§6 – 6.37
Ludwig van Beethoven 1770-1827
Concerto per pianoforte, violino e violoncello in do maggiore op. 56 (36’28”). Sviatoslav Richter, pianoforte – David Oistrakh, violino – Mstislav Rostropovic, violoncello, Berliner Philharmoniker, direttore Herbert von Karajan. Cd EMI
§6.38-7.48
HAENDELIANA
Georg Friedrich Haendel 1685-1759
Ah! Crudel, nel pianto mio, Cantata per soprano, due oboi e basso continuo (26’50”). Raffaella Milanesi, soprano – La Risonanza, direttore Fabio Bonizzoni. Cd Glossa
Georg Friedrich Haendel 1685-1759
Concerto per organo e orchestra in si bemolle maggiore op. 4 n. 2 (10’25”). Ton Koopman, organo – Amsterdam Baroque Orchestra, direttore Ton Koopman. Cd Erato å
Georg Friedrich Haendel 1685-1759
Musica per i reali fuochi d’artificio (17’22”). Orchestra da camera del Concergebouw, direttore Simon Preston. Cd Decca
Georg Friedrich Haendel 1685-1759
Dettingen Anthem (14’15”). Christopher Tipping, contralto – Michael Pearce, basso – Coro dell’Abbazia di Westminster – The English Concert, direttore Stephen Preston. Cd Archiv
§7.49-8.13
Luigi Boccherini 1743-1805
Quintetto in mi maggiore op. 11 n. 5 G. 275 (23’43”). Quintetto La Magnifica Comunità. Cd Brilliant Classics
§8.14-8.26
Ferruccio Busoni (1866-1924)
Finnländische Volksweisen op. 27 (11’26”). Duo pianistico Hector Moreno e Norberto Capelli. Cd Dynamic
§8.27-8.59
Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791
Sinfonia in la maggiore K. 201 (28’17”). Wiener Philharmoniker, direttore Karl Böhm. Registrazione dal vivo: Salisburgo, 30 agosto 1980. Cd Orfeo
§9.00-10.30
ALMANACCO
A cura di Claudio Martini
Il 25 luglio 1655 nasceva a Castelfranco, nell’allora Repubblica di Venezia, il vescovo e compositore Agostino Steffani. Formatosi con Francesco Cavalli, divenne cantante del coro di San Marco a Venezia. Studiò poi a Monaco con Johann Kaspar Kerll e a Roma con Ercole Bernabei. Divenuto un distinto compositore, scrisse varie messe per la cappella dell’elettore di Baviera, di cui divenne organista di Corte dal 1675. Il successo della prima opera, il Marco Aurelio, lo promosse a direttore della musica da camera dell’elettore. Diresse poi il teatro del Duca di Brunswick ma dal 1709 si dedicò alla carriera diplomatica lasciando i suoi incarichi musicali a Haendel. Morì a Francoforte sul Meno nel 1728.
Agostino Steffani 1654-1728
Stabat Mater in sol minore a sei voci soliste, coro, archi e basso continuo (24’59”). Cecilia Bartoli, mezzosoprano – Franco Fagioli, controtenore – Daniel Behle, tenore – Salvo Vitale, basso – Julian Prégardien, tenore – Coro della Radiotelevisione Svizzera, I Barocchisti, direttore Diego Fasolis. Cd Decca
Centoquarantuno anni fa nasceva a Torino il compositore, pianista e direttore d’orchestra Alfredo Casella, una delle maggiori personalità della musica italiana ed europea del primo Novecento. Fu allievo di Fauré a Parigi e avvicinò i grandi musicisti degli anni cavallo fra i due secoli, come Debussy, Stravinskij e Ravel. Fu protagonista della rinascita della musica strumentale italiana e insigne didatta. Dal 1920 si accostò stilisticamente alla corrente neoclassica europea. Si interessò ai grandi musicisti italiani del passato, da Scarlatti a Paganini, e stimolò la riscoperta dell’opera di Antonio Vivaldi all’Accademia Musicale Chigiana di Siena. Si spense a Roma il cinque marzo del 1947.
