6 – 6.29
I CONCERTI DI HAENDEL
Georg Friedrich Haendel 1685 – 1759
Concerto per arpa e orchestra in si bemolle maggiore op. 4 n. 6 (13′ 40”). Nicanor Zabaleta arpa, Orchestra da camera Paul Kuentz, direttore Paul Kuentz. Cd Dgg
Georg Friedrich Haendel 1685 – 1759
Concerto per organo e orchestra in fa maggiore op. 4 n. 4 (14′ 54”). Lionel Rogg, organo – Orchestra da camera di Tolosa, direttore Georges Armand. Cd EMI
6.30 – 7.07
CLAUDE FRANK INTERPRETA BEETHOVEN
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Sonata in mi bemolle maggiore op. 7 (28′ 42”). Claude Frank pianoforte. Cd Music & Arts
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Sonata in do minore op. 10 n. 1 (17′ 34”). Claude Frank pianoforte. Cd Music & Arts
7.08 – 7.29
Felix Mendelssohn-Bartholdy 1809 – 1847
Concerto in sol minore op. 25 per pianoforte e orchestra (20′ 48”’). Lang Lang, pianoforte, Chicago Symphony Orchestra, direttore Daniel Barenboim. Cd Dgg
7.30 – 8.06
Franz Schubert 1797 – 1828
Quintetto per pianoforte, violino, viola, violoncello e contrabbasso in la maggiore D. 667 «Della trota» (35′ 36”). Clifford Curzon, pianoforte, Membri dell’Ottetto di Vienna. Cd Decca
8.07 – 8.31
BAROCCO ITALIANO
Tomaso Albinoni 1671 – 1750
Concerto a cinque op. 5 n. 2 in fa maggiore (6′ 23”). I Musici. Cd Philips
Francesco Maria Veracini 1690 – 1768
Ouverture n. 5 in si bemolle maggiore (16′ 35”). Accademia I Filarmonici, direttore Alberto Martini. Cd Naxos
8.32 – 8.59
Franz Joseph Haydn 1732 – 1809
Quartetto in re maggiore op. 20 n. 4 (23′ 51”). Quartetto Esterházy Amsterdam. Cd Seon Sony
9 – 10.30
ALMANACCO
a cura di Claudio Martini
In questo giorno del 1877 ebbe luogo alla Société Nationale de Musique di Parigi la prima esecuzione del Concerto per violoncello e orchestra in re minore di Édouard Lalo. Il lavoro era stato completato l’anno prima con la collaborazione del noto virtuoso parigino Adolphe Fischer, lo stesso che ne eseguì l’anteprima. Insieme alla Rapsodia spagnola esso è il lavoro più noto e amato del compositore di Lilla e figura a buon diritto tra i capolavori della letteratura violoncellistica dell’Ottocento, accanto ai Concerti di Schumann, Saint-Saëns e Dvořák. Opera profondamente romantica e dall’eloquio struggente, mostra una salda e ben congegnata concezione architettonica.
Édouard Lalo 1823 – 1892
Concerto per violoncello in re minore (26′ 58″). Pierre Fournier violoncello, Orchestre des Concerts Lamoureux, direttore Jean Martinon. Cd Dgg
Centoquaranta anni fa esatti nasceva a Siviglia il compositore Joaquin Turina, uno dei maggiori esponenti della scuola musicale spagnola del Novecento. Si perfezionò a Parigi, dove prese lezioni da Vincent d’Indy e Moritz Moskowski e dove entrò in contatto con gli impressionisti Debussy e Ravel. Il suo linguaggio si può definire romantico/impressionista con elementi ritmici e melodici tipici del folclore spagnolo. Tornato a Madrid fu, dal 1931, insegnante al Conservatorio Reale. Scrisse lavori teatrali e sinfonici, nonché brani da camera, pianistici e per chitarra. Pubblicò anche trattati teorici e fu critico musicale del quotidiano della capitale. Morì a Madrid nel 1949.
Joaquin Turina 1882 – 1949
La procesiòn del Rocìo (8′ 48”). Orchestra Nacional de España, direttore Ataulfo Argenta. Cd Scribendum
Joaquin Turina 1882 – 1949
da Poema en forma de canciones, di Ramon Campoamor: «Cantares» (2′ 41”). Victoria de los Angeles soprano, Philharmonia Orchestra, direttore Walter Susskind. Cd Emi
Joaquin Turina 1882 – 1949
Tres danzas fantasticas op. 22 (15′ 43”). Alicia de Larrocha pianoforte. Cd Emi
Il 9 dicembre 1895 nacque a Barcellona il celebre mezzosoprano spagnolo Conchita Supervía. A dodici anni entrò al Conservatorio del Liceu per studiare canto e tre anni dopo debuttò al Teatro Colón di Buenos Aires. Venne quindi chiamata da importanti teatri europei e statunitensi cantando in molti ruoli ed in particolare in quello di Carmen, cui restò legata per tutta la sua carriera. Dopo la fine della Prima guerra mondiale tornò in Europa e fu invitata a Torino, dove iniziò la rinascita rossiniana che la rese famosa nel mondo. Aveva un potente registro di petto ed una voce superiore capace di agili passaggi fioriti. Morì a soli 41 anni per una fatale gravidanza.
