6 – 6.29
IL PIANOFORTE DI BEETHOVEN
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Sonata n. 9 per pianoforte in mi maggiore, op. 14 n. 1 (12′ 54”). Annie Fischer pianoforte. Cd Hungaroton
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Sonata n. 14 per pianoforte in do diesis minore, op. 27 n. 2 «Chiaro di luna» (15′ 59”). Annie Fischer pianoforte. Cd Hungaroton
6.30 – 7.58
MOZARTIANA
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Serenata in re maggiore «Haffner», K 250 (58′ 01”). Rainer Kussmaul violino solista – Berliner Philharmoniker, direttore Claudio Abbado. Cd BPH
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Serenata n. 4 in re maggiore, K 203 (28′ 25”). The Academy of Ancient Music, Jaap Schröder primo violino, Christopher Hogwood direttore. Cd Editions de L’Oiseau Lyre
7.59 – 8.26
ANTOLOGIA
Franz Schubert 1797 – 1828
Improvviso op. 90 n. 4 in la bemolle (6′ 47”). Walter Gieseking pianoforte. Cd Music and Arts
Franz Schubert 1797 – 1828
Improvviso op. 142 n. 3 in si bemolle maggiore (11′ 54”). Walter Gieseking pianoforte. Cd Music and Arts
Robert Schumann 1810 – 1856
da Album per la gioventù, op. 68: Fröhlicher Landmann – Mai, lieber Mai – Wilder Reiter – Stückchen – Kleiner Morgenwanderer (7′ 16”). Walter Gieseking pianoforte. Cd Music and Arts
8.27 – 9
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Concerto n. 20 in re minore per pianoforte e orchestra, K. 466 (27′ 48”). Orchestra Filarmonica di Vienna, pianoforte e direttore Bruno Walter. Cd Andante
9 – 10.25
ALMANACCO
a cura di Claudio Martini
Il 22 ottobre 1737 nacque a Pistoia Vincenzo Manfredini, clavicembalista, autore e teorico, figlio del compositore e violinista Francesco. A venti anni accompagnò il fratello cantante a Mosca con la troupe di Giovanni Battista Locatelli. A San Pietroburgo divenne maestro di cappella del futuro zar Pietro III, che poi lo nominò maestro della compagnia di opera italiana di corte. Con l’arrivo di Galuppi nel 1765, fu relegato a comporre balletti negli intermezzi delle opere del rivale e a insegnare il clavicembalo all’erede al trono. Tornato a Bologna, scrisse sinfonie e quartetti e opere teorico-didattiche. Il nuovo zar Paolo I lo richiamò a San Pietroburgo dove morì nel 1799.
Vincenzo Manfredini 1737 – 1799
Quartetto per archi n. 2 in si bemolle maggiore (9′ 55”). Quartetto Dèlfico. Cd Brilliant Classics
Vincenzo Manfredini 1737 – 1799
Sei Preludi dalle sonate per organo solo (8′ 18”). Roberto Loreggian organo. Cd Blue Music
Vincenzo Manfredini 1737 – 1799
da Carlo Magno: «Fra’ lacci tu mi credi» (6′ 44”). Cecilia Bartoli mezzosoprano, I Barocchisti, direttore Diego Fasolis. Cd Decca
In questo giorno del 1777 ebbe luogo ad Augusta la prima esecuzione del Concerto per tre pianoforti e orchestra, detto Lodron-Konzert, composto da Wolfgang Amadeus Mozart per Antonia Lodron, sorella del conte Georg Anton Felix von Arco, primo camerlengo di Salisburgo, e le sue figlie Aloisa e Giuseppina. Il Concerto era concepito per tre musicisti con differenti capacità musicali: ai primi due solisti spettava una partitura piuttosto complessa, mentre il terzo aveva una parte di minore difficoltà. L’orchestra è impiegata in maniera minima, come mero sostegno ad una già potente capacità sonora. Ne risulta un lavoro dalle sonorità scorrevoli, non troppo spinto nel virtuosismo.
