§6 – 6.30
VLADO PERLEMUTER SUONA FAURÉ
Gabriel Fauré 1845 – 1924
Tema e variazioni op. 73 (14’03”). Vlado Perlemuter pianoforte. Cd Nimbus
Gabriel Fauré 1845 – 1924
Improvviso n. 5 op. 102 (2′ 25”). Vlado Perlemuter pianoforte. Cd Nimbus
Gabriel Fauré 1845 – 1924
Notturno n. 12 op. 107 (5′ 44”). Vlado Perlemuter pianoforte. Cd Nimbus
Gabriel Fauré 1845 – 1924
Notturno n. 13 op. 119 (6′ 44”). Vlado Perlemuter pianoforte. Cd Nimbus
§6.31 – 6.51
Carl Stamitz 1745 – 1801
Concerto per violoncello n. 1 in sol maggiore per violoncello e orchestra (19′). Mikael Ericsson violoncello, Orchestra da camera Suk, direttore Petr Skvor. Cd Panton
§6.51 – 8.03
GRANDI DIRETTORI: CLAUDIO ABBADO
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Sinfonia n. 36 in do maggiore K. 425 «Linz (35′ 49”). Berliner Philharmoniker, direttore Claudio Abbado. Cd Sony
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Sinfonia n. 4 in si bemolle maggiore op. 60 (35′ 06”). Wiener Philharmoniker, direttore Claudio Abbado. Cd Dgg
§8.04 – 8.35
MARTHA ARGERICH INTERPRETA BACH
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Toccata in do minore BWV 911 (11’) Martha Argerich, pianoforte. Cd Dgg
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Partita n. 2 in do minore BWV 826 (19′ 02”). Martha Argerich, pianoforte. Cd Dgg
§8.36 – 8.59
Francesco Maria Veracini 1690 – 1768
Sonata accademica op. 2 n. 3 in sol maggiore per violino e basso continuo (19′ 07”). Trio Locatelli. Cd Hyperion
§9 – 10.30
ALMANACCO
A cura di Claudio Martini
Il 3 novembre 1587 nasceva ad Halle sulla Saale, in Sassonia, Samuel Scheidt, organista e compositore del Seicento tedesco. Fu allievo ad Amsterdam del grande Sweelinck e poi organista e maestro di cappella presso il margravio di Brandeburgo. La sua importanza come organista fu grande negli sviluppi stilistici della variazione e della fantasia corale. Come compositore risentì delle influenze italiane e dei sistemi corali veneziani. Fiero avversario del virtuosismo e di qualsiasi esagerazione di effetti, fu il primo a legare tutte le strofe di un canto liturgico, precorrendo lo stile di Bach. Morì ad Halle nel 1654, a 67 anni.
Samuel Scheidt 1587 – 1654
dai Ludi Musici, parte prima (26′ 57”). Hesperion XX, direttore Jordi Savall. Cd Virgin Veritas
In questo giorno del 1801 nasceva a Catania Vincenzo Bellini. Balzò alla notorietà nel 1825 con il suo saggio finale di composizione, l’operina Adelson e Salvini. L’anno dopo scrisse per il San Carlo l’opera Bianca e Fernando e poi, in pochi anni, compose per la Scala Il pirata, La straniera, I Capuleti e i Montecchi, La Sonnambula e il grande capolavoro Norma. Insieme a Donizetti seppe coniugare il belcanto rossiniano alla nuova sensibilità̀ romantica, senza mai tradire il primato della melodia e della più̀ pura espressione vocale. Morì nel 1835 presso Parigi, a soli 34 anni e al culmine della gloria, poco dopo il successo parigino della sua ultima opera, I puritani.
Vincenzo Bellini 1801 – 1835
da Il pirata: «Sorgete… Lo sognai ferito, esangue» (9′ 23”). Maria Callas soprano, Philharmonia Orchestra, direttore Antonio Tonini. Cd EMI
Vincenzo Bellini 1801 – 1835
da La sonnambula: «D’un pensiero e d’un accento» (4′ 47”). Joan Sutherland soprano, Luciano Pavarotti, tenore, London Opera Chorus, National Philharmonic Orchestra, direttore Richard Bonynge. Cd Decca
Vincenzo Bellini 1801 – 1835
da Norma: «Casta diva» (5′ 42”). Maria Callas soprano, Orchestra del Teatro alla Scala, direttore Tullio Serafin. Cd EMI
Vincenzo Bellini 1801 – 1835
da I puritani: «O rendetemi la speme… Qui la voce sua soave… Vien diletto», versione per Maria Malibrán (8′ 08”). Cecilia Bartoli mezzosoprano, Celso Albelo tenore, Luca Pisaroni baritono, Orchestra La Scintilla, direttore Adam Fischer. Cd Decca
Il 3 novembre 1933 nasceva a York il musicista inglese John Barry, uno dei più famosi noti di colonne sonore del mondo. Intorno alla metà degli anni Cinquanta faceva le covers di brani di successi e musicava pezzi teatrali o trasmissioni televisive. Fu notato dai produttori cinematografici che gli assegnarono le prime commissioni. A partire da lì cominciò la sua carriera che lo portò a vincere quattro premi Oscar: nel 1966 per Nata libera, nel 1968 per Il leone d’inverno, nel 1985 per La mia Africa e nel 1990 per Balla coi lupi. Ma è forse ancor più famoso al grande pubblico per aver lavorato a ben 11 pellicole della serie di James Bond. È deceduto il 30 gennaio 2011.
