6 – 6.36
LA MUSICA DA CAMERA DI HAYDN
- Franz Joseph Haydn 1732-1809
Trio per pianoforte, violino e violoncello in mi bemolle maggiore, Hob. XV:29
- Franz Joseph Haydn 1732-1809
Quartetto in mi bemolle maggiore op. 64 n. 6 Hob.III:64
6.37-7.07
- Piotr Ilijč Čajkovskij 1840-1893
Concerto per pianoforte e orchestra n. 1 in si bemolle minore op. 23
7.08-7.34
GLI ESORDI DI HAENDEL
- Georg Friedrich Haendel 1685-1759
Sonata in si minore HWV 376, «Prima Sonata di Halle» per flauto e basso continuo
- Georg Friedrich Haendel 1685-1759
Sonata in mi minore HWV 375, «Seconda Sonata di Halle» per flauto e basso continuo
- Georg Friedrich Haendel 1685-1759
Sonata in si minore HWV 376, «Terza Sonata di Halle» per flauto e basso continuo
7.35-7.55
CONCERTI DI VIVALDI
- Antonio Vivaldi 1678-1741
Concerto in re minore per violino, archi e basso continuo op. 8 n. 7 R. 242
- Antonio Vivaldi 1678-1741
Concerto in sol minore per violino, archi e basso continuo op. 8 n. 8 R. 332
7.56-8.04
- Richard Strauss 1864– 1949
Due pezzi per quartetto con pianoforte (1893)
8.05-8.27
LE MAZURKE DI CHOPIN
- Frédéric Chopin 1810-1849
Tre Mazurke op. 56
- Frédéric Chopin 1810-1849
Tre Mazurke op. 59
8.28-8.40
- Felix Mendelssohn-Bartholdy 1809- 1847
Capriccio brillante in si minore per pianoforte e orchestra op. 22
8.41-8.59
- Edvard Grieg 1843–1907
Peer Gynt, Suite n. 1 op. 46
9.00-10.29
ALMANACCO
a cura di Claudio Martini
Novanta anni fa, il 9 luglio 1929, nasceva a Vienna Eberhad Waechter, celebre baritono austriaco. Dotato di grande espressività scenica e di un timbro molto pulito e leggero, è considerato uno dei maggiori interpreti mozartiani del suo tempo.
Studiò presso l’università e l’Accademia di Vienna e con Elisabeth Rado, debuttando nel 1953 alla Volksoper di Vienna. Dal ‘54 fu membro della Staatsoper di Vienna, dalla quale nel ‘63 venne nominato Kammersänger. Il ‘58 fu l’anno dei grandi debutti internazionali: al Covent Garden, al Metropolitan, a Bayreuth. E poi dal ‘59 fu a Parigi, alla Scala, a Roma e Salisburgo. Morì di attacco cardiaco nel ‘92 mentre passeggiava nei boschi viennesi.
- Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791
da Le nozze di Figaro: «Crudel! Perché finora farmi languir così… E perché fosti meco… Hai già vinta la causa»
- Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791
da Don Giovanni: «Amico, che ti par?… Deh vieni alla finestra… V’è gente alla finestra… Metà di voi qua vadano»
- Richard Wagner 1813-1883
da Tannhäuser: «Wie Todesahnung Dämmrung deckt die Lande»
- Richard Wagner 1813-1883
da Tristano e Isotta: «Das sage sie»
- Johann Strauss figlio 1825-1899
da Die Fledermaus: «Brüderlein und Schweisterlein»
- Richard Strauss 1864-1949
da Capriccio: «Der Strom der Töne trug mich fort»
Oggi festeggia 83 anni il direttore d’orchestra newyorchese David Zinman. Diplomatosi in teoria e composizione all’Università del Minnesota, ha iniziato a dirigere a Tanglewood ed è stato assistente di Pierre Monteux nei primi anni ‘60. Direttore della Filarmonica di Rotterdam dal ‘79 all’82, ha poi lavorato a Rochester e Baltimora. Nel ‘95 è diventato direttore musicale dell’Orchestra della Tonhalle di Zurigo, con la quale ha realizzato una programmazione innovativa e nuove idee nel rapporto con il pubblico.
Ha conosciuto un grande successo di pubblico e di critica nel ‘92 con l’incisione della Sinfonia n. 3 di Henryk Gorecki con Dawn Upshaw e la London Sinfonietta.
