6 – 7.04
PER VIOLONCELLO E ORCHESTRA
Friedrich Gulda 1930 – 2000
Concerto per violoncello e orchestra di fiati (32′ 07”). Gautier Capuçon violoncello. membri dell’Orchestra della Svizzera Italiana, direttore Alexander Rabinovich-Barakovsky. Cd Emi
Giorgio Federico Ghedini 1892 – 1965
L’Olmeneta – Concerto per orchestra e due violoncelli concertanti (30 06). Benedetto Mazzacurati, Mario Gusella violoncelli, Orchestra Alessandro Scarlatti di Napoli, direttore Giorgio Federico Ghedini. Cd Naxos
7.05 – 7.29
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Suite n. 3 in re maggiore BWV 1068 (23′ 16”). Philharmonia Orchestra, direttore Otto Klemperer. Cd Testament
7.30 – 7.37
Alfredo Casella 1883 – 1947
À la manière de…. Op. 17 bis Seconda serie (6′ 43”). Lya de Barberiis pianoforte. Cd Warner Fonit
7.38 – 7.51
Erik Satie 1866 – 1925
Tre Gnossiennes (12′ 05”). Claire Chevallier pianoforte Erard 1905. Cd Zig Zag Territoires
7.52 – 8.31
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Divertimento in mi bemolle maggiore per violino, viola e violoncello K 563 (38′ 57”). L’Archibudelli: Vera Beths violino, Jürgen Kussmaul viola, Anner Bylsma violoncello. Cd Sony
8.32 – 9
Robert Schumann 1810 – 1856
Studi sinfonici, op. 13 (23′ 11”). Yves Nat pianoforte. Cd Emi Classics
9 – 10.25
ALMANACCO
a cura di Claudio Martini
Duecentouno anni fa esatti nasceva a Liegi César Franck, compositore, organista e didatta belga che fu nella seconda metà dell’Ottocento una delle figure più importanti della scena musicale francese. Dopo i primi studi nella sua città si trasferì a Parigi, dove fu allievo di Antonín Reicha. La sua influenza fu grandissima nel campo della musica strumentale. Egli mise a punto infatti quella forma ciclica (poi ereditata da Liszt ed altri) che, utilizzando il ritorno dei temi da un movimento all’altro e la loro sovrapposizione nel finale, tentò di assicurare la massima coesione alla struttura compositiva. Morì l’otto novembre 1890 per le complicazioni derivanti da un incidente stradale.
César Franck 1822 – 1890
Les Éolides, poema sinfonico (10′ 16”). Orchestra Nazionale del Belgio, direttore André Cluytens. Cd Emi Classics
César Franck 1822 – 1890
Variazioni sinfoniche, per pianoforte e orchestra (16′ 20”). Paul Crossley pianoforte, Wiener Philharmoniker, direttore Carlo Maria Giulini. Cd Emi Classics
César Franck 1822 – 1890
Sonata per violino e pianoforte in la maggiore (26′ 07”). Erica Morini violino, Rudolf Firkusny pianoforte. Cd Profil Meridien
César Franck 1822 – 1890
Ave Maria (3′ 29”). Frieder Lang tenore, Daniel Winniger organo, Coro dei Ragazzi di Zurigo. Cd Tudor
In questo giorno del 1876 fu eseguita per la prima volta a Praga la Serenata per archi op. 22 di Antonín Dvořák. Il lavoro fu composto in sole due settimane nel maggio del 1875 e sembrava dovesse presto essere presentato al pubblico. In autunno cominciarono infatti i preparativi per un’anteprima a Vienna, sotto la direzione di Hans Richter, ma quel progetto non ebbe successo. Il primo esecutore fu in realtà Adolf Cech. Con questa composizione Dvořák intendeva tornare agli ideali classici che l’avevano tanto coinvolto nella prima giovinezza, prendendo le distanze da certi influssi wagneriani che egli stesso aveva abbracciato e valorizzando invece il patrimonio popolare boemo.