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Concerto n. 7 per tre pianoforti e orchestra in fa maggiore K. 242 «Lodron» (23′ 47”). Robert Casadesus, Gaby Casadesus e Jean Casadesus, pianoforti – Philadelphia Orchestra, direttore Eugene Ormandy. Cd Sony Classics
Il 22 ottobre 1811 nacque a Raiding, cittadina ungherese poco lontana da Vienna, Franz Liszt, una delle figure preminenti del romanticismo ottocentesco. Studiò con Czerny, Paër e Reicha e a vent’anni fu spinto dall’ascolto in concerto di Paganini a rinnovare la propria arte pianistica. Stette a stretto contatto di Chopin e Berlioz e fu figura artisticamente poliedrica, eccezionale sotto l’aspetto pianistico e interessante come critico e compositore. Fu il primo pianista ad avere la nozione precisa delle complete risorse dello strumento e come autore il suo estro e la sua fantasia si associarono a un prorompente e poetico vigore espressivo. Morì a Bayreuth nel 1886.
Franz Liszt 1811 – 1886
Sonata per pianoforte in si minore (25′ 45”). Martha Argerich pianoforte. Cd Dgg
Franz Liszt 1811 – 1886
da Tre Sonetti del Petrarca S. 270: «Pace non trovo» (7′ 22”). Dietrich Fischer-Dieskau baritono, Jörg Demus pianoforte. Cd Dgg
10.30 – 10.40
Notiziario culturale
10.40 – 11.04
UNA CANTATA DI BACH PER LA XX DOMENICA DOPO LA TRINITÀ
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Cantata BWV 162:
Ach, ich sehe, itzt, da ich zur Hochzeit gehe – cantata per la ventesima domenica dopo la Trinità (16′ 22”). Barbara Schlick soprano, Elisabeth von Magnus contralto, Paul Agnew tenore, Klaus Mertens basso, The Amsterdam Baroque Orchestra and Choir, direttore Ton Koopman. Cd Challenge Classics
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Cantata BWV 162 appendice: Ach, ich sehe, itzt, da ich zur Hochzeit gehe – cantata per la ventesima domenica dopo la Trinità: Aria – «Ach, ich sehe, itzt, da dich zur Hochzeit gehe» (4′ 14”). Klaus Mertens basso, The Amsterdam Baroque Orchestra, direttore Ton Koopman. Cd Challenge Classics
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Cantata BWV 162 appendice: Ach, ich sehe, itzt, da ich zur Hochzeit gehe – cantata per la ventesima domenica dopo la Trinità: Corale – «Ach, ich habe schon erblicket» (1′ 13”). The Amsterdam Baroque Orchestra and Choir, direttore Ton Koopman. Cd Challenge Classics
11.05 – 11.08
Johannes Ciconia 1370 c – 1412
I cani sono fuora – versione strumentale (2′ 47”). La Morra, direzione Corina Marti e Michal Gondko. Cd Ricercar
11.09 – 12.14
CONCERTO DIRETTO DA VITTORIO GUI
Gioachino Rossini 1792 – 1868
Guglielmo Tell, ouverture (11′ 19”). Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, direttore Vittorio Gui. Cd Maggio Live
Claude Debussy 1862 – 1918
Prélude à l’après-midi d’un faune (9′ 19”). Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, direttore Vittorio Gui. Cd Maggio Live
Paul Dukas 1865 – 1935
L’apprendista stregone (10′ 03”). Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, direttore Vittorio Gui. Cd Maggio Live
Mikhail Glinka 1804 – 1857
Kamarinskaja (6′ 36”). Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, direttore Vittorio Gui. Cd Maggio Live
Alexander Borodin 1833 – 1887
dal Principe Igor: «Danze polovesiane» (14′ 57”). Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, direttore Vittorio Gui. Cd Maggio Live
Modest Musorgskij 1839 – 1881
Una notte sul monte Calvo (11′ 11”). Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, direttore Vittorio Gui. Cd Maggio Live
12.15 – 12.30