- Johann Christian Bach 1735-1782
Sinfonia in re maggiore op. 18 n. 4
- Richard Strauss 1864-1949
Festliches Präludium op. 61
- Charles Koechlin 1867-1950
da Il Libro della Giungla: La legge della giungla op. 175
- Samuel Barber 1910-1981
First Essay per orchestra op. 12
- Henryk Górecki 1933-2010
dalla Sinfonia n. 3 op. 36 «Dei canti lamentosi»
10.30-10.40
notiziario culturale
10.40-11.40
NOVITÀ IN COMPACT
a cura di Francesco Ermini Polacci
11.41-12.30
L’ORCHESTRA DI CARL NIELSEN
- Carl Nielsen 1865-1931
Saul e David , Preludio al secondo Atto
- Carl Nielsen 1865-1931
Sinfonia n. 5 op. 50
- Carl Nielsen 1865-1931
Un viaggio immaginario alle Isole Får Oer, Ouverture rapsodica
12.30 – 12.40
spazio informativo
12.40-13.39
MUSICA BAROCCA
- Jean-Baptiste Lully 1632-1687
Dal Ballet d’Alcidiane: Ciaccona dei mori
- Antonio Vivaldi 1678 – 1741
Concerto in fa maggiore per violino, organo, archi e basso continuo R. 542
- Georg Philipp Telemann 1681-1767
Concerto in fa maggiore per flauto a becco, archi e basso continuo
- Johann Sebastian Bach 1685-1750
Concerto brandeburghese n. 2 in fa maggiore BWV 1047
- Wilhelm Friedemann Bach 1710 – 1784
Sinfonia in fa maggiore Fk 67
13.40-14.25
MUSICA D’ESTATE
- Mikhail Glinka 1804 – 1857
Una notte d’estate a Madrid, Ouverture spagnola n. 2
- Frederick Delius 1862-1934
In a Summer Garden
- Arthur Honegger 1892-1955
Pastorale d’été, Poema sinfonico
- Samuel Barber 1910-1981
Summer Music, per quintetto di fiati
14.25-15.05
ANTOLOGIA PIANISTICA
- Franz Schubert 1797 – 1828
Tre pezzi per pianoforte D. 946
- Frédéric Chopin 1810-1849
Mazurka in la minore op. postuma «à Emile Gaillard»
- Franz Liszt 1811- 1886
I giochi d’acqua a Villa d’Este
- Maurice Ravel 1875-1937
Jeux d’eau
15.06-15.30
- Joseph Canteloube 1879-1957
Canti d’Auvergne
15.30-15.40
notiziario culturale
15.40-16.28
MUSICA DA CAMERA
- Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791
Quartetto per pianoforte e archi in sol minore K. 478
- Gabriel Fauré 1845-1924
Trio per pianoforte, violino e violoncello op. 120
16.28-17.34
LA MUSICA DI LEOŠ JANÁČEK
- Leoš Janáček 1854-1928
Pohádka (fiaba), per violoncello e pianoforte
- Leoš Janáček 1854-1928
Capriccio per pianoforte (mano sinistra) e strumenti a fiato
- Leoš Janáček 1854-1928
Sonata per violino e pianoforte
- Leoš Janáček 1854-1928
Concertino per pianoforte e orchestra da camera
17.35-18.01
- Antonín Dvořák 1841-1904
Serenata per strumenti a fiato op. 44
18.01-18.30
- Max Bruch 1838-1920
Sinfonia n. 1 in mi bemolle maggiore op. 28
18.30 – 18.40
spazio informativo
18.40-19.19
- César Franck 1822-1890
Sinfonia in re minore
19.20-20.06
RAPSODIE
- Franz Liszt 1811-1886
Rapsodia ungherese n. 2
- Maurice Ravel 1875-1937
Tzigane, rapsodia da concerto per violino e orchestra
- Béla Bartók 1881-1945
Rapsodia op. 1 per pianoforte e orchestra
20.07-20.30
- Luciano Berio 1925 – 2003
Ekphrasis (Continuo II) per orchestra
20.30-21.51
RITRATTO D’AUTORE: HANNS EISLER
- Hanns Eisler 1898 – 1962
An den kleinen Radioapparat
- Hanns Eisler 1898 – 1962
Hotelzimmer 1942
- Hanns Eisler 1898 – 1962
Kleine Sinfonie
- Hanns Eisler 1898 – 1962
Deutsche Sinfonie op. 50, Una Cantata antifascista, testi di Bertolt Brecht e Ignazio Silone
21.52-22.30
- Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791
Sinfonia n. 41 in do maggiore K. 551 «Jupiter»
22.30-22.36
- Claude Debussy 1862-1918
Le Promenoir des deux amants, su testi di Tristan L’Hermite
22.37-23.01
- Béla Bartók 1881-1945
Concerto per viola e orchestra Sz. 120
23.01-24.00
- Ludwig van Beethoven 1770– 1827
Sonata n. 21 in do maggiore op. 53 «Waldstein»
- Ludwig van Beethoven 1770-1827
Fantasia in si maggiore op. 77
- Franz Liszt 1811-1886
Fantasia su due motivi dalle Nozze di Figaro di Mozart
- Richard Wagner 1813-1883
Lohengrin, Preludio al I atto, trascrizione pianistica di Ettore Gelli (1835-1894)
- Sergej Rachmaninov 1873-1943
Preludio in do diesis minore op. 3 n. 2