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
da Le nozze di Figaro: «Non so più cosa son, cosa faccio» (2′ 43″). Conchita Supervia mezzosoprano, Orchestra e direttori sconosciuti. Cd History
Gioachino Rossini 1792 – 1868
da L’italiana in Algeri: «Ai capricci della sorte… Donna Isabella» (7′ 14″). Conchita Supervia mezzosoprano, Carlo Scattola basso, Orchestra diretta da Angelo Albergoni. Cd Nimbus Prima Voce
Ambroise Thomas 1811 – 1896
da Mignon: «Connais-tu le pays?» (4′ 25″). Conchita Supervia, mezzosoprano, Orchestra diretta da Gustave Cloëz. Cd Nimbus Prima Voce
Camille Saint-Saëns 1835 – 1921
da Samson et Dalila: «Printemps qui commence» (4′ 20″). Conchita Supervia mezzosoprano, Orchestra diretta da Gustave Cloëz. Cd Nimbus Prima Voce
Georges Bizet 1838 – 1875
da Carmen: «Sus les remparts de Séville» (4′ 08″). Conchita Supervia mezzosoprano, Orchestra diretta da Gustave Cloëz. Cd Nimbus Prima Voce
Manuel de Falla 1876 – 1946
da Canciones populares españolas: «Jota» (2′ 50″). Conchita Supervia mezzosoprano, Frank Marshall pianoforte. Cd Nimbus Prima Voce
10.30 – 10.40
Notiziario culturale
10.40 – 11.21
Sergej Rachmaninov 1873 – 1943
Tredici Preludi op. 32 (39′ 53”). Vladimir Ashkenazy pianoforte. Cd Decca
11.21 – 11.46
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Sinfonia n. 39 in mi bemolle maggiore K. 543 (24′ 39”). Royal Philharmonic Orchestra, direttore Erich Leinsdorf. Registrazione del 1955. Cd Westminster
11.47 – 12.11
Leoš Janáček 1854 – 1928
Sinfonietta op. 60 (23′). Berliner Philharmoniker, direttore Claudio Abbado. Cd Dgg
12.11 – 12.30
Johannes Brahms 1833 – 1897
Variazioni su un tema di Haydn op. 56a (18′ 19”). Royal Philharmonic Orchestra, direttore André Previn. Cd Telarc
12.30 – 12.40
Spazio informativo
12.40 – 13.14
Paul Hindemith 1895 – 1963
Symphonia serena (33′ 36”). Ralf-Carsten Brömsel e Walter Hartwich, violini – Herbert Schneider e Gerd Grötzschel, viole – Orchestra Filarmonica di Dresda, direttore Herbert Kegel. Registrazione del gennaio 1982. Cd Brilliant
13.15 – 13.57
ANTOLOGIA PIANISTICA
Camille Saint-Saëns 1835 – 1921
Sei Studi op. 52 (22′ 39”). François-René Duchable pianoforte. Cd EMI
Albert Roussel 1869 – 1937
Pre Pezzi per pianoforte op. 49 (6′ 18”). Yvonne Léfebure pianoforte. Registrazione del 1946. Cd Diapason
Sergej Prokof’ev 1891 – 1953
Tre Pezzi op. 96 (12′). Boris Berman pianoforte. Cd Chandos
13.58 – 14.22
Johannes Brahms 1833 – 1897
Sonata per violino e pianoforte in sol maggiore op. 78 (23′ 45”). Oleg Kagan violino, Sviatoslav Richter pianoforte. Cd JVC
14.23 – 14.38
SCIARRINO TRASCRITTORE
Franz Liszt 1811 – 1886
Sposalizio, n. 1 da Années de Pèlerinage – Deuxième année, Italie, Elaborazione per orchestra di Salvatore Sciarrino (8′ 50”). Orchestra di Padova e del Veneto, direttore Marco Angius. Cd Decca
Cole Porter 1893 – 1964
I’ve got you under my skin, trascrizione per quartetto di sassofoni di Salvatore Sciarrino (5′ 30”). Quartetto Xasax. Cd Zig-zag-Territoires
14.39 – 14.56
Robert Schumann 1810- 1856
Pezzi fantastici op. 111 (16′ 45”). Vladimir Horowitz pianoforte. Cd BMG
14.57 – 15.30
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Concerto n. 4 per pianoforte e orchestra in sol maggiore op. 58 (32′ 35”). Maurizio Pollini, pianoforte, Berliner Philharmoniker, direttore Claudio Abbado. Cd Dgg
