News

mercoledì 31 luglio

§6 – 6.46

VIOLONCELLO E ORCHESTRA

Edouard Lalo 1823-1892

Concerto per violoncello e orchestra in re minore (27’34”). Pierre Fournier, violoncello – City of Birmigham Symphony Orchestra, direttore Louis Frémaux. Cd EMI 

Piotr Ilijč Čajkovskij 1840-1893

Variazioni su un tema rococò op. 33, per violoncello e orchestra (17’30”). Mstislav Rostropovich, violoncello – Orchestra Filarmonica di Leningrado, direttore Gennadi Rozhdestvenskij. Cd Diapson 

§6.47-7.07

Franz Joseph Haydn 1732-1809

Arianna a Naxos, Cantata (19’25”). Jessye Norman, soprano – Geoffrey Parsons, pianoforte. Cd Philips 

§7.08-7.49

ANTOLOGIA PIANISTICA

Johann Sebastian Bach 1685-1750

Aria dalla Pastorale per organo BWV 590 (2’36”). Alexandre Tharaud, pianoforte. Cd Harmonia Mundi 

Franz Schubert 1797-1828

Improvviso in fa minore op. 142 n. 4 D. 935 (6’37”). Wilhelm Kempff, pianoforte. Cd DGG 

Franz Schubert 1797-1828Andante in la maggiore D. 604 (4’49”). Wilhelm Kempff, pianoforte. Cd DGG 

Franz Schubert 1797-1828Scherzo in si bemolle maggiore D. 593 n. 1 (4’20”). Wilhelm Kempff, pianoforte. Cd DGG 

Franz Liszt 1811-1886

Valse oubliée n. 1 S. 215 (2’39”). Maurizio Baglini, pianoforte. Cd Decca 

Franz Liszt 1811-1886

Valse-Impromptu in la bemolle maggiore S. 213 (4’36”). Alexis Weissenberg, pianoforte. Cd EMI

Alexander Skrjabin 1872-1915

Sonata n. 10 op. 70 (12’15”). Vladimir Ashkenazy, pianoforte. Cd Decca 

§7.50-8.27

Jean Sibelius 1865-1957

Sinfonia n. 1 in mi minore op. 39 (36’42”). New York Philharmonic Orchestra, direttore Leonard Bernstein. Cd Sony 

§8.28-8.41

Richard Strauss 1864-1949

Festmusik der Stadt Wien (12’23”). The London Brass Virtuosi, direttore David Honeyball. Cd Hyperion 

§8.42-8.59

LE SONATE PER FLAUTO DI HAENDEL

Georg Friedrich Haendel  1685-1759

Sonata in la minore op. 1 n. 1b HWV 359b per flauto e basso continuo (7’20”). Jean-Pierre Rampal, flauto – Robert Veyron-Lacroix, clavicembalo. Cd Erato 

Georg Friedrich Haendel  1685-1759

Sonata in fa maggiore op. 1 n. 11 HWV 359b per flauto e basso continuo (6’22”). Jean-Pierre Rampal, flauto – Robert Veyron-Lacroix, clavicembalo. Cd Erato 

§9.00-10.30

ALMANACCO

A cura di Claudio Martini

In questo giorno del 1886 moriva a Bayreuth, all’età di quasi 75 anni, il grande pianista, direttore e compositore Franz Liszt.

Franz Liszt 1811-1886

da Années de pèlerinage, Deuxième année: l’Italie: Sposalizio (9’55”). Nicholas Angelich, pianoforte. Cd Mirare

Il 31 luglio 1919 nasceva ad Hampstead, nella regione londinese, il direttore d’orchestra Norman Del Mar, specializzatosi nei compositori dell’ultimo romanticismo, in particolare Elgar, Mahler e Richard Strauss. Ha lasciato inoltre molte registrazioni di musica britannica, di cui fu sempre convinto paladino. Fra di esse spiccano lavori di Elgar, Vaughan Williams, Delius e Britten. Fu assistente di Beecham alla Royal Philharmonic Orchestra e, dal 1952, diresse la BBC Symphony. L’anno dopo entrò alla Guildhall School, ove diresse l’orchestra ed insegnò fino al 1960. Era un’autorità riconosciuta su Richard Strauss, sulla cui vita scrisse tre opere. Morì nel febbraio 1994.

