§6.00-7.01
MUSICA RUSSA
Modest Musorgskij 1839-1881
Kovanscina, Preludio: Alba sulla Moscova (6’10”). London Symphony Orchestra, direttore Claudio Abbado. Cd BMG
Modest Musorgskij 1839-1881
Kovanscina, Viaggio del Principe Galitzin (4’40”). London Symphony Orchestra, direttore Claudio Abbado. Cd BMG
Modest Musorgskij 1839-1881
Salammbô, Coro delle sacerdotesse (5’54”). London Symphony Orchestra, direttore Claudio Abbado. Cd BMG
Modest Musorgskij 1839-1881
Joshua (5’33”). London Symphony Orchestra, direttore Claudio Abbado. Cd BMG
Alexander Glazunov 1865-1936
Sonata n. 2 per pianoforte in mi maggiore op. 75 (23’42”). Tatjana Franova, pianoforte. Cd Marco Polo
Alexander Glazunov 1865-1936
Preludio e Fuga in mi minore (11’37”). Tatjana Franova, pianoforte. Cd Marco Polo
§7.02-8.00
CONCERTI BAROCCHI
Antonio Vivaldi 1678-1741
Concerto in la maggiore per archi R. 158 (7’46”) Gli archi di Budapest. Cd Hungaroton
Antonio Vivaldi 1678-1741
Concerto in la maggiore per violino, violoncello e archi R. 546 (9’44”) Béla Banfalvi, violino – Miklos Olah, violoncello – Gli archi di Budapest. Cd Hungaroton
Antonio Vivaldi 1678-1741
Concerto in si bemolle maggiore per violino, violoncello e archi R. 547 (9’15”) Béla Banfalvi, violino – Miklos Olah, violoncello – Gli archi di Budapest. Cd Hungaroton
Henry Purcell 1659-1695
Ciaccona in sol minore (5’20”). Gli archi di Budapest. Cd Hungaroton
Unico von Wassenaer 1692-1766
Concertino armonico in sol maggiore per archi (11’51”). Gli archi di Budapest. Cd Hungaroton
Francesco Geminiani 1687-1762
Concerto grosso in re minore op. 5 n. 6 dalla Sonata op. 5 n. 12 «La follia» di Arcangelo Corelli (11’48”). Gli archi di Budapest. Cd Hungaroton
§8.05-8.40
LE OUVERTURES DI BEETHOVEN
Ludwig van Beethoven 1770- 1827
Le creature di Prometeo, Ouverture op. 43 (5’12”). Wiener Philharmoniker, direttore Claudio Abbado. Cd DGG
Ludwig van Beethoven 1770- 1827
Le rovine d’Atene, Ouverture op. 113 (4’47”). Wiener Philharmoniker, direttore Claudio Abbado. Cd DGG
Ludwig van Beethoven 1770- 1827
Re Stefano, Ouverture op. 117 (6’37”). Wiener Philharmoniker, direttore Claudio Abbado. Cd DGG
Ludwig van Beethoven 1770- 1827
Ouverture per l’onomastico op. 115 (6’36”). Wiener Philharmoniker, direttore Claudio Abbado. Cd DGG
Ludwig van Beethoven 1770- 1827
La consacrazione della casa, Ouverture op. 124 (10’15”). Wiener Philharmoniker, direttore Claudio Abbado. Cd DGG
§8.41-8.59
Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791
Quartetto per flauto e archi in re maggiore K. 285 (13’27”). William Bennett, flauto – Trio Grumiaux. Cd Philips
§9.00-10.30
ALMANACCO
a cura di Claudio Martini
L’8 aprile 1533 nasceva a Correggio l’organista e compositore Claudio Merlotti, poi latinizzato in Merulo. La sua fu una figura di vero umanista della musica, consapevole del suo ruolo nel momento storico e della responsabilità di segnare con la propria esperienza la presenza nel mondo. I suoi madrigali mostrano un’attenzione all’espressività psicologica, ma gran parte della sua fama appoggia sulla musica per tastiera. Rinnovò la forma della toccata, concependola per primo come la fusione del tematico e del coloristico e introducendovi sezioni contrappuntate. Fu molto apprezzato per la nobile postura allo strumento e la raffinatezza della musica. Morì a Parma nel 1604.
