dimitri Šostakovič 1906-1975
    Preludio e Fuga in mi bemolle maggiore op. 87 n. 19
  • Dimitri Šostakovič 1906-1975
    Preludio e Fuga in do minore op. 87 n. 20
  • Dimitri Šostakovič 1906-1975
    Preludio e Fuga in si bemolle maggiore op. 87 n. 21
  • Dimitri Šostakovič 1906-1975
    Preludio e Fuga in sol minore op. 87 n. 22
17.38-18.30
  • Johan Helmich Roman 1694-1758
    Musiche per il matrimonio di Luise Ulrike di Prussia e Adolfo Federico di Svezia al castello di Drottingholm, 1744
18.30-18.40

spazio informativo

18.40-19.34
  • Johann Sebastian Bach 1685-1750
    L’Offerta musicale, BWV 1079
19.35-20.08

DIETRICH FISCHER-DIESKAU E BENJAMIN BRITTEN
INTERPRETANO SCHUBERT

  • Franz Schubert 1797-1828
    Dieci Lieder
20.09-20.30
  • Darius Milhaud 1892-1974
    Suite provençale op. 152c
20.30-21.09

MUSICA PER CLARINETTO

  • Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
    Andante in do maggiore K. 315, trascrizione per clarinetto e orchestra
  • Johannes Brahms 1833 – 1897
    Sonata in fa minore op. 120 n. 1
  • Claude Debussy 1862-1918
    Rapsodia per clarinetto e orchestra
21.10-22.06

ANTOLOGIA SINFONICA

  • Nikolaj Rimskij-Korsakov 1844-1908
    Ouverture su temi russi op. 28
  • Richard Strauss 1864-1949
    Suite dal Cavaliere della rosa
  • Nino Rota 1911 – 1979
    Sinfonia n. 3 in do maggiore
22.07-22.33

CONCERTI PER QUATTRO VIOLINI

  • Georg Philipp Telemann 1681-1767
    Concerto in sol maggiore per quattro violini, archi e basso continuo TWV 40:201
  • Antonio Vivaldi 1678-1741
    Concerto in re maggiore op. 3 n. 1 per quattro violini, archi e basso continuo R. 549
  • Antonio Vivaldi 1678-1741
    Concerto in mi minore op. 3 n. 4 per quattro violini, archi e basso continuo R. 550
22.34-22.53
  • Henry Purcell 1659-1695 – Benjamin Britten 1913-1976
    Sei Duetti da Orpheus Britannicus, arrangiamento del basso continuo di Benjamin Britten
22.53-23.17
  • Franz Joseph Haydn 1732-1809
    Quartetto in sol maggiore op. 77 n. 1
23.18-23.57

VAN CLIBURN INTERPRETA BRAHMS

  • Johannes Brahms 1833 – 1897
    Rapsodia in si minore op. 79 n. 1
  • Johannes Brahms 1833 – 1897
    Rapsodia in sol minore op. 79 n. 2
  • Johannes Brahms 1833 – 1897
    Capriccio in sol minore op. 116 n. 3
  • Johannes Brahms 1833 – 1897
    Intermezzo in mi maggiore op. 116 n. 6
  • Johannes Brahms 1833 – 1897
    Intermezzo in la minore op. 118 n. 1
  • Johannes Brahms 1833 – 1897
    Intermezzo in la maggiore op. 118 n. 2
  • Johannes Brahms 1833 – 1897
    Ballata in sol minore op. 118 n. 3
23.57-24.00
  • Johannes Brahms 1833-1897
    Es hing der Reif op. 106 n. 3

x

Iscriviti alla mailing list di RTC

Per rimanere sempre aggiornati sui contenuti indediti, i palinsesti, i programmi le novità e i nuovi servizi di RTC, iscriviti alla nostra newsletter.

Consento al trattamento, alla conservazione ed alla comunicazione dei miei dati personali con le modalità e gli scopi specificati nella Politica sulla privacy

Ascolta la Radio in Streaming