Antonín Dvořák 1841 – 1904
Serenata per archi in mi maggiore op. 22 (27′ 07”). Solisti dell’Orchestra di Praga, direttore Václav Talich. Cd Supraphon
10.30 – 10.40
Notiziario culturale
10.40 – 11.44
LEONARD BERNSTEIN DIRIGE WAGNER
Richard Wagner 1813 – 1883
da Götterdammerung: «Starke Scheite schichtet mir dort» (20′ 28”). Eileen Farrell soprano, New York Philharmonic Orchestra, direttore Leonard Bernstein. Cd Sony
Richard Wagner 1813 – 1883
Wesendonck-Lieder (22′ 49”). Eileen Farrell soprano, New York Philharmonic Orchestra, direttore Leonard Bernstein. Cd Sony
Richard Wagner 1813 – 1883
da Tristan und Isolde: Preludio e Morte di Isotta (19′ 05”). New York Philharmonic Orchestra, direttore Leonard Bernstein. Cd Sony
11.45 – 11.59
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Suite francese n. 2 in do minore (13′ 50”). Alessandra Artifoni cembalo. Cd Dynamic
12 – 12.30
Felix Mendelssohn Bartholdy 1809 – 1847
Ottetto in mi bemolle maggiore op. 20 (28′ 02”). Jascha Heifetz, Israel Baker, Arnold Belnick, Joseph Stepansky violini, William Primrose, Virginia Majewski viole, Gregor Piatigorsky, Gabor Rejto violoncelli. Cd Sony
12.30 – 12.40
Spazio informativo
12.40 – 13.47
RARITÀ PER VIOLONCELLO
Ernest Bloch 1880 – 1959
Voice in the wilderness (28′ 05”). Zara Nelsova violoncello, London Philharmonic Orchestra, direttore Ernest Ansermet. Cd Decca
Ernest Bloch 1880 – 1959
da Jewish life: Tre pezzi per violoncello e pianoforte (9′). Zara Nelsova violoncello, Ernest Bloch pianoforte. Cd Decca
Samuel Barber 1910 – 1981
Concerto per violoncello e orchestra (27′ 32”). Zara Nelsova violoncello, New Symphony Orchestra, direttore Samuel Barber. Cd Decca
13.48 – 14.59
RITRATTO DI HANS ROTT
Hans Rott 1858 – 1884
Sinfonia in mi maggiore (55′ 05”). Radio Symphonieorchester Wien, direttore Dennis Russell Davies. Cd CPO
Hans Rott 1858 – 1884
Ouverture pastorale (15′ 54”). Radio Symphonieorchester Wien, direttore Dennis Russell Davies. Cd CPO
15 – 15.30
Muzio Clementi 1752 – 1832
Sonata in sol maggiore op. 40 n. 1 (28′ 22”). Maria Tipo pianoforte. Cd Italia
15.30 – 15.40
Notiziario culturale
15.40 – 16.05
I LIEDER OP. 47 DI RICHARD STRAUSS
Richard Strauss 1864 – 1949
Auf ein Kind (1′ 56”) – Des Dichters Abendgang (5′ 18”) – Rückleben (5′ 05”) – Einkehr (3′ 17”) – Von den sieben Zechbrüdern (6′ 50”). Andreas Schmidt baritono, Rudolf Jansen pianoforte. Cd Rca
16.06 – 16.25
PER CORO SOLO
David Wikander 1884 – 1955
Serata di primavera (4′ 25”). Accentus, direttore Eric Ericson. Cd M10 assai
Hugo Alfvén 1872 – 1960
Nella nostra stalla (2′ 25”). Accentus, direttore Eric Ericson. Cd M10 assai
Jørgen Jersild 1913 – 2004
La mia cara valle (3′ 58”). Accentus, direttore Eric Ericson. Cd M10 assai
Knut Nystedt 1915
O Crux (6′ 19”). Accentus, direttore Eric Ericson. Cd M10 assai
16.26 – 16.43
SALVATORE ACCARDO SUONA PAGANINI
Nicolò Paganini 1782 – 1840
Sonata in mi maggiore, «Maria Luisa» (8′ 06”). Salvatore Accardo violino, The Chamber orchestra of Europe, direttore Franco Tamponi. Cd Dynamic
Nicolò Paganini 1782 – 1840
Polacca con variazioni in la maggiore (7′ 52”). Salvatore Accardo violino, The Chamber orchestra of Europe, direttore Franco Tamponi. Cd Dynamic
16.44 – 16.56
Maurice Ravel 1875 – 1937
Menuet antique (6′ 18”) Steven Osborne pianoforte. Cd Hyperion
Maurice Ravel 1875 – 1937
Minuetto in do diesis minore (45”). Steven Osborne pianoforte. Cd Hyperion
Maurice Ravel 1875 – 1937
Sérénade grotesque (3′ 28”) Steven Osborne pianoforte. Cd Hyperion
16.57 – 17.18
COPLAND AL CINEMA
Aaron Copland 1900 – 1990
da The City: «New England Countryside» (6′ 13”). New Philharmonia Orchestra, direttore Aaron Copland. Cd Sony Classical
Aaron Copland 1900 – 1990
dal Of Mice and Men: «Barley Wagons» (2′ 34”). New Philharmonia Orchestra, direttore Aaron Copland. Cd Sony Classical