Claudio Merulo 1533 – 1604
Toccata Seconda Undecimo detto Quinto Tuono (6’ 04”). Fabio Bonizzoni clavicembalo. Cd Arcana.
Claudio Merulo 1533 – 1604
dalla Messa Benedicam Dominum: «Credo» (9’ 50”). Chamber Choir of Europe, direttore Nicol Matt. Cd Brilliant Classics.
In questo giorno del 1902 nasceva a Vienna il violinista e direttore d’orchestra Josef Krips. Studiò al Conservatorio viennese con Mandyczewski e Weingartner e fu assistente alla Wiener Volksoper dal 1921 al 1924. La sua carriera direttoriale iniziò nel 1924 con Bastien und Bastienne di Mozart e proseguì con molte opere del periodo classico e romantico. Con l’annessione nazista dell’Austria lasciò il paese perché il padre era stato ebreo. Dopo la guerra fu uno dei pochi direttori a lavorare visto che non era stato coinvolto con il nazismo. Si distinse particolarmente nel repertorio mozartiano, risultando un vero modello interpretativo per il classicismo viennese. Morì a Ginevra nel 1974.
Franz Joseph Haydn 1732 – 1809
Sinfonia n. 99 in si maggiore Hob. I:99 (21’ 49”). Wiener Philharmoniker, direttore Josef Krips. Cd Decca.
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Sinfonia n. 25 in sol minore K. 183 (21’ 08”). Concertgebouw Orchestra di Amsterdam, direttore Josef Krips. Cd Philips.
L’otto aprile del 1921 nasceva ad Ancona il tenore Franco Corelli. Dopo l’esordio nel 1951 a Spoleto in Carmen ha cantato nei maggiori teatri del mondo e in particolare al Metropolitan di New York. Voce ampia e dal colore scuro fu particolarmente attivo dal 1955 fino al ritiro dalle scene avvenuto nel 1976, ancora all’apice della propria fortuna vocale. Fu, per mezzi vocali e rilevanza d’interprete, una della massime figure tenorili della seconda metà del Novecento. Eccelse nel repertorio lirico-spinto e drammatico, con validissime puntate nel campo del tenore romantico ottocentesco di forza. Si è spento il 29 ottobre 2003 all’età di 82 anni.
Gaetano Donizetti 1797 – 1848
da La Favorita: «Favorita del re!… Spirito gentil» (4’ 59’’). Franco Corelli tenore, Philharmonia Orchestra, direttore Franco Ferraris. Cd Emi.
Vincenzo Bellini 1801 – 1835
da I Puritani: «A te, o cara» (3’ 37’’). Franco Corelli tenore, Philharmonia Orchestra, direttore Franco Ferraris. Cd Emi.
Giuseppe Verdi 1813 – 1901
da Il Trovatore: «Ah si, ben mio… Di quella pira» (7’ 14’’). Manrico: Franco Corelli, Leonora: Gabriella Tucci soprano, Ruiz: Angelo Mercuriali, Coro e Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma, direttore Thomas Schippers. Cd Emi.
Umberto Giordano 1867 – 1948
da Andea Chenier: «Colpito qui m’avete ov’io geloso celo… Un dì all’azzurro spazio» (5’ 37”). Franco Corelli tenore, Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma, direttore Gabriele Santini. Cd Emi.