Alfredo Casella 1883-1947
Scarlattiana op. 44 (28’49”). Alessandro Taverna, pianoforte – Orchestra della Toscana, direttore Daniele Rustioni. Cd Sony
Il 25 luglio 1930 nacque a Montréal, Canada, il contralto Maureen Forrester. Nata in una famiglia povera, fece da ragazza molti lavori per pagarsi le lezioni di canto. Esordì in concerto nella Nona di Beethoven, con l’Orchestra di Montréal diretta da Klemperer. Fece quindi molte tournées in Canada ed Europa.
Collaborò a lungo con Bruno Walter, allievo di Mahler. Egli le insegnò come interpretare i suoi lavori e le interpretazioni di Mahler la resero celebre. Tra le sue doti vi erano anche una grande energia, una perfetta pronuncia della lingua tedesca e un grande senso drammatico, che la rese apprezzata interprete anche dei Lieder e dell’opera. È deceduta a Toronto nel 2010.
Georg Friedrich Haendel 1685-1759
da Rodelinda: «Pompe vane di morte… Dove sei amato bene?» (6’57”). Maureen Forrester, contralto – Martin Isepp clavicembalo – Vienna Radio Orchestra, direttore Brian Priestman. Cd Westminster
Piotr Ilijč Čajkovskij 1840-1893
da La Dama di picche: «Polno vrat vam! Nadoyeli!… ‘Je crains de lui parler la nuit’» (6’54”). Maureen Forrester, contralto – Boston Simphony Orchestra, direttore Seiji Ozawa. Cd Sony
Gustav Mahler 1860-1911
da Das Lied von der Erde: «Der Einsame im Herbst» (9’55”). Maureen Forrester, contralto – Chicago Symphony Orchestra, direttore Fritz Reiner. Cd RCA Victor Gold Seal
Frederick Delius 1862-1934
da Songs of sunset: «Exceeding sorrow» (3’24”). Maureen Forrester, contralto – Boston Symphony Orchestra, direttore Charles Munch. Cd RCA Victor Red Seal
§10.30-10.40 notiziario culturale
§10.40-11.40
PARLIAMO DI MUSICA
Antologia personale di varietà, novità, interpreti e umanità varia
a cura di Alberto Batisti (replica)
§11.41-12.03
Aaron Copland 1900– 1990
Billy the Kid, Suite orchestrale dal Balletto (21’08”). London Symphony Orchestra, direttore Aaron Copland. Cd Sony
§12.03-12.30
Ludwig van Beethoven 1770-1827
Sonata n. 32 in do minore op. 111 (26’30”). Arturo Benedetti Michelangeli, pianoforte. Cd Ermitage
§12.30 – 12.40 spazio informativo
§12.40-13.52
IL QUARTETTO BORODIN INTERPRETA ČAJKOVSKIJ
Piotr Ilijč Čajkovskij 1840-1893
Quartetto n. 2 in fa maggiore op. 22 (37’16”). Quartetto Borodin. Cd EMI
Piotr Ilijč Čajkovskij 1840 – 1893
Sestetto per archi in re minore op. 70 «Souvenir de Florence» (33’50”). Quartetto Borodin – Yuri Bashmet, viola – Natalia Gutman, violoncello. Cd EMI
§13.53-14.24
CLAUDIO ABBADO DIRIGE WAGNER
Richard Wagner 1813-1883
Tannhäuser, Ouverture (14’22”) Berliner Philharmoniker, direttore Claudio Abbado. Cd DGG
Richard Wagner 1813-1883
Da La Walkiria, Cavalcata delle Walkirie (5’). Berliner Philharmoniker, direttore Claudio Abbado. Cd DGG
Richard Wagner 1813-1883
I maestri cantori di Norimberga, Ouverture (10’22”) Berliner Philharmoniker, direttore Claudio Abbado. Cd DGG
§14.25-15.04
Claude Debussy 1862 – 1918
Preludi, Libro I (38’12”). Nelson Freire, pianoforte. Cd Decca
§15.04-15.30
Franz Joseph Haydn 1732-1809
Sinfonia n. 67 in fa maggiore (25’37”). Philharmonia Hungarica, direttore Antal Dorati. Cd Decca
§15.30 – 15.40 notiziario culturale
§15.40-16.35
MASSIMO DE BERNART DIRIGE MUSICA ITALIANA DEL NOVECENTO
Alfredo Casella 1883-1947
