§6.00-6.44
ROSSINIANE
Mauro Giuliani 1781-1828
Rossiniana n. 4 op. 122 (18’). Fabio Montomoli, chitarra. Cd SAM classica
Ottorino Respighi 1879-1936
Rossiniana, Suite per orchestra dai “Riens” per pianoforte di Gioachino Rossini (25’45”). Orchestra Sinfonica di Malaga, direttore Aldo Ceccato. Cd La bottega discantica
§6.45-7.44
QUARTETTI
Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791
Quartetto in si bemolle maggiore K. 589 (22’35”). Quartetto Petersen. Cd Capriccio
Franz Schubert 1797-1828
Quartetto in la minore D. 804 «Rosamunde» (35’21”). Quartetto Auryn. Cd CPO
§7.45-8.07
Robert Schumann 1810-1856
Concerto senza orchestra op. 14 (21’44”). Maurizio Pollini, pianoforte. Cd DGG
§8.08-8.59
Sergej Rachmaninov 1873-1943
Concerto n. 3 in re minore per pianoforte e orchestra op. 30 (46’48”). Alexis Weissenberg, pianoforte – Orchestre National de France, direttore Leonard Bernstein. Cd EMI
§9.00-10.30
ALMANACCO
a cura di Claudio Martini
In questo giorno, nel 1936, veniva eseguito a Barcellona in prima esecuzione assoluta il Concerto per violino di Alban Berg, dedicato «alla memoria d’un angelo», ovvero Manon Gropius, figlia di Alma Mahler e dell’architetto Walter Gropius, scomparsa il 22 aprile 1935. Il Concerto era stato commissionato dal violinista Louis Krasner, lo stesso che ne dette la prima esecuzione, sotto la direzione di Hermann Scherchen. Quando la composizione fu presentata al mondo anche Berg era ormai morto, il 24 dicembre 1935, a causa della puntura d’un insetto. Questa fu dunque l’ultima sua opera condotta a termine: in un certo senso il suo struggente congedo ed un inconsapevole requiem.
Alban Berg 1885-1935
Concerto per violino e orchestra «alla memoria di un angelo» (25’17”). Isaac Stern, violino – Chicago Symphony Orchestra, direttore Leonard Bernstein. Cd Sony
Compie oggi settantasette anni il grande pianista americano Murray Perahia. Nato a New York il 19 aprile 1947, ha studiato da giovane con il suo maestro e mentore Mieczyslaw Horszowski e poi con Rudolf Serkin e Pablo Casals. Nel 1972 ha vinto la competizione pianistica internazionale di Leeds ed ha poi lavorato con Britten e Pears all’Aldeburgh Festival, di cui è stato co-direttore artistico dal 1981 al 1989. Ha alle spalle un’impressionante discografia, dove spiccano l’integrale dei concerti pianistici di Mozart, le Variazioni Goldberg di Bach e le principali opere pianistiche di Beethoven, Schubert e Chopin. Si è esibito regolarmente con il Guarneri ed il Budapest Quartet.
Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791
Concerto per pianoforte e orchestra n. 14 in mi bemolle maggiore K. 449 (21’32”). English Chamber Orchestra, Murray Perahia, pianoforte e direzione. Cd Sony
Johann Sebastian Bach 1685-1750
Suite inglese n. 3 in sol minore BWV 808 (17’40”). Murray Perahia, pianoforte. Cd Sony
Cinquantanove anni fa è nato a Lione il soprano francese Natalie Dessay. Diplomata al Conservatorio di Bordeaux e formatasi all’Opéra de Paris e al Wiener Staatsoper, si è autodefinita «una voce angelica che coesiste con una personalità da strega». Famosa per il suo impegno scenico e il suo talento di attrice, nella prima parte della sua carriera si è cimentata in ruoli da soprano leggero, grazie alla facilità nel registro sovracuto. Oggi estende il suo repertorio a ruoli più drammatici che, anche per una maturazione della voce, considera più interessanti: Lucia di Lammermoor, Marie de La figlia del reggimento, Musetta, Amina, Cleopatra, Juliette, Manon e Mélisande.