§10.30-10.40 notiziario culturale
§10.40-11.33
Il PIANOFORTE DI BRAHMS
Johannes Brahms 1833-1897
Variazioni e Fuga su un tema di Haendel op. 24 (27’). Rudolf Serkin, pianoforte. Cd Ermitage
Johannes Brahms 1833-1897
Quattro Ballate op. 10 (25’). Emil Gilels, pianoforte. Cd DGG
§11.34-12.28
I CONCERTI BRANDEBURGHESI
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Concerto brandeburghese n. 4 in sol maggiore BWV 1049 (15’46”). Sonig Tchakerian, violino – Mario Folena e Giampaolo Pretto, flauti – Quartetto Fonè, Ubaldo Fioravanti, contrabbasso, Daniele Roi, clavicembalo. Cd Amadeus
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Concerto brandeburghese n. 5 in re maggiore BWV 1050 (20’23”). Sonig Tchakerian, violino – Giampaolo Pretto, flauto – Quartetto Fonè, Ubaldo Fioravanti, contrabbasso, Daniele Roi, clavicembalo. Cd Amadeus
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Concerto brandeburghese n. 6 in si bemolle maggiore BWV 1051 (16’48”). I Solisti dell’Olimpico. Cd Amadeus
§12.28-12.30
Antonio Soler 1729-1783
Preludio n. 6 in sol maggiore (1’05”). Bob van Asperen, clavicembalo. Cd Astrée
§12.30-12.40 spazio informativo
§12.40-14.10
PER DUE PIANOFORTI
Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791
Sonata in re maggiore K. 448 per due pianoforti (23’04”). Deszö Ranki e Zoltan Kocsis, pianoforti. Cd Hungaroton
Johannes Brahms 1833-1897
Variazioni su un tema di Haydn per due pianoforti op. 56b (19’01”). Deszö Ranki e Zoltan Kocsis, pianoforti. Cd Hungaroton
Claude Debussy 1862– 1918
Lindaraja per due pianoforti (5’35”). Jean Philippe Collard e Michel Béroff, pianoforti. Cd EMI
Maurice Ravel 1875– 1937
Sites auriculaires, due pezzi per due pianoforti: Habanera – Entre-cloches (6’36”). Jean Philippe Collard e Michel Béroff, pianoforti. Cd EMI
Claude Debussy 1862– 1918
En blanc et noir, tre pezzi per due pianoforti (14’17”). Jean Philippe Collard e Michel Béroff, pianoforti. Cd EMI
Maurice Ravel 1875– 1937
Frontespizio per due pianoforti (1’37”). Jean Philippe Collard e Michel Béroff, pianoforti. Cd EMI
Francis Poulenc 1899-1963
Concerto in re minore per due pianoforti e orchestra (17’34”). Güher e Süher Pekinel, pianoforti, Orchestre Philharmonique de Radio France, direttore Marek Janowski. Cd Teldec
§14.11-15.10
RUDOLF SERKIN E MSTISLAV ROSTROPOVIC
INTERPRETANO BRAHMS
Johannes Brahms 1833-1897
Sonata n. 1 in mi minore op. 38 per violoncello e pianoforte (27’22”). Mstislav Rostropovic, violoncello – Rudolf Serkin, pianoforte. Cd DGG
Johannes Brahms 1833-1897
Sonata n. 2 in fa maggiore op. 99 per violoncello e pianoforte (30’21”). Mstislav Rostropovic, violoncello – Rudolf Serkin, pianoforte. Cd DGG
§15.11-15.30
Luigi Boccherini 1743 – 1805
Sinfonia in do minore G. 519 (18’) Orchestra Il Quartettone, direttore Carlo De Martini. Cd Amadeus
§15.30-15.40 notiziario culturale
§15.40-16.18
CAPOLAVORI DI WEBER
Carl Maria von Weber 1786-1826
Il franco cacciatore, Ouverture (9’52”). Philharmonia Orchestra, direttore Wolfgang Sawallisch. Cd EMI
Carl Maria von Weber 1786-1826
Konzertstück in fa minore op. 79 per pianoforte e orchestra (17’04”). Peter Rösel, pianoforte – Staatskapelle di Dresda, direttore Hebert Blomstedt. Cd Brilliant Classics