Frederick Delius 1862-1934

Dance Rhapsody n. 1 (14’44”). Royal Philharmonic Orchestra, direttore Norman Del Mar. Cd Unicorn-Kanchana

Granville Bantock 1868-1946

da The Pierrot of the minute: Ouverture (11’04”). Bournemouth Sinfonietta, direttore Norman Del Mar. Cd Chandos

Frank Bridge 1879-1941

Summer, Poema sinfonico (10’38”). Bournemouth Sinfonietta, direttore Norman Del Mar. Cd Chandos

Festeggia oggi settantadue anni il violinista e direttore tedesco Reinhard Goebel. Dopo aver studiato musicologia ed aver acquisito un vasto repertorio che privilegia il barocco tedesco, ha fondato nel 1973 il complesso ‘Musica Antiqua Köln’, col quale si è dedicato allo studio della musica barocca, con una particolare attenzione alla corretta prassi esecutiva del tempo e all’utilizzo di strumenti originali. Ha creato inoltre la Kölner Schule, diventata tappa formativa obbligata per i giovani violinisti che vogliano dedicarsi al repertorio barocco. Negli ultimi tempi si è dedicato alla direzione di orchestre straniere che fanno ricerca sulla strumentazione originale.

Dietrich Buxtehude 1637-1707

Sonata in sol maggiore (7’16”). Musica Antiqua Köln, volino e direzione Reinhard Goebel. Cd Archiv

Heinrich von Biber 1644-1704

dalle Sonate del Rosario: Christi Leiden am Olberg (l’agonia nel Giardino degli Olivi) (7’05”). Musica Antiqua Köln, violino e direzione Reinhard Goebel. Cd Archiv

Johann Sebastian Bach 1685-1750

Sonata per violino e clavicembalo in fa maggiore BWV 1022 (9’23”). Reinhard Goebel, violino – Robert Hill, clavicembalo. Cd Archiv

Francesco Veracini 1690-1768

Ouverture n. 6 in si bemolle maggiore (10’43”). Musica Antiqua Köln, volino e direzione Reinhard Goebel. Cd Archiv

§10.30-10.40 notiziario culturale

§10.40-11.41

L’ORCHESTRA DI ŠOSTAKOVIČ  

Dimitri Šostakovič  1906-1975

Il bullone, Suite dal balletto op. 27a (29’32”). Orchestra del Teatro Bolshoi di Mosca, direttore Maxim Šostakovič. Cd Melodya 

Dimitri Šostakovič 1906-1975

Sinfonia n. 15 in la maggiore op 141 (40’38″). Orchestra Filarmonica di Mosca, direttore Kirill Kondrashin. Cd Melodya 

§11.42-12.20

DUETTI BAROCCHI

Giacomo Carissimi 1605-1674

I filosofi, duetto (8’43”). Agnès Mellon, soprano – René Jacobs, controtenore – Concerto Vocale, direttore Reé Jacobs. Cd Harmonia Mundi 

Giacomo Carissimi 1605-1674

Partenza dalla sua donna, duetto (2’18”). Agnès Mellon, soprano – René Jacobs, controtenore – Concerto Vocale, direttore Reé Jacobs. Cd Harmonia Mundi 

Francesco Gasparini 1668-1727

Sdegno ed amor, Duetto per soprano, contralto e basso continuo (6’01”). Rossana Bertini, soprano – Claudio Cavina, contralto – La Venexiana. Cd Opus 111 

Georg Friedrich Haendel 1685-1759

No, di voi non vo’ fidarmi, duetto HWV 189 (6′). Laura Claycoomb, Anna Maria Panzarella, soprani – Le Concert d’Astrée, direttore e clavicembalo Emmanuelle Haïm. Cd Virgin 

Georg Friedrich Haendel 1685-1759

Quel fior che all’alba ride, duetto HWV 192 (4’47”). Patricia Petibon, Anna Maria Panzarella, soprani – Le Concert d’Astrée, direttore e clavicembalo Emmanuelle Haïm. Cd Virgin 