Georg Friedrich Haendel 1685-1759
da Il delirio amoroso: «Per te lasciai la luce» (9’40”). Nathalie Dessay, soprano – Le Concert d’Astrée, direttore Emmanuelle Haïm. Cd Erato
Jules Massenet 1842-1912
da Manon: «Obéissons quand leur voix appelle» (2’58”). Nathalie Dessay, soprano – Coro Les Eléments, Orchestre du Capitole de Toulouse, direttore Michel Plasson. Cd Virgin Classics
Claude Debussy 1862-1918
Flots, palmes, sables L. 25 (4’50”). Nathalie Dessay, soprano – Catherine Michel, arpa – Philippe Cassard, pianoforte. Cd Erato
§10.30-10.40 notiziario culturale
§10.40-11.40
LUCE DI TAGLIO
Rubrica di attualità teatrali
a cura di Rodolfo Sacchettini (replica)
§11.40-12.18
Ludwig van Beethoven 1770-1827
Concerto n. 3 in do minore per pianoforte e orchestra op. 37 (37’). Rudolf Serkin, pianoforte – Boston Symphony Orchestra, direttore Seiji Ozawa. Registrazione del 24 e 26 ottobre 1982. Cd Telarc
§12.18-12.30
Sergej Prokof’ev 1891-1953
Dieci Visions fugitives op. 22 (11’30”). Gianluca Cascioli, pianoforte. Registrazione del 1996. Cd DGG
§12.30-12.40 spazio informativo
§12.40-13.02
FABIO BIONDI INTERPRETA VIVALDI
Antonio Vivaldi 1678 – 1741
Concerto in sol minore per violino, due flauti dritti, tre oboi, fagotto, archi e basso continuo R. 576 «dedicato a Sua Altezza Reale di Sassonia» (10’23”). Fabio Biondi, violino – Stefano Vezzani, Simone Toni, Claudio Pinardi, oboi – Petr Zejfart e Maurice Steger, flauti dolci – François de Rudder, fagotto – L’Europa Galante, direttore Fabio Biondi. Cd Virgin
Antonio Vivaldi 1678 – 1741
Concerto in sol minore per violino, archi e basso continuo R. 319 «dedicato a Johann Georg Pisendel» (10’46”). Fabio Biondi, violino – L’Europa Galante, direttore Fabio Biondi. Cd Virgin
§13.03-13.46
CHARLES MACKERRAS INTERPRETA JANÁČEK
Leoš Janáček 1854-1928
Taras Bulba, Rapsodia per orchestra, dal racconto di Gogol Bulba (23’). Orchestra Filarmonica Ceka, direttore Charles Mackerras. Registrazione dal vivo: Praga maggio 2003. Cd Supraphon
Leoš Janáček 1854-1928
La piccola volpe astuta, Suite (19’38”). Orchestra Filarmonica Ceka, direttore Charles Mackerras. Registrazione del 2002. Cd Supraphon
§13.47-14.56
L’ARTE DI ARTHUR GRUMIAUX
Ludwig van Beethoven 1770-1827
Concerto per violino e orchestra in re maggiore op. 61 (42’). Arthur Grumiaux, violino – Royal Concergebouw Orchestra, direttore Eduard van Beinum. Registrazione storica del 1957. Cd Decca
Edouard Lalo 1823-1892
Symphonie Espagnole in re minore op. 21 (26’20”). Arthur Grumiaux, violino – Orchestre des Concerts Lamoureux, direttore Jean Fournet. Registrazione storica del 1954. Cd Decca
§14.57-15.30
Franz Liszt 1811- 1886
Sonata in si minore S. 178 (32’20”). André Watts, pianoforte. Cd EMI
§15.30-15.40 notiziario culturale
§15.40-16.03
Sergej Prokof’ev 1891-1953
Concerto n. 4 per pianoforte, sola mano sinistra, e orchestra in si bemolle maggiore op. 53 (22’54). Gabriel Tacchino, pianoforte – Orchestra della Radio del Lussemburgo, direttore Louis de Froment. Cd Vox
§16.04-16.37
MUSICA BAROCCA
Tomaso Albinoni 1671-1750
Concerto a cinque in si bemolle maggiore per oboe, archi e basso continuo op. 9 n. 11 (10’34”). Paul Dombrecht, oboe – Il Fondamento. Cd Fuga Libera
Georg Philipp Telemann 1681-1767
Sinfonia in re maggiore TWV Anh. 50/:1, dalla la Serenata per il centenario della missione commerciale di Amburgo (5’). Reinhard Göbel, Stephan Schardt, Julia Huber-Warzecha, Mary Utiger, violini. Cd Archiv
Johann Sebastian Bach 1685-1750