Carl Maria von Weber 1786-1826
Oberon, Ouverture (9’24”). Philharmonia Orchestra, direttore Wolfgang Sawallisch. Cd EMI
§16.18-16.45
RITRATTO D’AUTORE: TOMASO ALBINONI
Tomaso Albinoni 1671-1751
Concerto in re maggiore op. 7 n. 8 per due oboi, archi e basso continuo (6’51”). Heinz Holliger, Hans Elhorst, oboi, Camerata Bern. Cd Archiv
Tomaso Albinoni 1671-1751
Concerto in do maggiore op. 7 n. 11 per due oboi, archi e basso continuo (8’08”). Heinz Holliger, Hans Elhorst, oboi, Camerata Bern. Cd Archiv
Tomaso Albinoni 1671-1751
Concerto a cinque per oboe, archi e basso continuo op. 9 n. 8 (10’42”). Heinz Holliger, oboe – I Musici. Cd Philips
§16.45-18.25
GLI AMICI DI BRAHMS
Robert Schumann 1810 – 1856
Trio in re minore per violino, violoncello e pianoforte op. 63 (33’22”). Trio Italiano. Cd Amadeus
Clara Wieck Schumann 1819 – 1896
Trio in sol minore. per violino, violoncello e pianoforte op. 17 (28’51”) Trio Italiano. Cd Amadeus
Antonín Dvořák 1841-1904
Sinfonia n. 7 in re minore op. 70 (36’27”). Orchestra di Cleveland, direttore Christoph von Dohnány. Cd Decca
§18.25-18.30
Mario Casteluovo-Tedesco 1895-1968
L’infinito op. 22 (4’34”). Leonardo De Lisi, tenore – Anna Toccafondi, pianoforte. Cd Vocalia
§18.30-18.40 notiziario
§18.40-19.13
IL MAESTRO GIÀ MARTELLAVA IL PIANOFORTE
Vita e musica di Giacomo Puccini
a cura di Luca Giovanni Logi
II trasmissione
Il ciclo di trasmissioni è realizzato col contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze
§19.11 – 20.30
PRIMI SAGGI
Giacomo Puccini 1858 – 1924
Ad una morta! (3’20”). Placido Domingo tenore, Julius Rudel pianoforte. Cd CBS Masterworks
Giacomo Puccini 1858 – 1924
Morire? (2’48”). Placido Domingo tenore, Julius Rudel pianoforte. Cd CBS Masterworks
Giacomo Puccini 1858 – 1924
Le Willis – Opera-ballo in un atto su libretto di Ferdinando Fontana (65’10”). Anna: Ermonela Jaho – Roberto: Arsen Soghomonyan – Guglielmo: Brian Mulligan – Opera Rara Chorus, maestro del coro Eamonn Dougan, London Philharmonic Orchestra, direttore Sir Mark Elder. Cd Opera Rara
§20.30 – 22.10
SERATA ALL’OPERA IN ONORE DI GIACOMO PUCCINI
Giacomo Puccini 1858 – 1924
Edgar, Opera in tre atti su libretto di Ferdinando Fontana (94’24”)
Edgar: Carlo Bergonzi
Fidelia: Renata Scotto
Tigrana: Gwendoline Killebrew
Frank: Vicente Sardinero
Gualtiero: Mark Munkittrick
New York Schola Cantorum, maestro del coro Hugh Ross
New York City Opera Children’s Chorus, maestro del coro Mildred Hohner
Opera Orchestra of New York, direttore Eve Queler
Cd CBS
§22.11-23.28
Johannes Brahms 1833-1897
Un Requiem tedesco op. 45 (76’46”). Gundula Janowitz, soprano – Eberhard Wächter, baritono – Wiener Singverein – Berliner Philharmoniker, direttore Herbert von Karajan. Cd DGG
§23.29-23.50
Edvard Grieg 1843–1907
Dai tempi di Holberg, Suite in stile antico per orchestra d’archi, op. 40 (20’53”). Berliner Philharmoniker, direttore Herbert von Karajan. Cd DGG
§23.51-24.00
Franz Joseph Haydn 1732-1809
Scherzando n. 2 in re maggiore (8’50”). Haydn Sinfonietta di Vienna, direttore Manfred Huss. Cd Koch