Domenico Scarlatti  1685-1757

Da L’Ottavia restituita al trono: duetto «Se l’alma non t’adora» (3’11”). Patrizia Ciofi, soprano – Anna Bonitatibus, mezzosoprano – Il Complesso Barocco, direttore Alan Curtis. Cd Virgin 

Johann Sebastian Bach 1685-1750

Duetto «Wir eilen mit schwachen», dalla Cantata «Jesu der du meine Seele» BWV 78 (4’32”). Malin Hartelius, soprano – Robin Tyson, contralto – English Baroque Soloists, direttore John Eliot Gardiner. Cd Soli Deo Gloria 

§12.21-12.30

Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791

Divertimento in do maggiore per due flauti, cinque trombe e timpani K. 188 (8’46”). Fiati dell’Academy of St. Martin-in-the Fields, direttore Michael Laird. Cd Philips 

§12.30-12.40 spazio informativo

§12.40-13.45

QUARTETTI

Ludwig van Beethoven 1770-1827

Quartetto per archi in mi bemolle maggiore op. 74 «Le arpe» (30’02”). Quartetto Auryn. Cd Tacet 

Johannes Brahms 1833-1897

Quartetto n. 3 in do minore op. 60 per pianoforte, violino, viola e violoncello comodo (34’04”). Italian Piano Quartet. Cd Symphonia 

§13.46-14.30

RITRATTO D’AUTORE: BERNARDO PASQUINI

Bernardo Pasquini 1637-1710

Sonata Decima per due organi in mi minore (2’54”). Istvan Ella e Janos Sebestyen, organi. Cd Hungaroton 

Bernardo Pasquini 1637-1710

Sinfonia a quattro (4’10”). Accademia Bizantina, direttore Ottavio Dantone. Cd Decca 

Bernardo Pasquini 1637-1710

Hor ch’il ciel fra densi horrori, Cantata per soprano, basso, violini e basso continuo (26’07”). Sharon Rostorf-Zamir, soprano – Furio Zanasi, basso – Capella Tiberina, direttore Giovanni Caruso. Cd Brilliant 

Bernardo Pasquini 1637-1710

Toccata ottava (2’52”). Enrico Viccardi, organo. Cd Fugatto 

Bernardo Pasquini 1637-1710

Canzona francese in f fa ut (2’09”). Enrico Viccardi, organo. Cd Fugatto 

Bernardo Pasquini 1637-1710

Toccata con lo scherzo del cucco (3’42″). Luca Guglielmi, clavicembalo. Cd Stradivarius 

§14.31-15.03

Jules Massenet 1842 – 1912

Concerto per pianoforte e orchestra in mi bemolle maggiore (31’16”). Stephen Coombs, pianoforte – BBC Scottish Symphony Orchestra, direttore Jean-Yves Ossonce. Cd Hyperion 

§15.03-15.30

Béla Bartók 1881-1945

Divertimento per orchestra d’archi (26’11”). Chicago Symphony Orchestra, direttore Pierre Boulez. Cd DGG 

§15.30-15.40 notiziario culturale

§15.40-16.11

RADEK BABORAK INTERPRETA MOZART

Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791

Concerto in mi bemolle  maggiore K. 417 per corno e orchestra (13’43”). Radek Baborak, corno – Mito Chamber Orchestra, direttore Seiji Ozawa. Registrazione dal vivo del 23 luglio 2005. Cd Kryt

Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791

Concerto in mi bemolle maggiore K. 495 per corno e orchestra (16’28”). Radek Baborak, corno – Mito Chamber Orchestra, direttore Seiji Ozawa. Registrazione dal vivo del 23 luglio 2005. Cd Kryt

§16.12-16.52

Henry Purcell 1659-1695

Don Quixote, musiche di scena  per il dramma di Thomas D’Urfey (39’39”). Judith Nelson, soprano – James Bowman, controtenore – David Thomas, basso – The Academy of Ancient Music, direttore Christopher Hogwood. Cd L’Oiseau-Lyre 