John Barry 1933 – 2011
Due temi dai film della serie «James Bond: Agente 007» (5′ 22”). Orchestra diretta da John Barry. Cd Sony
John Barry 1933 – 2011
Selezione di temi dal film «Midnight Cowboy» (14′ 25”). Toots Thielemans armonica a bocca, Orchestra diretta da John Barry. Cd Capitol Records
John Barry 1933 – 2011
Tema dal film «Dalla mia Africa», arrangiamento per orchestra di Nicholas Raine (3′ 26”). Royal Philharmonic Orchestra, direttore Nick Ingram. Cd Royal Philharmonic Orchestra
John Barry 1933 – 2011
Tema dal film «Balla coi lupi» (2′ 06”). Orchestra diretta da John Barry. Cd Epic
§10.30 – 10.40
Notiziario culturale
10.40 – 11.40
LUCE DI TAGLIO
Rubrica di attualità teatrali
a cura di Rodolfo Sacchettini (replica)
§11.41 – 12.05
Franz Schubert 1797 – 1828
Quartetto in sol minore op. postuma D. 173 (23′ 06”). Quartetto Sine Nomine. Cd Cascavelle
§12.05 – 12.30
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Concerto in mi bemolle maggiore K. 365 per due pianoforti e orchestra (24′ 32”). Alfred Brendel e Walter Klien, pianoforti, Orchestra dell’Opera di Stato di Vienna, direttore Paul Angerer. Cd Tuxedo
§12.30 – 12.40
Spazio informativo
§12.40 – 13.42
DANIEL BARENBOIM DIRIGE RICHARD STRAUSS
Richard Strauss 1864 – 1949
Don Chisciotte, Variazioni fantastiche su un tema cavalleresco op. 35 (43′ 48”). John Sharp violoncello, Charles Pikler viola, Chicago Symphony Orchestra, direttore Daniel Barenboim. Cd Elatus
Richard Strauss 1864 – 1949
Don Giovanni, poema sinfonico op. 20 (17′ 22”). Chicago Symphony Orchestra, direttore Daniel Barenboim. Cd Elatus
§13.43 – 14.38
SONATINE
Maurice Ravel 1875 – 1937
Sonatina (11′ 03”). Monique Haas, pianoforte. Cd Dgg
Sergej Prokof’ev 1891 – 1953
Sonatina in mi minore op.. 54 n. 1 (9′ 38”). Boris Berman pianoforte. Cd Chandos
Sergej Prokof’ev 1891 – 1953
Sonatina in sol maggiore op.. 54 n. 2 (9′ 04”). Boris Berman pianoforte. Cd Chandos
Luigi Dallapiccola 1904 – 1975
Sonatina canonica in mi bemolle maggiore sui Capricci di Nicolò Paganini (10′ 22”). Matteo Liva pianoforte. Cd Fonit Cetra
Antonino Riccardo Luciani 1931 – 202
Sonatina chigiana (13′ 22”). Tiziano Mealli pianoforte. Cd Primrose
§14.39 – 14.59
Franz Joseph Haydn 1732 – 1809
Quartetto in re minore op. 76 n. 2 «Delle quinte» (19′ 38”). Quartetto Amadeus. Cd Dgg
§15 – 15.30
Frédéric Chopin 1810 – 1849
12 Studi op. 10 (29′ 29”). Vladimir Ashkenazy pianoforte. Cd Decca
§15.30 – 15.40
Notiziario culturale
§15.40 – 16.13
LIEDERISTICA
Robert Schumann 1810- 1856
Sei Lieder (13′ 41”). Jessye Norman soprano, Geoffrey Parsons, pianoforte. Cd Philips
Johannes Brahms 1833 – 1897
Quattro Canti severi op. 122 (18′ 13”). Dietrich Fischer-Dieskau baritono, Wolfgang Sawallisch, pianoforte. Cd EMI
§16.14 – 17.01
PAGANINIANA
Nicolò Paganini 1782 – 1840
Sonata XVII «di Lucca» per violino e chitarra (3′ 06”). Marco Fornaciari violino, Adriano Sebastiani, chitarra. Cd Fonè
Nicolò Paganini 1782 – 1840
Sonata XVIII «di Lucca» per violino e chitarra (4′ 19”). Marco Fornaciari violino, Adriano Sebastiani, chitarra. Cd Fonè
Nicolò Paganini 1782 – 1840
Sei Capricci op. 1 (28′). Roman Simovic, violino. Cd LSO
Nicolò Paganini 1782 – 1840
Sonata concertata in la maggiore op. 61 per violino e chitarra (10′ 25”’). Marco Fornaciari violino, Adriano Sebastiani, chitarra. Cd Fonè
§17.02 – 17.44
L’ORCHESTRA DI MILHAUD
Darius Milhaud 1892 – 1974