15.30 – 15.40
Notiziario culturale
15.40 – 15.58
Bohuslav Martinů 1890 – 1959
Sestetto per archi (17′ 27”). Quartetto Kocian. Cd Praga digitals
15.59 – 16.13
DIANA DAMRAU CANTA SALIERI
Antonio Salieri 1750 – 1825
Da L’Europa riconosciuta: «Numi, respiro – Ah lo sento» (6′ 26”). Diana Damrau soprano, Le Cercle de l’Harmonie, direttore Jérémie Rhorer. Cd Virgin
Antonio Salieri 1750 – 1825
Da L’Europa riconosciuta: «Quando più irato freme» (6′ 35”). Diana Damrau soprano, Le Cercle de l’Harmonie, direttore Jérémie Rhorer. Cd Virgin
16.14 – 16.40
Luigi Cherubini 1760 – 1842
Quartetto per archi n. 6 in la minore (25′ 24”). Quartetto Savinio. Cd Classic Voice
16.41 – 17.20
Claude Debussy 1862 – 1918
Préludes, II libro (38′ 15”). Sviatoslav Richter, pianoforte pianoforte. Registrazione dal vivo: Praga, 1968. Cd Pyramid
17.21 – 18.16
INTERPRETI A CONFRONTO: RUDOLF SERKIN E MURRAY PERAHIA
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Concerto per pianoforte e orchestra in fa maggiore K. 459 (29′ 07”). Rudolf Serkin pianoforte, Columbia Symphony Orchestra, direttore Georg Szell. Cd DD Classique
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Concerto in re maggiore K. 451 per pianoforte e orchestra (24′ 46”). English Chamber Orchestra. Pianista e direttore Murray Perahia. Cd Sony
18.17 – 18.30
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Quartetto n. 3 per pianoforte e archi in do maggiore WoO 36 n. 3 (12′ 47”). Quartetto di Bamberg. Cd Point Classics
18.30 – 18.40
Spazio informativo
18.40 – 20.03
CAPOLAVORI DI BARTÓK
Béla Bartók 1881 – 1945
Il mandarino meraviglioso, Balletto op. 19 (30′ 14”). Ambrosian Singers, London Symphony Orchestra, direttore Claudio Abbado. Cd Dgg
Béla Bartók 1881 – 1945
Concerto per orchestra (51′ 46”). Orchestra dei Filarmonici di Monaco, direttore Sergiu Celibidache. Cd EMI
20.04 – 20.30
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Concerto brandeburghese n. 5 in re maggiore BWV 1050 (21′ 14”). Frans Brüggen flauto, Sigiswald Kuijken violino, Gustav Leonhardt clavicembalo, Leonhardt Consort, direttore Gustav Leonhardt. Cd Diapason
20.30 – 22.35
SERATA ALL’OPERA PER I CENTO ANNI DI MARIA CALLAS
Gaetano Donizetti 1797 – 1848
Lucia di Lammermoor, Dramma tragico in tre atti su libretto di Salvatore Cammarano (120′)
Lucia: Maria Callas
Sir Edgardo Rawenswood: Giuseppe Di Stefano
Lord Enrico Ashton: Rolando Panerai
Raimondo Bidebent: Nicola Zaccaria
Lord Arturo Bucklaw: Giuseppe Zampieri
Alisa: Luisa Villa
Normanno: Mario Carlin
Coro del Teatro alla Scala di Milano
RIAS Sinfonie-Orchester Berlin
Direttore: Herbert von Karajan
Registrazione dal vivo: Berlino 29 settembre 1955
Cd EMI
22.36 – 22.55
Heitor Villa-Lobos 1887 – 1959
Bachianas Brasileiras n. 4, per orchestra (18′ 36”). Royal Philharmonic Orchestra, direttore Enrique Bátiz. Cd EMI
22.55 – 23.29
Ludwig van Beethoven 1770- 1827
Trio per violino, violoncello e pianoforte in do minore op. 1 n. 3 (33′ 09”). Henryk Szeryng violino, Pierre Fournier violoncello, Wilhelm Kempff pianoforte. Cd Dgg
23.29 – 24
LIEDER OHNE WORTE
Felix Mendelssohn-Bartholdy 1809 – 1847
Sei Romanze senza parole, Libro I op. 19 (14′ 29”). Daniel Barenboim pianoforte. Cd Dgg
Felix Mendelssohn-Bartholdy 1809 – 1847
Sei Romanze senza parole, Libro II op. 30 (15′ 35”). Daniel Barenboim pianoforte. Cd Dgg