§16.53-17.52

CLAUDIO ARRAU INTERPRETA LISZT

Franz Liszt 1811- 1886

I giochi d’acqua a Villa d’Este (8’46”). Claudio Arrau. Cd Philips 

Franz Liszt 1811-1886

Gnomenreigen, Studio da concerto (3’11”). Claudio Arrau, pianoforte. Cd Ermitage 

Franz Liszt 1811-1886

Mephisto-Walzer (11’33”). Claudio Arrau, pianoforte. Cd Ermitage 

Franz Liszt 1811–1886

Il trovatore, Miserere (8’17”). Claudio Arrau, pianoforte.  Cd Philips 

Franz Liszt 1811–1886

Aida, Danza sacra e duetto finale (11’44”). Claudio Arrau, pianoforte.  Cd Philips 

Franz Liszt 1811- 1886

Ballata n. 2 in si minore (14’). Claudio Arrau, pianoforte. Cd Philips 

§17.53-18.24

JoaquÍn Rodrigo 1901-1999

Concerto Eroico (30’37”). Jorge Federico Osorio, pianoforte – Royal Philharmonic Orchestra, direttore Enrique Batiz. Cd EMI 

§18.25-18.30

Giacomo Puccini 1858-1924

Manon Lescaut, Preludio al secondo atto (4’28”). Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi, direttore Riccardo Chailly. Cd Decca 

§18.30-18.40 spazio informativo

§18.40-20.06

LA STAGIONE CONCERTISTICA 2023-2024 

DELL’ORCHESTRA DELLA TOSCANA 

Concerto registrato il 1 febbraio 2024 (replica)

Kolja Blacher, direttore e violino

Ludwig van Beethoven 1770-1827

Concerto in re maggiore op. 61 per violino e orchestra (42’21”).

Felix Mendelssohn-Bartholdy 1809–1847

Sinfonia n. 3 in la minore op. 56 «Scozzese» (42’50”).

§20.07-20.30

Franz Joseph Haydn 1732-1809

Concerto per pianoforte e orchestra in sol maggiore Hob. XVIII:4 (18’). Norwegian Chamber Orchestra, Leif Ove Andsnes, pianoforte e direttore. Registrazione del 1998. Cd EMI 

§20.30-21.42

Anton Bruckner 1824-1896

Sinfonia n. 7 in mi maggiore (edizione Nowak) (71’). City of Birmingham Symphony Orchestra, direttore Simon Rattle. Registrazione. Birmingham, settembre 1996. Cd EMI 

§21.42-22.16

Ferruccio Busoni 1866-1924

Sonata n. 2 per violino e pianoforte in mi minore op. 36a (33’46”). Joseph Szigeti, violino – Mieczyslaw Horszowski, pianoforte. Registrazione storica del 1956. Cd CBS 

§22.17-23.04

César Franck 1822-1890

Psyché, Poema sinfonico con cori (46’46”). Coro della Radiotelevisione Belga – Orchestra di Liegi, direttore Paul Strauss. Registrazione del settembre 1974. Cd EMI 

§23.05-23.37

Max Bruch 1838-1920

Sinfonia n. 3 in mi maggiore op. 51 (31’50”). Orchestra del Gewandhaus di Lipsia, direttore Kurt Masur. Cd Philips 

§23.38-23.53

Sergej Prokof’ev 1891-1953

Concerto n. 1 per pianoforte e orchestra in re bemolle maggiore op. 10 (14’31”). Gabriel Tacchino, pianoforte – Orchestra della Radio del Lussemburgo, direttore Louis de Froment. Cd Vox  

§23.54-24.00

Benjamin Britten 1913-1976

Due Lullabies per due pianoforti (5’41″). Stephen Hough e Ronan O’Hara, pianoforti. Cd EMI

x

Iscriviti alla mailing list di RTC

Per rimanere sempre aggiornati sui contenuti indediti, i palinsesti, i programmi le novità e i nuovi servizi di RTC, iscriviti alla nostra newsletter.

Consento al trattamento, alla conservazione ed alla comunicazione dei miei dati personali con le modalità e gli scopi specificati nella Politica sulla privacy

Ascolta la Radio in Streaming