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Sei Lieder su testi di Gellert, op. 48: «Bitten» – «Die Liebe des Nachsten» – «Vom Tode» – «Die Ehre «Gottes aus der Natur» – «Gottes Macht und Vorsehung» – «Bußlied» (13′ 20”). Hermann Prey baritono, Leonard Hokanson pianoforte. Cd Capriccio
12.30 – 12.40
Spazio informativo
12.40 – 13.24
SUITE PER ORCHESTRA
Jean-Philippe Rameau 1683 – 1764
Platee – suite per orchestra (43′ 11”). Philharmonia Baroque Orchestra, direttore Nicholas McGegan. Cd Deutsche Harmonia Mundi
13.25 – 14.26
CONCERTI
Georg Philipp Telemann 1681 – 1767
Concerto per flauto a becco, flauto traverso, archi e basso continuo in mi minore (13′ 39”). Camerata Köln. Cd Deutsche Harmonia Mundi
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Concerto per violino e oboe in do minore, BWV 1060 (13′ 29”). Ryo Terakado violino, Marcel Ponseele oboe – Bach Collegium Japan, direttore Masaaki Suzuki. Cd Bis
Georg Philipp Telemann 1681 – 1767
Concerto per violino, oboe, archi e basso continuo in do maggiore (7′ 05”). Camerata Köln. Cd Deutsche Harmonia Mundi
Georg Philipp Telemann 1681 – 1767
Concerto per due flauti traversi, archi e basso continuo in la minore (8′ 07”). Camerata Köln. Cd Deutsche Harmonia Mundi
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Concerto per due violini e orchestra in re minore BWV 1043 (15′ 07”). Ryo Terakado, Natsumi Wakamatsu violini – Bach Collegium Japan, direttore Masaaki Suzuki. Cd Bis
14.27 – 14.38
Camillo Togni 1922 – 1993
Seconda partita corale – trascrizione di Camillo Togni di cinque preludi corali di Johann Sebastian Bach: Das alte Jahr vergangen ist BWV 614 – Alle Menschen mussen sterben BWV 643 – Christ lag in Todesbanden BWV 625 – Gelobet seist du, Jesu Christ BWV 697 – Der Tag, der ist so freudenreich BWV 605 (10′ 40”). Aldo Orvieto pianoforte. Cd Naxos
14.39 – 15.06
INTERMEZZO
Antonín Dvořák 1841 – 1904
Danza slava n. 15 in do maggiore, op. 72 n. 7 (3′ 10”). Orchestra Filarmonica di Oslo, direttore Mariss Jansons. Cd EMI Classics
Jean Sibelius 1865 – 1957
Valse triste op. 44 (5′ 11”). Orchestra Filarmonica di Oslo, direttore Mariss Jansons. Cd EMI Classics
Pietro Mascagni 1863 – 1945
da Cavalleria rusticana: Intermezzo (3′ 27”). Orchestra Filarmonica di Oslo, direttore Mariss Jansons. Cd EMI Classics
Grigoras Dinicu 1889 – 1949
Hora Staccato (2′ 08”). Orchestra Filarmonica di Oslo, direttore Mariss Jansons. Cd EMI Classics
Ruperto Chapí 1851 – 1909
La revoltosa, preludio (5′ 01”). Orchestra Filarmonica di Oslo, direttore Mariss Jansons. Cd EMI Classics
Johann Strauss II 1825 – 1899
Polka «Unter Donner und Blitz», op. 324 (3′ 04”). Orchestra Filarmonica di Oslo, direttore Mariss Jansons. Cd EMI Classics
15.07 – 15.30
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Fantasia corale in do minore per pianoforte e orchestra (19′ 05”). Sviatoslav Richter pianoforte, Orchestra sinfonica e Coro di Stato della Radio Sovietica, , direttore Kurt Sanderling. Cd Brilliant
15.30 – 15.40
Notiziario culturale
15.40 – 17.06
CARLO MARIA GIULINI DIRIGE HAYDN E MAHLER
Franz Joseph Haydn 1732 – 1809
Sinfonia n. 94 in sol maggiore «La sorpresa» (26′ 21”). Berliner Philharmoniker, direttore Carlo Maria Giulini. Cd Testament
Gustav Mahler 1860 – 1911
Sinfonia n. 1 in re maggiore «Il Titano» (59′). Berliner Philharmoniker, direttore Carlo Maria Giulini. Cd Testament
17.07 – 17.17
Lorenzo Allegri 1573 – 1648
Ballo delle ninfe (9′ 16”). Le Poème Harmonique, direzione Vincent Dumestre. Cd Alpha
17.18 – 17.48
Paul Hindemith 1895 – 1963
