Care amiche e cari amici,
con giugno giunge a conclusione il ciclo su Giacomo Puccini curato da Luca Giovanni Logi. Le ultime trasmissioni prendono in considerazione il Trittico, che potrete ascoltare nella mirabile edizione diretta dall’indimenticabile Bruno Bartoletti coi complessi del Maggio Musicale Fiorentino, e Turandot. Per il capolavoro incompiuto del Maestro lucchese abbiamo scelto l’edizione diretta da Herbert von Karajan. L’ultima puntata è dedicata al problema del completamento della scena finale, che fu affidata come è noto a Franco Alfano, lavoro che poi Toscanini volle drasticamente ridimensionare, e in questa versione l’opera è stata prevalentemente eseguita. A corollario dell’approfondimento di Luca Giovanni Logi abbiamo pensato di offrirvi l’ascolto delle due versioni del finale di Franco Alfano, quella completa e quella sottoposta ai tagli di Toscanini, interprete della prima esecuzione di Turandot nel 1926, e il finale realizzato da Luciano Berio e presentato per la prima volta nel gennaio del 2002 a Las Palmas, all’interno del Festival Gran Canaria.
L’ultimo lunedì di giugno, il 24, alle 18.40 prenderà avvio un progetto realizzato da Marco Mangani, docente di Storia della Musica all’Università di Firenze, in collaborazione col sottoscritto. Si intitola Il Suono dei Secoli ed è un racconto della storia della musica articolato in trentatré puntate e focalizzato sugli ambienti e i contesti che hanno generato il patrimonio musicale della cultura occidentale, dalle abbazie del medioevo fino ai nostri giorni. Una prospettiva totalmente inedita di narrazione dell’arte musicale nella storia per un tentativo di ricostruzione ambientale realizzato in dialogo fra i due curatori con specialisti di ciascun periodo preso in esame, musicologi o interpreti.
Nella prima puntata, Marco Mangani e io dialogheremo e proporremo alcuni ascolti tracciando la mappa di un possibile percorso musicale attraverso i secoli. Ciascuna delle puntate successive sarà affidata, a turno, a uno dei due curatori. In dialogo con un ospite – scelto di volta in volta per la sua competenza, ma anche per la sua capacità di comunicare in modo semplice, chiaro e avvincente – ogni trasmissione ci guiderà attraverso il mondo sonoro di un secolo specifico.
Il Suono dei Secoli è realizzato in collaborazione con il Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo (SAGAS) dell’Università di Firenze e il Conservatorio di Musica “Luigi Cherubini” di Firenze, con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze, che ringraziamo per averne riconosciuto l’importanza e l’originalità come strumento divulgativo e didattico.
Ringrazio infine l’amico e collega Marco Mangani per aver ideato un itinerario avvincente che certamente incontrerà il gradimento dei nostri ascoltatori e arricchirà la biblioteca di podcast che Rete Toscana Classica ha formato in ventidue anni di produzioni radiofoniche.
Vi auguro buon ascolto
Alberto Batisti