Cinque frammenti sinfonici op. 19 per soprano e orchestra (24’01”). Annamaria Chiuri, soprano – Orchestra Sinfonica dell’Emilia Romagna «Arturo Toscanini», direttore Massimo de Bernart. Cd Ermitage
Nino Rota 1911 – 1979
Sinfonia sopra una canzone d’amore (29’35”). Orchestra Sinfonica Siciliana, direttore Massimo de Bernart. Cd Arts
§16.35-17.06
LE ARIE DA CONCERTO DI MOZART
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Non so d’onde viene, Aria da concerto K. 294, seconda versione (7’22”). Krisztina Laki, soprano – Wiener Kammerorchester, direttore György Fischer. Cd Decca
Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791
Vorrei spiegarvi, oh Dio, Aria da concerto K. 418 (7’05”). Edita Gruberova, soprano – Orchestra del Mozarteum di Salisburgo, direttore Leopold Hager. Cd Philips
Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791
Mentre ti lascio, oh figlia, Aria da concerto per basso K. 513 (7’39”). Laszlo Polgar, basso – Orchestra da camera Franz Liszt, direttore Raymond Leppard. Cd Sony
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Ah se in ciel, benigne stelle, Aria da concerto K. 538 (7’22”). Krisztina Laki, soprano – Wiener Kammerorchester, direttore György Fischer. Cd Decca
§17.07-17.48
Antonín Dvořák 1841-1904
Sinfonia n. 4 in re minore op. 13 (40’30”). Berliner Philharmoniker, direttore Rafael Kubelik. Cd DGG
§17.48-18.30
Richard Strauss 1864-1949
Don Chisciotte, variazioni su un tema cavalleresco, poema sinfonico op. 35 (41’19”). Lynn Harrell, violoncello – Robert Vernon, viola – Cleveland Orchestra, direttore Vladimir Ashkenazy. Cd Decca
§18.30 – 18.40 spazio informativo
§18.40-20.01
LA STAGIONE CONCERTISTICA 2023-2024
DELL’ORCHESTRA DELLA TOSCANA
Concerto registrato il 24 dicembre 2023 (replica)
Diego Ceretta, direttore
Erica Piccotti, violoncello
Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791
Divertimento in re maggiore K. 136 (13’15”).
Piotr Ilijč Čajkovskij 1840-1893
Variazioni su un tema rococò op. 33 per violoncello e orchestra (19’09”).
Antonín Dvořák 1841-1904
Sinfonia n. 8 in sol maggiore op. 88 (37’47”).
Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791
Il flauto magico, Ouverture K. 620 (7’30”).
§20.02-20.30
Louis Spohr 1784-1859
Concerto per violino e orchestra n. 2 in re minore op. 2 (23’09”).Ulf Hoelscher, violino – Rundfunk-Sinfonieorchester Berlin, direttore Christian Fröhlich. Cd CPO
§20.30-22.07
Gustav Mahler 1860-1911
Sinfonia n. 3 in re minore (96’33”). Birgit Remmert, contralto – City of Birmingham Youth Chorus – Voci muliebri del City of Birmingham Symphony Chorus – City of Birmingham Symphony Orchestra, direttore Simon Rattle. Registrazione del 1997. Cd EMI
§22.08-22.29
Ralph Vaughan Williams 1872-1958
Concerto in la minore per oboe e orchestra d’archi (20’35”). Nicholas Daniel, oboe – Britten Sinfonia, direttore Nicholas Daniel. Registrazione: Londra, febbraio 2014. Cd Harmonia Mundi
§22.30-23.36
Edward Elgar 1857-1934
Sinfonia n. 2 in mi bemolle maggiore op. 63 (65’22”). Philharmonia Orchestra, direttore Giuseppe Sinopoli. Cd DGG
§23.37-24.00
Richard Strauss 1864-1949
Vier letzte Lieder (Quattro ultimi Lieder), per soprano e orchestra (22’32”). Karita Mattila, soprano – Berliner Philharmoniker, direttore Claudio Abbado. Cd DGG