Sinfonia serena (29′ 09”). Orchestra della Radio Bavarese, direttore Rudolf Kempe. Cd Melodram
17.50 – 18.13
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Suite per violoncello solo n. 5 in do minore, BWV 1011 (22′ 14”). Pablo Casals violoncello. Cd Emi
18.14 – 18.23
Anonimo del XVI Secolo
No la devemos dormir – villancico (5′ 10”). Montserrat Figueras soprano, La Capella Reial de Catalunya, direttore Jordi Savall. Cd Astrée
Luys Milán 1506 – 1561
Fantasia ottava (2′ 29”). La Capella Reial de Catalunya, direttore Jordi Savall. Cd Astrée
18.24 – 18.30
Jean Roger-Ducasse 1873 – 1954
da Quatre études: n. 3 Lent – n. 4 Lentement (6′ 35”). Dominique Merlet pianoforte. Cd Mandala
18.30 – 18.40
Spazio informativo
18.40 – 18.53
TRE CANZONI
Francesco Paolo Tosti 1846 – 1916
Non t’amo più (4′ 31”). Salvatore Licitra tenore, Orchestra Filarmonica di Praga, direttore, Marco Armiliato. Cd Sony Classical
Eduardo Di Capua 1865 – 1917
O sole mio (3′ 24”). Salvatore Licitra tenore, Orchestra Filarmonica di Praga, direttore, Marco Armiliato. Cd Sony Classical
Ernesto De Curtis 1875 – 1937
Non ti scordar di me (3′ 02”). Salvatore Licitra tenore, Orchestra Filarmonica di Praga, direttore, Marco Armiliato. Cd Sony Classical
18.54 – 19.17
Alphons Diepenbrock 1862 – 1921
Elektra, Suite sinfonica (arr. Eduard Reeser) (22′ 56”). Orchestra del Concertgebouw di Amsterdam, direttore Claus Peter Flor. Cd Rco Live
19.18 – 20.01
CYRIL SMITH SUONA RACHMANINOV
Sergej Rachmaninov 1873 – 1943
Preludio n. 12 in do maggiore op. 32 n. 1 (3′ 52”). Cyril Smith pianoforte. Cd APR
Sergej Rachmaninov 1873 – 1943
Preludio n. 6 in sol minore op. 23 n. 5 (3′ 27”). Cyril Smith pianoforte. Cd APR
Sergej Rachmaninov 1873 – 1943
Concerto n. 3 in re minore per pianoforte e orchestra, op. 30 (34′ 50”). Cyril Smith pianoforte, City of Birmingham Symphony Orchestra, direttore George Weldon. Cd APR
20.02 – 20.30
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Schwingt freudig euch empor, Cantata profana BWV 36c (21′ 44”). Dorothea Röschmann soprano, Axel Köhler contralto, Christoph Genz tenore, Hans-Georg Wimmer basso, Musica Antiqua Köln, direttore Reinhard Goebel. Cd Archiv
20.30 – 21.37
I CONCERTI DELL’85º FESTIVAL DEL MAGGIO MUSICALE FIORENTINO
Sala Zubin Mehta, 13 luglio 2023
Coro del Maggio Fiorentino
Maestro del Coro: Lorenzo Fratini
Coro di voci bianche dell’Accademia del Maggio Musicale Fiorentino
Maestro del Coro di voci bianche dell’Accademia: Sara Matteucci
Orchestra del Maggio Fiorentino
soprano: Mariia Kokareva
controtenore: Jayoung Lee
baritono: Francesco Samuele Venuti
direttore: Andrea Battistoni
Carl Orff 1895 – 1982
Carmina Burana per soli, coro e orchestra
21.38 – 22.42
GEORG SOLTI DIRIGE ELGAR
Edward Elgar 1857 – 1934
Sinfonia n. 1 in la bemolle, op. 55 (48′ 43”). London Philharmonic Orchestra, direttore Sir Georg Solti. Cd Decca
Edward Elgar 1857 – 1934
Overture «Cockaigne» (In London Town) (14′ 17”). London Philharmonic Orchestra, direttore Sir Georg Solti. Cd Decca
22.42 – 23.28
L’ARTE DI GREGOR PIATIGORSKY
Robert Schumann 1810 – 1856
Concerto per violoncello e orchestra in la minore op. 129 (24′ 31”). Gregor Piatigorsky violoncello, London Philharmonic Orchestra, direttore Sir John Barbirolli. Cd Music and Arts
Johannes Brahms 1833 – 1897
Sonata per violoncello in mi minore, op, 38 (20′ 26”). Gregor Piatigorsky violoncello, Arthur Rubinstein pianoforte. Cd Music and Arts
23.29 – 24
BUONANOTTE
Alexander Borodin 1833 – 1887
Quartetto per archi n. 1 in la maggiore (38′ 01”). Borodin Quartet. Cd Chandos