Sinfonia n. 1 (27′ 26”). Orchestra del Capitole di Tolosa, direttore Michel Plasson. Cd Dgg
Darius Milhaud 1892 – 1974
Suite provenzale (14′ 13”). Orchestra del Capitole di Tolosa, direttore Michel Plasson. Cd Dgg
§17.45 – 18.02
Luigi Boccherini 1743 – 1805
Quintetto in do maggiore op. 18 n. 4 G. 286 (16′ 25”). Quintetto La Magnifica Comunità. Cd Brilliant classics
§18.03 – 18.30
Claude Debussy 1862- 1918
La Mer, tre schizzi sinfonici (26′ 36”). Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, direttore Leonard Bernstein. Cd Dgg
§18.30 – 18.40
Spazio informativo
§18.40 – 19.10
TRAME CULTURALI
notizie dal Palazzo della Musica
a cura di Andrea Nanni (replica)
in collaborazione con Camerata Strumentale «Città di Prato» e Scuola comunale di musica «Giuseppe Verdi»
Trame culturali è realizzata col contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Prato
§19.10 – 19.53
Sergej Prokof’ev 1891 – 1953
Sinfonia n . 4 op. 112 (versione 1947) (42′ 48”). Orchestra Nazionale di Francia, direttore Mstislav Rostropovich. Cd Erato
§19.54 – 20.30
OUVERTURES
Luigi Cherubini 1760 – 1842
Faniska Ouverture (7′ 17”). Academy of St. Martin-in-the-Fields, direttore Neville Marriner. Cd EMI
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Egmont, Ouverture op. 84 (8′ 43”). Orchestra Filarmonica Cèka, direttore Paul Kletzki. Cd De Agostini
Johannes Brahms 1833 – 1897
Ouverture tragica op. 81 (14′ 03”). Orchestra Filarmonica Ceka, direttore Karel Ancerl. Cd De Agostini
§20.30 – 20.56
Henry Purcell 1659 – 1695
Come, ye sons of art, Ode per il compleanno della Regina Mary (1694) (25′ 32”). Felicity Lott soprano, Charles Brett e John Williams, controtenori – Thomas Allen basso, Monteverdi Choir – Monteverdi Orchestra, direttore John Eliot Gardiner. Cd Apex
§20.57 – 21.41
EILEEN FARRELL CANTA WAGNER
Richard Wagner 1813 – 1883
Wesendonck-Lieder (22′ 45”). Eileen Farrell soprano, New York Philharmonic Orchestra, direttore Leonard Bernstein. Registrazione del 1961. Cd Sony
Richard Wagner 1813 – 1883
da Il crepuscolo degli Dei: Olocausto di Brünnhilde (20′ 25”). Eileen Farrell soprano, New York Philharmonic Orchestra, direttore Leonard Bernstein. Registrazione del 1961. Cd Sony
§21.42 – 22.18
Arnold Schönberg 1874 – 1951
Notte trasfigurata op. 4 (35′ 30”). Atlanta Symphony Orchestra, direttore Yoel Levi. Cd Telarc
§22.19 – 22.37
RECITAL DI YEHUDI MENUHIN E GERALD MOORE
Maurice Ravel 1875 – 1937
Kaddisch da Due Melodie ebraiche (4′ 20”). Yehudi Menuhin violino, Gerald Moore, pianoforte. Registrazione del 1953. Cd Warner
Maurice Ravel 1875 – 1937
Pièce en forme de habanera (2′ 51”). Yehudi Menuhin violino, Gerald Moore, pianoforte. Registrazione del 1968. Cd Warner
Pablo de Sarasate 1844 – 1908
Habanera op. 21 n. 2, Dalle Danzas españolas (4′). Yehudi Menuhin violino, Gerald Moore, pianoforte. Registrazione del 1947. Cd Warner
Béla Bartók 1881 – 1945
Danze popolari romene per pianoforte, Sz. 56 (5’54”). Yehudi Menuhin violino, Gerald Moore, pianoforte. Registrazione del 1964. Cd Warner
§22.38 – 23.20
Ottorino Respighi 1879 – 1936
La Boutique fantasque, Balletto da musiche di Gioachino Rossini. (41′ 12”). National Philharmonic Orchestra, direttore Richard Bonynge. Cd Decca
§23.20 – 24
Franz Schubert 1797 – 1828
Sonata in re maggiore op. 53 D. 850 (39′ 38”). Sviatoslav Richter pianoforte. Registrazione storica dal vivo: Praga, 1956.Cd Le chant du monde