Aaron Copland 1900 – 1990
da The City: «Sunday Traffic» (2′ 43”). New Philharmonia Orchestra, direttore Aaron Copland. Cd Sony Classical
Aaron Copland 1900 – 1990
da Our Town: «Grover’s corners» (3′ 10”). New Philharmonia Orchestra, direttore Aaron Copland. Cd Sony Classical
Aaron Copland 1900 – 1990
da Of Mice and Men: «Threshing Machines» (3′ 05”). New Philharmonia Orchestra, direttore Aaron Copland. Cd Sony Classical
17.19 – 18.13
HENZE MITOLOGICO
Hans Werner Henze 1926 – 2012
Muse di Sicilia – Concerto per coro, due pianoforti, fiati e timpani su frammenti delle Ecloghe di Virgilio (28′ 06”). Dresdner Kreuzchor, Joseph Rollino, Paul Sheftel pianoforti, Membri della Staatskapelle di Dresda, direttore Hans Werner Henze. Cd Dgg
Hans Werner Henze 1926 – 2012
Sinfonia n. 3 per grande orchestra (24′ 36”). Berlin Philharmonic Orchestra, direttore Hans Werner Henze. Cd Dgg
18.14 – 18.30
MADRIGALI
Carlo Gesualdo principe di Venosa 1560 – 1613
dal Libro V de Madrigali a 5 voci: «Gioite voi col canto» (3′ 11”). La Venexiana, direttore Claudio Cavina. Cd Glossa
Carlo Gesualdo principe di Venosa 1560 – 1613
dal Libro V de Madrigali a 5 voci: «S’io non miro moro» (3′ 08”). La Venexiana, direttore Claudio Cavina. Cd Glossa
Carlo Gesualdo principe di Venosa 1560 – 1613
dal Libro V de Madrigali a 5 voci: «Itene o miei sospiri» (3′ 15”). La Venexiana, direttore Claudio Cavina. Cd Glossa
18.30 – 18.40
Spazio informativo
18.40 – 19.46
OMAGGIO A FRANCO ROSSI
Franz Schubert 1797 – 1828
Quartetto in re minore, D. 810 «La morte e la fanciulla» – versione per orchestra d’archi (41′ 12”). Orchestra d’Archi Italiana, direttore Franco Rossi. Cd Velut Luna
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Quartetto n. 11 in fa minore, op. 95 «Serioso» – versione per orchestra d’archi (23′ 22”). Orchestra d’Archi Italiana, direttore Franco Rossi. Cd Velut Luna
19.47 – 20.14
Gustav Mahler 1860 – 1911
Kindertotenlieder, Ciclo di Lieder su poesie di Friedrich Rückert (26′). Jennie Tourel mezzosoprano, New York Philharmonic Orchestra, direttore Leonard Bernstein. Cd Archipel
20.15 – 20.30
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750 Stanislaw Skrowaczewski 1923 – 2017
Toccata e Fuga in re minore BWV 565, trascrizione per orchestra di Stanislaw Skrowaczewski (10′ 13”). BBC Symphony Orchestra, direttore Leonard Slatkin. Cd Chandos
20.30 – 21.38
PER VIOLINO E ORCHESTRA
Alfredo Casella 1883 – 1947
Concerto per violino e orchestra in la minore, op. 48 (36′ 15”). Domenico Nordio violino, Orchestra della Svizzera Italiana, direttore Tito Ceccherini. Cd Sony
Pēteris Vasks 1946
Concerto per violino e orchestra d’archi «Distant Light» (2003) (31′ 44”). Chamber Orchestra of Europe, Renaud Capuçon solista e direttore. Cd Erato
21.39 – 22.56
OMAGGIO A MENAHEM PRESSLER
Antonín Dvořák 1841 – 1904
Quintetto con pianoforte in la maggiore, op. 81 (38′ 03”). Menahem Pressler pianoforte, Quartetto Ébène. Cd Erato
Franz Schubert 1797 – 1828
Quintetto per pianoforte violino violoncello, contrabbasso in la maggiore D 667 «La trota» (37′ 36”). Menahem Pressler pianoforte, Membri del Quartetto Ébène con Benjamin Berlioz contrabbasso. Cd Erato
22.57 – 24
MUSICA SACRA
Georg Friedrich Haendel 1685 – 1759
Dixit Dominus (31′ 24”). Rachel Redmond soprano, Marta Fumagalli contralto, Voci di Concerto del Coro del Collegio Ghisleri, Coro del Collegio Ghisleri e Ghisleri Consort, direttore Giulio Prandi. Cd Amadeus
Niccolò Jommelli 1714 – 1774
Beatus Vir (32′ 57”). Rachel Redmond soprano, Coro del Collegio Ghisleri e Ghisleri Consort, direttore Giulio Prandi. Cd Amadeus
Baldassarre Galuppi 1706 – 1785
Dixit Dominus (3′ 09”). Coro del Collegio Ghisleri e Ghisleri Consort, direttore Giulio Prandi. Cd Amadeus