Concerto per clavicembalo, due flauti dolci, archi e basso continuo in fa maggiore BWV 1057 (16’12”). Frans Brüggen e Jeannette van Wingerden, flauti dolci – Leonhardt Consort, clavicembalo e direttore Gustav Leonhardt. Cd Classic Voice
§16.38-17.26
L’ARTE DI VLADIMIR HOROWITZ
Ludwig van Beethoven 1770-1827
Sonata «quasi una fantasia» in do diesis minore op. 27 n. 2 «Al chiaro di luna» (16’). Vladimir Horowitz, pianoforte. Cd CBS
Robert Schumann 1810-1856
Kreisleriana, Otto Fantasie per pianoforte op. 16 (31’16”). Vladimir Horowitz, pianoforte. Registrazione: New York, 1985. Cd DGG
§17.27-17.56
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Sinfonia n. 29 in la maggiore K. 201 (28’11”). Orchestra della Toscana, direttore Markus Stenz. Cd Affinità Elettive
§17.56-18.30
Ralph Vaughan Williams 1872-1958
Sinfonia n. 4 in fa minore (33’47”). New York Philharmonic Orchestra, direttore Leonard Bernstein Cd Sony
§18.30-18.40 spazio informativo
§18.40.19.10
LA TOSCANA DELLE CULTURE
a cura della redazione di Rete Toscana Classica (replica)
§19.10-20.01
Franz Schubert 1797 – 1829
Quartetto in sol maggiore D.887 (50’40”). Quartetto Alban Berg. Cd EMI
§20.02-20.30
Louis Spohr 1784-1859
Concerto per violino e orchestra n. 15 in mi minore op. 128 (22’24”).Ulf Hoelscher, violino – Rundfunk-Sinfonieorchester Berlin, direttore Christian Fröhlich. Cd CPO
§20.30-21.43
LA MUSICA DI MAX REGER
Max Reger 1873-1916
Variazioni e Fuga su un tema di Mozart op. 132 (33’35”). Bamberger Symphoniker, direttore Horst Stein. Cd DGG
Max Reger 1873-1916
Concerto per pianoforte e orchestra in fa minore op. 114 (39’03”). Gerhard Oppitz, pianoforte – Bamberger Symphoniker, direttore Horst Stein. Cd DGG
§21.44-22.09
EMMA KIRKBY CANTA STRADELLA
Alessandro Stradella 1639-1682
Quando mai vi stancherete (7’47”). Emma Kirkby, soprano – Alan Wilson, clavicembalo. Cd Musica Oscura
Alessandro Stradella 1639-1682
Sarà ver ch’io mai discolga (4’48”). Emma Kirkby, soprano – David Thomas, basso – The Consort of Musicke, liuto e direttore Anthony Rooley. Cd Musica Oscura
Alessandro Stradella 1639-1682
Fulmini quanto sa (5’12”). Emma Kirkby, soprano – David Thomas, basso – The Consort of Musicke, liuto e direttore Anthony Rooley. Cd Musica Oscura
Alessandro Stradella 1639-1682
Ardo, sospiro e piango (6’39”). Emma Kirkby, soprano – David Thomas, basso – Jakob Lindberg e Anthony Rooley, liuti. Cd Musica Oscura
§22.10-22.47
IL VIOLINO DI LISZT
Franz Liszt 1811–1886
Grand Duo concertant sur le romance de Monsieur Charles Philippe Lafont «Le départ du jeune marin» S. 128 per violino e pianoforte (14’43”). Alberto Bologni, violino – Giuseppe Bruno, pianoforte. Cd Sheva
Franz Liszt 1811–1886
Die drei Zigeuner, Paraphrase S. 383 per violino e pianoforte (9’52”). Alberto Bologni, violino – Giuseppe Bruno, pianoforte. Cd Sheva
Franz Liszt 1811–1886
Rapsodia ungherese n. 12 S. 379a per violino e pianoforte (11’10”). Alberto Bologni, violino – Giuseppe Bruno, pianoforte. Cd Sheva
§22.48-23.43
LA MUSICA SINFONICA DI ALFREDO CASELLA
Alfredo Casella 1883-1947
Frammenti sinfonici da «Le Couvent sur l’eau» op. 19 (16’). BBC Philharmonic Orchestra, direttore Gianandrea Noseda. Cd Chandos
Alfredo Casella 1883-1947
Sinfonia n. 1 in si minore op. 5 (38’02”). BBC Philharmonic Orchestra, direttore Gianandrea Noseda. Cd Chandos
§22.44-24.00
Ludwig van Beethoven 1770-1827
Sonata in mi bemolle maggiore op. 81a, «Les adieux» (15’27”). Igor Levit, pianoforte. Registrazione del 2018. Cd Sony